I castelli di Ludwig con bambini: l’itinerario

Guest Post di Antonio Quarta

La Baviera è una meta splendida per una vacanza con bambini. Non molto lontana dall’Italia, è raggiungibile in auto e si presta perfettamente anche a brevi itinerari. Quello che vi abbiamo proposto nelle ultime settimane è incentrato sui famosi castelli di Re Ludwig II e, a seconda del luogo di partenza, è fattibile anche in un weekend (meglio se lungo, soprattutto se si viaggia con bambini).

baviera vetta dell'Herzogstand

Baviera. Dalla vetta dell’Herzogstand il panorama è di immensa bellezza… Credits: Antonio Quarta

Re Ludwig è il più famoso sovrano bavarese, il re delle favole e il più controverso figlio della Baviera.  Nel corso del suo regno, ha fatto costruire tre meravigliosi castelli, specchio della sua personalità e delle sue passioni, che oggi sono tra i monumenti più visitati della Germania. Stiamo parlando dei castelli di Neuschwanstein, Linderhof ed Herrenchiemsee. A questi, si aggiunge Hohenschwangau,  dove Ludwig visse a lungo sin dall’infanzia.

Se anche voi siete affascinati dalla figura leggendaria di questo Re e volete visitare i suoi bellissimi castelli, ecco l‘itinerario, assolutamente a misura di bambino, che ci propone Antonio, e tutte le informazioni pratiche per organizzare un breve viaggio nell’affascinante Baviera reale.

Itinerario

Vi consiglio di fare base a Füssen, a cui dedicare almeno una mezza giornata per godere del piccolo centro storico e della tipica aria bavarese. Per maggiori informazioni su cosa fare e cosa vedere in questa graziosa località, leggete il post dedicato: La Baviera e i Castelli Reali. Prima Tappa: Fussen.

La caratteristica e bella facciata della farmacia cittadina di Fussen in Reichen Strasse

La caratteristica facciata della farmacia cittadina di Fussen in Reichen Strasse. Credits: Antonio Quarta

Una giornata intera invece va dedicata ai castelli reali di Hohenschwangau e Neuschwanstein (raggiungibili anche con autobus locale).

Credits: Antonio Quarta

Credits: Antonio Quarta

 Un racconto dettagliato della nostra visita a questi due meravigliosi castelli lo trovate a questi link:

Per l’ultimo giorno, invece, vi consiglio un po’ di relax e divertimento nei dintorni di Füssen: sulla strada statale numerata 17 (che da qui diventa la famosa “Romantische strasse”), a circa 3 chilometri da Füssen (in direzione Schwangau), si trova la funivia che porta sulla vetta del Tegelberg (1.720 metri d’altezza) e, di fianco agli impianti, uno splendido parco giochi, veramente da non perdere!

 Fussen Baviera con bambini 3

Prima di tutto, per la lunga pista di bob  che scende dolcemente, ma con varie curve fino all’ampio parcheggio. E’ un tracciato divertentissimo e la discesa si effettua con una specie di slitta dotata di ruote e freno, proprio come quello dei carri che anticamente trasportavano il carbone nelle vecchie miniere! Dopo la discesa, si passa ad una appassionante sfida ai fantastici quanto inusuali giochi, dislocati nel parco!

Fussen Baviera con bambini

Prima di un veloce “Imbiss” (spuntino), vi coniglio di visitare la bella chiesa di St Coloman, con il suo caratteristico campanile a cipolla, la sobria facciata bianca e meravigliosi interni di inestimabile valore.

Credits: Antonio Quarta

Credits: Antonio Quarta

Come arrivare in auto

Da Verona per Füssen, via  A22  e confine del Brennero,  sono circa 390 chilometri; ( di cui circa 90 chilometri di strada statale tra Austria e Germania). Da Bologna per Füssen, via  A22  e confine del Brennero,  sono poco meno di 500 chilometri.

Sappiate che per le autostrade austriache è necessario avere apposto sul parabrezza la “Vignette” (costo Eur 7,90 per 10 gg ad auto; multe salate se non lo avete); consiglio di comprarlo alla prima stazione di servizio che espone la scritta (“Verkauf Vignette”, vendita Vignette) sulla A22, a circa 60 km prima del confine (si eviterà la fila quasi sempre presente nell’unico punto vendita successivo).

Ad Innsbruck si paga l’ Europabrücke (costo Eur 8,50 per auto).

Per la benzina, conviene fare rifornimento in Austria ed in Germania (a seconda delle località; meglio se fuori dalle autostrade), poiché attualmente costa meno dell’Italia.

In Germania, le autostrade sono ottime e gratuite!  Non esistono limiti di velocità, se non in alcuni tratti ed autostrade, ma sono sempre segnalati e  laddove presenti vengono rispettati (controlli rigorosi e salate multe).

Informazioni utili sui Castelli Reali

I castelli reali di Hohenschwangau e Neuschwanstein distano circa 4 km  da Füssen. Sono raggiungibili in auto oppure con autobus locale. I parcheggi in prossimità dei castelli costano Euro 5,00 ad auto (tariffe aggiornate a settembre 2012).

La biglietteria si trova ai piedi del castello ed è aperta dalle 8 alle 17.30 (aprile-settembre) e dalle 9 alle 15.30 (ottobre-marzo). Il biglietto cumulativo (“Königsticket”) per i due castelli consente di risparmiare circa 1-2 euro a persona (ultimi prezzi rilevati: Neuschwanstein Euro 12,00; Euro 8,00 l’altro); i ragazzi fino a 18 anni non pagano se accompagnati da un adulto (pagante).

La salita fino al castello di Hohenschwangau si effettua a piedi (in circa 10-15 minuti) oppure in carrozza. Il castello di Neuschwanstein si trova, invece, a quasi  mille metri d’altezza. E’ possibile raggiungerlo in carrozza, con autobus  o a piedi (la strada è in salita e ci vogliono circa 30-40 minuti per arrivare al castello).

Dove e cosa mangiare

In Baviera non posso consigliare ristoranti italiani ma soltanto eccellenti “Biergarten”, oppure i tantissimi locali tipici bavaresi – tutti che servono eccellente birra e carne (di solito vitello e maiale) di alta qualità.

Generalmente, si mangia una portata unica (chiamata Hauptgerichte) con tanto contorno e l’immancabile birra. Ottimi: Bratwurst (braten, arrostire), Schweinebraten (arrosto di maiale) e le zuppe di verdure (Gemüsesuppe).

A Füssen, consiglio vivamente il tipico ristorante Zum Hetchen (hotel omonimo, centro storico, nelle immediate vicinanze della piazzetta di St.Mang in Reichen strasse).

Un altro caratteristico locale, che merita assolutamente una visita, è Gasthof Kron e si trova in Schrannegasse 17, sempre nel centro storico di Füssen: una vera istituzione da queste parti! Si tratta di un ristorante molto particolare, dove ci si immerge totalmente nella tipica atmosfera bavarese: lunghi tavoli in legno, bandiere con i tipici colori di questa regione, innumerevoli attrezzi in legno antichi e divertentissimi calici per bere la birra! Per i più piccoli, menù dedicato (salsicce alla griglia con patatine fritte e cola); per gli adulti consiglio una gustosissima bistecca di maiale (mit Kartoffeln und Karotten) e, ovviamente, una spumeggiante bionda (birra, però!). Un  buonissimo strudel di mele coronerà la vostra bella cena.

Rimanendo vicino ai castelli, invece, consiglio un “Imbiss” (letteralmente spuntino), proprio adiacente ai parcheggi, nelle immediate vicinanze dell’Ufficio del Turismo Locale, prima di arrivare al Ticket-Office.

Dove dormire

  • Hotel Sonne (eccellente 4 stelle) con annesso ristorante, sauna, sala fitness e palestra (Prinzregentenplatz,1, proprio di fronte all’Ufficio del Turismo; www.hotel-sonne.de);
  • Hotel Zum Hetchen con annesso ristorante di buon livello e non eccessivamente costoso (Ritterstrassse, 6; centro storico; www.hotel-hetchen.com);
  • Hotel Ludwigs (Reichen strasse, 17;  www.hotel-ludwigs.de😉 con annesso ristorante.

Shopping a Füssen

Consiglio una  visita all’elegante e fornitissimo negozio annesso all’Hotel Sonne (all’inizio di Reichen Strasse): non uscirete a mani vuote!

Un buon supermercato dove fare rifornimento di ottima birra e varie altre leccornie si trova dietro la famosa statua del Principe Luitpold, sempre di fronte all’Hotel Sonne, a meno di centro metri dalla centrale Reichen Strasse.

Ufficio del Turismo

Per qualsiasi informazione o suggerimento, rivolgetevi senza dubbio all’elegante ed ottimamente fornito Ufficio del Turismo di Füssen (Kaiser Maximilian Platz, 1) che dispone di punto internet, angolo per i bambini, una vastissima disponibilità di deplians illustrativi. Il personale, preparato e gentile, saprà fornirvi utili indicazioni per i castelli reali, per le escursioni nelle località limitrofe e nella regione dell’Allgau. Per acquisti dell’ultimo minuto, troverete inoltre diversi e graziosi  souvenir in vendita.

PS: se vi trovate in questo elegante Tourist-Office, porgete un saluto da parte del sottoscritto alla gentilissima e disponibilissima  Frau Monika Patzner,  la responsabile dell’Ufficio!

Cosa aggiungere… Buona Baviera!

Per maggiori informazioni

Schloss Hohenschwangau
Alpseestraße 30, 87645 Hohenschwangau
www.hohenschwangau.de

Schloss Neuschwanstein
Neuschwansteinstraße 20, 87645 Schwangau
www.neuschwanstein.de

Tag:, ,

Categorie: Borghi e Castelli, Germania

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Trackback/Pingback

  1. Baviera: verso il Castello Reale di Linderhof | The Family Company - 7 aprile 2013

    […] I castelli di Ludwig con bambini: l’itinerario […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: