Archivi delle etichette: educazione

La carta, un materiale fantastico per… viaggiare

credits: Lucas Cobb

credits: Lucas Cobb

Cosa ha a che fare la carta con il viaggio? Niente, direte voi. Tantissimo, dico io! Ma facciamo un passo indietro. Chiudete gli occhi e immaginate questa scena…

Le tanto agognate vacanze sono arrivate. Pieni di entusiasmo e armati di bagagli e tante buone intenzioni, partite. Dopo un viaggio terrificante in auto, con due o tre pargoletti urlanti e piagnucolosi, giungete finalmente a destinazione. I bambini sono stremati e voi sull’orlo di una crisi di nervi. Scaricate le valigie, prendete possesso della camera d’albergo, sopportate ancora un’oretta i mostriciattoli urlanti e poi.. E poi? Cosa si fa ora? Dove si va? La sensazione di disorientamento può essere travolgente. Improvvisamente, le tanto agognate vacanze, o anche una semplice uscita fuori porta, si trasformano in un incubo da evitare: “ma chi me l’ha fatto fare?”. Dai, ammettiamolo. Quante volte l’abbiamo detto?!

Continua a leggere…

I diritti dei bambini in viaggio: la sfida

Questo è un post scritto a quattro mani. Le mie e quelle di Davide, lo zio camperista che da un po’ collabora con questo blog. L’idea è nata da un pezzo che Davide stava scrivendo per The Family Company, in occasione di un suo viaggio, fatto un paio di settimane fa nelle Marche. L’articolo non è mai stato pubblicato, ma si è evoluto e trasformato in qualcosa di grande e di importante. Almeno per noi. 

La Carta dei Diritti dei Bambini in Viaggio

Ecco più o meno la storia: Continua a leggere…

20 idee per imparare viaggiando

Quando io e Tiziana di Learning is Experience abbiamo lanciato l’iniziativa Imparare Viaggiando, non immaginavamo di ricevere cosi tante testimonianze.  C’è chi lo fa vicino casa, chi riesce a trasformare un imprevisto in una preziosa occasione di apprendimento, chi invece raggiunge luoghi lontani per respirare ed amare la diversità.

Imparare Viaggiando. E Viaggiare per Imparare. Questo dovrebbe essere il motto di chi viaggia con i bambini. Ma anche di chi viaggia da solo, in coppia o in gruppo. Ecco allora le 20 mete suggerite da chi ha partecipato all’iniziativa. Destinazioni vicine e lontane, ma tutte ottimi spunti per un weekend fuori porta, all’insegna dell’apprendimento! Se vi piace qualcuna di queste idee e volete approfondire, cliccate sul link del blog che l’ha proposta!

GRANDI VIAGGI

Nella terra dei Vichinghi, con Giorgia del blog Priorità e Passioni.

Si vola all’estero, in Danimarca per la precisione, dove facciamo un salto indietro nel tempo, atterrando magicamente nel Ribe Vikinger Center. Si tratta di un Villaggio, perfettamente ricostruito, dove potersi calare completamente nella vita dei Vichinghi. La particolarità del Villaggio sta nel fatto che uomini, donne e bambini del luogo scelgono di calarsi completamente nel ruolo per una o più settimane, accettando di vivere esattamente come si faceva 1000 anni fa. Indossano abiti vichinghi, cucinano, parlano, giocano e lavorano come facevano i Vichinghi.

I visitatori, grandi e piccini, possono prendere parte ad alcune delle loro attività, come lavorare il legno, incidere una moneta o tirare con l’arco… Un’incredibile occasione per vivere in prima persona qualcosa che generalmente si legge solo sui libri e che si riesce a malapena ad immaginare. Continua a leggere…

Un viaggio per imparare

Il viaggio per scoprire, emozionarsi ed imparare. Che siano itinerari noti e turistici o percorsi insoliti e poco battuti, che sia la classica settimana al mare o un on the road, il viaggio dovrebbe sempre rappresentare un’opportunità per interagire, comprendere e perseguire la diversità. E la diversità è sempre fonte di arricchimento, di crescita personale e di apprendimento.

Con questa filosofia, che da sempre scandisce la nostra comune passione per i viaggi, io e Palmy, autrice del bellissimo blog Mens Sana – Learning is experience…, abbiamo pensato di lanciare un’iniziativa che vuole avere un duplice obiettivo. Il primo è quello di incoraggiare chiunque voglia seguirci in questa avventura a vivere le prossime vacanze come una preziosa occasione per imparare cose nuove. Il secondo è raccogliere in un unico documento le testimonianze preziose di altri viaggiatori, di tutte quelle persone che, come noi, amano viaggiare e che da un viaggio cercano sempre di ritornarne con un bagaglio umano più ricco. 

Continua a leggere…

Bimbi in spiaggia: il vademecum di Tata Lucia

Il 26 maggio scorso, presso il Museo della Marineria di Cesenatico, insieme ad altre 5 mamme blogger, ma anche insieme a tante altre mamme, papà, nonni e nonne, abbiamo incontrato questa splendida signora, altrimenti nota come Tata Lucia, protagonista del noto programma televisivo SOS Tata, ma anche autrice di vari libri dedicati all’educazione dei bambini, tra cui ‘Spegnete la TV’ e ‘Fate Famiglia’, editi da Rizzoli.

In realtà, la Signora Rizzi è, prima di tutto, mamma, nonna ed insegnante. Ama i bambini. E questa è la cosa che più è emersa fortemente. Lei con i bambini ci sa fare. Davvero. Un po’ la invidio, un po’ l’ammiro. Perché so che la sua “autorevolezza” deriva da anni di studio ed esperienza. Ma so anche che, come dice lei, “le emozioni passano di pelle”.  Ed il suo amore per i bambini di sicuro non l’ha imparato. E’ innato.

Il tema dell’incontro era SOS Buone Maniere in Spiaggia“, ossia “come gestire i bambini in vacanza“.  In realtà,ciò che ne è venuto fuori è stata una grande lezione di vita. Su come essere genitori, prima di essere individui.

Fare famiglia è un sacrificio. E la parola sacrificio viene dal latino sacrificiumsacer + facere, cioè rendere sacro. Insomma, fare famiglia significa fare una cosa sacra. Continua a leggere…

I bambini hanno bisogno di avventura. I genitori devono insegnarla.

I bambini hanno bisogno di avventura. Fino a che punto noi genitori ne siamo consapevoli? Fino a che punto ne riconosciamo l’importanza? 

Una ricerca di One Poll UK, condotta nel Maggio 2010 su 1.500 genitori e 1.103 bambini tra i 6 e i 12 anni, ha evidenziato che l’85% dei piccoli intervistati desidera maggiore avventura nella propria vita e l’85% dei genitori pensa che l’avventura sia fondamentale per la crescita dei propri figli. 

Fin qui niente di strano. Tutti d’accordo, credo. Se non fosse che, secondo questo studio, il 50% dei bambini non ha mai fatto campeggio, nemmeno nel cortile di casa. E non si è mai steso sull’erba ad osservare le stelle e non ha mai guardato un tramonto. Triste, non trovate? Ma c’è di più…

– il 50% dei bambini intervistati non ha mai provato uno sport avventuroso
– il 41% dei bambini intervistati non ha mai fatto una caccia al tesoro
– il 44% dei genitori intervistati gioca o fa sport all’aperto più di quanto facciano i propri figli
– il 40% dei genitori intervistati afferma che non ha tempo o soldi per fare attività all’aperto con i propri figli Continua a leggere…

Le regole fondamentali per viaggiare (con bambini)

Mamme e papà viaggiatori di tutto il mondo! Io questa lista me la sono appiccicata al frigo! Leggetela, insieme ai vostri figli, prima di partire per qualsiasi meta… L’autrice, Darreby Ambler, è una scrittrice e mamma di 3 figli. Vive a Bath, nel Maine.

Buona lettura e buon viaggio, V. Continua a leggere…

Guardare Spongebob fa male ai bambini

Quale bambino sopra l’anno di età non ha visto almeno per una volta Spongebob, famoso cartone animato che racconta la vita di una spugna  adolescente che  indossa dei pantaloni quadrati, vive sotto il mare e che, insieme a pesci, cavallucci di mare, stelle marine, granchi, plancton, fa un sacco di cose senza senso?

Bene, prima di lasciare i vostri figli in balia della spugna che assomiglia ad un pezzo di emmenthal, leggete questo post di OggiScienza.

L’articolo, interessantissimo per qualunque genitore credo, riporta  i risultati di una ricerca effettuata dall’Università della Virgina, secondo cui bastano 9 minuti di Spongebob per rallentare la funzionalità di bambini di 4 anni. In gergo leggermente più tecnico, pochi minuti di cartone animato ad alta frequnza di immagini (scene molto veloci, cambi rapidi) – come Spongebob appunto – peggiorano drasticamente la funzione esecutiva a pochi minuti dalla visione. Continua a leggere…

Spiegare l’11 Settembre ai bambini

Un album da colorare per bambini, in memoria dell’11 Settembre. Ecco come Wayne Bell, editore di Really Big Coloring Books (una casa editrice del Missouri), ha presentato il suo libro, “We shall never forget 9/11: the kids’ book of freedom”, ovvero: “Non dimenticheremo mai l’11/9: il libro per bambini sulla libertà” . ll libro racconta, attraverso vignette da colorare, la storia degli attacchi alle Torri Gemelle e la conseguente caccia ad Osama bin Laden. Continua a leggere…

La nuova iniziativa “I 12 mesi della sicurezza stradale”

 “Mio figlio è grande. Tanto grande da morire?”

Con questo slogan Autostrade per l’Italia si concentra sulla sicurezza dei bambini in auto. Ogni anno in Italia sono circa 10.000 i bambini coinvolti in incidenti stradali che in alcuni casi si rivelano fatali a causa delle scarse misure di sicurezza adottate quando si è in viaggio, un numero spaventoso che può essere ridotto del 90% semplicemente usando il seggiolino correttamente. Continua a leggere…