archivio | dicembre, 2012

Come viaggio io…

Guest Post di Gianluca Bertini

Ricordate il post di Andrea Bicini , che ci ha raccontato l’emozionante esperienza di passeggiare per le strade di Bangkok con Lara, la figlioletta cinquenne di una sua coppia di amici in visita in Thailandia? Bene, oggi il racconto prosegue e questa volta a parlare è Gianluca, il papà di Lara. Che ci spiega cosa significa viaggiare in famiglia e quante meravigliose esperienze si possono fare con i bambini, se si lasciano a casa ansie e paure…

Continuo a cercare e ricercare eppure non trovo scritto su alcun codice civile o penale che è punita la condotta dei genitori italiani qualora decidano autonomamente, o dietro consiglio, di portare in viaggio all’estero i propri figli…eppure è proprio così!

credits: Gianluca Bertini

credits: Gianluca Bertini

Ho sentito le scuse più assurde e bizzarre ed alcune ve le voglio raccontare, ma non morite dal ridere per favore:

Continua a leggere…

Speciale weekend 21 – 23 Dicembre: dove andare con i bambini

Eh si, sono proprio giorni da passare in famiglia questi. Però una bella scampagnata pre- natalizia non ci sta male e gli eventi e le iniziative per tutta la famiglia abbondano in moltissime città italiane. Vediamo, allora, alcuni tra i migliori appuntamenti a misura di bambino che ci riserva Babbo Natale per i prossimi giorni…

Natale ad Edimburgo. Santa Claus. Photo Credits:

Continua a leggere…

A Treviso, per recuperare i Colori del Natale

Tutto pronto e programmato da tempo! Albergo prenotato, vestiti caldi in valigia e pieno di gasolio nella macchina. Lo scorso weekend saremmo dovuti andare a Treviso, in occasione dello spettacolo itinerante “La leggenda di Natale 2 – Passi da Gigante”, ideato e condotto dal Gruppo Alcuni. Le aspettative erano altissime, perché abbiamo già visto questa meravigliosa compagnia teatrale all’opera, durante lo spettacolo – anch’esso itinerante – “I Colori della Magia 2“, organizzato all’interno del Parco degli Alberi Parlanti. Per i bambini è stato magico. Per me, è stato un po’ come tornare bambina…

credits: Ufficio Stampa Gruppo Alcuni

credits: Ufficio Stampa Gruppo Alcuni

Purtroppo, una febbriciattola di fine anno si è intromessa tra noi e i nostri programmi del weekend e quindi non siamo riusciti a partire. Ho però deciso di parlarne lo stesso sul blog perché, avendo avuto modo di assistere già ad altri spettacoli del Gruppo Alcuni, ho l’assoluta certezza che anche questo sarà davvero imperdibile. Continua a leggere…

I colori delle stagioni, bianco d’inverno

Bastano pochi fiocchi di neve e i caldi colori del tardo autunno svaniscono. L’aria si fa festosa e la lucentezza della neve ricopre ogni cosa. Ma anche dove le città non vengono imbiancate, si vive lo spirito e la magia di questa festività natalizie. Il mondo si prepara a festeggiare, rispolverando tradizioni antiche e nuove idee. Appuntamenti artistici, gastronomici e folkloristici. E i classici, intramontabili Mercatini. Forse un po’ troppo scontato parlarne in questo periodo, ma tra le pagine dei passati calendari, molti sono i ricordi di viaggi legati proprio a loro.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

Ne vorrei condividere uno in particolare, perché molto adatto sia per i grandi che per i più piccoli. Avete mai sentito parlare dei Weihnachtsmarkt? Sicuramente sì! Sono, appunto, i tradizionali Mercatini di Natale, una tradizione acquisita dalla Mitteleuropa, quasi sicuramente intorno al 1400 tra Germania e Alsazia. Poi si son diffusi anche nel resto d’Europa, e non solo. Fino a qualche decennio fa erano fondamentali per gli acquisti natalizi. Non c’erano i moderni e, lasciatemelo dire, eccessivi centri commerciali, quasi uno il clone degli altri.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

Nei Mercatini di Natale, come nelle antiche fiere, gli artigiani raccoglievano il frutto del loro lavoro, e le famiglie potevano finalmente comprare qualcosa in più …magari qualche novità. Oggi abbiamo ogni genere di merce a disposizione in ogni giorno dell’anno. Verrebbe quasi da classificare saturo il mercato dell’offerta. Ma il fascino dei Mercatini di Natale, quello non è perduto. Continua a leggere…

Mercatini di Natale: Canale di Tenno (Tn)

E’ già buio, la neve sta ghiacciando ai lati della strada, l’immobilità delle montagne sembra quasi vibrare nel silenzio. Tutto, fuori dal finestrino, sembra unico. Saliamo fino a raggiungere i 600 metri, superando la Cascata del Varone e l’austero Castello di Tenno e, finalmente, arriviamo ad un piccolo borgo arroccato: Canale di Tenno. Tra le sue viuzze e i suoi portici che narrano vicende d’altri tempi, sembra che la storia si sia fermata. O che riprenda vita.

Canale di Tenno Natale 2

Canale di Tenno Natale 3

Il mercatino natalizio di Canale è straordinario, fuori dal comune: non troverete le classiche bancarelle, qui. Le esposizioni vengono allestite nelle case dei suoi abitanti, tra le volti a botte, i vicoletti, i ballatoi, nelle stalle… mentre l’aria si riempie delle melodie di suonatori in costume, che vagano per le viuzze, rendendo ancora più suggestiva l’atmosfera del borgo. Continua a leggere…

In Thailandia con figli piccoli? Più facile da fare che da dire!

Guest Post di Andrea Bicini, un viaggiatore vero. Andrea vive in Thailandia e ci racconta della piccola Lara e della sua bella famiglia in giro per Bangkok!

Lara è la vera protagonista di questo post. Non io, che figli non ne ho; non i suoi genitori, che hanno come unico merito quello di non aver messo sotto una campana di vetro la loro meravigliosa bambina. Lara, 5 anni e all’attivo ben 4 timbri intercontinentali sul passaporto!

Questa è la mia versione dei fatti… un modo per presentarvi Lara e i suoi genitori a cui ovviamente lascerò il compito di raccontarvi come se la sono cavata più che bene in un paese che per i motivi più disparati fa fare retromarcia a chi pianifica un viaggio con prole al seguito. Io partirei da 2 considerazioni: in primis in Thailandia di bambini ce ne sono tanti e se ce la fanno loro perché non ce la dovrebbero fare i nostri figli; in secondo luogo mi chiedo perché sono solo gli italiani a rinunciare a questo tipo di viaggio se ci sono i bambini.

credits: Gianluca Bertini

credits: Gianluca Bertini

Continua a leggere…

Alberi di Natale dal Mondo in 5 Pins

L’8 dicembre è passato. Avete tutti già fatto l’Albero di Natale? Se fate parte della categoria last minute e siete alla disperata d’ispirazione, provate a dare un’occhiata a questi fantastici alberi provenienti da tutto il mondo. E, mi raccomando, ripassate bene bene la Guida all’albero perfetto, che trovate qui, con tanto di spiegazione scientifica su come posizionare le lucine (io sono sempre stata negata, ma da quando ho scoperto il segreto…eheheh)!!

Albero di biciclette. Taiwan

Source: toxel.com via Marijke on Pinterest

Continua a leggere…

Pensieri di fine anno: seminando ovunque i sogni più belli

Pensieri di fine anno, auguri ed una lettera dedicata ai miei figli, Leonardo ed Alessio. I miei veri compagni di viaggio.

Caro Leonardo ed Alessio,

Non riesco a credere che un altro anno sta per finire. E’ stato un anno difficile, polveroso, pieno di dolore, di tormenti, di perdite importanti. Ma anche ricco di cambiamenti, di chilometri macinati, di persone incontrate, di bei progetti, di sogni, di speranze. Un percorso di vita che ha accolto – ad ogni curva e ad ogni salita – la profondità del nostro essere famiglia.

Oggi tiro un po’ le somme e mi accorgo di essere fortunata ad avervi come miei compagni di viaggio. Perché siete compagni di viaggio ideali. Lo siete sempre stati, sin da piccolissimi, si da quando io e il vostro papà vi scarrozzavamo in giro avvolti in un vecchio marsupio blu. Voi siete il mio rifugio antico, atavico, caldo, confortevole. Voi siete il mio viaggio.

Scozia Continua a leggere…

Casa di Babbo Natale & Accademia degli Elfi: Mini Guida

Qualche giorno fa, vi ho raccontato del meraviglioso fine settimana passato a Riva del Garda, nella Casa di Babbo Natale Magia pura. Gli allestimenti, i colori, le luci soffuse, Babbo Natale che racconta una storia ai bambini seduti sul suo lettone, il passare da una stanza all’altra, come fosse un tesoro continuamente da scoprire…

Accademia Elfi Riva del Garda Coll

Sono queste le cose che rendono indimenticabile un viaggio in famiglia. Soprattutto a Natale. La sensazione di essere sospesi in un’altra dimensione, di fluttuare in un mondo parallelo, il mondo dei sogni e della fantasia, che – per qualche ora – diventa invece realtà. Noi adulti siamo tornati un po’ bambini. E i bambini, come sapete, si sono trasformati in Elfi.

Insomma, se potete, non perdetevi questa iniziativa. Qui, vi do qualche informazione pratica su come funziona l’evento e come prendervi parte. Continua a leggere…

In giro con la fotocamera. VI lezione: l’esposizione – seconda parte

E va bene lo so. Avevo promesso che la lezione di oggi sarebbe stata su un altro argomento, che però ho ritenuto prematuro e così ho deciso di continuare su un aspetto fondamentale già affrontato precedentemente. Oggi parliamo ancora di esposizione, questa volta però cercheremo di entrare ancor più nel vivo affrontando anche la questione delle impostazioni della fotocamera.

Ripercorrendo la terza lezione, richiamiamo la definizione di esposizione corretta, che è quella di una fotografia non troppo chiara (sovraesposta) né troppo scura (sottoesposta). Per avere una foto ben esposta dobbiamo fare in modo che la giusta quantità di luce attraversi l’otturatore per il giusto periodo di tempo. E questa operazione può essere gestita agendo sul diaframma dell’obiettivo e sull’otturatore della fotocamera. Ricordate l’analogia idraulica della terza lezione? Possiamo riempire il secchio aprendo il rubinetto facendo passare un filo d’acqua per un lungo intervallo di tempo, oppure possiamo aprire al massimo il rubinetto per un tempo molto più breve.

credits: Luigi Calabrese

credits: Luigi Calabrese

Anche in fotografia le cose funzionano così; l’apertura del diaframma e la regolazione dell’otturatore si possono combinare tra loro per ottenere l’esposizione corretta. Come regolare i parametri ce lo dice la macchina stessa, o meglio l’esposimetro, il quale legge (misura) la luce e fornisce la corretta coppia tempo/diaframma. Continua a leggere…