Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Il potere del gioco, nel viaggio, non ha confini. Perché i luoghi – come le opere d’arte – vivono di mille sfumature. Rivelano aspetti imprevedibili, inediti e sempre nuovi. Da esplorare, sempre, come se fosse un gioco.

Villa palladiana Lugo di Vicenza

Il gruppo dei bimbi dopo la Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Visitiamo Villa Godi Malverni in una fredda mattina di fine Febbraio. C’è ancora qualche spruzzata di neve a terra, ma un timido sole fa capolino tra le nuvole. Questa è la prima villa progettata dal genio di Andrea Palladio e la prima documentata nel suo trattato I quattro libri dell’architettura.

Villa Godi Palladio Lugo di Vicenza

In compagnia di Monica, anima e mente di questo bel weekend trascorso a Marostica e dintorni, una visita a prima vista ostica per i più piccoli e impegnativa anche per gli adulti, si trasforma in un evento giocoso ed indimenticabile: una caccia al tesoro!

Le squadre sono fatte. Hanno un nome e persino un inno! Ascoltiamo da Monica la storia della villa e qualche dettaglio che si rivelerà poi prezioso… poi… si parte!

Caccia al tesoro a Villa Godi: una delle squadre

Caccia al tesoro a Villa Godi: una delle squadre

Il ticchettio dei nostri passi sul pavimento risuona nelle ampie stanze decorate. I bambini riempiono gli ambienti severi con i loro gridolini divertiti. Gli adulti osservano con un sorriso benevolo, sulle prime. Poi, diventano bambini anch’essi. E si uniscono, con fanciullesco entusiasmo, alla caccia al tesoro.
Man mano che si scovano gli indizi, si incontra Monica nel Salone Centrale

Man mano che si scovano gli indizi, si incontra Monica nel Salone Centrale

I tesori si cercano tra le stanze, ma anche fuori, in giardino…

Villa palladiana

Si celano dietro statue, affreschi e mobili preziosi…

villa palladiana

villa palladiana

Si inseguono segreti, storie nascoste, dettagli curiosi. Si immagina, si impara. Si aprono porte socchiuse…

villa palladiana

… e si scoprono mondi nuovi.

villa palladiana

Si corre, si disegna, si ascolta, si ride, si inciampa e ci si riposa…

villa palladiana

Quando c’è gioia ed allegria a fare da sfondo, tutto diventa magico. E così il rigore palladiano si ammorbidisce. Perché le implicazioni artistiche che caratterizzano questa villa, come tutte le opere d’arte, rappresentano soltanto la superficie. Più in profondità, regna sovrana la storia di chi l’ha immaginata, di chi l’ha costruita, di chi l’ha abitata e di chi, come noi, la vive. Anche solo per una giornata…

villa palladiana

Come organizzare una Caccia al Tesoro culturale

Certo, noi eravamo in gruppo, capitanati da una vera guida turistica, esperta di ville palladiane. Tuttavia, non bisogna necessariamente avere questo tipo di esperienza per trasformare una visita culturale in un momento di apprendimento giocoso. L’ideale sarebbe conoscere già la location ma, se non vi è possibile visitarla prima, basta prepararsi un po’ a casa. Studiate il sito web del luogo che volete visitare. Prendete qualche appunto, cercando di creare un piccolo racconto per introdurre ciò che i bambini andranno a scoprire durante la visita. Sulla base di questo racconto, preparate 5 o 6 indovinelli che svelano altrettanti indizi da cercare: dipinti, dettagli, colori, particolari forme oppure oggetti. Per ogni indizio trovato, si guadagnano dei punti. Vince, ovviamente, chi raggiunge il punteggio più alto.

Preparazione del gioco: se il gruppo include qualche amichetto, meglio sapere in anticipo l’età dei partecipanti, in modo da formare le squadre in maniera equilibrata e preparare domande adatte a tutti. Per il “tesoro”, basta riempire dei barattoli o dei sacchetti con caramelle e dobloni al cioccolato (attenzione, fate in modo che ogni bambino riceva un premio).

Preparazione degli indovinelli: potrebbero essere oggetti da scovare, statue da fotografare, dipinti da replicare. Gli indovinelli dovranno rimandare a punti precisi del luogo che si sta visitando. Meglio se scritti in rima!

Buono a sapersi

  • Villa Godi ospita al suo interno il Museo dei Fossili, all’interno del quale sono raccolti coralli, molluschi, crostacei, echinodermi, pesci e varie specie di flora tra cui la palma fossile più lunga del mondo.
  • Nella Barchessa della Villa è ospitato un ristorante, con angolo giochi all’esterno.
  • Orario Visite: da Aprile a Settembre Martedì: 15 – 19, Sabato: 9 – 14, Domenica e Festivi: 10 – 19; Marzo, Ottobre e Novembre Martedì, Sabato, Domenica e Festivi: 14 – 18. Previa prenotazione è possibile richiedere visite di gruppo anche in periodi diversi da quelli indicati.
  • La Villa non è riscaldata, per cui d’inverno, meglio essere coperti adeguatamente.

Per informazioni e prenotazioni

Villa Godi Malinverni
Via Palladio 44 36030 Lugo di Vicenza (Vi)
Telefono: 0445.860561 oppure 339.3429942
E-mail: info@villagodi.com
Web:www.villagodi.com

Tag:, ,

Categorie: Imparare-Viaggiando, Veneto

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

5 commenti su “Caccia al Tesoro in Villa Palladiana”

  1. 26 marzo 2013 a 2:43 PM #

    Oh tesoro ma quanto ci manca quel fine settimana? Ce lo dimostra la nostra simbiosi, l’aver scritto ancora una volta di quella nostra splendida esperienza. Dovremo replicare, per forza di cose. Come sempre le tue parole regalano magia. Un abbraccio grande.

    • 26 marzo 2013 a 9:52 PM #

      Tantissimo cara Tiz!! Ancora non sono riuscita a commentare al tuo bellissimo racconto… Cavolo, sono giornate tremende queste. Ma arrivo, sai!!! Ti abbraccio forte forte, tesoro! E grazie per le tue parole gentili. Smack!

  2. 26 marzo 2013 a 3:27 PM #

    Monica è stata bravissima a coinvolgere i bambini… e gli adulti! Che bella esperienza. Da rifare sicuramente.

Trackback/Pingback

  1. A passeggiar tra le strade di Marostica | The Family Company - 26 marzo 2013

    […] weekend non è ancora finito. Ci aspetta una divertentissima Caccia al Tesoro in una meravigliosa Villa Palladiana, una bella passeggiata a Bassano del Grappa e tutte le informazioni pratiche per organizzare un […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: