archivio | ottobre, 2011

L’arte con bambini diversamente abili

A Novembre, tre noti musei torinesi offrono un servizio di assistenza specializzata per bambini e ragazzi diversamente abili.

L’iniziativa si chiama Free Muxeum ed è un progetto sperimentale che per tre fine settimana, dal 5 al 27 novembre, offrirà ai bambini con disabilità psichica e fisica, un servizio gratuito di baby-sitter specializzati in tre importanti musei di Torino: Museo del Cinema, Museo Egizio e Reggia di Venaria.

Per questa occasione, l’ingresso per i bimbi e i ragazzi disabili, dai 3 ai 17 anni, sarà gratuito, mentre per gli accompagnatori sarà gratuito o ridotto fino a un massimo di due persone. L’idea è dell’Associazione Baby-Xitter di Torino con il contributo della Compagnia San Paolo, il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione dei tre musei.

Una bella occasione per i bimbi di partecipare ad attività ludiche sotto la supervisione di personale specializzato e, per i loro genitori, di passare qualche ora in tutta tranquillità godendosi la visita al Museo.

Ecco gli orari e le date:

  • Sabato 5 novembre alla Reggia di Venaria dalle ore 9:30 alle 13:00
  • Domenica 6 novembre alla Reggia di Venaria dalle 9:30 alle 19:30
  • Sabato 19  novembre al Museo Egizio dalle 9:30 alle 18:30
  • Domenica 20 novembre al Museo Egizio dalle 9:30 alle 18:30
  • Sabato 26 novembre al Museo del Cinema dalle 9:30 alle 19:30
  • Domenica 27 novembre al Museo del Cinema: dalle 9:30 alle 19:30

Sarà data priorità d’ingresso alle attività ludiche in ogni museo, ai bimbi o ai ragazzi disabili. Se rimangono dei posti disponibili, potranno partecipare anche altri bambini. L’Associazione Baby-Xitter assicura a genitori e figli la presenza di una persona conscia dei problemi e pronta a dare tutto l’aiuto possibile e necessario.

Tutte le informazioni si potranno avere sul sito: www.baby-xitter.org
Per le prenotazioni basta scrivere una mail a: eventi@baby-xitter.org

Gli alberghi più strani del mondo

Ho trovato questa chicca su Budget.com e ho pensato che il post fosse talmente affascinante da doverlo necessariamente condividere con voi! E’ una lista dei 10 alberghi più strani del mondo e, credetemi, ce n’è davvero per tutti i gusti. Eccovene qualcuno…

Partiamo da quello che secondo me è il più inquietante. Si chiama La Villa de Hamster (hamster significa criceto) e si trova in Francia, a Nantes. Vi siete mai chiesti com’è la vita di un criceto? Bè, se volete provarlo in prima persona, non potete non soggiornare in questa struttura! Qui tutto è stato pensato appositamente per far vivere agli ospiti… l’esperienza di essere un criceto! I muri sono ricoperti di ferro battuto per simulare la sensazione di essere in gabbia e gli ospiti possono bere l’acqua da un tubo che esce dal muro. Le camere sono persino dotate di una grande ruota perfettamente funzionante (avete presente la classica ruota che trovate in tutte le gabbiette dei criceti?!?)… Tariffe a partire da 108 euro a notte. Per maggiori informazioni, vedi sito. E qui, un simpatico video… Continua a leggere…

Incredibile video di Halloween! ed è tutto vero!

Avete già visto questo incredibile video? Se la risposta è no, non potete perdervelo!! E’ assolutamente incredibile! Mostra una casa privata addobbata di tutto punto per la festa di Halloween, con luci ad intermittenza, teschietti e la canzone Party Rock Anthem dei LMFAO come colonna sonora! Uno show imperdibile!

Avete presente il divertentissimo film con Danny de Vito e Matthew Broderick Conciati per le feste? Raccontava la storia di due vicini di casa che entrano in conflitto quando uno dei due decide di addobbare la propria casa con luci natalizie che si vedono anche dallo spazio… Bè, le luci della casa mostrata in questo video sicuramente si vedono anche dallo spazio! Non riesco nemmeno ad immaginare tutto il lavoro che il proprietario avrà fatto per ottenere un risultato simile e non posso fare a meno di chiedermi se c’è un qualche vicino di casa che sta provando a fare ancora meglio…

Enjoy!!

Legoland Florida: il più grande Legoland del mondo

Puntuale come un orologio svizzero, Legoland Florida ha aperto i cancelli per la prima volta il 15 ottobre scorso, con un’affluenza di pubblico veramente notevole.

Il parco si trova a Winter Haven e offre oltre 50 attrazioni, giostre e spettacoli particolarmente indicati alle famiglie con bambini tra i 2 e i 12 anni. Qualche esempio? Continua a leggere…

Eventi per famiglie dal 10 al 16 Ottobre

Con un po’ di ritardo, ma ce l’abbiamo fatta. Eccoci qua, con il consueto post sugli eventi per bambini in programma questa settimana nelle varie città italiane. Vi ricordo che gli eventi sono raggruppati per città (queste ultime elencate in ordine alfabetico) e che, se volete segnalarci un’iniziativa di cui siete a conoscenza, a noi fa ovviamente molto piacere. Potete farlo attraverso il box commenti in fondo al post, oppure tramite la nostra pagina Facebook. Buona settimana!! Continua a leggere…

Speciale Halloween: tutti gli eventi per famiglie

Dolcetto, scherzetto! Manca pochissimo alla festa di Halloween. Voi la festeggiate? Avete già pensato a cosa fare con i vostri bimbi? Bè, in un blog che parla di come passare il tempo libero in famiglia, non poteva certo mancare qualche suggerimento su come festeggiare la ricorrenza più spettrale dell’anno. Vi guideremo dunque in un tour virtuale attraverso varie città italiane, alla scoperta degli eventi organizzati, tra un dolcetto ed uno scherzetto, per la festa di Halloween.

Gli eventi sono raggruppati per città e le città in regioni, elencate in ordine alfabetico. Come sempre, se siete a conoscenza di particolari iniziative nella vostra città, non mancate di farcelo sapere. E, soprattutto, divertitevi!! Continua a leggere…

Sarmede, il paese delle fiabe

Sta per iniziare un evento veramente magico. Si chiama ”Il Paese delle Fiabe”, la rassegna che dal 1988 trasforma Sarmede (TV) in un palcoscenico a cielo aperto, dove prendono vita racconti, fiabe e leggende e dove diventano di casa fantasia, creatività e divertimento.

Giunto alla XXIV edizione, il Paese delle Fiabe comincia con una novità. Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15:00, sarà infatti l’inedita ”Arteprima” a dare il via ai due mesi di teatro e attività ludiche ed educative che animeranno la cittadina fino al 18 dicembre.

”Arteprima” si traduce in un inusuale scambio di ruoli tra adulti e bambini: nei confini di un piccolo paese immaginario, chiamato La città dei Ragazzi, proporrà infatti ai grandi le attività dei piccoli e a quest’ultimi l’immedesimazione nel mondo dei grandi. Gli adulti potranno divertirsi con i laboratori creativi finora destinati ai più piccoli mentre i piccoli giocheranno a fare i mestieri caratteristici di un piccolo paese pedemontano. Continua a leggere…

TdmKids. Baby scuola di design.

L’importante iniziativa si chiama TdmKids ed è organizzata dalla Triennale Design Museum di Milano, come un nuovo percorso per avvicinare i bambini all’arte.

TdmKids offre due occasioni.

I genitori che non vogliono prenotare possono andare direttamente al museo con i figli durante il fine settimana: li attende un percorso di Pollicino con opere che strizzano un occhio ai visitatori dalla tenera età fino ai quattordici anni. Le didascalie degli oggetti più importanti sono ad altezza di bambino. Non solo. Invece di indicare quando sono stati realizzati, si dice che età hanno, a che cosa servono con un esempio pratico. Al termine, i bambini ricevono il libro con le avventure in Triennale di Frisello, il ragazzino che è ormai la mascotte del museo.

Le scuole e le famiglie che, invece, prenotano sono accompagnate durante la visita da un educatore che oltre a raccontare di creatività e progetto consiglia le attività. Conclusione e compimento del percorso è il laboratorio dove i bambini guidati da un designer sono liberi di esprimersi lavorando in gruppo. Il sito del Triennale Design Museum spiega nel dettaglio come sono suddivisi (secondo l’età) i laboratori e i loro contenuti didattici e ludici per avvicinare i piccoli al mondo del design.

http://kids.triennaledesignmuseum.it

Piccoli chef crescono

A Napoli, la domenica mattina si passa ai fornelli.  E, dalla prossima domenica, mamma, papà e pargoletti possono spadellare  tutti insieme allegramente, nientepopodimenoche nella cucina super tecnologica della Città del Gusto. E’ proprio li che, insieme agli chef del Gambero Rosso, i piccoli cuochi cresceranno..

Si tratta del format «Chef per una domenica», che porpone una serie di lezioni aperte a tutti: semplici appassionati di cucina, cuochi provetti e anche piccoli chef alle prime armi.

I corsi di coppia per bambini (dai 6 ai 12 anni) rientrano nel progetto Gamberetto, format targato Gambero Rosso dedicato alle iniziative sia didattiche che di intrattenimento dei più piccoli.

Questo il calendario per le prossime settimane:

  • 9 ottobre «Il pranzo della domenica» 10.30-12.30 (50 euro),
  • 23 ottobre «Piccoli chef alla riscossa» 10.30-12.30 (60 euro) a coppia
  • 13 novembre «Oggi per domani» 10.30-12.30 (50 euro)
  • 27 novembre «In cucina con la mamma» 10.30-12.30 (euro 60) a coppia.

Dopo il corso… ci invitate a pranzo???

Per info: Le Scuole della Città del gusto
Tel. +39 081.198.08.900/902 (dalle 10 alle 17 dal lun. al ven.)
Fax: +39 081.198.08.911
email: napoli@cittadelgusto.it

Monaco di Baviera a misura di bambino

Tempo fa, in occasione del mio post sull’Oktoberfest – rigorosamente con bambini al seguito – vi avevo promesso qualche suggerimento in più per passare un fine settimana a Monaco di Baviera con tutta la famiglia. Bene, con un leggero ritardo, ma eccomi qua!

Monaco è spesso definita, e non a torto, la capitale segreta della Germania. Pur essendo una metropoli, ha conservato un’atmosfera romantica e famigliare che la rende meta ideale per chi viaggia insieme ai propri pargoli. A Monaco, e in Germania in generalele famiglie possono viaggiare tranquillamente: ristoranti, musei, parchi, aree di servizio e attività commerciali prevedono spazi e attrazioni per i più piccoli, per cui è impossibile annoiarsi!

Ma vediamo cosa inserire assolutamente nel nostro programma di viaggio.  Continua a leggere…