archivio | novembre, 2011

A casa di Santa Klaus

“Mamma, stanotte ho fatto un sogno…”. “Davvero? E cosa hai sognato?”. “Ho sognato che siamo andati tutti a trovare Babbo Natale. Ma non quello finto della Coop! Siamo andati proprio a casa sua, li dove c’è tanta neve! Mamma, ci andiamo?!”.

… Ecco, se dici inverno, dici Natale. E se dici Natale, dici… Lapponia. Perché un viaggio in Lapponia è come un viaggio tra le pieghe confortevoli di un bel sogno. E allora, se dici Natale, sogni la luce pura di una giornata a venti gradi sotto zero, i branchi di renne che si mettono in fila sul ciglio delle strade per leccare il sale sull’asfalto, i colori dell‘aurora boreale che danzano nella notte, le slitte trainate dagli huskies, i giacigli di ghiaccio degli igloo e… la visita immancabile alla casa di Santa Claus...

Insomma, i miei bimbi vogliono andare a trovare Babbo Natale. Quello vero, però! “Un po’ lontano”, dico io. “Ma dove abita?”, chiedono loro. “In Lapponia, una zona della Finlandia…”, è la mia laconica risposta. “In quale via?”, insistono loro. “Non lo so, bimbi!”, comincio a sudare freddo… “Mamma, dai! Cerchiamo su punto it!“, dice Alessio (3 anni!). E va bene, mi arrendo!  Accendo il PC, con i due diavoletti che mi fiatano sul collo. Comincio a cercare e dopo qualche tentativo, eureka! Eccolo qui, l’indirizzo di Babbo Natale!  “Allora bimbi …Babbo Natale abita a Korvatunturi (una frazione della città di Rovaniemi), in provincia di Savukoski”. “Si mamma, ma qual’è la via???”, insistono imperterriti loro! Uffa, eccola qua la via! Dunque:

Babbo Natale (“Joulupukki” in finlandese)
Joulupukin Pajakylä
96930 Napapiiri
Finlandia

Mi guardano con due occhioni cosi… ed io non resisto. Scoppio a ridere, anche perchè chissà cosa diavolo avrò detto, con la mia improbabile pronuncia finlandese… “Mamma, dai andiamo!! Andiamo in Finlandia!”.

Il nostro Calendario dell’Avvento

Questa idea del diario di bordo, del conto alla rovescia fino a Natale è stata segretamente ispirata dal Calendario dell’Avvento, countdown al Natale per definizione. Adoro il Calendario dell’Avvento. Mi è sempre piaciuto, sin da piccola. Ricordo ancora l’emozione di aprire ogni giorno una nuova finestrella, mentre veniva svelata alla mia curiosità di bambina la dolcezza di un cioccolatino, la storia di un disegno o l’intimità di una piccola frase. Voglio regalare le stesse emozioni ai miei bimbi. Quindi, ho proposto loro di costruirne uno tutti insieme.

Vi avevo promesso idee grandiose e fantastici spunti, cercati per voi sul Web. Devo dire che ne ho trovati davvero tanti e tutti bellissimi. La voglia di fare e di creare però deve fare i conti con la manualità della nostra famiglia, che è alquanto limitata (giusto per non buttarci troppo giù… ;-))!

La mia scelta è ricaduta, quindi, su una proposta molto semplice (almeno all’apparenza). Si tratta del Calendario delll’Avvento proposto da Il cucchiaino di Alice, un incanto di neve e ghiaccio, a misura di bambino.

Continua a leggere…

Il mio countdown al Natale

Natale è condivisione. E’ la festa della famiglia per eccellenza, quando grandi e piccini si ritrovano seduti alla stessa tavola, a cantare vicino al presepe o a scartare i regali sotto l’albero. Però, ammettiamolo, il Natale ha anche una nostalgica dimensione collettiva (per fortuna!), che ci porta a condividere con gli altri momenti, tradizioni ed emozioni forti.

E, poiché un blog è condivisione per definizione, ho pensato di condividere con voi il mio Countdown al Natale di quest’anno. Il mio e quello della mia famiglia, ovviamente. L’idea è molto semplice: insieme ai miei bimbi, quest’anno, voglio programmare giorno per giorno una serie di attività da fare in vista del Natale: decorazioni da costruire, luoghi speciali da vedere, mercatini da visitare, letterine da scrivere, regali da scegliere, menu da preparare… Continua a leggere…

Le regole fondamentali per viaggiare (con bambini)

Mamme e papà viaggiatori di tutto il mondo! Io questa lista me la sono appiccicata al frigo! Leggetela, insieme ai vostri figli, prima di partire per qualsiasi meta… L’autrice, Darreby Ambler, è una scrittrice e mamma di 3 figli. Vive a Bath, nel Maine.

Buona lettura e buon viaggio, V. Continua a leggere…

Bologna per bambini: Cioccoshow 2011

Se il cioccolato è il vostro peccato, allora peccato non esserci! Dove? Ma al Cioccoshow di Bologna, giunto ormai alla 7ª edizione, che si terrà dal 16 al 20 novembre, nel capoluogo emiliano.

Cioccolato e gola saranno il motivo più ricorrente di questa edizione che, come tutti gli anni, vedrà la partecipazione dei più importanti produttori di cioccolato artigianale a livello nazionale ed internazionale. Anche il programma degli eventi collaterali alla kermesse sarà arricchito da coinvolgenti novità che vi permetteranno di partecipare attivamente all’evento.

E i bambini? Ad un evento cosi, non poteva certo mancare una collaterale totalmente dedicata a loro. Vi presentiamo quindi Cioccocinno (… dal dizionario Bolognese- Italiano –> Cinno: titolo che viene attribuito al ragazzino dai 5 ai 17 anni, più o meno). Ecco gli appuntamenti: Continua a leggere…

In montagna con i bambini: Val Sarentino

Presto fioccherà in montagna e la voglia di un weekend fuori porta, lassù, tra gli alberi, i prati e i tetti delle case coperte da un candido manto di neve, comincia a fare capolino. Eh già, il periodo più magico di tutto l’anno è alle porte e la montagna è il luogo ideale per viverlo intensamente. Con i propri bimbi, ovviamente.

Le mete e le proposte sono tante. I paesaggi tutti incredibilmente belli. Però, quest’anno, ho voglia di pace. Di una vicinanza che spesso si ritrova solo fuori dalla confusione, dal chiasso e dalla folla. Ho voglia di ritrovare una dimensione umana, in un posto un po’ fuori dal mondo. E mi sono imbattuta, tra le tante offerte online, in Val Sarentino – a nord di Bolzano. Qui, piccoli centri abitati si alternano a prati, boschi d’abeti e larici, pendii e campi ancora arati dai robusti cavalli avelignesi, dalla lunga criniera bionda. Lontana dalle principali arterie di comunicazione, Val Sarentino è pura natura intatta, villaggi incantati, castelli medievali. E antiche tradizioni artigianali. Come l’intaglio delle pipe (“Reggele”), o la lavorazione del legno, oppure i ricami su cuoio realizzati con le penne della coda del pavone.

Continua a leggere…

Dormire in B&B e pagare con il baratto? Si può!

Dal 14 al 20 novembre, durante la Settimana del Baratto, sarà possibile alloggiare per uno o più giorni in migliaia di B&B italiani, barattando il proprio soggiorno con beni o servizi piuttosto che in denaro.

No, non è uno scherzo. C’è aria di crisi. Lo sappiamo tutti. E, in tempi di magra, o si soccombe o ci si evolve. Come individui, come famiglie e, anche, come viaggiatori! Ecco allora che, per il terzo anno consecutivo, il portale www.bed-and-breakfast.it propone la Settimana del Baratto. Continua a leggere…

I 10 migliori mercatini di Natale

Parliamo già di mercatini di Natale?! Forse è ancora presto, avete ragione. Ma io ho già voglia di Natale. Un Natale che più tradizionale non si può, con le luci, le decorazioni, il caminetto acceso, la musica natalizia e un bell’albero grande e pieno di colori. Ho voglia di passarlo in famiglia, accoccolati e un po’ infreddoliti, ho voglia di vedere i miei bimbi con gli occhioni spalancati e felici, mentre scoprono una nuova piazza addobbata, un nuovo pupazzo di neve che sbuca dietro un nuovo angolo, un nuovo albero di Natale luccicante che fa battere il cuore un po’ più forte. Ed è un po’ come tornare bambini insieme a loro… E, allora, curiosando in rete… mi è venuto in mente che quest’anno dobbiamo proprio farcelo un giretto tra le bancarelle, il calore e le luci di un mercatino di Natale. Magari svegliandosi in una camera d’albergo con la voglia di fare colazione tutti insieme e con l’impazienza di scoprire un nuovo piccolo angolo di mondo. Di mercatini ce ne sono davvero tanti e di bellissimi, in Italia e nel resto d’Europa. Quale scegliere? Mi sono messa all’opera, raccogliendo qua e là nel web un po’ di informazioni. Il risultato è stato una mia personalissima e un po’ bizzarra lista dei Top Ten mercatini in Europa. Eccola: Continua a leggere…