Dormire low cost con i bambini: gli appartamenti

Estate, vacanze. Al mare, in montagna, nelle città d’arte, non importa. L’importante è ritagliarsi un po’ di spazio per stare insieme. Per rilassarsi, divertirsi, scoprire nuovi luoghi, conoscere persone mai incontrate prima. Come far conciliare questo sacrosanto diritto con il portafoglio che, soprattutto ultimamente, piange nelle tasche di molti?

Parola d’ordine: FAI DA TE. Armarsi di tanta pazienza  e cercare tra le mille opportunità che, oggi, la rete (e non solo) offre. Il fai-da-te consente di bypassare agenzie e tour operator e può far risparmiare anche un 20% sulla spesa totale della vacanza.  La rete, però, è immensa. Per cui, ho deciso di stilare una mini-guida a puntante, per facilitare la caccia al colpo grosso!

Inizio la carrellata con una soluzione che io amo particolarmente, da quando viaggio con la famiglia: gli appartamenti!

Welcome to the Resort Croce del Sud  In the peace of a large estate, resting between the ocean and the rainforest, three stylish garden flats with enchanting view over the bay of Paraty are waiting for you. Open only to a few exclusive guests, the Resort Croce del Sud is the ideal place for an unforgettable holiday.

La ricerca di una casa o di un appartamento per le vacanze estive, per un week-end o per un ponte potrebbe rivelarsi, infatti, particolarmente conveniente, se non si viaggia in coppia e se i bambini hanno più di tre anni (spesso età limite, soprattutto in Italia, per usufruire della gratuità)! Per non parlare poi della difficoltà, a volte, di trovare soluzioni confortevoli e a prezzi convenienti che possano ospitare una famiglia con due figli e oltre!

L’appartamento vi permette, inoltre, di stare a stretto contatto con i locali, immergendovi in usi e costumi del posto che state visitando, e potrete godere di un’autonomia che l’albergo, generalmente, non lascia: cucinare i propri pasti, con un occhio di riguardo verso esigenze e ritmi dei più piccoli, avere più spazio a disposizione, spesso poter usufruire di servizi assolutamente preziosi per chi viaggia con bambini, come ad esempio la lavatrice.

Potete cercare l’appartamento che fa al caso vostro sia su siti specializzati, sia su siti più generalisti. Offrono tutti un servizio di ricerca più o meno avanzato: per località, numero di posti letto, range di prezzo e altre variabili.

Ecco qualche esempio di portali specializzati in case vacanze:

  • Homeaway: sito specializzato nell’affitto di case vacanze in tutto il mondo, con oltre 170.000 annunci in 140 paesi. La ricerca è gratuita, basta poi contattare direttamente il proprietario della casa vacanze per procedere con la prenotazione. Non si può prenotare tramite il sito.
  • Wimdu: oltre 50.000 annunci di privati, con case ed appartamenti in tutto il mondo. Trovo il sito particolarmente gradevole e fruibile, molto semplice da usare. Tramite il portale è possibile concludere la prenotazione. Al momento del pagamento, però, Wimdu richiede applica una commissione, pari al 12% del totale.
  • Airnbd: molto simile a Wimdu, sia nella grafica che nelle funzionalità. Una volta effettuata la ricerca ed individuata una soluzione adatta alle nostre esigenze, è possibile prenotare e pagare online. Anche Airnbd, applica la commissione di vendita che, quindi, va aggiunta al totale da pagare.
  • Homelidays: come Homeway, anche questo sito non è un’agenzia o un intermediario, ma un supporto di pubblicazione. E’ possibile consultare gli annunci in modo del tutto gratuito e illimitato; una volta trovato l’appartamento che interessa, bisogna contattare direttamente il proprietario per la prenotazione; non è quindi possibile pagare online.
  • Interhome.comoltre 32.000 case vacanza in 29 Paesi. Dal moderno appartamento in città all’elegante villa con piscina, dal rustico casale immerso nella campagna al romantico chalet di montagna. Non è solo un semplice sito di prenotazione, ma si occupano di tutta la transazione: dalla prenotazione, alla consegna delle chiavi alle pulizie di fine soggiorno. Al momento del pagamento, viene dunque addebitato, oltre al costo dell’appartamento scelto, anche una quota di apertura pratica, che include l’assicurazione annullamento, pari a 88 euro.

Infine, una nota sui siti generici o territoriali: esistono portali di annunci generici, come Subito.it, oppure siti specializzati in una derminata città o regione. Per trovare questi ultimi online, utilizzate i motori di ricerca, come Google. Ecco come:

  • se, state cercando un appartamento in Italia, ad esempio in Maremma, provate a digitare in un  qualsiasi motore di ricerca, la frase: “case vacanze Maremma” oppure “appartamento in affitto  brevi periodi Maremma“.
  • se, invece, cercate un alloggio all’estero, per esempio a Barcellona, digitate: “holidays flat to rent in Barcelona” oppure “flat to rent in Barcelona for short stay“.

Nei risultati di ricerca, vi appariranno i principali portali da consultare, la maggior parte dei quali offrono anche il servizio di prenotazione diretta. 

Qualche accortezza, quando prendete in affitto un alloggio privato:

  • l’affitto dovrebbe sempre essere regolato da un contratto tra le parti. Prima di firmarlo, leggetelo con attenzione e prendete visione di tutte le clausole.
  • spesso, i proprietari richiedono il deposito di una cauzione, da pagare generalmente in loco. La cauzione serve a coprire eventuali danni e viene restituita alla partenza (ovviamente, se non avete rotto nulla…).
  • essendo appartamenti privati, è possibile che si trovino in condomini o comunque in contesti residenziali. Per cui, è buona norma rispettare le normali regole di buona convivenza.
  • controllate sempre le distanze dell’appartamento dai luoghi che intendete visitare/frequentare. Ad esempio, quanto dista dalla spiaggia (se siete al mare), o dalle fermate metro e autobus se siete in città, o dagli impianti di risalita, se siete in montagna.
  • una cosa che mi piace fare, inoltre, è controllare se nei dintorni ci sono supermercati, farmacie, ristoranti. Queste, sono di norma informazioni che trovate già nella descrizione dell’appartamento, sul sito che state utilizzando. Se non ci sono, contattate l’assistenza o il proprietario, oppure utilizzate Google Map (in tal caso, dovete però essere a conoscenza dell’indirizzo).

Bene questo è quanto. Nei prossimi post parleremo di Bed&Breakfast, Last Minute, Conventi e Monasteri, Ostelli per famiglie e tanto altro. Mi piacerebbe, però, sapere come la pensate voi. Come cercate una struttura per le vacanze? Avete trucchi o suggerimenti da poter condividere con noi? Scriveteli nei commenti!

Alla prossima!

____________

Potrebbero anche interessarti:

Tag:

Categorie: Dove dormire

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

24 commenti su “Dormire low cost con i bambini: gli appartamenti”

  1. silviaceriegi
    8 giugno 2012 a 10:36 am #

    che dire…io faccio come te!!

    • 8 giugno 2012 a 10:38 am #

      Tesoro, non avevo dubbi! Perché non metti il link della tua casina qui sotto? visto che parliamo di appartamenti….

      • silviaceriegi
        8 giugno 2012 a 10:51 am #

        faccio la sfacciata…e mi propongo (su invito della blog owner…): se vi va di trascorrere qualche giorno in Toscana, a 7km da Pisa, 13 da Lucca e una decina dal Mare c’è la Casina al Monte che vi aspetta…il sito è 0.0, ma quel che conta è la buona volonta! http://casavacanzatoscana.piczo.com
        vi aspetto!! e aspetto Vale, Fabio e i bimbi biondi, che poi ve ne racconteranno!!

      • 8 giugno 2012 a 10:58 am #

        Noi prima o poi arriviamo, lo sai!! Anzi… arriviamo prestissimo!!

  2. 8 giugno 2012 a 1:32 PM #

    anche noi facciamo così e non ci possiamo proprio lamentare delle case bellissime in cui abbiamo vissuto le vacanze in tutta europa!!!! il nostro preferito è homeaway, ma quest’anno abbiamo utilizzato toprural e amivac. ciao!!!

    • 8 giugno 2012 a 1:52 PM #

      amivac e toprural vanno assolutamente aggiunti alla lista allora! Grazie ancora!

  3. 8 giugno 2012 a 1:33 PM #

    aggiungo che spesso per informarmi meglio sui luoghi dove affittiamo la casa (mai davvero universalmente noti EHM!) attivo qualche discussione su tripadvisor o su routard.com (il sito della guide du routard) e spesso ne vengono fuori delle info interessantissime!

    • 8 giugno 2012 a 1:51 PM #

      Grazie @acasadiclara!! Tripadvisor lo conosco, ma routard.com non l’avevo mai sentito!! Vado subito a darci un’occhiata!!

  4. 8 giugno 2012 a 11:01 PM #

    Si, che bello il fai da te! e che bello l’appartamento. Devo dirti che è la forma di alloggio che prediligo quando vado in vacanza. Vuoi mettere la libertà che ti da un appartamento, la comodità che si può trovare nel cucinare quello che vuoi, quando vuoi? E se invece si vuole uscire per la cena, perché no. Io tra quelli che hai citato ho provato Homelidays, mi piace molto come impostato e il modo di interagire con il padrone di casa è abbastanza rassicurante. Inoltre ultimamente trovo ottimi alloggi anche tramite Booking.com. Ciao cara.

  5. 8 giugno 2012 a 11:05 PM #

    che combinazione! Leggendo il commento di Acasadiclara, nel mio post di lunedì si parlerà proprio di Guide Routard,

    • 11 giugno 2012 a 6:42 am #

      Lo sai che spinta dalla curiosità ne ho appena comprata una?? Non vedo l’ora di leggere il tuo post, Tiziana!!

  6. 20 giugno 2012 a 8:08 PM #

    I siti che proponete sono tutti di multinazionali (homeaway, homelidays (che è la stessa cosa) interhome…) ci sono anche tanti siti locali con case in affitto in una regione. Noi di RENT SARDINIA, abbiamo implementato per la crisi una sezione last minute: con 350 € si dorme in 6 tutto compreso..con piscina o 190 senza piscina più di così nn possiamo…Siate GLOCAL. 🙂

    • 20 giugno 2012 a 8:24 PM #

      Ciao Francesco e grazie per il tuo commento. Noi non proponiamo, segnaliamo. Questo è un post generico e non fa riferimento a nessuna destinazione particolare. Tant’è vero che suggeriamo comunque di fare ricerche specifiche attraverso i motori di ricerca inserendo frasi del tipo “casa in affitto in Maremma” (questo è l’esempio usato). Naturalmente, il motore di ricerca restituirà un elenco di siti, spesso locali, che propongono case in affitto per brevi periodi, come il tuo. Siamo più che glocal. Siamo dalla parte di chi ci legge. Perché noi per primi siamo sempre alla ricerca delle soluzioni migliori e non di quelle più pubblicizzate. Ora, grazie al tuo commento, conosciamo anche Rent Sardinia. A presto!

      • 20 giugno 2012 a 9:07 PM #

        però su homeaway e homelidays si contattano direttamente i proprietari (senza commissione per l’utente, come invece altri siti) che spesso mettono in affitto la loro propria casa delle vacanze, quindi la cosa è più che glocal.
        La bontà di siti come questi è che si riuscivano a trovare case in affitto settimanale già molti anni fa quando ancora in italia si preferiva affittare a mese intero. inoltre noi abbiamo sempre trovato case molto equipaggiate con lenzuola, asciugamani e tutte le spese comprese nel prezzo senza ulteriori aggiunte. anche in italia, dove spesso invece non è così.

      • 20 giugno 2012 a 9:16 PM #

        Hai perfettamente ragione @acasadiclara! Grazie per averlo specificato. L’intento del post era di racchiudere in un unico articolo quante più informazioni possibili utili a chi legge. Non era un post pubblicitario, come invece forse ha pensato Francesco. Come dici tu, la cosa è molto più che glocal. Grazie ancora!!

  7. 17 aprile 2013 a 12:27 am #

    Hello there;

    Now i’m Delphia and I’ve already been reading a number of your
    site content for some time, however never actually used your time to actually state a thing reasonable, till
    these days!
    Adored all of your textes concerning low cost all inclusive and i have been using in which expertise
    virtually every day.

    Thanks

  8. Luke Matthews
    8 Maggio 2013 a 11:28 am #

    Un altro sito web che si può usare per prenotare appartamenti è: http://www.it.arivigo.com

    • 8 Maggio 2013 a 11:31 am #

      Grazie mille per l’utilissima segnalazione Luke!

    • Francesco
      8 Maggio 2013 a 12:21 PM #

      Io per la sardegna uso rentsardinia.com…c’è una tale crisi che ormai bastano 250/300 euro per una settimana.

      • 8 Maggio 2013 a 12:33 PM #

        Grazie Francesco! Ottima segnalazione! Quasi quasi ci faccio un pensierino… 😉

Trackback/Pingback

  1. Dove dormire con i bambini low cost: conventi e monasteri | The Family Company - 11 giugno 2012

    […] ricerca di alloggi low cost per tutta la famiglia. Con l’ultimo post, abbiamo parlato di appartamenti e case vacanze da affittare da privati. Oggi, invece, vi parlerò di sistemazioni molto particolari…  luoghi semplici e […]

  2. Dormire con bambini low cost: ostelli per famiglie | The Family Company - 12 giugno 2012

    […] Dormire low cost con i bambini: gli appartamenti […]

  3. Giocando a nascondino a Santarcangelo di Romagna | The Family Company - 10 settembre 2012

    […] Dove dormire: noi abbiamo soggiornato al Residence Villa Azzurra, in Rivazzura di Rimini. Non posso che consigliarvelo, una casa, lontano da casa ed un ottimo punto d’appoggio per escursioni in giornata nell’entroterra riminese. Oppure, date un’occhiata al sito degli Albergatori Tipici Riminesi, di cui il Villa Azzurra fa parte. In alternativa, per chi preferisce il fai-da-te, date un’occhiata qui. […]

  4. Il Carnevale di Venezia per bambini | The Family Company - 13 gennaio 2013

    […] brevi periodi, sia a Venezia che nei dintorni (per maggiori informazioni, vi consiglio di leggere il post dedicato proprio a questa tipologia di pernottamento, con l’indicazione di tanti siti utili di […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: