Archivi delle etichette: ferrara

Evento: La Baviera di Ludwig

Molti di voi si sono ormai affezionati ad Antonio Quarta, profondo conoscitore e vero appassionato della Baviera, che – da qualche tempo – ci fa sognare con i suoi racconti su questa splendida regione tedesca. Se anche voi siete affascinati dai castelli reali e dalla figura carismatica di Re Ludwig, se siete stati in Baviera e la portate nel cuore, se ancora non ci siete stati ma vorreste andarci… allora, c’è un evento a cui proprio non potete mancare.

Venerdì 12 Aprile, alle ore 18.15, a Ferrara, Antonio presenterà il suo bellissimo libro La Baviera di Ludwig,  un diario di viaggio, ma anche una guida, un racconto e una raccolta di esperienze frutto dei suoi innumerevoli viaggi in Baviera. Continua a leggere…

A Ferrara, in un castello da fiaba

Lo sapevate che è l’unico castello in Europa ad essere ancora circondato dalle acque di un fossato? Forse è per questo che basta posare il piede sul ponte levatoio…

Castello di Ferrara fossato 2

… per immaginare coccodrilli e draghi magici nascosti tra quelle acque. Continua a leggere…

Torna Omaggio al Duca, a Ferrara

Ve la ricordate la rappresentazione storia Omaggio al Duca, a Ferrara di cui vi avevo raccontato qui? E’ stata  una giornata meravigliosa,  trascorsa a Ferrara insieme ai bambini , un tuffo nella storia e di sicuro una preziosa occasione per imparare, divertendosi.

Sbandieratori

Se siete in Emilia Romagna o state pensando di organizzare un weekend in famiglia fuori porta, ci consiglio fortemente di includere Ferrara, perché ogni Domenica, fino a Maggio, una delle otto Contrade del Palio (il più antico del mondo) renderà omaggio al Duca ed alla Corte Ducale.  Continua a leggere…

Il Carnevale Rinascimentale di Ferrara

Il 7, 8, 9, 10 febbraio 2013, dopo quasi 600 anni tornano in vita i Carnevali Estensi. A far loro da cornice,  una delle più belle e raffinate capitali del Rinascimento italiano: Ferrara.

Festa et balli facti in castello a confusione de venetiani

Così il notaio Ugo Caleffini volle riassumere, nella sua famosa cronaca, il principale avvenimento caratterizzante quel martedì 11 febbraio 1483. Un giorno particolare, perché si decise di festeggiare il Carnevale nonostante Ferrara e tutto il suo territorio circostante fossero alle prese con le pesanti conseguenze della guerra che opponeva Ercole I d’Este alla Repubblica di Venezia.

Proprio partendo da questo preciso riferimento documentario della storia estense, che si ispira l’edizione 2013 del Carnevale Rinascimentale di Ferrara, una raffinata  rievocazione storia ricca, in grado di affascinare grandi e piccini

credits: Ferrara Foto

credits: Ferrara Foto

Continua a leggere…

Ferrara Balloons Festival 2012

Il silenzio viene rotto da un rumore sordo, potente. E’ il cuore di tutto, il calore. Che gonfia, riempie, spinge su. La perfezione. Il miracolo che si compie.

Lo sguardo assorto e meravigliato, il naso all’insù, gli occhi inebriati di cielo… sembra impossibile che quei grossi palloni colorati riescano a salire così in alto, riempendo, silenziosamente, questo piccolo angolo di mondo. Continua a leggere…

Ferrara Buskers Festival con gli occhi dei bambini

Sabato scorso, 18 agosto, è partita la 25esima edizione del Ferrara Buskers Festival, che riempirà le strade della bella città estense fino a domenica 26 agosto. 

Il Festival, che richiama in media 800mila spettatori all’anno, è un grande gioco a cielo aperto, in cui tutti tornano un po’ bambini. La musica è senza dubbio la protagonista principale e, qui, forse più che in qualunque altro posto, assume forme fantasiose e poco convenzionali. Il Festival di quest’anno, infatti, è stato inaugurato dal concerto del Riciclato Circo Musicale: timbri e sonorità nuove hanno preso magicamente vita da una serie impressionante di strumenti ricavati da materiali di recupero e persino dagli elettrodomestici… Continua a leggere…

Omaggio al Duca

La mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, il mio onore a me.

Rulli di tamburo, squilli di trombe. Dame, musici, nobili, sbandieratori, giullari, danzatrici. E, naturalmente… prodi cavalieri. Mercoledì scorso, insieme ai miei piccoli principi, ho assistito all’ultimo appuntamento della manifestazione “Omaggio al Duca“, preziosa anticamera al lungo e ricchissimo programma del Palio di Ferrara. Il Borgo San Giovanni, una delle otto contrade che parteciperà al Palio, ha presentato – nel cortile del suggestivo Castello Estense – “La vestizione del cavaliere“, una delle tradizioni medievali più caratteristiche.

E così i miei piccoli turisti hanno imparato che nella società medievale, in cui dominavano guerre e battaglie, la figura del cavaliere era di grande importanza e portava con se una posizione di prestigio. I cavalieri erano abili combattenti  e si sottoponevano ad un duro e lungo addestramento che, spesso, cominciava all’età di 7 anni e durava fino alla cerimonia di ordinazione. L’addestramento serviva per imparare a combattere a cavallo, a maneggiare con destrezza la lancia, a muoversi agilmente con addosso il peso di una robusta armatura e a stare al servizio dei nobili, rispettando precise regole d’onore e un codice morale di comportamento. Continua a leggere…

Viaggiare è imparare. Come al Palio di Ferrara.

Penso che il viaggio sia occasione per ritrovarsi come famiglia, per mettere in discussione se stessi, per entrare in contatto con realtà diverse. Ma è anche un modo per aiutare i bambini ad imparare fuori dai banchi di scuola: storia, geografia, educazione civica, musica, arte, lingue… quante occasioni e quante materie da poter sperimentare in prima persona, sul campo. E l’evento di cui sto per parlare in questo post ne è un esempio calzante. Viaggiare per imparare la storia. E d’altra parte studiare la storia vuol dire fare un viaggio interessante in un mondo nuovo, nel mondo del passato!

Nel mese di Maggio, Ferrara ci trasporta indietro nel tempo, grazie al Palio più antico del mondo. Un mese di festeggiamenti, parate e competizioni tra le otto Contrade per aggiudicarsi il prezioso drappo di San Giorgio, patrono di Ferrara e per celebrare un’epoca, quella del Rinascimento, in cui Ferrara fu davvero una capitale. Continua a leggere…

Vulandra, il Festival degli Aquiloni a Ferrara

Il prossimo fine settimana, dal 21 al 25 aprile, parte la 33° edizione di Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni di Ferrara. Come ogni anno, la manifestazione riunirà appassionati di aquiloni provenienti da tutto il mondo, maestri costruttori di vere opere d’arte e d’ingegneria aerea. Ci saranno rappresentanti da tutta Italia, ma anche aquilonisti provenienti da Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile e Colombia. Tutti con lo stesso spirito:  realizzare delle vere e proprie opere d’arte volanti e divertirsi, stando insieme! Continua a leggere…

Tra fango e fenicotteri

Ed ecco che ci ritroviamo ad assaporare i primi, timidi cenni di primavera. Voglia di natura, voglia di passeggiate, voglia di assaporare il tempo. Lentamente. All’interno di un paradiso forse ancora non apprezzato come meriterebbe.

Armati di macchina fotografica e binocoli, ci dirigiamo oggi verso la Penisola di Boscoforte, uno dei più suggestivi angoli dell’intero territorio del Parco del Delta del Po, parco che – con i suoi 52 mila ettari di natura incontaminata – è regno di oltre 1.000 specie vegetali e 300 varietà di uccelli.

Formato da uno stretto cordone dunoso di epoca etrusca, Boscoforte si spinge dall’argine del fiume Reno, per circa 6 chilometri verso nord, all’interno delle Valli di Comacchio. Continua a leggere…