archivio | Viaggiare… in Italia Feed RSS per l'archivio

In terra etrusca, tra cielo, ferro e mare

Il Parco Archeologico di Baratti Populonia. Un angolo vivo, impregnato di storia millenaria  E’ qualcosa di troppo immenso per poterlo abbracciare con uno scatto. O con un video. O con lo sguardo.

Parco Archeologico Baratti Populonia

La prima cosa che colpisce è un indefinibile senso di pace. Un’emozione antica, un brivido che corre lungo la schiena quando si varca il cancello d’ingresso e ti si apre davanti il paesaggio di Populonia, miracolosamente arrivato intatto nei secoli, fino a noi. Continua a leggere…

Il Giardino Sospeso: tarzaning per bambini

Arrampicarsi sugli alberi. Da piccola, era uno dei miei giochi preferiti. A quei tempi, non esistevano i Parchi Avventura. O almeno credo. Io mi arrampicavo sui noccioli del giardino di mio nonno. Ed era una sensazione elettrizzante. Oggi, non ne vedo più tanti. Di bambini che si arrampicano sugli alberi, intendo. A pensarci bene, certi giochi non esistono quasi più: andare in bici senza mani, tirare sassi con una fionda, pattinare a rotta di collo sulle discese dei garage … Troppi rischi, troppa paura di farsi male. Eppure, io quei giochi li ho fatti. E ho vissuto un’infanzia felice. Ho imparato a soppesare il pericolo, a gestire la paura. A mettermi alla prova.

parco avventura toscana 3

Continua a leggere…

Weekend sulla via del ferro: San Silvestro

Esplorare la via del ferro lungo la Costa degli Etruschi, far finta di essere dei minatori, visitare una vera miniera e, attraverso il gioco, imparare ad apprezzare la durezza e la fatica di un lavoro ormai scomparso. Non è una meravigliosa idea weekend da trascorrere con i bimbi? Per noi, lo è stata (qui, trovate l’itinerario completo). Oggi e nei prossimi giorni, vi racconterò nel dettaglio le principali tappe di questo bellissimo fine settimana. Ecco la prima: il Parco Archeo-minerario di San Silvestro,  che si trova a Campiglia Marittima, a breve distanza da San Vincenzo, famosa località di mare.

san silvestro carrello

Continua a leggere…

In Costa degli Etruschi con i bimbi

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri… e si dimenticano di se medesimi

Sant’Agostino

Mare fance Baratti

A volte, invece, basta un fine settimana per ritrovare se stessi. Per ricordare quanto sia bello trascorrere del tempo insieme. Guardare lo stesso mondo, lo stesso pezzo di mare. E’ facile ritrovare equilibri dimenticati, tra questi panorami toscani, tra percorsi e sentieri che raccontano di storie e di storia. La storia di contadini, poeti, boscaioli, minatori e bracconieri. Un alternarsi di emozioni. Un continuo chiaro-scuro. Perché la Costa degli Etruschi è una terra che accarezza e che graffia, allo stesso tempo. Continua a leggere…

Nelle Langhe con neonato al seguito

Guest Post di Francesca PatatoFriendly

Oggi voglio raccontarvi del primo viaggio con il mio bimbo, quello in cui parti con la macchina stracarica che sembra che tu debba emigrare per sempre e poi ti accorgi che la metà delle cose sono inutili, quello in cui pianifichi la partenza intelligente per evitare la coda e incastrare le poppate del piccolo e poi ti ritrovi ad allattare in macchina, ferma ad un autogrill, quello in cui ti porti tutti i farmaci possibili e immaginabili per le potenziali malattie del tuo bimbo e poi l’unico farmaco che manca è quello che serve a te per curare il tuo malanno…

Insomma, il primo viaggio, con tutte le ansie da neo-mamma, con un bimbo di poco più di due mesi. Un tour di un mese nelle Langhe, in una terra per me magica, dove da innamorati, abbiamo trascorso il nostro primo week end insieme tanti anni prima. Tante cose ci sarebbero da dire, forse troppe, e allora parto da Alba, e poi magari il resto ve lo racconterò passo passo, perché  ridurre tutte le Langhe in un post non si riesce.

Langhe Alba

Alba, Langhe

Continua a leggere…

A Ferrara, in un castello da fiaba

Lo sapevate che è l’unico castello in Europa ad essere ancora circondato dalle acque di un fossato? Forse è per questo che basta posare il piede sul ponte levatoio…

Castello di Ferrara fossato 2

… per immaginare coccodrilli e draghi magici nascosti tra quelle acque. Continua a leggere…

Spoleto con bambini: una mini guida

Questa piccola raccolta di consigli pratici nasce dalla mail di una lettrice che, leggendo il nostro racconto sul  weekend con bambini trascorso a Spoleto, mi chiede qualche suggerimento.

Spoleto è un bellissimo borgo adagiato sulle colline umbre: ricco di fascino e storia, è adattissimo anche ad essere visitato con bambini. La Rocca, il Teatro Romano e persino il Museo Archeologico si trasformeranno in palcoscenici improvvisati in cui antichi cavalieri prenderanno le sembianze di moderni (e piccoli) super-eroi.

Rocca di Spoleto

Continua a leggere…

Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Il potere del gioco, nel viaggio, non ha confini. Perché i luoghi – come le opere d’arte – vivono di mille sfumature. Rivelano aspetti imprevedibili, inediti e sempre nuovi. Da esplorare, sempre, come se fosse un gioco.

Villa palladiana Lugo di Vicenza

Il gruppo dei bimbi dopo la Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Visitiamo Villa Godi Malverni in una fredda mattina di fine Febbraio. C’è ancora qualche spruzzata di neve a terra, ma un timido sole fa capolino tra le nuvole. Questa è la prima villa progettata dal genio di Andrea Palladio e la prima documentata nel suo trattato I quattro libri dell’architettura. Continua a leggere…

A passeggiar tra le strade di Marostica

Avete mai fatto caso alle storie che si celano dietro ogni luogo, dietro un qualsiasi angolo di mondo… ? Dalla prateria sconfinata alla più piccola cittadina, ovunque voi andiate, vi imbatterete in antiche leggende, in fiabe, racconti o fatti reali che, nel tempo, hanno forgiato il luogo che state visitando, la sua gente, l’atmosfera che vi si respira.

Piazza Castello Inferiore Marostica

Marostica non fa eccezione, anzi.  La sua è una storia antichissima, eppure – per un weekend – si mescola armoniosamente e amorevolmente con una favola più moderna. Continua a leggere…

Sardegna per bambini: Domus Santa Teresa

“Mamma, non è giusto! Io in Sardegna non ci sono mai stato! Voglio vedere il mare!” Il disappunto di Alessio è reale, mentre guarda il fratellino sorridere dalle foto scattate in Costa Smeralda quattro estati fa.

Come dargli torto?! Quando siamo stati in Sardegna, lui era nella mia pancia. Non ha mai giocato con la sabbia bianca come farina, non si mai è tuffato in un mare che sembra cristallo, non ha rincorso pesciolini multicolori, non ha apprezzato la bellezza di una natura selvaggia, non conosce l’odore del mirto, non ha giocato a nascondino in buffe costruzioni di pietra che la mamma chiama Nuraghe

Spiaggia Rena Bianca Santa Teresa di Gallura

Spiaggia Rena Bianca al Tramonto, Santa Teresa di Gallura. Credits: Punk Jazz

Continua a leggere…