La Baviera e i castelli reali. Prima tappa: Füssen

Guest Post di Antonio Quarta

Da diversi anni desideravo visitare la Baviera. Fin da quando abitavo a Rimini. Ma ogni volta, per un motivo o per un altro, rinviavo.

Però, il grande poster di Schloss Neuschwanstein, il famoso castello delle fiabe che ha ammaliato  anche il Signor Disney e che maestosamente si ergeva nel salotto in casa di amici, mi conquistava sempre più! “Raffigura il tipico castello delle fiabe” – dicevo tra me e me, mentre mi stropicciavo gli occhi e chiamavo mio figlio per mostraglielo… – “Le guglie sembrano toccare il cielo ed il panorama è talmente bello!“. Guardandolo, mi facevo trasportare – ogni giorno di più – in un mondo fantastico popolato da dame, intrepidi cavalieri e, forse, anche da qualche drago cattivo!

schloss neuschwanstein

Schloss Neuschwanstein. Credits: Antonio Quarta

Poi, finalmente, con moglie, figlio ed amici, sono riuscito ad organizzare il tanto agognato viaggio: ero pronto a toccare con mano quel sublime castello e a conoscere la Baviera, questa meravigliosa regione tedesca. La località scelta per questo primo tour in terra bavarese è Füssen, a 490 Km da Ferrara!

Attraverso l’A22 del Brennero entriamo in Austria e da qui meno di 170 chilometri ci separano dalla nostra meta. Una sosta la effettuiamo vicino l’Europabrücke, pochi chilometri prima di Innsbruck, dove si trova una elegante stazione di servizio (Raststatte) con annesso ristorante (ma attenzione siamo in Austria, da adesso in poi non sarà facilissimo trovare  un piatto di “penne al sugo” per i più piccoli) e un curato angolo per i bambini. Qui, è anche possibile scattare qualche suggestiva foto ricordo, lungo il percorso appositamente costruito che esalta la maestosità di questo ponte (un tempo il più alto ponte veicolare d’Europa).

Da Innsbruck, proseguiamo seguendo l’indicazione per Garmisch (e non Monaco!), fino a che l’autostrada cede il passo alla Statale 314 la quale, superato il Fernpass a metri 1200, ci porta – dopo ulteriori 50 Km di statale dal manto perfetto – nella ridente Füssen.

Siamo finalmente in Baviera ed il cartello “Willkommen in Füssen” è accolto con un grido di gioia da tutti noi! Füssen è una graziosa cittadina bavarese di circa 15 mila abitanti a ridosso delle Alpi, nell’incontaminata regione dell’Allgau, bagnata dalle acque del fiume Lech.

Curata ed ordinata  ha un centro storico (ovviamente pedonale, “Fussgangzone”) ricco di case variamente decorate, con eleganti edifici e con un dedalo di vie pittoresche e di grande fascino!

Fussen, Monumento al Principe Reggente Luitpold

Fussen, Monumento al Principe Reggente Luitpold. Credits: Antonio Quarta

Prima tappa è il Tourist Marketing Office (il locale Ufficio del Turismo), ubicato in Kaiser Maximilian Platz 1,  proprio a ridosso della zona pedonale. All’interno ci accolgono graziose dipendenti, nei tradizionali abiti bavaresi, che uniscono  disponibilità e professionalità  da lode insieme ad un sorriso neanche fossimo “clienti” fissi! Meglio non potevamo iniziare!

Fussen Ufficio Turistico

Fussen Ufficio Turistico. Credits: Antonio Quarta

Innumerevoli sono le informazioni che ottengo, come innumerevoli sono i dépliant  che dovrò leggere quella sera; nell’elegante sala colma di materiale informativo ma anche di tantissimi souvenir, noto con piacere  l’angolo per i più piccoli. Un tavolino, alcune sedie, diverse scatole di pennarelli e matite sono armoniosamente sistemati  per intrattenere i bambini! Siamo in Baviera da appena due ore, ma già diverse sono le sorprese (piacevoli!) che questo tour ci sta regalando!

La placida visita della cittadina inizia con la Reichen strasse, sicuramente la via principale del centro storico, contornata da importanti edifici ed eleganti negozi.

a centralissima Reichen Strasse

Antonio e la moglie Angela nella centralissima Reichen Strasse. Credits: Antonio Quarta

Fussen: tipici abiti bavaresi in vetrina.

Fussen: tipici abiti bavaresi in vetrina. Credits: Antonio Quarta

La caratteristica e bella facciata della farmacia cittadina di Fussen in Reichen Strasse

La caratteristica e bella facciata della farmacia cittadina di Fussen in Reichen Strasse. Credits: Antonio Quarta

Sull’omonima via, si affaccia una  piazza con una fontana al centro che raffigura St. Magnus –  il patrono di Füssen!

Ma è il piccolo Simone ad attirare la mia attenzione, facendomi notare – proprio a ridosso della fontana  – una striscia metallica posta sul selciato con su scritto “Via Claudia”. E’ proprio così: l’antichissima strada romana costruita 2000 anni addietro percorreva originariamente proprio questo tracciato!

Nelle immediate vicinanze, da non perdere assolutamente è l’antico castello di Hohes-Schloss, originaria residenza vescovile, dove spicca la torre dell’orologio. Merita sicuramente più di una foto la facciata del castello, sapientemente decorata con una tecnica talmente raffinata e precisa da sembrare veramente in rilievo!

USSEN,HOHES SCHLOSS

Fussen, Hohes Schloss. Credits: Antonio Quarta

Siamo a pochi passi dal Lech e complice la bella stagione il sottoscritto – cioè l’organizzatore – propone una tranquilla passeggiata a ridosso del fiume. Proposta che ottiene uno squillante “si!” dal gruppo, a cui segue la domanda “e il pallone? ” da parte dei componenti maschili!

La passeggiata ci offre scorci che sono una delizia per gli occhi; scendere giù al fiume e giocare insieme ai nostri ragazzini saltando tra le pietre, fa ritornare gli adulti bambini e i bambini… bé,  loro sono al settimo cielo!

 FUSSEN: IL FIUME LECH NEI PRESSI DELLA CITTADINA BAVARESE

Fussen: il fiume Lech, nei pressi della cittadina bavarese. Credits: Antonio Quarta

Dopo tante emozioni, è finalmente ora di cena. Bavarese naturalmente! Qualcosa mi dice che l’annesso ristorante del nostro grazioso hotel sia il posto ideale. E non mi sbaglio! Personale cortese, piatti tradizionali ottimi ed un menù appositamente studiato per i bambini  (scritto anche in lingua italiana)  ottiene dai noi tutti il massimo dei voti.

Gli  ultimi  quattro passi sotto un cielo stellato concludono questa intensa giornata, anche se a ben vedere i nostri Luca e Simo non sembrano così stanchi! Meglio andare a dormire, però. Domani ci aspetta un’altra meravigliosa giornata. Alla scoperta dei castelli reali di Hohenschwangau (quello più piccolo e meno famoso) e il celebre Schloss Neuschwanstein.

Ci seguite…?

Tag:, ,

Categorie: Germania

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

14 commenti su “La Baviera e i castelli reali. Prima tappa: Füssen”

  1. 7 marzo 2013 a 9:54 am #

    E’ stato uno dei miei viaggi più belli. Amo la Baviera. Una volta conclusa la nostra visita ai due castelli facciamo una breve sosta a Fussen. Agli inizi di settembre la Reichen strasse era molto affollata ma passeggiare fu molto piacevole. Ti racconto un aneddoto. Devi sapere che Piero, durante la bella stagione, va regolarmente in bici e mai e poi mai potevamo prevedere di entrare in un negozio specializzato e acquistare una super sella per la sua bici… a Fussen! Ci abbiamo riso per qualche giorno dopo. Bellissimo post.

    • 7 marzo 2013 a 9:56 am #

      Fantastico Tiziana! Non sapevo che Piero fosse un appassionato ciclista. Allora con la bella stagione, veniamo a trovarvi e… tutti in bici!! Un abbraccio cara

  2. 7 marzo 2013 a 11:11 am #

    Monaco di Baviera è gemellata con Verona ed io da studente ho fatto per due volte lo scambio culturale andando in Baviera per 15 giorni. Ci hanno organizzato gite bellissime, proprio nei vari castelli, ma anche in montagna e ai laghi. E’ una zona meravigliosa. Bisogna essere fortunati con il tempo però… Ad un certo punto non avevo più niente di asciutto da mettermi!

    • 7 marzo 2013 a 11:53 am #

      Non sapevo che Monaco fosse gemellata con Verona! Quanto c’è da imparare… Ma mica hai avuto pioggia per tutti e 15 i giorni Annalisa? Oh povera! Ma come si dice… Baviera bagnata, Baviera fortunata 😉 Un bacio!

  3. danilo
    8 marzo 2013 a 10:01 PM #

    buonasera a tutti, ho in programma per il ponte del 25 aprile di fare la romantic strasse mi potete dare dei consigli sulle aa oppure camping? ciao e grazie!

  4. 9 marzo 2013 a 3:03 PM #

    Carissimo Danilo ti consiglio vivamente di fare la Romantische Strasse: 350 Km da Fussen a Wurzburg da ricordare….Da Fussen salendo verso la Franconia (una delle 4 regioni che compongono la Baviera), mi fermerei innanzi tutto alla stupenda WiesKirche (patrimonio dell’umanità) e la prima sosta la farei a Landsberga am Lech (70 Km dalla partenza ) oppure (avendo tempo) la stupenda Augsburg (l’antica romana Augusta Vindelicorum), a 120 km a nord di Fussen! Salendo a 50 km da Augsburg una fermata merita la cittadina di Nordlingem im Ries (assolutamente da vedere la cinta muraria interamebnte percorribile e la chiesa di ST Georg con salita sul campanile) Proseguendo una sosta è obbligatoria a Rohenburg ob der Tauber, gioiello medievale noto in tutto il mondo adagiata nella valle
    del Tauber (fiume), a circa 280 km da Fussen.Chiude la Romantische Wurzburg città universitaria adagiata sul Meno. Qui assolutamente da vedere è la Residenz (patrimonio
    culturale mondiale dell’Unesco) con lo splendido affresco ad unica arcata opera del Tiepolo…. Cinque capitoli dono dedicati alla Romantische strasse nel mio libro LA BAVIERA DI LUDWIG, caro Davide e cari lettori/lettrici e sono a disposizione per ogni luteriore informazione….
    Bis Bald…ed un caro saluto a Vale e Stefy!

    • kialacamper
      9 marzo 2013 a 9:25 PM #

      Saluti a te carissimo Antonio!!!

Trackback/Pingback

  1. La Baviera e i castelli reali. Seconda tappa: Hohenschwangau | The Family Company - 13 marzo 2013

    […] svegliamo affamati e felici, dopo la giornata splendida trascorsa a Fussen. Una colazione da favola è proprio quello che vi vuole! Mentre il mio amico Francesco prende uova […]

  2. Pasqua 2013: viaggi, weekend ed eventi per bambini | The Family Company - 22 marzo 2013

    […] e i suoi castelli reali. Se avete pochi giorni, concentratevi su questi ultimi, facendo base a Fussen. A pochi chilometri, troverete uno dei castelli più fotografati al mondo, a cui si è ispirato […]

  3. I castelli di Ludwig con bambini: l’itinerario | The Family Company - 27 marzo 2013

    […] consiglio di fare base a Füssen, a cui dedicare almeno una mezza giornata per godere del piccolo centro storico e della […]

  4. Baviera: verso il Castello Reale di Linderhof | The Family Company - 7 aprile 2013

    […] meraviglioso viaggio in Baviera. Dopo i Castelli Reali di Hohenschwangau e Neuschwanstein, da Füssen prendiamo la statale 17 per giungere a Linderhof. Il tragitto si dipana tra strade […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: