Questa è la Baviera

Guest Post di Antonio Quarta

Sapevi che la Baviera (Bayern in tedesco) è il più esteso “land” della Germania? Oltre 70.500 Km quadrati, più di dodici milioni di abitanti, un terreno prevalentemente montano, al cui interno si trova il massiccio più alto della Germania,  che tocca quasi i 3 mila metri… E una popolazione rispettosa dell’ambiente,  profondamente cattolica, disponibile ed ospitale…

Baviera

Questa è la Baviera: variopinti fiori, curati giardini e l’immancabile Chiesa con all’interno preziosi tesori….. Oberammergau. Credits: Antonio Quarta

L’Alta Baviera, poi, è tra le zone più belle dell’intera Germania: alpeggi, boschi, deliziosi borghi ed incontaminati laghetti si susseguono armoniosamente deliziando gli occhi e l’anima.

baviera vetta dell'Herzogstand

Baviera. Dalla vetta dell’Herzogstand il panorama è di immensa bellezza… Credits: Antonio Quarta

Capitale di questa prospera regione è Monaco che, con quasi 1,5 milioni di abitanti segue Berlino ed Amburgo.  La fondazione di Monaco è dovuta ad un atto di forza  del duca  Enrico XII che distrusse un ponte sulla strada del sale nel territorio di Frieising, per ricostruirlo a Monaco. Nel 1218 venne elevata al rango di  città e per quasi 700 divenne la residenza della potente ed importante  casata dei  Wittelsach.

Monaco di Baviera. Credits: Giorgio Tomasetti

Monaco di Baviera. Credits: Giorgio Tomasetti

Monaco è una città affascinante. Riesce a mescolare sapientemente antiche tradizioni, cultura, arte, tecnologia e natura. Basta seguire l’istinto per apprezzarne le mille sfumature: le sue bellissime strade, la Residenz, il Neues Rathaus, ossia il municipio nuovo, con il suo meraviglioso carillon…

Monaco di Baviera, Neues Rathaus

Monaco di Baviera, Neues Rathaus. Credits: Chris Yunker

Musei come il Deutsches Museum o l’Alte Pinakothek, parchi pubblici che sono luoghi di ritrovo irrinunciabili  per il bavarese, impianti sportivi curati e ricchi di prestigiosi eventi come l’Olympia Park o il nuovo “Allianz Arena, fanno di Monaco una città da vivere intensamente.

Munich OlympiaMonaco di Baviera. Olympia Park

Monaco di Baviera. Olympia Park. Credits: sanfamedia.com

E poco fuori Monaco, una natura stupenda con laghi dalle acque pulite, stupende abbazie, castelli che rievocano antichi duelli tra cavalieri e dame inarrivabili. E, ovunque, una considerazione verso le persone e verso le cose che non è una semplice formalità, ma un concreto modello di vita.

La Baviera non si esaurisce qui. Tantissime sono le città da vedere e tutte vantano secoli di storia: Wurzburg in Franconia,  laddove arriva (e parte) la famosa Romantische Strasse,  uno dei tracciati stradali più belli ed interessanti della Germania; oppure Ratisbona, Passau, Norimberga, Augusta e le più piccole Rothenburg, Landshut, Fussen, per non citarne che alcune.

Questo e molto altro è la Baviera, questo è quanto hanno visto i miei occhi in decine e decine di viaggi, tra arte, storia e cultura. Questo è quanto avrò il piacere  di raccontare su questo blog, nei prossimi mesi… E non vedo l’ora!

Bis bald (A presto)!

Tag:,

Categorie: Germania

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

14 commenti su “Questa è la Baviera”

  1. 8 febbraio 2013 a 8:36 PM #

    È una terra bellissima di cui io sono particolarmente orgogliosa perchè la mia mamma viene proprio da lì, ci ho passato lunghi periodi della mia infanzia 😉 ciao

    • 8 febbraio 2013 a 9:11 PM #

      Claudia che bello averti qui! Non sapevo che tua mamma fosse bavarese… un posto splendido! Grazie per essere passata di qua. Un abbraccio

  2. Stefania
    8 febbraio 2013 a 10:07 PM #

    Sai Antonio, leggo e rileggo questo bellissimo post e …devo rileggerlo ancora e non perchè sono distratta, solo perchè è straordinariamente fantastico come descrivi la Baviera!!!

    • 8 febbraio 2013 a 10:19 PM #

      Ciao Stefania! Non vediamo l’ora di leggere il secondo post vero???? Un abbraccio

  3. 9 febbraio 2013 a 11:31 am #

    Antonio hai risvegliato un ricordo di viaggio che non dimenticherò. Mi ha colpito molto la regione, sia per la natura, così esageratamente verde, sia per le sue cittadine. La bellissima Monaco è stata il nostro ultimo giorno di una troppo breve settimana. Grazie per averlo condiviso.

    • 10 febbraio 2013 a 7:31 am #

      Ciao Tiziana. Sai, io a Monaco ci sono stata due volte. Ma senza quella consapevolezza che ha cominciato a farmi nascere Antonio. Devo tornarci. E poi devo portarci i miei piccoli esploratori 😉

  4. Maurizio Bellini
    10 febbraio 2013 a 6:33 PM #

    Tutto bellissimo, un’unica cosa il Neues Rathaus è il municipio NUOVO, quello vecchio si chiama Alte Rathaus!! Immagini ad ogni modo sempre bellissime da vedere. Grazie
    Maurizio

    • 10 febbraio 2013 a 7:00 PM #

      Grazie per la segnalazione Maurizio! Deve essere stato un errore di disattenzione, meno male che te ne sei accorto! Modifichiamo immediatamente!

  5. Maurizio Bellini
    10 febbraio 2013 a 7:33 PM #

    Adesso tutto è giusto e perfetto !!!!
    Maurizio

Trackback/Pingback

  1. La Baviera e i castelli reali. Seconda tappa: Hohenschwangau | The Family Company - 18 marzo 2013

    […] Questa è la Baviera […]

  2. I castelli di Ludwig con bambini: l’itinerario | The Family Company - 27 marzo 2013

    […] Baviera è una meta splendida per una vacanza con bambini. Non molto lontana dall’Italia, è […]

  3. Baviera: verso il Castello Reale di Linderhof | The Family Company - 7 aprile 2013

    […] il nostro meraviglioso viaggio in Baviera. Dopo i Castelli Reali di Hohenschwangau e Neuschwanstein, da Füssen prendiamo la statale […]

  4. Evento: La Baviera di Ludwig | The Family Company - 10 aprile 2013

    […] di voi si sono ormai affezionati ad Antonio Quarta, profondo conoscitore e vero appassionato della Baviera, che – da qualche tempo – ci fa sognare con i suoi racconti su questa splendida regione […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: