archivio | aprile, 2013

Il Giardino Sospeso: tarzaning per bambini

Arrampicarsi sugli alberi. Da piccola, era uno dei miei giochi preferiti. A quei tempi, non esistevano i Parchi Avventura. O almeno credo. Io mi arrampicavo sui noccioli del giardino di mio nonno. Ed era una sensazione elettrizzante. Oggi, non ne vedo più tanti. Di bambini che si arrampicano sugli alberi, intendo. A pensarci bene, certi giochi non esistono quasi più: andare in bici senza mani, tirare sassi con una fionda, pattinare a rotta di collo sulle discese dei garage … Troppi rischi, troppa paura di farsi male. Eppure, io quei giochi li ho fatti. E ho vissuto un’infanzia felice. Ho imparato a soppesare il pericolo, a gestire la paura. A mettermi alla prova.

parco avventura toscana 3

Continua a leggere…

A Firenze, mostra sul Rinascimento per bambini

Un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente.

Eugène Ionesco

Fino al 18 Agosto 2013, il Palazzo Strozzi di Firenze ospita la mostra “La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400 – 1460″, allestita in collaborazione con il Museo Louvre di Parigi (dove la mostra si sposterà dal 26 settembre al 14 gennaio 2014). La mostra si propone come un percorso, diviso in diverse sezioni tematiche, attraverso il Rinascimento fiorentino, soprattutto attraverso l’arte che per prima se ne è fatta interprete: la scultura.

Credits: Palazzo Strozzi

Credits: Palazzo Strozzi

Ve la segnalo per diversi motivi. Intanto, è una buona occasione per trascorrere un giorno o un fine settimana a Firenze! In secondo luogo, come ormai mi avete sentito ripete più volte su questo blog, sono convinta che sia fondamentale avvicinare i bambini all’arte sin da piccoli. E se la mostra in questione è particolarmente family-friendly, non c’è scusa che tenga. S’ha da fare! Continua a leggere…

Weekend sulla via del ferro: San Silvestro

Esplorare la via del ferro lungo la Costa degli Etruschi, far finta di essere dei minatori, visitare una vera miniera e, attraverso il gioco, imparare ad apprezzare la durezza e la fatica di un lavoro ormai scomparso. Non è una meravigliosa idea weekend da trascorrere con i bimbi? Per noi, lo è stata (qui, trovate l’itinerario completo). Oggi e nei prossimi giorni, vi racconterò nel dettaglio le principali tappe di questo bellissimo fine settimana. Ecco la prima: il Parco Archeo-minerario di San Silvestro,  che si trova a Campiglia Marittima, a breve distanza da San Vincenzo, famosa località di mare.

san silvestro carrello

Continua a leggere…

In Costa degli Etruschi con i bimbi

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri… e si dimenticano di se medesimi

Sant’Agostino

Mare fance Baratti

A volte, invece, basta un fine settimana per ritrovare se stessi. Per ricordare quanto sia bello trascorrere del tempo insieme. Guardare lo stesso mondo, lo stesso pezzo di mare. E’ facile ritrovare equilibri dimenticati, tra questi panorami toscani, tra percorsi e sentieri che raccontano di storie e di storia. La storia di contadini, poeti, boscaioli, minatori e bracconieri. Un alternarsi di emozioni. Un continuo chiaro-scuro. Perché la Costa degli Etruschi è una terra che accarezza e che graffia, allo stesso tempo. Continua a leggere…

Pianificare un viaggio on the road: come usare ViaMichelin

Continua il nostro percorso a “clic di mouse”, per imparare a pianificare un viaggio on the road utilizzando tutti gli strumenti che il web oggi ci offre.  In questo articolo, vi parlerò di un portale tutto da scoprire! Ma bando alle ciance, ora si parte: inizia il viaggio con la nostra autovettura (il pc) che guideremo (con il mouse) su strade e autostrade (del web).

Ed ecco a voi …il ViaMichelin! La moltitudine dei collegamenti sulla HOME  ci fa notare immediatamente quanto questo sito sia diverso dagli strumenti che abbiamo visto fino ad ora. Lo sguardo si perde e ci si può facilmente confondere, leggendo tutte le sezioni che ViaMichelin ci propone:  itinerari, mappe, traffico, siti turistici, meteo, alberghi, ristoranti e diversi magazine.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

Continua a leggere…

Di bimbi, viaggi, valigie e igiene…

Lo scorso weekend ho avuto modo, finalmente, di provare i kit Protect Travel Bag & Protect Travel Shoes. Non li conoscevo e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.

kit 3

Quando si viaggia con bambini, si è particolarmente attenti all’igiene. Noi amiamo muoverci con poco bagaglio e oramai sono diventata la maga della valigia light, riuscendo a stipare in un unico piccolo trolley vestiti, scarpe e tutto il necessario per una famiglia di quattro persone. Non so se capita anche a voi, ma nella nostra family il suddetto trolley diventa, il più delle volte, il gioco preferito dei miei piccoli viaggiatori e viene sbatacchiato a destra e a manca per tutta la durata della vacanza. Non vi meraviglierete, dunque, se vi dico che – una volta a casa – lo rimetto in fondo all’armadio alla velocità della luce. Al massimo, gli concedo una velocissima spolverata! Continua a leggere…

La Baviera reale: Oberammergau

Guest Post di Antonio Quarta

La statale 23 è un nastro di color grigio che si incunea tra rigogliosi prati e dolci colline; tutto intorno,  tanto verde, impreziosito – di tanto in tanto – da specchi di acqua cristallina.  In questo tratto la statale coincide infatti con la suggestiva Deutsches Alpen strasse e il panorama rende ancor più gradevole la guida!

Baviera

Credits: Antonio Quarta

Una velocità di crociera modesta ci permette di assaporare le bellezze che ci circondano mentre i ragazzi osservano allegri il paesaggio circostante, divertendosi a contare le tante mucche che beatamente e placidamente pascolano in queste verdi vallate e le grandi fattorie dove viene pubblicizzato la vendita di latte fresco. Continua a leggere…

#invasionidigitali family: aumentano i posti disponibili!

Notiziona dell’ultima ora!

Chi mi segue, probabilmente sa già che, insieme Monica ed Alessandra – co-autrici del blog Tips 4 Italian Trips – ho aderito all’iniziativa #invasionidigitali, organizzandone una (anzi due!). Family-friendly, naturalmente! La nostra personale invasione avverrà il 27 aprile a Vincenza e prevede la visita al Teatro Olimpico e al Palladio Museum. I percorsi saranno ovviamente a misura di bambino e il programma è divertentissimo. Non mancherà qualche sorpresa, ovviamente. Per far contenti grandi e piccini!

invasioni-digitali

Tornando alla notiziona di oggi… Innanzitutto, siamo davvero contente perché la nostra idea sta piacendo moltissimo! Tanto che, nel giro di un weekend, abbiamo registrato il tutto esaurito su entrambe le visite family-friendly. C’erano 3o posti ad evento disponibili e sono stati prenotati tutti. Abbiamo allora contattato sia il Palladio Museo ed il Teatro Olimpico (che, vi ricordo, ci omaggeranno del biglietto d’ingresso) e… rullo di tamburi e squillo di trombe… Continua a leggere…

Tenuta di Seripa: tra lucciole e rosmarino

Dormire in Toscana con i bambini, immersi nella natura,  tra spazi immensi, buon cibo e dintorni meravigliosi: oggi vi parlo di Tenuta di Seripa, una bellissima countryhouse a Sasseta – piccolo borgo sulle colline toscane, poco distante dalla Costa degli Etruschi.

Tenuta di Seripa Toscana Giochi e rosmarino

Ecco cosa, più di tutto, mi porto dentro: il profumo del rosmarino, il cinguettio degli uccelli, panorami da mozzare il fiato, la quiete della campagna toscana… E la sensazione di riuscire a riappropriarmi del tempo. Tempo per pensare, per godermi la famiglia, per fare un tuffo in piscina, per leggere un libro, per contemplare la natura intorno, per sorseggiare languidamente un bicchiere di vino, mentre i bimbi giocano nel prato immenso, senza nessun pericolo in agguato. Un lusso che raramente oggi possiamo ancora permetterci…

Proprio così. Trascorrere qualche giorno a Tenuta di Seripa significa riconciliarsi con il mondo, ritrovare una dimensione umana. Apprezzare l’incedere lento, rilassato, eppure così ricco di sfumature. Ricco di quei dettagli che fanno bene all’anima. Continua a leggere…

#invasionidigitali: giochiamo con la cultura

Siamo reduci da un weekend meraviglioso in Toscana, con tante cose da raccontarvi e tante foto da condividere! I dettagli, però, arriveranno nei prossimi giorni, perché il post di oggi è dedicato ad una bellissima notizia, un evento assolutamente da non perdere!  Probabilmente, molti di voi avranno visto girare in rete questo logo:

invasioni-digitaliSi tratta di un’iniziativa che trovo strepitosa: #invasionidigitali, che noi declineremo in maniera family-friendly. Ma facciamo un passo indietro… Continua a leggere…