Dormire e mangiare tra Spoleto e Marmore con bambini
Quando viaggiamo, siamo sempre in cerca di luoghi particolari in cui fermarci a dormire o a mangiare. Una locanda, un agriturismo, un hotel dove il contatto con le persone venga privilegiato e messo in primo piano rispetto al lusso o all’aspetto esteriore. Sono i nostri posti speciali… ed ecco quelli che abbiamo incontrato durante il weekend tra Spoleto e le Cascate delle Marmore. Continua a leggere…
Spoleto… a Colori!
Chi mi segue, sa che negli ultimi giorni ho raccontato del bellissimo weekend che abbiamo passato tra Spoleto e le Cascate delle Marmore. Stiamo stati davvero bene e consiglio anche voi di andarci presto, se non l’avete ancora fatto! Anzi, perché non approfittare di un bellissimo evento che sta per iniziare proprio a Spoleto? Da domani 28 Aprile fino al 1 Maggio, questa bellissima città si trasformerà, infatti, in un caleidoscopio di arte e passioni, grazie alla seconda edizione di Spoleto a Colori: una manifestazione dedicata all’arte di strada, alla musica, al teatro e alla creatività in generale!
Un arcobaleno di eventi e rappresentazioni, nel nome della libertà d’espressione e di una sana voglia di divertimento. Il programma è ricchissimo ed è ovviamente ispirato ai… colori. L’Arancione della Creatività, il Giallo dell’Energia, il Verde della Natura, il Viola del Mistero e della Magia, il Rosso della Passione, il Blu della Leggerezza. Ci saranno spettacoli per tutti i gusti: musica, danza, scultura, fotografia, teatro, sport, artisti di strada, comics e tanto altro. Continua a leggere…
Cascata delle Marmore per bambini
Per chi ama la natura, le Cascate delle Marmore rappresentano una destinazione straodinaria per grandi e piccini. Si può facilmente trascorrere un’intera giornata nel verde del Parco, oppure partecipare ad una delle tante visite guidate offerte o ancora fare rafting. Ieri, vi abbiamo raccontato della splendida giornata trascorsa alle cascate, tra arcobaleni, ruscelli, alberi e ovviamente il fragore dell’acqua che tutto sembra avvolgere.
Purtroppo, non ci è stato possibile partecipare alla visita animata per bambini, La Fantapasseggiata, poiché non era in programma per quella giornata… Bé, sarà una buona scusa per tornarci ancora.
L’arcobaleno delle Cascate delle Marmore
“C’era una volta una ninfa di nome Nera, che si innamorò di un bel pastore: Velino. Ma Giunone, gelosa di questo amore, trasformò la ninfa in un fiume, che prese appunto il nome di Nera. Allora Velino, per non perdere la sua amata, si gettò a capofitto dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l’eternità, si replica ora nella Cascata delle Marmore…“
E cosi, tra una leggenda e l’altra, prosegue il racconto di questo meraviglioso weekend. Ieri vi abbiamo raccontato di Spoleto, una città ricca di sorprese! Vicoli, cunicoli, pietre antiche che ammiccano e una Rocca imponente che fa sognare grandi e piccini.
Oggi decidiamo di spingerci 30 km più a sud e passare la giornata alle Cascate delle Marmore, opera dell’ingegno dei Romani per liberare la piana reatina dagli acquitrini, facendo defluire le acque del Velino nel sottostante corso del Nera. Con i suoi 165 metri divisi in tre salti, è la cascata più alta d’Europa: tre salti per immergersi in una meraviglia “orribilmente bella“, come la definì Byron.
Leonardo ed Alessio non hanno mai visto una cascata, se non attraverso libri e fotografie. Potete dunque ben immaginare il loro incontenibile entusiasmo e la loro curiosità. E non vedono l’ora di conoscere Nera e Velino… Continua a leggere…
Un weekend tra i segreti di Spoleto
Un fine settimana che sembrava essere nato sotto la cattiva stella: organizzato in fretta e furia e con le previsioni meteo decisamente contro di noi. Si è rivelato, invece, un weekend ricco di sorprese e di segreti nascosti. Dove? A Spoleto, una delle città più antiche dell’Umbria, con i suoi 2.500 anni di storia.
Arriviamo nel primo pomeriggio di Venerdì, facciamo il check-in in albergo, posiamo i bagagli in camera e subito decidiamo di uscire, approfittando del fatto che non piove. Ci accorgiamo immediatamente che Spoleto è una città da scoprire lentamente, passeggiando tra le sue viuzze, respirando la sua fisionomia di città medievale, godendo dello splendido paesaggio che la circonda, verdi colline e boschi millenari. E’ un salire lento, piacevole. Una passeggiata che ci conduce a spasso nella storia, una storia illustre – dato che qui soggiornò persino Giacomo Leopardi.
Il festival Internazionale degli Aquiloni di Cervia
“Quando guardi il cielo così spesso, i tuoi orizzonti si ampliano. Dopo tutto stai inviando alle nuvole quella parte della tua anima che conserva intatta i suoi colori e non ha scordato di volare”.
Detto Indiano
E allora tutti con i nasi all’insù, a guardare il cielo e a consegnare alle nuvole sogni, emozioni e speranze. Tutti con i nasi all’insù, ad osservare piccole opere d’arte colorate, gli aquiloni, mentre ondeggiano, urtano, sbalzano. E poi, finalmente prendono vento. E s’innalzano, su sempre più su, insieme alle urla meravigliate dei bambini e agli sguardi dei grandi che, finalmente, sembrano in pace con il mondo. Si innalzano, mentre i piedini scalzi e gli occhi vispi dei bimbi e i loro visi ed il loro cuore… sembrano innalzarsi anch’essi… per trovare un posto privilegiato tra le nuvole… Continua a leggere…
Caccia al tesoro al profumo di Barolo
Se pensate che a noi genitori siano precluse le degustazioni enogatronomiche e le visite in cantina e che siamo condannati ad accontentarci di tristi aperitivi fatti in casa, magari in un ancor più triste bicchiere di plastica (cosi si sporca meno e si fa prima!), bé… sappiate che vi sbagliate di grosso!
Perché gli incantevoli borghi nel cuore delle Langhe del Barolo hanno in serbo una sorpresa che riuscirà ad accontentare tutti: mamma, papà e pargoletti!
Il 1 Maggio diventano, infatti, campo di gioco per una straordinaria Caccia al Tesoro, con una particolarità: l’itinerario lungo il quale “scovare” gli indizi si snoda in un territorio unico al mondo, non a caso candidato ad entrare nei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Stiamo parlando del cuore più profondo delle Langhe del Barolo, che si adagia tra i Comuni di La Morra, Barolo, Novello, Verduno, Castiglione Falletto e altri, dove i panorami tolgono il fiato e i vigneti, le cantine storiche, i castelli e i piccoli borghi incantano e conquistano. Continua a leggere…
Una mamma viaggiatrice si racconta
Non è solo la nostra Fan of the Week più accanita. E’ anche mia compagna di avventura e anima del Circolo delle Mamme Viaggiatrici. Testa e anima sempre in movimento, cuore grande, un fiume in piena, una persona davvero speciale. Una moglie, una mamma, una viaggiatrice incallita, inesauribile fonte di idee nonché autrice di Trippando, un blog di viaggi, ovviamente! Non potevamo non intervistarla… Ma bando alle ciance, rullo di tamburi, applausi e incitazioni!
A voi, Silvia Ceriegi! Continua a leggere…
Vulandra, il Festival degli Aquiloni a Ferrara
Il prossimo fine settimana, dal 21 al 25 aprile, parte la 33° edizione di Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni di Ferrara. Come ogni anno, la manifestazione riunirà appassionati di aquiloni provenienti da tutto il mondo, maestri costruttori di vere opere d’arte e d’ingegneria aerea. Ci saranno rappresentanti da tutta Italia, ma anche aquilonisti provenienti da Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile e Colombia. Tutti con lo stesso spirito: realizzare delle vere e proprie opere d’arte volanti e divertirsi, stando insieme! Continua a leggere…