archivio | Toscana Feed RSS per l'archivio

In terra etrusca, tra cielo, ferro e mare

Il Parco Archeologico di Baratti Populonia. Un angolo vivo, impregnato di storia millenaria  E’ qualcosa di troppo immenso per poterlo abbracciare con uno scatto. O con un video. O con lo sguardo.

Parco Archeologico Baratti Populonia

La prima cosa che colpisce è un indefinibile senso di pace. Un’emozione antica, un brivido che corre lungo la schiena quando si varca il cancello d’ingresso e ti si apre davanti il paesaggio di Populonia, miracolosamente arrivato intatto nei secoli, fino a noi. Continua a leggere…

Il Giardino Sospeso: tarzaning per bambini

Arrampicarsi sugli alberi. Da piccola, era uno dei miei giochi preferiti. A quei tempi, non esistevano i Parchi Avventura. O almeno credo. Io mi arrampicavo sui noccioli del giardino di mio nonno. Ed era una sensazione elettrizzante. Oggi, non ne vedo più tanti. Di bambini che si arrampicano sugli alberi, intendo. A pensarci bene, certi giochi non esistono quasi più: andare in bici senza mani, tirare sassi con una fionda, pattinare a rotta di collo sulle discese dei garage … Troppi rischi, troppa paura di farsi male. Eppure, io quei giochi li ho fatti. E ho vissuto un’infanzia felice. Ho imparato a soppesare il pericolo, a gestire la paura. A mettermi alla prova.

parco avventura toscana 3

Continua a leggere…

Weekend sulla via del ferro: San Silvestro

Esplorare la via del ferro lungo la Costa degli Etruschi, far finta di essere dei minatori, visitare una vera miniera e, attraverso il gioco, imparare ad apprezzare la durezza e la fatica di un lavoro ormai scomparso. Non è una meravigliosa idea weekend da trascorrere con i bimbi? Per noi, lo è stata (qui, trovate l’itinerario completo). Oggi e nei prossimi giorni, vi racconterò nel dettaglio le principali tappe di questo bellissimo fine settimana. Ecco la prima: il Parco Archeo-minerario di San Silvestro,  che si trova a Campiglia Marittima, a breve distanza da San Vincenzo, famosa località di mare.

san silvestro carrello

Continua a leggere…

In Costa degli Etruschi con i bimbi

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri… e si dimenticano di se medesimi

Sant’Agostino

Mare fance Baratti

A volte, invece, basta un fine settimana per ritrovare se stessi. Per ricordare quanto sia bello trascorrere del tempo insieme. Guardare lo stesso mondo, lo stesso pezzo di mare. E’ facile ritrovare equilibri dimenticati, tra questi panorami toscani, tra percorsi e sentieri che raccontano di storie e di storia. La storia di contadini, poeti, boscaioli, minatori e bracconieri. Un alternarsi di emozioni. Un continuo chiaro-scuro. Perché la Costa degli Etruschi è una terra che accarezza e che graffia, allo stesso tempo. Continua a leggere…

Isola d’Elba per bambini: una mini guida

Il viaggio è parte integrante dell’avventura. E, con l’Isola d’Elba, mai frase fu più vera di questa. Imbarcarsi su di una nave per attraversare il lembo di mare che separa Piombino da Portoferraio è stato talmente eccitante, che nemmeno restare incolonnati sulla banchina per oltre mezz’ora ha scalfito l’entusiasmo dei miei piccoli esploratori! Salire a bordo con l’auto, arrampicarci sulle scale strette e ripide, emergere sul ponte, con il vento che scompiglia i capelli ed una visione paradisiaca del porto e del mare infinito. Tutto diventa scoperta. E si resta con il volto incollato al finestrino, ma la tentazione di uscire sul ponte è troppo forte. E ponte fu! Nonostante il vento e il mal di gola… Il mare schiuma, l’azzurro quasi abbaglia, gli isolotti si susseguono e noi li immaginiamo pieni di tesori e di pirati…

Continua a leggere…

Elba, l’isola che sussurra

Isola d’Elba.  Tra storie antiche e leggende tramandate, la sua terra sussurra. E il mare ascolta. E l’aria riecheggia. E il sole accarezza.

Non si arriva sull’Isola d’Elba per caso, c’è il mare di mezzo. Ci si va con intenzione. Ma, il più delle volte, si arriva impreparati e si resta sorpresi da ciò che vi si trova. Quest’isola è fragile e forte allo stesso tempo, è aperta, è attraente. E’ silenziosa, allegra. E’ una libro da leggere lentamente, pieno zeppo di pagine ed immagini, tutte diverse: piccoli comuni, borghi arroccati, calette nascoste, natura selvaggia. La maggior parte dei turisti dicono di saperlo, poi vanno ad intasare le solite spiagge, le solite strade, le solite giornate passate stesi a prendere il sole. E nulla più. Eppure, eppure c’è così tanto da scoprire…

Panorami che tolgono il respiro e che si svelano con timidezza quasi reverenziale dopo ogni curva. Perché, per chi non c’è mai stato, anche le strade, all’Isola d’Elba, sorprendono: una serie infinita di curve e tornanti che regalano scorci davvero indimenticabili, da vivere lentamente. Senza fretta di arrivare alla meta. Da percorre per il puro piacere di andare. E di fermarsi. Per osservare, immortalare. Per respirare l’infinito. Continua a leggere…

Itinerari per bambini in Versilia

La Versilia rappresenta un perfetto connubio tra mare, natura, storia e divertimento. Con le sue ampie spiagge ed il suo entroterra forse meno mondano, ma altrettanto affascinante e ricco di angoli da scoprire, questo tratto di costa toscana ha davvero tanto da offrire.

Una buona base per esplorare la Versilia è Viareggio. Languidamente adagiata sul mare, ma a due passi dalle Alpi Apuane e dalle principali attrazioni dell’entroterra, questa cittadina, detta anche la Perla della Versilia, rappresenta una scelta ideale sia per la sua posizione che per l’offerta delle strutture ricettive: di hotel Viareggio è davvero ricca e non avrete difficoltà a trovare una struttura family-friendly.

Cosa fare e vedere in Versilia con bambini Continua a leggere…