Baviera: verso il Castello Reale di Linderhof

Guest Post di Antonio Quarta

Prosegue il nostro meraviglioso viaggio in Baviera. Dopo i Castelli Reali di Hohenschwangau e Neuschwanstein, da Füssen prendiamo la statale 17 per giungere a Linderhof. Il tragitto si dipana tra strade perfettamente curate, che attraversano le dolci vallate bavaresi. La statale 17 ci permette di ammirare ancora una volta i meravigliosi Castelli Reali che, in lontananza, si ergono maestosi con il giallo ed il bianco dei loro colori, rompendo il verde del paesaggio circostanteL’itinerario prevede Schwangau (interessante e ben fornito è l’Ufficio del Turismo), Buching e, infine, Steingaden.

Baviera schwangau

Ufficio del Turismo di Schwangau. Credits: Antonio Quarta

Da qui, lasciamo la curata SS17 (divenuta l’apprezzata e conosciuta Romantische Strasse), per immetterci in un altro famoso tracciato, la Deutsches Alpen Strasse.

Baviera Romantische Strasse

Romantische Strasse. Credits: Antonio Quarta

Prima, però, una piccola deviazione è obbligatoria! Ammirare la Wieskirche (letteralmente Chiesa nel Prato), il famosissimo Santuario del Cristo Flagellato, divenuto meta di pellegrinaggio.

Baviera WIESKIRCHE

Il magnifico interno della Wieskirche (particolare dell’altare con la statua del Cristo Redentore Flagellato). Credits: Antonio Quarta

La storia racconta che nel lontano 1730 fu realizzata una statua del Redentore flagellato nel Convento del vicino paese di Steingaden. Durante alcune preghiere, sul volto del Redentore si scorsero alcune gocce  – proprio come se la statua del Cristo stesse piangendo. Questo evento miracoloso diede inizio ad un vero e proprio pellegrinaggio di fedeli, tanto che si dovette costruire l’attuale Chiesa. Oggi questo autentico capolavoro è dichiarato dall’Unesco “Bene Culturale Mondiale”, divenendo di fatto come uno dei maggiori luoghi di culto dell’intera Baviera.

Adagiata in un vasto prato, il sobrio ed imponente esterno prelude ad un interno di sfolgorante bellezza: statue, affreschi, ornamenti, colonne finemente lavorate e dipinti arricchiscono armoniosamente la chiesa, mentre il sole che fa capolino dalle diverse finestre amplifica i suoi mille colori.

Baviera WIESKIRCHE

Wieskirche. Credits: Antonio Quarta

Sopra di noi si mostra uno stupendo soffitto riccamente decorato, mentre davanti risalta in tutta la sua bellezza e magnificenza lo splendido altare con al centro la teca dove è custodita la statua del Cristo Redentore flagellato, coperta da ferite e sanguinante.

Baviera - WIESKIRCHE

Wieskirche: lo splendido soffitto decorato. Credits: Antonio Quarta

A fianco dell’altare, inoltre, sono presenti due corridoi stracolmi di oggetti ed immagini religiose a testimonianza degli innumerevoli atti di fede e devozione verso questo sacro luogo.

Fuori, ad attenderci l’immancabile Biergarten e l’onnipresente negozio di souvenir locali, che ci inducono ad una sosta supplementare. Ma il sontuoso castello di Linderhof, (l’unico castello opera del Re Ludwig II ad essere stato terminato) ci aspetta. Riprendiamo la strada laddove l’avevano lasciata mentre tutt’intorno innumerevoli mucche, di grossa taglia devo aggiungere, placidamente pascolano stando bene attente a non avvicinarsi alla strada.

Credits: Antonio Quarta

Credits: Antonio Quarta

Vi lascio con una piccola curiosità, che potrebbe tornarvi utile: come ho personalmente provato, la semplice recinzione a ridosso della strada è percorsa da corrente a bassa tensione, per allontanare le mucche dal pericoloso traffico! Occhio ai bimbi, dunque!

… Prossima tappa, il castello di Linderhof. Stay tuned!

___

Potrebbero anche interessarti:

Tag:, ,

Categorie: Germania

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

5 commenti su “Baviera: verso il Castello Reale di Linderhof”

  1. kialacamper
    7 aprile 2013 a 10:19 am #

    Grazie Antonio per questo post, mi hai fatto rivivere la mia prima volta a Linderhof. Noi ci siamo fermati alla WiesKirche al ritorno. Una splendida giornata di sole e la Chiesa innevata: meglio di così!

  2. 7 aprile 2013 a 11:11 PM #

    wow, che voglia di Germania!! Noi non ci siamo mai stati, ma una guida sulla Baviera e la Foresta nera è già sullo scaffale!!

  3. 10 aprile 2013 a 11:09 PM #

    Grazie a Voi…… questa scintilla scoccata all’inizio del 2007 è oramai un fuoco maestoso e sono molto contento di raccontare tramite questo inesauribile blog i miei innumerevoli tour in questa stupenda regione……

Trackback/Pingback

  1. La Baviera reale: Schloss Linderhof | The Family Company - 7 Maggio 2013

    […] domani, per tutte le informazioni pratiche sull’itinerario del Castello Reale di Linderhof (con base a Fussen). Per l’On The Road completo in Baviera, qua il link con la raccolta […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: