archivio | Germania Feed RSS per l'archivio

La Baviera reale: Schloss Linderhof

Guest Post di Antonio Quarta

Il nostro On the Road in Baviera continua. Ci eravamo lasciati in un bar tutto italiano nel bel mezzo di Oberammergau: il Cafè Scocci,  gestito dal simpatico Mario. Dopo un buon espresso ed una bella chiacchierata con il titolare, riprendiamo la ben nota Deutsches Alpen Strasse fino a quando, percorsi soltanto una manciata di chilometri, si staglia dinanzi a noi l’imponente complesso dell’Abbazia di Ettal, con la sua maestosa cupola.

Una piccola sosta per visitare questa meraviglia è d’obbligo. La costruzione dell’abbazia è attribuita al Duca Ludovico il Bavaro nel lontano XIV secolo, figura molto importante per la Baviera ed il cui sepolcro funerario si trova all’’interno della cattedrale di Monaco. Un curato ed ampio giardino precede l’antica Abbazia, abitata ancor oggi – apprendo- da una comunità di religiosi benedettini con compiti non soltanto religiosi. Continua a leggere…

La Baviera reale: Oberammergau

Guest Post di Antonio Quarta

La statale 23 è un nastro di color grigio che si incunea tra rigogliosi prati e dolci colline; tutto intorno,  tanto verde, impreziosito – di tanto in tanto – da specchi di acqua cristallina.  In questo tratto la statale coincide infatti con la suggestiva Deutsches Alpen strasse e il panorama rende ancor più gradevole la guida!

Baviera

Credits: Antonio Quarta

Una velocità di crociera modesta ci permette di assaporare le bellezze che ci circondano mentre i ragazzi osservano allegri il paesaggio circostante, divertendosi a contare le tante mucche che beatamente e placidamente pascolano in queste verdi vallate e le grandi fattorie dove viene pubblicizzato la vendita di latte fresco. Continua a leggere…

Baviera: verso il Castello Reale di Linderhof

Guest Post di Antonio Quarta

Prosegue il nostro meraviglioso viaggio in Baviera. Dopo i Castelli Reali di Hohenschwangau e Neuschwanstein, da Füssen prendiamo la statale 17 per giungere a Linderhof. Il tragitto si dipana tra strade perfettamente curate, che attraversano le dolci vallate bavaresi. La statale 17 ci permette di ammirare ancora una volta i meravigliosi Castelli Reali che, in lontananza, si ergono maestosi con il giallo ed il bianco dei loro colori, rompendo il verde del paesaggio circostanteL’itinerario prevede Schwangau (interessante e ben fornito è l’Ufficio del Turismo), Buching e, infine, Steingaden.

Baviera schwangau

Ufficio del Turismo di Schwangau. Credits: Antonio Quarta

Continua a leggere…

I castelli di Ludwig con bambini: l’itinerario

Guest Post di Antonio Quarta

La Baviera è una meta splendida per una vacanza con bambini. Non molto lontana dall’Italia, è raggiungibile in auto e si presta perfettamente anche a brevi itinerari. Quello che vi abbiamo proposto nelle ultime settimane è incentrato sui famosi castelli di Re Ludwig II e, a seconda del luogo di partenza, è fattibile anche in un weekend (meglio se lungo, soprattutto se si viaggia con bambini).

baviera vetta dell'Herzogstand

Baviera. Dalla vetta dell’Herzogstand il panorama è di immensa bellezza… Credits: Antonio Quarta

Continua a leggere…

La Baviera e i Castelli Reali: Neuschwanstein

Guest Post di Antonio Quarta

Dopo Hohenschwangau, è finalmente arrivato il momento tanto atteso: la visita al castello Neuschwanstein, celebre in tutto il mondo e “riprodotto” perfino da Walt Disney, rimasto anche lui ammaliato durante un viaggio in Baviera.

Credits: Antonio Quarta

Credits: Antonio Quarta

Continua a leggere…

La Baviera e i castelli reali. Hohenschwangau

Guest Post di Antonio Quarta

Ci svegliamo affamati e felici, dopo la giornata splendida trascorsa a Fussen. Una colazione da favola è proprio quello che vi vuole! Mentre il mio amico Francesco prende uova e bacon,  il resto del gruppo – me compreso – sceglie un buon cappuccino abbinato a pane e marmellata e a qualche gustoso dolce bavarese! Lasciamo ben satolli la sala e le due simpatiche “Kellnerinen” (cameriere): più che una colazione è sembrata “die Mittagessen” (il pranzo).

Il Castello di Hohenschwangau: notare il cigno emblema dei cavalieri di Schwangau. Credits: A. Quarta

Il Castello di Hohenschwangau: notare il cigno emblema dei cavalieri di Schwangau. Credits: A. Quarta

Solo quattro chilometri separano la località bavarese di Fussen dai castelli reali. Non sono neppure le 9.00, eppure notiamo già una buona affluenza ai diversi parcheggi dei castelli. Oggi, finalmente, visiteremo Hohenschwangau che, dei due castelli, è quello più piccolo e meno famoso. E, subito dopo, sarà la volta del tanto agognato Schloss Neuschwanstein…. Continua a leggere…

La Baviera e i castelli reali. Prima tappa: Füssen

Guest Post di Antonio Quarta

Da diversi anni desideravo visitare la Baviera. Fin da quando abitavo a Rimini. Ma ogni volta, per un motivo o per un altro, rinviavo.

Però, il grande poster di Schloss Neuschwanstein, il famoso castello delle fiabe che ha ammaliato  anche il Signor Disney e che maestosamente si ergeva nel salotto in casa di amici, mi conquistava sempre più! “Raffigura il tipico castello delle fiabe” – dicevo tra me e me, mentre mi stropicciavo gli occhi e chiamavo mio figlio per mostraglielo… – “Le guglie sembrano toccare il cielo ed il panorama è talmente bello!“. Guardandolo, mi facevo trasportare – ogni giorno di più – in un mondo fantastico popolato da dame, intrepidi cavalieri e, forse, anche da qualche drago cattivo!

schloss neuschwanstein

Schloss Neuschwanstein. Credits: Antonio Quarta

Continua a leggere…

Questa è la Baviera

Guest Post di Antonio Quarta

Sapevi che la Baviera (Bayern in tedesco) è il più esteso “land” della Germania? Oltre 70.500 Km quadrati, più di dodici milioni di abitanti, un terreno prevalentemente montano, al cui interno si trova il massiccio più alto della Germania,  che tocca quasi i 3 mila metri… E una popolazione rispettosa dell’ambiente,  profondamente cattolica, disponibile ed ospitale…

Baviera

Questa è la Baviera: variopinti fiori, curati giardini e l’immancabile Chiesa con all’interno preziosi tesori….. Oberammergau. Credits: Antonio Quarta

L’Alta Baviera, poi, è tra le zone più belle dell’intera Germania: alpeggi, boschi, deliziosi borghi ed incontaminati laghetti si susseguono armoniosamente deliziando gli occhi e l’anima. Continua a leggere…

I colori delle stagioni, bianco d’inverno

Bastano pochi fiocchi di neve e i caldi colori del tardo autunno svaniscono. L’aria si fa festosa e la lucentezza della neve ricopre ogni cosa. Ma anche dove le città non vengono imbiancate, si vive lo spirito e la magia di questa festività natalizie. Il mondo si prepara a festeggiare, rispolverando tradizioni antiche e nuove idee. Appuntamenti artistici, gastronomici e folkloristici. E i classici, intramontabili Mercatini. Forse un po’ troppo scontato parlarne in questo periodo, ma tra le pagine dei passati calendari, molti sono i ricordi di viaggi legati proprio a loro.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

Ne vorrei condividere uno in particolare, perché molto adatto sia per i grandi che per i più piccoli. Avete mai sentito parlare dei Weihnachtsmarkt? Sicuramente sì! Sono, appunto, i tradizionali Mercatini di Natale, una tradizione acquisita dalla Mitteleuropa, quasi sicuramente intorno al 1400 tra Germania e Alsazia. Poi si son diffusi anche nel resto d’Europa, e non solo. Fino a qualche decennio fa erano fondamentali per gli acquisti natalizi. Non c’erano i moderni e, lasciatemelo dire, eccessivi centri commerciali, quasi uno il clone degli altri.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

Nei Mercatini di Natale, come nelle antiche fiere, gli artigiani raccoglievano il frutto del loro lavoro, e le famiglie potevano finalmente comprare qualcosa in più …magari qualche novità. Oggi abbiamo ogni genere di merce a disposizione in ogni giorno dell’anno. Verrebbe quasi da classificare saturo il mercato dell’offerta. Ma il fascino dei Mercatini di Natale, quello non è perduto. Continua a leggere…

Berlino, un albergo fuori dal comune

Scovare hotel inusuali, divertenti, adatti ai bambini ma anche agli adulti. E’ una delle mie attività preferite. E, devo dire che – spesso, online – trovo proprio dei posti straordinari. Tipo, lHuettenpalast Hotel, in quel di Berlino.

Se i vostri figli anelano al campeggio, ma voi non volete rinunciare al comfort dell’hotel, questa struttura potrebbe proprio fare al caso vostro. Al posto delle classiche stanze, ci sono – infatti – roulotte in stile vintage e bungalow di legno. Si, avete capito bene! Un campeggio al chiuso, praticamente… Niente di meglio, nel bel mezzo di Berlino e in barba alle condizioni atmosferiche, no?! I bagni e le docce sono in comune, ma leggo – dalle varie recensioni online – che sono estremamente pulite!

Continua a leggere…