Archivi delle etichette: speciale-carnevale

Ancora Carnevale! In camper a Civita Castellana

Un camper pieno di coriandoli. Quasi ci dispiace gettarli via, sono lì, testimoni della strabiliante giornata appena trascorsa al carnevale civitonico.

Carnevale Civita Castellana.

Carnevale Civita Castellana. Credits: Kiala Camper

Questo ultimo nostro fine settimana di carnevale è iniziato un po’ dove era finito lo scorso: a Ronciglione. Qui i festeggiamenti in questo periodo non conoscono giorni di tregua: programma diverso per ogni giorno da giovedì a martedì grasso. E oggi (sabato 9) è previsto il primo carnevale europeo dei bambini: come perderlo? Fa davvero freddo ma resistiamo fino all’ultimo carro per vedere bimbi di ogni età che sfilano e ballano. Per domani, però, ci si sposta. Pochi chilometri e ci attende una graziosa cittadina: Civita Castellana, con la sua area camper gratuita, comoda e attrezzata anche per il carico e scarico. Continua a leggere…

Storia e Carnevale: Ronciglione

I Monti Cimini, la via Francigena che si snoda tra le abitazioni, il Castello, le Chiese e le usanze secolari rendono Ronciglione un luogo dove non si può fare a meno di tornare. E tra le sue imponenti mura storiche durante il periodo del Carnevale si rivivono tradizioni che affiancano passato e presente. I festeggiamenti vengono aperti dalla sfilata degli Ussari.

Carnevale di Ronciglione

Carnevale di Ronciglione, Ussari. Credits: Kiala Camper

Continua a leggere…

Il Carnevale Rinascimentale di Ferrara

Il 7, 8, 9, 10 febbraio 2013, dopo quasi 600 anni tornano in vita i Carnevali Estensi. A far loro da cornice,  una delle più belle e raffinate capitali del Rinascimento italiano: Ferrara.

Festa et balli facti in castello a confusione de venetiani

Così il notaio Ugo Caleffini volle riassumere, nella sua famosa cronaca, il principale avvenimento caratterizzante quel martedì 11 febbraio 1483. Un giorno particolare, perché si decise di festeggiare il Carnevale nonostante Ferrara e tutto il suo territorio circostante fossero alle prese con le pesanti conseguenze della guerra che opponeva Ercole I d’Este alla Repubblica di Venezia.

Proprio partendo da questo preciso riferimento documentario della storia estense, che si ispira l’edizione 2013 del Carnevale Rinascimentale di Ferrara, una raffinata  rievocazione storia ricca, in grado di affascinare grandi e piccini

credits: Ferrara Foto

credits: Ferrara Foto

Continua a leggere…

Carnevale in camper

E’ proprio il caso di gridarlo: viva viva il Carnevale! Una festa mondiale per grandi e piccini. Ma sono soprattutto i bimbi i protagonisti, pronti a scoprire ogni anno un maschera diversa.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

 Molti aspetti della nostra vita sono cambiati, i vecchi libri possono essere sostituiti con gli e-book, le enciclopedie si sono trasformate in software da installare, i grandi dischi in vinile in piccoli file … ed un pochino si è evoluto anche il Carnevale, le vecchie mascherine hanno lasciato posto sempre più, nel corso degli anni, a nuovi personaggi. Anche nelle sfilate carnascialesche le damine e i cavalieri sono state sostituite da caricature di personaggi del mondo politico e dello spettacolo. Ma nonostante la piccola trasformazione, ogni anno ci ritroviamo a rivivere questa tradizione di autentica e sana allegria!

E allora, quale occasione migliore per saltare sul camper e partire? Nella nostra bella Italia dobbiamo solo scegliere. E così Continua a leggere…

Il Carnevale dei ragazzi a Sant’Eraclio

Carnevale S.-Eraclio

E’ tra i più famosi e più antichi dell’Umbria e non potrebbe essere altrimenti: festeggiare il Carnevale a S.Eraclio è una tradizione che si ripete dalla metà del ‘500!

Quest’anno, giunge alla 52ª edizione e torna nella cittadina del folignate con tanti appuntamenti all’insegna della musica, dello spettacolo e dell’intrattenimento: costumi, carri allegorici e maschere di cartapesta si apprestano a sfilare lungo le vie del paese.

Da diversi anni, poi, alcuni volontari coinvolgono i bambini delle scuole elementari,  insegnando loro a creare con le proprie mani maschere e manufatti, riprendendo temi elaborati a scuola. Le creazioni verranno poi utilizzate per gli allestimenti della manifestazione.  Il tema di quest’anno ci piace tantissimo: la libertà. E il testimonial non poteva che essere Peter Pan!

Per i bambini, inoltre, viene organizzato ogni anno, all’interno del castello dei Trinci, uno spettacolo teatrale itinerante, dove i più piccoli diventano protagonisti. Senza dimenticare l’AcademyCircus, il laboratorio di giocoleria che forma i futuri trampolieri e mangiafuoco del Carnevale, oltre a tutte le altre manifestazioni collaterali che vengono organizzate ogni anno.

Ma vediamo il Programma nel dettaglio: Continua a leggere…

Carnevale 2012: tutti gli eventi per bambini

Laboratori, feste della tradizione, maschere, sfilate di carri allegorici e Carnevali speciali festeggiati nei Musei!  Ecco una lunga panoramica degli appuntamenti da non perdere con i bambini per il Carnevale 2012! E ricordate, se volete segnalarci un evento, fatelo nel box commenti in fondo a questa pagina, via mail a posta.familyco@gmail.com oppure attraverso la nostra Pagina Facebook. Buon divertimento!

In evidenza…

… e ancora…
_____________________________

IN BASILICATA

MATERA – IL CARNEVALONE DI MONTESCAGLIOSO.  Da domenica 12 a martedì 21 febbraio 2012. Ecco il programma di questa 10 giorni di festa. Domenica 12 febbraio alle ore 18.00, apertura del corteo mascherato con le Majorettes e spettacolo musicale in maschera. Domenica 19 febbraio alle ore 16.00 Carnevale dei bambini e alle ore 18.00 Sfilata Carri allegorici in Via Aldo Moro. Martedì 21 febbraio alle ore 17.00, partenza  delcorteo tradizionale del Matrimonio di Carnevalone (U’ zit e a zit) che sfilerà per le vie della Città e alle ore 18.00 Sfilata Carri allegorici in Via Aldo Moro. Alle ore 24.00 si terrà la storica Cerimonia funebre della morte del Carnevalone e la chiusura ufficiale della festa con i tradizionali 40 rintocchi di campane della Chiesa Madre in Piazza Roma. Per maggiori info: www.carnevalemontese.it Continua a leggere…

Il Carnevale di Putignano per bambini

DopoVenezia e Viareggio, oggi attraversiamo l’Italia e approdiamo a Putignano, in provincia di Bari, per gettare uno sguardo sul Carnevale più lungo e più antico del mondo, giunto quest’anno alla sua 619esima edizione.

Eh già, perché il Carnevale di Putignano si celebra dall’anno 1394 ed è una manifestazione lunghissima: inizia il 26 dicembre con le “propaggini”, anche se è a partire dal 17 gennaio, con la festa di sant´Antonio Abate, che il Carnevale entra nel vivo. Da questa data, e fino all´ultima sfilata dei carri allegorici, si susseguono i Giovedì del Carnevale.

Tradizione vuole che tali appuntamenti siano dedicati a diverse categorie di individui. Ogni giovedì, infatti, punta a rendere protagonista uno specifico strato sociale, con una vena mista di satira e puro divertimento.

Quando il calendario lo consente, il primo Giovedì è quello dei monsignori, seguito in un ordine immutabile da quello dei preti, delle monache, delle vedove, dei pazzi, delle donne sposate e dei cornuti. Quest´ultimo, in particolare, è caratterizzato dall´immancabile e goliardico rito del taglio delle corna, evento curato in ogni particolare (dal richiamo, all´ammasso, al corneo mattutino fino al taglio serale) dall´Accademia delle Corna.

Continua a leggere…

Il Carnevale di Cento per bambini

Nel 1615 il pittore Guercino immortalava in un affresco all’interno di Casa Pannini i festeggiamenti in maschera nella Piazza di Cento. Ancora oggi, dopo quasi quattro secoli, fra balli e musica i Centesi celebrano il loro Carnevale,  tra l’altro gemellaggio  con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro.

E così, anche quest’anno, tra le note del travolgente samba brasiliano, le sei società carnevalesche intratterranno grandi e piccini e si contenderanno il premio del Miglior Carro Allegorico, facendo sfilare lungo le strade del centro storico enormi monumenti di cartapesta alti fino a 20 metri, scaturiti da un lungo e sapiente lavoro artigianale. E mentre gli scatenatissimi gruppi di figuranti in costume accompagnano la sfilata, dalle torrette più alte dei carri viene riversata sul pubblico una colorata valanga di premi e regali. Si tratta del tradizionale “gettito”, ovvero il lancio dai carri in parata sul pubblico di coriandoli, palloni, caramelle, cioccolatini, pupazzi di peluche e gadget vari in grande quantità. Tant’è che ormai tutti sanno che “nessuno torna a casa da Cento a mani vuote“!!! Continua a leggere…

Il Carnevale dei bambini di Orentano

Il Carnevale di Orentano è una suggestiva manifestazione rivolta ai bambini, protagonisti assoluti, che si terrà dal 20 gennaio al 3 marzo ad Orentano.

Orentano è un piccolo paese del Comune di Castelfranco di Sotto (Pisa), situato alla punta estrema di ponente della Valdinievole, fra i boschi delle Cerbaie ad un passo da Lucca, Montecatini Terme e la Versilia ed a soli 50 km circa da Firenze. Continua a leggere…