archivio | Favole e fantasia Feed RSS per l'archivio

Scozia On The Road: nella Camera Obscura

Vi è mai capitato di entrare in un edificio seicentesco ed uscirne con una foto della vostra testa adagiata su di un tavolo? Bé, a noi si! E’ successo subito dopo aver visitato il Castello di Edimburgo. Appena lasciato l’Esplanade, infatti, dopo pochi metri sulla sinistra, una torre ed una strana insegna cattura la nostra attenzione: “Camera Obscura“. Come non entrare?! Ed è cosi che scopriamo, quasi per caso, una delle più antiche attrazioni turistiche di Edimburgo.

Camera Obscura fu infatti inaugurata nel lontano 1853, quando l’edificio seicentesco originario, sormontato da una torre, venne dotato di un periscopio gigante.  Su di uno schermo bianco concavo vengono ancora oggi proiettate le immagini convogliate dal periscopio, permettendo cosi a grandi e piccini di “spiare” ciò che avviene in tempo reale nelle strade di Edimburgo. Una sorta di webcam d’altri tempi, insomma! Continua a leggere…

Cartoline da… Gradara

Secondo appuntamento della rubrica Cartoline da… Ogni Martedì, condividerò sul blog una serie di fotografie scattate nei nostri luoghi del cuore. Niente parole. Solo immagini. Che, qualche volta, valgono più di mille parole.
Oggi è la volta di Gradara. Un piccolo borgo arroccato, in provincia di Pesaro Urbino, che abbiamo visitato in occasione della manifestazione The Dragon Castle.

Continua a leggere…

A Riva del Garda, in una notte di fiaba

Per volare, non servono le ali. Basta vagare per le strade infinite della fantasia, seguire mappamondi immaginari, scivolare nel labirinto dei propri sogni, chiudere gli occhi e, semplicemente, partire… In valigia, i nostri desideri e nulla più. E, sul passaporto, il timbro del viaggio perfetto. Il viaggio delle emozioni.

Un viaggio in cui tutto diventa possibile. E tutto può succedere. Ad esempio, che il mondo cominci a fluttuare. Che strane biciclette comincino a volare. Che ai bambini spuntino, improvvisamente, baffi e bombette. Continua a leggere…

Un drago si risveglia nella Rocca di Gradara

Negli antichi sotterranei della Rocca di Gradara, vive un drago addormentato che, ogni anno, di questi tempi, si risveglia e avvolge il borgo e i suoi abitanti in un incantesimo lungo tre giorni esatti. L’ora fatidica sta per scoccare… Dalle 18 di Venerdi 10 Agosto fino a notte inoltrata di Domenica 12 Agosto, tra le antiche mura del Castello, come per magia, si sentirà l’eco di cornamuse e arpi celtiche…

 Continua a leggere…

Fotografie dalla Città delle Fiabe

Capita di sfogliare le pagine di un libro e poi, come per magia, di caderci dentro… Questa è la storia di una giornata come tante. Insomma, proprio come tante no… perché, con un misto di sorpresa ed apprensione, ci siamo ritrovati catapultati in un mondo incantato… tra uomini più alti degli alberi, draghi che spuntano dai cespugli, buffi clown e bolle di sapone giganti…

E poi… un po’ nascoste, fanno capolino colorate casette degli gnomi… Se vi soffermate un attimo, li vedrete salutarvi dalla finestra con circospezione… Continua a leggere…

Una notte tra i colori della magia

Vi è mai capitato di partire, così, all’improvviso, senza averlo programmato? E’ quello che ho fatto il fine settimana scorso, insieme ai miei due bimbi. Siamo andati a Treviso, al Parco degli Alberi Parlanti. C’eravamo già stati, ma non siamo mai riusciti a vedere lo spettacolo I Colori della Magia, messo in scena dalla compagnia Alcuni.

Come spesso capita, le pensate migliori sono proprio quelle decise all’ultimo minuto! Insomma… eccomi un Sabato mattina, a chiacchierare su Facebook con un’altra mamma blogger, Monica di Viaggi e Baci, da cui vengo a sapere che quello era proprio l’ultimo giorno di programmazione dell’evento. Un’occasione troppo ghiotta, per lasciarsela sfuggire! Una controllatina veloce su Booking.com, prenoto l’albergo, informo il marito (che doveva lavorare tutto il weekend, povero!), metto due straccetti in valigia e via! Si parte! (N.B. Monica, nel frattempo, mi invita a passare la Domenica insieme a lei e a suo figlio Samir, in un parco faunistico nei pressi di Marostica, dove vive. Insomma, abbiamo il weekend bello che programmato e non vediamo l’ora! Ma questa è un’altra storia…).

Torniamo a “I Colori della Magia 2″. Lo sapevate che Maga Cornacchia ha rubato le sette note musicali per creare una potentissima pozione? Il mondo, improvvisamente, si è zittito e sta ai bimbi presenti allo spettacolo trovare le sette note e salvare la musica! Come?

Superando, tutti insieme, una serie di prove lungo un percorso itinerante, che si snoda tra gli alberi secolari del Parco (che, se osservate bene, hanno occhi e parlano…). Capi e Assistente ci accompagneranno in questa avventura a tappe: ad ogni tappa, ci sarà una prova da superare ed una nota musicale da conquistare.

Ecco che partiamo! Arriviamo subito alla prima tappa: Maga Valeriana ci aspetta con il suo magnifico Drago Cinese! La prova da superare è riuscire ad infilare nelle tasche del Drago almeno 24 palline! Che la sfida abbia inizio!

Continua a leggere…

A caccia di draghi nella foresta di Latemar

Dopo la Foresta Incantata del Canada e i Giardini Perduti della Cornovaglia, vi avevo promesso un luogo altrettanto magico, ma tutto italiano. Questa volta si va a caccia di Draghi. Nella Foresta dei Draghi di Latemar: nidi giganti, impronte di esseri alati, indizi da seguire e segreti da scoprire. Il tutto sotto un cielo di nuvole che si rincorrono e che sembrano giocare a nascondino, prati sconfinati che sono fatti per essere esplorati, alberi enormi che chiedono ai bambini di essere abbracciati…

A raccontarcela è un’ospite d’eccezione, Beatrice Calamari; la Foresta dei Draghi nasce e prende forma proprio da un suo racconto. Beatrice ci prende per mano e ci trasporta in un mondo sospeso tra fantasia e realtà. Poi, ci accompagna tra i segreti di un territorio dove il tempo pare fermarsi, dove si respira forse la percezione di una vita migliore. Ci racconta di una Val di Fiemme a misura di bambino – suggerendoci parchi, percorsi e rifugi che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini. Siete pronti? In viaggio, allora!

Beatrice, raccontaci della Foresta dei Draghi. Che cos’è?

E’ un percorso, fra arte, favola e natura, al cospetto del massiccio dolomitico del Latemar. Si trova a quota 1.600 m., all’arrivo delle telecabine Predazzo-Gardoné e si sviluppa in un bosco di abeti da favola. Sara Azzolini, responsabile degli impianti di risalita Latemar Predazzo, conoscendo la mia passione per la scrittura, all’inizio del 2010 mi ha proposto di ideare un racconto, dal quale potesse nascere un percorso, per invitare le famiglie a scoprire il bosco, divertendosi. Era il primo tassello di un suo progetto molto più ampio, intitolato “La montagna animata”, e ricco di sentieri tematici. Continua a leggere…

I giardini perduti di Heligan

Dopo avervi raccontato della Foresta Incantata del British Columbia, in Canada, tantissimi mi hanno scritto chiedendo dove poter trovare un luogo simile, magari non cosi lontano.

Ne ho in mente un paio ed il post di oggi è proprio dedicato ad uno di questi: i Giardini Perduti di Heligan, in Cornovaglia. Si tratta di un luogo del quale, nel tempo, la natura si è riappropriata, rendendolo un’opera d’arte sospesa tra fantasia e realtà. Antichi pascoli, boschi e zone umide, corsi d’acqua, stagni e laghetti, sculture che sembrano prendere vita, animali selvatici, orti e giardini… tutto qui fluisce in un ecosistema perfetto e un po’ magico. Continua a leggere…

Oggi ti porto nella foresta incantata



Ci sono luoghi che non possono non lasciarti a bocca aperta. Ci sono luoghi che davvero ti ispirano, ti elevano, ti fanno sognare. The Enchanted Forest, ovvero La Foresta Incantata, è uno di questi. Immersa nei boschi secolari delle Monashee Mountains della British Columbia, in Canada, la foresta è un’occasione, per i più piccoli, di fare un salto nell’immaginazione più pura. E, per gli adulti, di tornare indietro nel tempo, liberandosi di ansie e fardelli, e ritornare bambini. Continua a leggere…

Pasqua in un magico castello

Udite, udite! I Conti di Rivalta invitano i prodi cavalieri e le leggiadre principesse di tutta Italia per una Pasqua regale. I festeggiamenti avranno inizio alle ore 10:30 dell’8 Aprile e si concluderanno alle 18 circa dello stesso giorno. Ci saranno varie delizie per il palato e divertimento assicurato!
________________________
Chi parteciperà? Forza, in sella miei prodi – alla volta del Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza! Si narra che sia un Castello magico, con stanze maestose, leggende da scoprire, fantasmi burloni e prodi cavalieri.  Un gioiello prezioso della pittoresca Val Trebbia, una delle più belle aree naturali dell’Emilia Romagna.  Continua a leggere…