Archivi delle etichette: Imparare-Viaggiando

In terra etrusca, tra cielo, ferro e mare

Il Parco Archeologico di Baratti Populonia. Un angolo vivo, impregnato di storia millenaria  E’ qualcosa di troppo immenso per poterlo abbracciare con uno scatto. O con un video. O con lo sguardo.

Parco Archeologico Baratti Populonia

La prima cosa che colpisce è un indefinibile senso di pace. Un’emozione antica, un brivido che corre lungo la schiena quando si varca il cancello d’ingresso e ti si apre davanti il paesaggio di Populonia, miracolosamente arrivato intatto nei secoli, fino a noi. Continua a leggere…

Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Il potere del gioco, nel viaggio, non ha confini. Perché i luoghi – come le opere d’arte – vivono di mille sfumature. Rivelano aspetti imprevedibili, inediti e sempre nuovi. Da esplorare, sempre, come se fosse un gioco.

Villa palladiana Lugo di Vicenza

Il gruppo dei bimbi dopo la Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Visitiamo Villa Godi Malverni in una fredda mattina di fine Febbraio. C’è ancora qualche spruzzata di neve a terra, ma un timido sole fa capolino tra le nuvole. Questa è la prima villa progettata dal genio di Andrea Palladio e la prima documentata nel suo trattato I quattro libri dell’architettura. Continua a leggere…

Il Carnevale Rinascimentale di Ferrara

Il 7, 8, 9, 10 febbraio 2013, dopo quasi 600 anni tornano in vita i Carnevali Estensi. A far loro da cornice,  una delle più belle e raffinate capitali del Rinascimento italiano: Ferrara.

Festa et balli facti in castello a confusione de venetiani

Così il notaio Ugo Caleffini volle riassumere, nella sua famosa cronaca, il principale avvenimento caratterizzante quel martedì 11 febbraio 1483. Un giorno particolare, perché si decise di festeggiare il Carnevale nonostante Ferrara e tutto il suo territorio circostante fossero alle prese con le pesanti conseguenze della guerra che opponeva Ercole I d’Este alla Repubblica di Venezia.

Proprio partendo da questo preciso riferimento documentario della storia estense, che si ispira l’edizione 2013 del Carnevale Rinascimentale di Ferrara, una raffinata  rievocazione storia ricca, in grado di affascinare grandi e piccini

credits: Ferrara Foto

credits: Ferrara Foto

Continua a leggere…

20 idee per imparare viaggiando

Quando io e Tiziana di Learning is Experience abbiamo lanciato l’iniziativa Imparare Viaggiando, non immaginavamo di ricevere cosi tante testimonianze.  C’è chi lo fa vicino casa, chi riesce a trasformare un imprevisto in una preziosa occasione di apprendimento, chi invece raggiunge luoghi lontani per respirare ed amare la diversità.

Imparare Viaggiando. E Viaggiare per Imparare. Questo dovrebbe essere il motto di chi viaggia con i bambini. Ma anche di chi viaggia da solo, in coppia o in gruppo. Ecco allora le 20 mete suggerite da chi ha partecipato all’iniziativa. Destinazioni vicine e lontane, ma tutte ottimi spunti per un weekend fuori porta, all’insegna dell’apprendimento! Se vi piace qualcuna di queste idee e volete approfondire, cliccate sul link del blog che l’ha proposta!

GRANDI VIAGGI

Nella terra dei Vichinghi, con Giorgia del blog Priorità e Passioni.

Si vola all’estero, in Danimarca per la precisione, dove facciamo un salto indietro nel tempo, atterrando magicamente nel Ribe Vikinger Center. Si tratta di un Villaggio, perfettamente ricostruito, dove potersi calare completamente nella vita dei Vichinghi. La particolarità del Villaggio sta nel fatto che uomini, donne e bambini del luogo scelgono di calarsi completamente nel ruolo per una o più settimane, accettando di vivere esattamente come si faceva 1000 anni fa. Indossano abiti vichinghi, cucinano, parlano, giocano e lavorano come facevano i Vichinghi.

I visitatori, grandi e piccini, possono prendere parte ad alcune delle loro attività, come lavorare il legno, incidere una moneta o tirare con l’arco… Un’incredibile occasione per vivere in prima persona qualcosa che generalmente si legge solo sui libri e che si riesce a malapena ad immaginare. Continua a leggere…

Jack Salino e l’oro bianco di Cervia

Vi segnalo un evento che non mi perderei per nulla al mondo, se non fosse che sono in Scozia quel giorno (ehm!). Sabato 29 Settembre, tutti alle Saline di Cervia per l’inaugurazione e la presentazione dei due percorsi storico – culturali Cerviasale e Cerviamare.

Entrambi i percorsi sono fruibili a piedi e, in parte, in bicicletta e sono studiati per rivolgersi a tutti, grandi e piccini. Lungo l’itinerario, troverete pannelli informativi, con approfondimenti e curiosità, e una sezione per i più piccoli, che li aiuterà a completare una mappa cartacea con la quale potranno scoprire il tesoro di Jack Salino. La mappa si può ritirare gratuitamente al punto Informativo della Torre San Michele.

Oltre alla parte dedicata ai più piccoli, in ogni pannello si trova anche uno spazio riservato agli ipovedenti e ai non vedenti, con testi in braille e immagini in rilievo. Continua a leggere…

Impariamo viaggiando: prossimo appuntamento

Il 18 settembre si è conclusa l’iniziativa Impariamo Viaggiando, lanciata da me e da Tiziana di Learning is Experience.

Grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato. Sono arrivate tante belle storie, idee, suggerimenti. Ma, soprattutto, è emerso un messaggio importante: viaggiare insieme ai propri figli è davvero una preziosa occasione di apprendimento.

Come promesso, proveremo a riunire tutte le storie che ci sono arrivate in una guida scaricabile da condividere in rete. Insomma, un vademecum all’apprendimento attraverso il viaggio, fatto dalla rete per le rete.

Prima, però, io e Tiziana vi diamo appuntamento al 18 ottobre sui nostri blog. Ognuna di noi cercherà di evidenziare le idee e i suggerimenti più interessanti, dando al post un taglio molto personale. La maestra del web, Tiziana, si focalizzerà sull’aspetto didattico, mentre io mi concentrerò sui luoghi da visitare e da vivere insieme ai nostri bimbi.

Curiosi? Vi aspettiamo proprio qui, allora. Il 18 Ottobre!

Treviso, a caccia di invenzioni con Leonardo Da Vinci

Ci sono luoghi davvero speciali.  Il Parco degli Alberi Parlanti di Treviso è uno di questi. Qualche settimana fa, io e i miei bimbi siamo saltati in macchina per assistere all’ultima serata  dello spettacolo I Colori della Magia 2, in scena proprio all’interno del Parco. 

Ma, come sempre facciamo, non perdiamo occasione per esplorare anche altro… Arriviamo, infatti, un po’ prima rispetto all’orario di inizio dello spettacolo… per incontrare una guida d’eccezione… nientepopodimeno che… Leonardo Da Vinci!

Il famoso genio ci aspetta all’ingresso di un percorso segreto. L’entrata è sbarrata da un enorme cancello di legno. Solo i bambini più curiosi e più intraprendenti possono entrare… Il cancello si apre e scopriamo subito che, ad accompagnare Leonardo, c’è una dolce e gentile donzella. Insieme, ci trasporteranno indietro nel tempo, attraverso la vita del genio, alla scoperta delle sue invenzioni, della sua arte e delle sue passioni.

I bimbi ascoltano, affascinati, la storia di questo genio dai mille talenti. Matematico, pittore, musicista, appassionato di astronomia, ingegnere e anche filosofo….

Ad un certo punto, Leonardo da Vinci dice: “La cosa più importante, bambini, ciò che deve essere d’esempio a voi tutti, è che la mia intelligenza non sarebbe servita a molto, se non fosse stata accompagnata dalla mia sconfinata curiosità. La fantasia, la curiosità e lo spirito di osservazione sono doti importantissime per inventare, creare e scoprire!” Continua a leggere…

Un viaggio per imparare

Il viaggio per scoprire, emozionarsi ed imparare. Che siano itinerari noti e turistici o percorsi insoliti e poco battuti, che sia la classica settimana al mare o un on the road, il viaggio dovrebbe sempre rappresentare un’opportunità per interagire, comprendere e perseguire la diversità. E la diversità è sempre fonte di arricchimento, di crescita personale e di apprendimento.

Con questa filosofia, che da sempre scandisce la nostra comune passione per i viaggi, io e Palmy, autrice del bellissimo blog Mens Sana – Learning is experience…, abbiamo pensato di lanciare un’iniziativa che vuole avere un duplice obiettivo. Il primo è quello di incoraggiare chiunque voglia seguirci in questa avventura a vivere le prossime vacanze come una preziosa occasione per imparare cose nuove. Il secondo è raccogliere in un unico documento le testimonianze preziose di altri viaggiatori, di tutte quelle persone che, come noi, amano viaggiare e che da un viaggio cercano sempre di ritornarne con un bagaglio umano più ricco. 

Continua a leggere…

Omaggio al Duca

La mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, il mio onore a me.

Rulli di tamburo, squilli di trombe. Dame, musici, nobili, sbandieratori, giullari, danzatrici. E, naturalmente… prodi cavalieri. Mercoledì scorso, insieme ai miei piccoli principi, ho assistito all’ultimo appuntamento della manifestazione “Omaggio al Duca“, preziosa anticamera al lungo e ricchissimo programma del Palio di Ferrara. Il Borgo San Giovanni, una delle otto contrade che parteciperà al Palio, ha presentato – nel cortile del suggestivo Castello Estense – “La vestizione del cavaliere“, una delle tradizioni medievali più caratteristiche.

E così i miei piccoli turisti hanno imparato che nella società medievale, in cui dominavano guerre e battaglie, la figura del cavaliere era di grande importanza e portava con se una posizione di prestigio. I cavalieri erano abili combattenti  e si sottoponevano ad un duro e lungo addestramento che, spesso, cominciava all’età di 7 anni e durava fino alla cerimonia di ordinazione. L’addestramento serviva per imparare a combattere a cavallo, a maneggiare con destrezza la lancia, a muoversi agilmente con addosso il peso di una robusta armatura e a stare al servizio dei nobili, rispettando precise regole d’onore e un codice morale di comportamento. Continua a leggere…

Viaggiare è imparare. Come al Palio di Ferrara.

Penso che il viaggio sia occasione per ritrovarsi come famiglia, per mettere in discussione se stessi, per entrare in contatto con realtà diverse. Ma è anche un modo per aiutare i bambini ad imparare fuori dai banchi di scuola: storia, geografia, educazione civica, musica, arte, lingue… quante occasioni e quante materie da poter sperimentare in prima persona, sul campo. E l’evento di cui sto per parlare in questo post ne è un esempio calzante. Viaggiare per imparare la storia. E d’altra parte studiare la storia vuol dire fare un viaggio interessante in un mondo nuovo, nel mondo del passato!

Nel mese di Maggio, Ferrara ci trasporta indietro nel tempo, grazie al Palio più antico del mondo. Un mese di festeggiamenti, parate e competizioni tra le otto Contrade per aggiudicarsi il prezioso drappo di San Giorgio, patrono di Ferrara e per celebrare un’epoca, quella del Rinascimento, in cui Ferrara fu davvero una capitale. Continua a leggere…