Archivi delle etichette: featured

Al Mammacheblog 2013: con il cuore e un po’ di novità

Non riesco a credere che siano già passati 12 mesi. Eh già, perché questo è il terzo anno consecutivo che partecipo al MammacheBlog – Social Family Day.  Un evento/incontro che non mi perderei per nulla al mondo. Perché, in un modo che non avrei mai creduto possibile, scandisce il mio “viaggio” da mamma blogger.

mammacheblog-sfd-2013
Continua a leggere…

Il Manifesto dei Bambini in Viaggio

Lo so, sono passati mesi da quando, insieme a Davide – lo zio pamperista – ho lanciato la sfida. Ora, però, sono qua. A raccogliere, finalmente, tutti i preziosi e meravigliosi contributi che ci sono arrivati e per i quali vi ringrazio tantissimo!

Ma facciamo un piccolo passo indietro. Per chi si fosse perso il post di Dicembre, la sfida che avevamo lanciato era quella di creare tutti insieme una Carta dei Diritti dei Bambini in Viaggio. Continua a leggere…

Il Giardino Sospeso: tarzaning per bambini

Arrampicarsi sugli alberi. Da piccola, era uno dei miei giochi preferiti. A quei tempi, non esistevano i Parchi Avventura. O almeno credo. Io mi arrampicavo sui noccioli del giardino di mio nonno. Ed era una sensazione elettrizzante. Oggi, non ne vedo più tanti. Di bambini che si arrampicano sugli alberi, intendo. A pensarci bene, certi giochi non esistono quasi più: andare in bici senza mani, tirare sassi con una fionda, pattinare a rotta di collo sulle discese dei garage … Troppi rischi, troppa paura di farsi male. Eppure, io quei giochi li ho fatti. E ho vissuto un’infanzia felice. Ho imparato a soppesare il pericolo, a gestire la paura. A mettermi alla prova.

parco avventura toscana 3

Continua a leggere…

Weekend sulla via del ferro: San Silvestro

Esplorare la via del ferro lungo la Costa degli Etruschi, far finta di essere dei minatori, visitare una vera miniera e, attraverso il gioco, imparare ad apprezzare la durezza e la fatica di un lavoro ormai scomparso. Non è una meravigliosa idea weekend da trascorrere con i bimbi? Per noi, lo è stata (qui, trovate l’itinerario completo). Oggi e nei prossimi giorni, vi racconterò nel dettaglio le principali tappe di questo bellissimo fine settimana. Ecco la prima: il Parco Archeo-minerario di San Silvestro,  che si trova a Campiglia Marittima, a breve distanza da San Vincenzo, famosa località di mare.

san silvestro carrello

Continua a leggere…

Tenuta di Seripa: tra lucciole e rosmarino

Dormire in Toscana con i bambini, immersi nella natura,  tra spazi immensi, buon cibo e dintorni meravigliosi: oggi vi parlo di Tenuta di Seripa, una bellissima countryhouse a Sasseta – piccolo borgo sulle colline toscane, poco distante dalla Costa degli Etruschi.

Tenuta di Seripa Toscana Giochi e rosmarino

Ecco cosa, più di tutto, mi porto dentro: il profumo del rosmarino, il cinguettio degli uccelli, panorami da mozzare il fiato, la quiete della campagna toscana… E la sensazione di riuscire a riappropriarmi del tempo. Tempo per pensare, per godermi la famiglia, per fare un tuffo in piscina, per leggere un libro, per contemplare la natura intorno, per sorseggiare languidamente un bicchiere di vino, mentre i bimbi giocano nel prato immenso, senza nessun pericolo in agguato. Un lusso che raramente oggi possiamo ancora permetterci…

Proprio così. Trascorrere qualche giorno a Tenuta di Seripa significa riconciliarsi con il mondo, ritrovare una dimensione umana. Apprezzare l’incedere lento, rilassato, eppure così ricco di sfumature. Ricco di quei dettagli che fanno bene all’anima. Continua a leggere…

Nelle Langhe con neonato al seguito

Guest Post di Francesca PatatoFriendly

Oggi voglio raccontarvi del primo viaggio con il mio bimbo, quello in cui parti con la macchina stracarica che sembra che tu debba emigrare per sempre e poi ti accorgi che la metà delle cose sono inutili, quello in cui pianifichi la partenza intelligente per evitare la coda e incastrare le poppate del piccolo e poi ti ritrovi ad allattare in macchina, ferma ad un autogrill, quello in cui ti porti tutti i farmaci possibili e immaginabili per le potenziali malattie del tuo bimbo e poi l’unico farmaco che manca è quello che serve a te per curare il tuo malanno…

Insomma, il primo viaggio, con tutte le ansie da neo-mamma, con un bimbo di poco più di due mesi. Un tour di un mese nelle Langhe, in una terra per me magica, dove da innamorati, abbiamo trascorso il nostro primo week end insieme tanti anni prima. Tante cose ci sarebbero da dire, forse troppe, e allora parto da Alba, e poi magari il resto ve lo racconterò passo passo, perché  ridurre tutte le Langhe in un post non si riesce.

Langhe Alba

Alba, Langhe

Continua a leggere…

Torna Omaggio al Duca, a Ferrara

Ve la ricordate la rappresentazione storia Omaggio al Duca, a Ferrara di cui vi avevo raccontato qui? E’ stata  una giornata meravigliosa,  trascorsa a Ferrara insieme ai bambini , un tuffo nella storia e di sicuro una preziosa occasione per imparare, divertendosi.

Sbandieratori

Se siete in Emilia Romagna o state pensando di organizzare un weekend in famiglia fuori porta, ci consiglio fortemente di includere Ferrara, perché ogni Domenica, fino a Maggio, una delle otto Contrade del Palio (il più antico del mondo) renderà omaggio al Duca ed alla Corte Ducale.  Continua a leggere…

Weekend sulle ali del vento

E’ proprio impossibile cercare di rendere comprensibile quel groviglio di emozioni che provo quando arriva la primavera. La brezza leggera, il sole che comincia a scaldare, la voglia di uscire, scoprire, gironzolare. Lo so, lo so. Quest’anno il tempo sembra non darci tregua. Ma, insomma, tra temporali e nuvoloni, il 21 marzo è arrivato. E, in barba al tempaccio, è l’inizio di una nuova meravigliosa stagione.

Festival Aquiloni Cervia Solitaria

Continua a leggere…

Glasgow: mini-guida per un weekend con bambini

Glasgow, moderna, vibrante e viva – di certo, una delle città più dinamiche d’Europa ma, forse, anche quella più lontana dalla Scozia che abita l’immaginario della maggior parte di noi. E’ stata l’ultima tappa del nostro viaggio On The Road in Scozia, ma ve ne anticipo il racconto per dare qualche consiglio a Sara, una lettrice di The Family Company, che – fra due weekend – sarà proprio a Glasgow, insieme alle sue bimbe di 6 e 8 anni.

Glasgow Armadillo

La storia di Glasgow è avvolta nella leggenda: si racconta, infatti, che il suo nome derivi dal gaelico Clascu, ossia “la cara famiglia”, per indicare la comunità sorta attorno al suo fondatore, il missionario Kentigern, che poi divenne San Mungo e a cui è dedicata la bellissima cattedrale della città. Nonostante la sua crescita sia legata a doppio filo con una forte espansione industriale, Glasgow si è saputa reinventare nel tempo, tanto che nel 1999 è diventata Città dell’Architettura e del Design, mentre nel 2014 ospiterà i Commonwealth Games.

Continua a leggere…

Elba, l’isola che sussurra

Isola d’Elba.  Tra storie antiche e leggende tramandate, la sua terra sussurra. E il mare ascolta. E l’aria riecheggia. E il sole accarezza.

Non si arriva sull’Isola d’Elba per caso, c’è il mare di mezzo. Ci si va con intenzione. Ma, il più delle volte, si arriva impreparati e si resta sorpresi da ciò che vi si trova. Quest’isola è fragile e forte allo stesso tempo, è aperta, è attraente. E’ silenziosa, allegra. E’ una libro da leggere lentamente, pieno zeppo di pagine ed immagini, tutte diverse: piccoli comuni, borghi arroccati, calette nascoste, natura selvaggia. La maggior parte dei turisti dicono di saperlo, poi vanno ad intasare le solite spiagge, le solite strade, le solite giornate passate stesi a prendere il sole. E nulla più. Eppure, eppure c’è così tanto da scoprire…

Panorami che tolgono il respiro e che si svelano con timidezza quasi reverenziale dopo ogni curva. Perché, per chi non c’è mai stato, anche le strade, all’Isola d’Elba, sorprendono: una serie infinita di curve e tornanti che regalano scorci davvero indimenticabili, da vivere lentamente. Senza fretta di arrivare alla meta. Da percorre per il puro piacere di andare. E di fermarsi. Per osservare, immortalare. Per respirare l’infinito. Continua a leggere…