archivio | febbraio, 2012

Dublino: dove dormire con bambini

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del St. Patrick Festival, una delle feste più belle d’Europa. Si terrà a Dublino dal 16 al 19 Marzo e promette un ricco programma per il divertimento di grandi e piccini. Ma Dublino non è solo questo. Anzi…

E’ una città decisamente Family Friendly, sospesa tra natura, arte e tradizione. Ai bimbi piacerà sicuramente passeggiare nei verdissimi parchi cittadini o fare una capatina allo zoo. E, per la gioia di tutti, troverete una serie di pub a cui hanno accesso anche i più piccoli. Qui, avrete la possibilità di immergervi – anima e corpo – nella più vera atmosfera irlandese: squisita cucina locale, tanta musica e gli immancabili balli tradizionali. Ma, di tutto questo, e di molto altro, parleremo nel prossimo post (per cui, stay tuned!).

Per ora, se volete visitare Dublino durante il St. Patrick Festival, è imperativo prenotare subito voli e alberghi. Quindi, oggi post pratico con qualche piccolo suggerimento su dove pernottare nella capitale irlandese, se si è pargolo-muniti.

Ecco una selezione di indirizzi a cui far riferimento, dagli hotel più economici alle strutture di lusso. A voi la scelta… Continua a leggere…

L’inizio di una nuova avventura: il Circolo delle Mamme Viaggiatrici!

Non so esattamente quando e come sono diventata una travel-addicted. Forse quando a 3 anni ho aperto la porta di casa e mi sono incamminata per le strade non proprio paradisiache di Napoli con l’obiettivo di esplorare il mondo? Oppure a 16 anni, quando ho cavalcato al chiaro di luna nel deserto del Sahara? O a 20, quando ho provato l’ebbrezza dello Sky-Diving nelle campagne del Wisconsin? Non lo so, ma so che avere figli ha solo rafforzato questa passione. Viaggio con i miei bimbi perché penso che più luoghi visitano, maggiore sarà la consapevolezza che avranno della realtà e delle infinite possibilità che la vita ha da offrire. Voglio che diventino cittadini del mondo, per essere capaci, un giorno, di migliorarlo.

E scrivo dei viaggi che faccio con loro, di quelli che abbiamo fatto e di quelli che faremo, perché spero che siano d’ispirazione per altri genitori ed altri figli. Questo blog, dunque, è nato per restituire alla rete ciò che la rete mi regala ogni giorno: informazioni, consigli, idee, spunti, suggerimenti, ispirazioni ed emozioni. Grazie alla rete, poi, nascono opportunità, si fanno incontri, si conoscono persone meravigliose. Come quelle che ho conosciuto io, quattro  intraprendenti mamme blogger, che oggi sono diventate mie stupende compagne di avventura: Alessandra, Melissa, Silvana e Silvia.

Insieme, abbiamo deciso di iniziare un nuovo percorso, fondando Il Circolo delle Mamme Viaggiatrici. Un modo per continuare a scrivere di viaggi, per arricchire il nostro bagaglio di passioni e di sogni. Continua a leggere…

In viaggio… sulle orme di San Patrizio

Finalmente, sembra che qualche pallido raggio di sole primaverile cominci a fare capolino. Marzo è dietro l’angolo e una delle feste più belle d’Europa, anche: la Festa irlandese di San Patrizio.

Il St Patrick’s Festival è uno dei migliori modi per vivere appieno il mood di questo splendido popolo, per assaporare le sue usanze e immergersi nel craic – parola irlandese per definire il “sano divertimento”. Per cinque giorni e cinque notti tutta l’isola è in festa per rendere omaggio a San Patrizio, suo patrono. E nonostante questa ricorrenza si celebri anche nelle maggiori città del pianeta che ospitano comunità irlandesi, è a Dublino la festa più grande: questa bellissima città si riempie di musica, artisti da strada, danze tipiche, splendidi fuochi d’artificio e tante iniziative per l’intrattenimento di grandi e piccini, quasi tutte ad ingresso libero. Continua a leggere…

Londra formato Famiglia: Harry Potter Tour

Abbiamo dedicato vari post a Londra, una meta perfetta per tutta la famiglia. Vi abbiamo segnalato cosa fare e cosa vedere con i bambini nei giorni di pioggia e quando splende il sole, vi abbiamo indicato ristoranti baby friendly e anche attrazioni per teenager.

Oggi vogliamo parlarvi di una nuova attrazione, che saprà  far innamorare grandi e piccini: The Making of Harry Potter. Un’occasione unica per entrare nel mondo magico di Harry Potter.

I suoi film hanno incantato il pubblico per oltre 10 anni e adesso, per la prima volta, Warner Bros Studio Tour London apre le sue porte per far scoprire dove è cominciata la magia. Saranno svelati tutti i segreti…. e mostrate tantissime curiosità mai state fatte vedere prima: i meravigliosi costumi, la scopa Nimbus 2000 di Harry,  la moto di Hagrid e tanti altri oggetti di scena. Continua a leggere…

#HiddenCrisis: perché nessun bambino nasce per morire di fame

Oggi 15 febbraio, il mondo potrà partecipare alla più grande chat di solidarietà su Twitter, che durerà oltre 12 ore, viaggiando attraverso 3 continenti e 12 fusi orari.

Lo scopo? Combattere l’ #hiddencrisis nel mondo. Quella crisi nascosta che si chiama malnutrizione.

Organizzata da Save the Children in collaborazione con la Fondazione delle Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità e The Million Moms Challenge, questa iniziativa vuole far incontrare esperti, politici, attivisti, chef, personalità della cultura e genitori di tutto il mondo in un unico grande dibattito sul tema della malnutrizione, la “crisi nascosta” dei nostri tempi. Continua a leggere…

Viaggiate. Anche restando a casa.

Non conta dove siamo. Noi viaggiamo sempre.

So che suona strano, ma sono convinta che viaggiare non ha tanto a che fare con il visitare un luogo mai visto prima. Non si tratta di andare in vacanza o prendere un aereo. Viaggiare significa uscire dalla routine, riuscire a vedere il proprio mondo da un punto di vista diverso e cogliere l’unicità che ci circonda.

Sono sempre stata una viaggiatrice. Sin da ragazzina. Ma, scorrendo la mia vita, guardandomi indietro, mi accorgo che da sempre, come persona, come moglie e come mamma, non cerco solo l’avventura del viaggio lontano, cerco l’unicità dei luoghi in cui vivo. Penso e sogno continuamente quale sarà la nostra prossima tappa, dove andremo la prossima volta. E, nella maggior parte dei casi, la meta è proprio dietro l’angolo.

Può essere ovunque, non c’è bisogno di fare cose eccezionali, non è una gara a chi ha il passaporto più consumato. A volte basta un pic-nic mentre si aspetta il tramonto, una passeggiata sulla spiaggia, un giro in fattoria, una piccola gara fotografica sull’argine del fiume, un museo, persino un aperitivo al bar (N.B.: i miei bimbi adorano fare ” l’aperitivo”!!!).

L’importante è cogliere ogni opportunità per rompere la monotonia della routine e  per ritrovarsi insieme. Cogliere l’attimo, la stagione, l’avventura. A noi piace molto sfruttare le stagioni come stimolo verso il “viaggio creativo”. Continua a leggere…

Carnevale 2012: tutti gli eventi per bambini

Laboratori, feste della tradizione, maschere, sfilate di carri allegorici e Carnevali speciali festeggiati nei Musei!  Ecco una lunga panoramica degli appuntamenti da non perdere con i bambini per il Carnevale 2012! E ricordate, se volete segnalarci un evento, fatelo nel box commenti in fondo a questa pagina, via mail a posta.familyco@gmail.com oppure attraverso la nostra Pagina Facebook. Buon divertimento!

In evidenza…

… e ancora…
_____________________________

IN BASILICATA

MATERA – IL CARNEVALONE DI MONTESCAGLIOSO.  Da domenica 12 a martedì 21 febbraio 2012. Ecco il programma di questa 10 giorni di festa. Domenica 12 febbraio alle ore 18.00, apertura del corteo mascherato con le Majorettes e spettacolo musicale in maschera. Domenica 19 febbraio alle ore 16.00 Carnevale dei bambini e alle ore 18.00 Sfilata Carri allegorici in Via Aldo Moro. Martedì 21 febbraio alle ore 17.00, partenza  delcorteo tradizionale del Matrimonio di Carnevalone (U’ zit e a zit) che sfilerà per le vie della Città e alle ore 18.00 Sfilata Carri allegorici in Via Aldo Moro. Alle ore 24.00 si terrà la storica Cerimonia funebre della morte del Carnevalone e la chiusura ufficiale della festa con i tradizionali 40 rintocchi di campane della Chiesa Madre in Piazza Roma. Per maggiori info: www.carnevalemontese.it Continua a leggere…

Buon Appetito, la mostra interattiva per famiglie sul tema dell’alimentazione

Come funziona il corpo e come avviene la digestione? Quali ragioni spingono a mangiare? Mangiamo solo perché spinti dalla fame come qualsiasi mammifero?

A queste e ad altre interessanti domande, risponde la Mostra Buon Appetito, nata dalla collaborazione tra il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ed altri importanti musei in Europa. La Mostra invita le famiglie a scoprire come mangiare sia un’azione quotidiana, a volte quasi scontata, ma che in realtà intreccia percezioni culturali, aspetti sociali e sanitari, abitudini e stili di vita. Soffermarsi su questi aspetti e conoscerli più da vicino contribuisce a sviluppare maggiori consapevolezze che ci aiutano nelle scelte di ogni giorno.

La mostra si sviluppa attraverso un percorso fatto di exhibit interattivi, quiz, filmati e focus di approfondimento. Per completare, nell’i.lab Alimentazione del Museo sarà possibile realizzare esperimenti per analizzare, preparare e trasformare il cibo e scoprire che cosa si nasconde in quello che mangiamo. Il percorso compre 5 grandi aree tematiche: Continua a leggere…

Il Carnevale di Putignano per bambini

DopoVenezia e Viareggio, oggi attraversiamo l’Italia e approdiamo a Putignano, in provincia di Bari, per gettare uno sguardo sul Carnevale più lungo e più antico del mondo, giunto quest’anno alla sua 619esima edizione.

Eh già, perché il Carnevale di Putignano si celebra dall’anno 1394 ed è una manifestazione lunghissima: inizia il 26 dicembre con le “propaggini”, anche se è a partire dal 17 gennaio, con la festa di sant´Antonio Abate, che il Carnevale entra nel vivo. Da questa data, e fino all´ultima sfilata dei carri allegorici, si susseguono i Giovedì del Carnevale.

Tradizione vuole che tali appuntamenti siano dedicati a diverse categorie di individui. Ogni giovedì, infatti, punta a rendere protagonista uno specifico strato sociale, con una vena mista di satira e puro divertimento.

Quando il calendario lo consente, il primo Giovedì è quello dei monsignori, seguito in un ordine immutabile da quello dei preti, delle monache, delle vedove, dei pazzi, delle donne sposate e dei cornuti. Quest´ultimo, in particolare, è caratterizzato dall´immancabile e goliardico rito del taglio delle corna, evento curato in ogni particolare (dal richiamo, all´ammasso, al corneo mattutino fino al taglio serale) dall´Accademia delle Corna.

Continua a leggere…

Il Carnevale di Cento per bambini

Nel 1615 il pittore Guercino immortalava in un affresco all’interno di Casa Pannini i festeggiamenti in maschera nella Piazza di Cento. Ancora oggi, dopo quasi quattro secoli, fra balli e musica i Centesi celebrano il loro Carnevale,  tra l’altro gemellaggio  con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro.

E così, anche quest’anno, tra le note del travolgente samba brasiliano, le sei società carnevalesche intratterranno grandi e piccini e si contenderanno il premio del Miglior Carro Allegorico, facendo sfilare lungo le strade del centro storico enormi monumenti di cartapesta alti fino a 20 metri, scaturiti da un lungo e sapiente lavoro artigianale. E mentre gli scatenatissimi gruppi di figuranti in costume accompagnano la sfilata, dalle torrette più alte dei carri viene riversata sul pubblico una colorata valanga di premi e regali. Si tratta del tradizionale “gettito”, ovvero il lancio dai carri in parata sul pubblico di coriandoli, palloni, caramelle, cioccolatini, pupazzi di peluche e gadget vari in grande quantità. Tant’è che ormai tutti sanno che “nessuno torna a casa da Cento a mani vuote“!!! Continua a leggere…