Il Carnevale di Viareggio per bambini
Continua la nostra carrellata sulle principali manifestazioni carnevalesche in Italia. Abbiamo parlato del Carnevale dei Bambini di Orentano e di quello famosissimo di Venezia. Oggi parliamo invece dell’altrettanto noto Carnevale di Viareggio, in programma dal 3 febbraio al 3 marzo, il quale – quest’anno – celebra il suo 140esimo anniversario.
La sfilata di carri a Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse: tra i giovani bene della città nacque l’idea di una parata di carrozze che fin da subito assunse carattere di sbeffeggio, in linea con la millenaria tradizione carnascialesca che ha lo scopo di mettere a nudo ed esorcizzare i problemi della società.

Carnevale di Viareggio 2012; credits: http://www.laversilia.it
Una caratteristica inconfondibile del Carnevale di Viareggio è la povertà dei mezzi utilizzati con cui vengono costruiti i grandi carri allegorici, come la carta di giornale, la colla di farina, la creta, il gesso e i giunchi. Con questa tecnica di lavorazione, il Carnevale di Viareggio ha fatto propria la filosofia del recupero e del riciclaggio.
Se volete dare un’occhiata ai bozzetti dei carri 2013, cliccate qui.