archivio | Emilia Romagna Feed RSS per l'archivio

A Ferrara, in un castello da fiaba

Lo sapevate che è l’unico castello in Europa ad essere ancora circondato dalle acque di un fossato? Forse è per questo che basta posare il piede sul ponte levatoio…

Castello di Ferrara fossato 2

… per immaginare coccodrilli e draghi magici nascosti tra quelle acque. Continua a leggere…

La Domus dei tappeti di pietra

…disegnare una mappa che ci possa condurre in giro per il mondo alla scoperta del più prezioso tesoro dell’umanità: il nostro passato. 

Monica F.

Tutto cominciò per caso. Siamo a Ravenna, nell’anno 1993, in una zona appena defilata dal centro. Si sta scavando per costruire un garage sotterraneo, quando, improvvisamente, appaiono pietre che non sono semplici pietre. Sorprendenti mosaici risalenti alla metà del VI secolo trasformano questo cantiere in un scoperta sensazionale: la Domus dei tappeti di pietra, un grande palazzetto bizantino il cui accesso è già di per se un viaggio affascinante, per grandi e piccini. La sala, infatti, è situata a tre metri sotto il livello stradale e vi si accede passando attraverso la settecentesca chiesa di Sant’ Eufemia. Sembra davvero di essere alla ricerca di un prezioso tesoro nascosto.

Sottoterra, la prima cosa che colpisce è la penombra. Non solo per l’ambiente ipogeo, ma anche perché il soffitto è stato dipinto di blu e un po’ ricorda il  famoso cielo stellato del Mausoleo di Galla Placidia, sempre a Ravenna. Poi, colpisce l’ampiezza della Domus, che comprende 14 diversi ambienti, pavimentati con mosaici policromi e marmi.

Continua a leggere…

Jack Salino e l’oro bianco di Cervia

Vi segnalo un evento che non mi perderei per nulla al mondo, se non fosse che sono in Scozia quel giorno (ehm!). Sabato 29 Settembre, tutti alle Saline di Cervia per l’inaugurazione e la presentazione dei due percorsi storico – culturali Cerviasale e Cerviamare.

Entrambi i percorsi sono fruibili a piedi e, in parte, in bicicletta e sono studiati per rivolgersi a tutti, grandi e piccini. Lungo l’itinerario, troverete pannelli informativi, con approfondimenti e curiosità, e una sezione per i più piccoli, che li aiuterà a completare una mappa cartacea con la quale potranno scoprire il tesoro di Jack Salino. La mappa si può ritirare gratuitamente al punto Informativo della Torre San Michele.

Oltre alla parte dedicata ai più piccoli, in ogni pannello si trova anche uno spazio riservato agli ipovedenti e ai non vedenti, con testi in braille e immagini in rilievo. Continua a leggere…

Festival della Filosofia di Modena: tutti gli appuntamenti per i bambini

Giocattoli da costruire, oggetti da reinventare, collage da arricchire, valige di libri da leggere, schede di pc da recuperare e frigoriferi musicali da…ascoltare: sono alcuni degli ingredienti del programma dedicato ai bambini e ragazzi del dodicesimo Festival della Filosofia della Provincia di Modena. Il tema di quest’anno è “Parlare alle cose“: tutti gli oggetti sono cose piene di vita e di storie, e tutte le cose si possono riusare e reinventare.

Fra Sassuolo, Modena e Carpi, quindi, oltre duecento eventi, tutti gratuiti, aspettano grandi e piccini fino al 16 settembre: spettacoli, laboratori, narrazioni interattive, esperienze sensoriali e intelligenti per vivere le cose – reali o immaginarie – come gioco e stupore di conoscenza.

Ecco tutti gli appuntamenti dedicati ai piccoli filosofi in erba: Continua a leggere…

Ultimi scampoli d’estate in Romagna

Quando abbiamo voglia di farci coccolare, di respirare davvero aria di casa fuori di casa, noi andiamo lì. Dai nostri amici del Residence Villa Azzurra, a Rivazzurra di Rimini. La Riviera può sembrare una meta scontata, di fatto non lo è. Probabilmente non ha eguali in Italia, in fatto di ospitalità, strutture a misura di bambino e varietà dei divertimenti. Ma c’è molto altro. C’è un entroterra meraviglioso tutto da scoprire, che offre un piacevole diversivo al mare e anche tanti spunti di apprendimento per i nostri bambini.

E poi, come sempre accade, a fare la differenza sono le persone. Quelle che ti salutano con il sorriso ogni mattina, che ti raccontano della propria vita, delle proprie passioni e, perché no, anche delle proprie ansie e paure. Abbiamo scoperto, ad esempio, che Leandro, il proprietario di Villa Azzurra, ha paura di volare e ama talmente la sua città, Rimini, che fa fatica a passare anche un solo giorno lontano da casa. E sua moglie, invece, si divide – come una brava equilibrista – tra l’albergo, i suoi nipotini ed i suoi alunni. Poi c’è Claudia, la figlia. Bella, solare e piena di idee innovative.

Insomma, una famiglia come tante. Che ha scelto, per lavoro, quello di accogliere altre famiglie. E farle sentire a casa. Una famiglia innamorata della propria terra. Talmente tanto da diventare ambasciatrice di una Rimini oltre la Riviera. Quella Rimini che abbraccia colline, rocche, chiese antiche, buon cibo, tradizioni millenarie, favole e leggende.

Immaginate, dunque, un piccolo appartamento, invece dei soliti 15mq di un classico albergo. Immaginate, un moderno angolo cottura dotato di ogni confort. Immaginate un bel terrazzo. E la sera, cucinarsi da soli quello che più ci piace, magari a lume di candela, con una bottiglia di sangiovese e i bimbi che, accanto a noi, giocano tranquilli.

Continua a leggere…

Giocando a nascondino a Santarcangelo di Romagna

Il piccolo Guerra corre a perdifiato tra le strade di Santarcangelo, bianche e polverose, profumate di storia, di tradizioni e di mistero; si aggira, curioso, tra le bancarelle della piazza grande, dove si tiene il mercato settimanale e si fa festa durante le fiere; e – puntualmente – si ferma davanti alla donna che vende la frutta cotta, quelle bella, ricoperta di unto caramello…

Si respira ancora quell’aria, passeggiando tra le strade di Santarcangelo di Romagna: tra i suoi viottoli, le sue piazze si riesce ancora a “vedere” l’anima delle cose. Sui muri si leggono i versi del “piccolo Ulisse di campagna”, i davanzali fioriti sembrano ricordare a passanti e viaggiatori che un luogo va anche osservato con il naso all’insù. Continua a leggere…

Ferrara Balloons Festival 2012

Il silenzio viene rotto da un rumore sordo, potente. E’ il cuore di tutto, il calore. Che gonfia, riempie, spinge su. La perfezione. Il miracolo che si compie.

Lo sguardo assorto e meravigliato, il naso all’insù, gli occhi inebriati di cielo… sembra impossibile che quei grossi palloni colorati riescano a salire così in alto, riempendo, silenziosamente, questo piccolo angolo di mondo. Continua a leggere…

Ferrara Buskers Festival con gli occhi dei bambini

Sabato scorso, 18 agosto, è partita la 25esima edizione del Ferrara Buskers Festival, che riempirà le strade della bella città estense fino a domenica 26 agosto. 

Il Festival, che richiama in media 800mila spettatori all’anno, è un grande gioco a cielo aperto, in cui tutti tornano un po’ bambini. La musica è senza dubbio la protagonista principale e, qui, forse più che in qualunque altro posto, assume forme fantasiose e poco convenzionali. Il Festival di quest’anno, infatti, è stato inaugurato dal concerto del Riciclato Circo Musicale: timbri e sonorità nuove hanno preso magicamente vita da una serie impressionante di strumenti ricavati da materiali di recupero e persino dagli elettrodomestici… Continua a leggere…

Con i Maya, in un labirinto di mais

“La superficie della Terra non era ancora apparsa. V’erano solo il placido mare e la grande distesa di Cielo… tutto era buio e silenzio”. Così inizia il Popol Vuh, il libro sacro dei Maya, che narra come gli Dei giunsero sulla Terra e forgiarono l’uomo…

… Solo il Creatore (Gucumatz) e la Creatrice (Tepeu) erano nell’acqua, “circondati dalla luce”. Essi si incontrarono e parlarono a lungo e alla fine presero la decisione di creare l’uomo prima dell’alba, aiutati dal dio supremo Huracàn, il Cuore del Cielo. 

Così, con il fango crearono la carne dell’uomo, ma essa non aveva forza ed era priva di intelligenza. Distrussero quindi gli esseri di fango e provarono con il legno. Ma nemmeno le creature di legno avevano intelligenza e furono distrutte anch’esse. Appena prima dell’alba, la razza umana venne finalmente creata, usando mais bianco e mais giallo.

Questi primi esseri umani erano davvero speciali: “furono dotati di intelligenza, potevano vedere lontano, riuscivano a sapere tutto quel che è nel mondo. Quando guardavano, contemplavano ora l’arco del cielo ora la rotonda faccia della Terra…Continua a leggere…

Le notti delle Spade Mistiche a Verucchio

Ho lasciato un pezzo di cuore a Verucchio. Questo piccolo, perfetto borgo arroccato sulle colline di Rimini. Con un panorama mozzafiato, dove aria, terra e acqua sembrano mescolarsi e divertirsi di fornte agli sguardi meravigliati di chi vi arriva per la prima volta.

Se pensate di andarci, fatelo questo fine settimana. Perchè, oltre a godere di un luogo ricco di passione e di storia, percorrerete anche un viaggio “dal Medioevo al Gotico, fra il misticismo e l’arcano”. Eh si, perchè nelle serate del 30 Giugno e 1 Luglio, presso la Rocca di Verucchio appunto, è in programma un evento unico: Le notti delle Spade Mistiche. Continua a leggere…