Archivi delle etichette: mare

In Costa degli Etruschi con i bimbi

E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri… e si dimenticano di se medesimi

Sant’Agostino

Mare fance Baratti

A volte, invece, basta un fine settimana per ritrovare se stessi. Per ricordare quanto sia bello trascorrere del tempo insieme. Guardare lo stesso mondo, lo stesso pezzo di mare. E’ facile ritrovare equilibri dimenticati, tra questi panorami toscani, tra percorsi e sentieri che raccontano di storie e di storia. La storia di contadini, poeti, boscaioli, minatori e bracconieri. Un alternarsi di emozioni. Un continuo chiaro-scuro. Perché la Costa degli Etruschi è una terra che accarezza e che graffia, allo stesso tempo. Continua a leggere…

Sardegna per bambini: Domus Santa Teresa

“Mamma, non è giusto! Io in Sardegna non ci sono mai stato! Voglio vedere il mare!” Il disappunto di Alessio è reale, mentre guarda il fratellino sorridere dalle foto scattate in Costa Smeralda quattro estati fa.

Come dargli torto?! Quando siamo stati in Sardegna, lui era nella mia pancia. Non ha mai giocato con la sabbia bianca come farina, non si mai è tuffato in un mare che sembra cristallo, non ha rincorso pesciolini multicolori, non ha apprezzato la bellezza di una natura selvaggia, non conosce l’odore del mirto, non ha giocato a nascondino in buffe costruzioni di pietra che la mamma chiama Nuraghe

Spiaggia Rena Bianca Santa Teresa di Gallura

Spiaggia Rena Bianca al Tramonto, Santa Teresa di Gallura. Credits: Punk Jazz

Continua a leggere…

Isola d’Elba per bambini: una mini guida

Il viaggio è parte integrante dell’avventura. E, con l’Isola d’Elba, mai frase fu più vera di questa. Imbarcarsi su di una nave per attraversare il lembo di mare che separa Piombino da Portoferraio è stato talmente eccitante, che nemmeno restare incolonnati sulla banchina per oltre mezz’ora ha scalfito l’entusiasmo dei miei piccoli esploratori! Salire a bordo con l’auto, arrampicarci sulle scale strette e ripide, emergere sul ponte, con il vento che scompiglia i capelli ed una visione paradisiaca del porto e del mare infinito. Tutto diventa scoperta. E si resta con il volto incollato al finestrino, ma la tentazione di uscire sul ponte è troppo forte. E ponte fu! Nonostante il vento e il mal di gola… Il mare schiuma, l’azzurro quasi abbaglia, gli isolotti si susseguono e noi li immaginiamo pieni di tesori e di pirati…

Continua a leggere…

Elba, l’isola che sussurra

Isola d’Elba.  Tra storie antiche e leggende tramandate, la sua terra sussurra. E il mare ascolta. E l’aria riecheggia. E il sole accarezza.

Non si arriva sull’Isola d’Elba per caso, c’è il mare di mezzo. Ci si va con intenzione. Ma, il più delle volte, si arriva impreparati e si resta sorpresi da ciò che vi si trova. Quest’isola è fragile e forte allo stesso tempo, è aperta, è attraente. E’ silenziosa, allegra. E’ una libro da leggere lentamente, pieno zeppo di pagine ed immagini, tutte diverse: piccoli comuni, borghi arroccati, calette nascoste, natura selvaggia. La maggior parte dei turisti dicono di saperlo, poi vanno ad intasare le solite spiagge, le solite strade, le solite giornate passate stesi a prendere il sole. E nulla più. Eppure, eppure c’è così tanto da scoprire…

Panorami che tolgono il respiro e che si svelano con timidezza quasi reverenziale dopo ogni curva. Perché, per chi non c’è mai stato, anche le strade, all’Isola d’Elba, sorprendono: una serie infinita di curve e tornanti che regalano scorci davvero indimenticabili, da vivere lentamente. Senza fretta di arrivare alla meta. Da percorre per il puro piacere di andare. E di fermarsi. Per osservare, immortalare. Per respirare l’infinito. Continua a leggere…

Ultimi scampoli d’estate in Romagna

Quando abbiamo voglia di farci coccolare, di respirare davvero aria di casa fuori di casa, noi andiamo lì. Dai nostri amici del Residence Villa Azzurra, a Rivazzurra di Rimini. La Riviera può sembrare una meta scontata, di fatto non lo è. Probabilmente non ha eguali in Italia, in fatto di ospitalità, strutture a misura di bambino e varietà dei divertimenti. Ma c’è molto altro. C’è un entroterra meraviglioso tutto da scoprire, che offre un piacevole diversivo al mare e anche tanti spunti di apprendimento per i nostri bambini.

E poi, come sempre accade, a fare la differenza sono le persone. Quelle che ti salutano con il sorriso ogni mattina, che ti raccontano della propria vita, delle proprie passioni e, perché no, anche delle proprie ansie e paure. Abbiamo scoperto, ad esempio, che Leandro, il proprietario di Villa Azzurra, ha paura di volare e ama talmente la sua città, Rimini, che fa fatica a passare anche un solo giorno lontano da casa. E sua moglie, invece, si divide – come una brava equilibrista – tra l’albergo, i suoi nipotini ed i suoi alunni. Poi c’è Claudia, la figlia. Bella, solare e piena di idee innovative.

Insomma, una famiglia come tante. Che ha scelto, per lavoro, quello di accogliere altre famiglie. E farle sentire a casa. Una famiglia innamorata della propria terra. Talmente tanto da diventare ambasciatrice di una Rimini oltre la Riviera. Quella Rimini che abbraccia colline, rocche, chiese antiche, buon cibo, tradizioni millenarie, favole e leggende.

Immaginate, dunque, un piccolo appartamento, invece dei soliti 15mq di un classico albergo. Immaginate, un moderno angolo cottura dotato di ogni confort. Immaginate un bel terrazzo. E la sera, cucinarsi da soli quello che più ci piace, magari a lume di candela, con una bottiglia di sangiovese e i bimbi che, accanto a noi, giocano tranquilli.

Continua a leggere…

Itinerari per bambini in Versilia

La Versilia rappresenta un perfetto connubio tra mare, natura, storia e divertimento. Con le sue ampie spiagge ed il suo entroterra forse meno mondano, ma altrettanto affascinante e ricco di angoli da scoprire, questo tratto di costa toscana ha davvero tanto da offrire.

Una buona base per esplorare la Versilia è Viareggio. Languidamente adagiata sul mare, ma a due passi dalle Alpi Apuane e dalle principali attrazioni dell’entroterra, questa cittadina, detta anche la Perla della Versilia, rappresenta una scelta ideale sia per la sua posizione che per l’offerta delle strutture ricettive: di hotel Viareggio è davvero ricca e non avrete difficoltà a trovare una struttura family-friendly.

Cosa fare e vedere in Versilia con bambini Continua a leggere…

Puglia incantata a misura di bambino: gravine e masserie

Ieri i nostri simpatici folletti ci hanno preso per mano e ci hanno accompagnato in Puglia, trasportandoci in un mondo fatto di trulli, cieli azzurri e limpido mare. Ma la Puglia non è solo questo. C’è un entroterra forse meno conosciuto, ma altrettanto magico. E altrettanto a misura di bambino. Un entroterra dai colori caldi, portatore di tradizioni contadine, di storia e di leggende.

Riprendiamo allora il nostro viaggio in questa Puglia incantata, inoltrandoci nella Murgia Jonica:  a 18 km da Taranto e a 110 metri di altitudine, c’è un luogo che sembra avvolto nel mistero. E’ Massafra, detta anche la Tebaide d’Italia, per sottolineare l’importanza dei suoi insediamenti rupestri. Qui, infatti, è possibile visitare eccezionali testimonianze del passato, le gravine – nello specificoquella di San Marco e quella di Madonna della Scala. Continua a leggere…

Puglia incantata a misura di bambino: il mare e i trulli

“C’era una volta, in Puglia, un paesaggio che appariva fatato, quasi soggetto ad un incantesimo. Il verde degli ulivi e delle vigne appariva intervallato dal bianco delle tipiche abitazioni con tetto a cono e dal rosso scuro della terra… C’erano muretti a secco, masserie e, in alcune di  queste, esperti ed artigiani davano spettacolo di magia bianca: la farina diventava pane e pasta; il latte, appena munto, diventava formaggio; l’uva  vino; la frutta confettura…

È una valle, quella d’Itria, nota anche come Valle dei Trulli, in cui spuntano come funghi singolari e misteriose costruzioni bianche, con tetto a cono… tanti piccoli folletti dal copricapo a punta e teso in alto… E’ proprio una Valle “incantata”, da scoprire piano piano… seguendo un itinerario altrettanto incantato:  Martina Franca, Locorotondo, Grottaglie, Alberobello

trulli Continua a leggere…

Dormire a Rimini con bambini: Residence Villa Azzurra

Finalmente l’estate è arrivata e le vacanze sono alle porte. Ma dove andare? Per chi ama il mare, la riviera romagnola è da sempre l’ideale per le famiglie con bambini. Strutture attrezzate, accoglienza autentica, stabilimenti balneari a misura di bimbo, fondali bassi e sabbia fine.

Di alberghi, Rimini è piena. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Noi, però, ne abbiamo trovato uno che ci è entrato nel cuore. E’ il Residence Villa Azzurra, una struttura in cui siamo stati ospitati un paio di mesi fa. E ve ne parlo, non solo perché ci siamo trovati benissimo, non solo perché l’abbiamo provata di persona e pensiamo possa davvero essere un’ottima soluzione per chi viaggia con i bambini, ma – soprattutto – perché qui abbiamo assaporato fino in fondo la leggendaria accoglienza romagnola. Raramente mi è capitato di fare incontri cosi genuini.  Continua a leggere…

A casa delle farfalle

Prima sono uovo, poi bruco, poi crisalide, infine diventano farfalle. Vivono pochissimo, a volte un solo giorno, dall’alba al tramonto. Sono l’immagine di bellezza, leggerezza e grazia. E della brevità della vita. Questo è lo spettacolo che si apre ai nostri occhi varcata la soglia della Casa delle Farfalle & Co., a Milano Marittima. Un viaggio nel mondo delle farfalle, un’immersione dentro il loro ciclo vitale, lo spettacolo della vita.

C’era una volta un bruco molto piccolo, che viveva sopra una grande foglia. Era la sua casa e anche il suo cibo perché ogni giorno ne mangiava un pezzettino per nutrirsi. Era un bruco di colore verde brillante, perciò si confondeva bene con la sua casa e non c’era pericolo che qualche uccello o un altro animale lo potesse scorgere e se lo mangiasse.

Continua a leggere…