archivio | Veneto Feed RSS per l'archivio

Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Il potere del gioco, nel viaggio, non ha confini. Perché i luoghi – come le opere d’arte – vivono di mille sfumature. Rivelano aspetti imprevedibili, inediti e sempre nuovi. Da esplorare, sempre, come se fosse un gioco.

Villa palladiana Lugo di Vicenza

Il gruppo dei bimbi dopo la Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Visitiamo Villa Godi Malverni in una fredda mattina di fine Febbraio. C’è ancora qualche spruzzata di neve a terra, ma un timido sole fa capolino tra le nuvole. Questa è la prima villa progettata dal genio di Andrea Palladio e la prima documentata nel suo trattato I quattro libri dell’architettura. Continua a leggere…

A passeggiar tra le strade di Marostica

Avete mai fatto caso alle storie che si celano dietro ogni luogo, dietro un qualsiasi angolo di mondo… ? Dalla prateria sconfinata alla più piccola cittadina, ovunque voi andiate, vi imbatterete in antiche leggende, in fiabe, racconti o fatti reali che, nel tempo, hanno forgiato il luogo che state visitando, la sua gente, l’atmosfera che vi si respira.

Piazza Castello Inferiore Marostica

Marostica non fa eccezione, anzi.  La sua è una storia antichissima, eppure – per un weekend – si mescola armoniosamente e amorevolmente con una favola più moderna. Continua a leggere…

A Treviso, per recuperare i Colori del Natale

Tutto pronto e programmato da tempo! Albergo prenotato, vestiti caldi in valigia e pieno di gasolio nella macchina. Lo scorso weekend saremmo dovuti andare a Treviso, in occasione dello spettacolo itinerante “La leggenda di Natale 2 – Passi da Gigante”, ideato e condotto dal Gruppo Alcuni. Le aspettative erano altissime, perché abbiamo già visto questa meravigliosa compagnia teatrale all’opera, durante lo spettacolo – anch’esso itinerante – “I Colori della Magia 2“, organizzato all’interno del Parco degli Alberi Parlanti. Per i bambini è stato magico. Per me, è stato un po’ come tornare bambina…

credits: Ufficio Stampa Gruppo Alcuni

credits: Ufficio Stampa Gruppo Alcuni

Purtroppo, una febbriciattola di fine anno si è intromessa tra noi e i nostri programmi del weekend e quindi non siamo riusciti a partire. Ho però deciso di parlarne lo stesso sul blog perché, avendo avuto modo di assistere già ad altri spettacoli del Gruppo Alcuni, ho l’assoluta certezza che anche questo sarà davvero imperdibile. Continua a leggere…

Sarmede e Le Fiere del Teatro

Sta per arrivare, la 25.ma Edizione de Le Fiere del Teatro, uno dei festival di artisti di strada più importanti a livello europeo, quello che si svolge a Sàrmede il 14 e il 21 ottobre.

Ancora per una volta, il paese diventerà un teatro a cielo aperto. Come per magia, si viene catapultati nella fiaba attraversando segrete porte d’accesso… E, passeggiando tra bancarelle di hobbisti ed artigiani, tra viuzze e corti private, ci si imbatterà in mangiafuoco, burattinai, trampolieri, giocolieri, acrobati, artisti del graffito,  clown, mimi e altri bizzarri personaggi che per tutto il giorno faranno sorridere grandi e piccini. Nei cortili e nei borghi, decine di spettacoli teatrali e, per i più golosi, c’è l’area delle ‘cose buone’: biscotti e dolci fatti seguendo le ricette di “una volta”, da oltre 100 donne del paese.  Continua a leggere…

Treviso, a caccia di invenzioni con Leonardo Da Vinci

Ci sono luoghi davvero speciali.  Il Parco degli Alberi Parlanti di Treviso è uno di questi. Qualche settimana fa, io e i miei bimbi siamo saltati in macchina per assistere all’ultima serata  dello spettacolo I Colori della Magia 2, in scena proprio all’interno del Parco. 

Ma, come sempre facciamo, non perdiamo occasione per esplorare anche altro… Arriviamo, infatti, un po’ prima rispetto all’orario di inizio dello spettacolo… per incontrare una guida d’eccezione… nientepopodimeno che… Leonardo Da Vinci!

Il famoso genio ci aspetta all’ingresso di un percorso segreto. L’entrata è sbarrata da un enorme cancello di legno. Solo i bambini più curiosi e più intraprendenti possono entrare… Il cancello si apre e scopriamo subito che, ad accompagnare Leonardo, c’è una dolce e gentile donzella. Insieme, ci trasporteranno indietro nel tempo, attraverso la vita del genio, alla scoperta delle sue invenzioni, della sua arte e delle sue passioni.

I bimbi ascoltano, affascinati, la storia di questo genio dai mille talenti. Matematico, pittore, musicista, appassionato di astronomia, ingegnere e anche filosofo….

Ad un certo punto, Leonardo da Vinci dice: “La cosa più importante, bambini, ciò che deve essere d’esempio a voi tutti, è che la mia intelligenza non sarebbe servita a molto, se non fosse stata accompagnata dalla mia sconfinata curiosità. La fantasia, la curiosità e lo spirito di osservazione sono doti importantissime per inventare, creare e scoprire!” Continua a leggere…

Una notte tra i colori della magia

Vi è mai capitato di partire, così, all’improvviso, senza averlo programmato? E’ quello che ho fatto il fine settimana scorso, insieme ai miei due bimbi. Siamo andati a Treviso, al Parco degli Alberi Parlanti. C’eravamo già stati, ma non siamo mai riusciti a vedere lo spettacolo I Colori della Magia, messo in scena dalla compagnia Alcuni.

Come spesso capita, le pensate migliori sono proprio quelle decise all’ultimo minuto! Insomma… eccomi un Sabato mattina, a chiacchierare su Facebook con un’altra mamma blogger, Monica di Viaggi e Baci, da cui vengo a sapere che quello era proprio l’ultimo giorno di programmazione dell’evento. Un’occasione troppo ghiotta, per lasciarsela sfuggire! Una controllatina veloce su Booking.com, prenoto l’albergo, informo il marito (che doveva lavorare tutto il weekend, povero!), metto due straccetti in valigia e via! Si parte! (N.B. Monica, nel frattempo, mi invita a passare la Domenica insieme a lei e a suo figlio Samir, in un parco faunistico nei pressi di Marostica, dove vive. Insomma, abbiamo il weekend bello che programmato e non vediamo l’ora! Ma questa è un’altra storia…).

Torniamo a “I Colori della Magia 2″. Lo sapevate che Maga Cornacchia ha rubato le sette note musicali per creare una potentissima pozione? Il mondo, improvvisamente, si è zittito e sta ai bimbi presenti allo spettacolo trovare le sette note e salvare la musica! Come?

Superando, tutti insieme, una serie di prove lungo un percorso itinerante, che si snoda tra gli alberi secolari del Parco (che, se osservate bene, hanno occhi e parlano…). Capi e Assistente ci accompagneranno in questa avventura a tappe: ad ogni tappa, ci sarà una prova da superare ed una nota musicale da conquistare.

Ecco che partiamo! Arriviamo subito alla prima tappa: Maga Valeriana ci aspetta con il suo magnifico Drago Cinese! La prova da superare è riuscire ad infilare nelle tasche del Drago almeno 24 palline! Che la sfida abbia inizio!

Continua a leggere…

Passeggiata al Parco Sigurtà

Immaginatevi spazio, tanto spazio. Uno sconfinato manto verde, soffice, bagnato… ma di un bagnato che non da fastidio. E’ un bagnato che ti coccola, ti accarezza, ti fa sentire tutt’uno con la terra che sta sotto. E’ il Grande Prato Erboso del Parco Sigurtà, in cui tutti – grandi e piccini – sono invitati a correre a piedi nudi. Il cielo terso sopra, aria pura, una sensazione di felicità.

Continua a leggere…

In viaggio con Leonardo tra scoperte e invenzioni


Il Parco degli Alberi Parlanti è una delle destinazioni per bambini che più preferisco. Lo abbiamo visitato per la prima volta durante un bellissimo weekend passato a Treviso, lo scorso anno. Treviso è una città  che ci ha sorpreso, piena di angoli segreti da scoprire e decisamente a misura di bambino. La porteremo sempre nel cuore.

Il Parco degli Alberi Parlanti è una struttura interattiva multimediale, che si trova in uno splendido parco storico di circa 56.000 mq, alla periferia della città. Ogni anno regala ai suoi visitatori straordinarie sorprese e – ogni volta – mi fa venire voglia di riandarci. Fra qualche giorno, il 31 Marzo per la precisione, sarà inaugurato un nuovo, avvincente percorso – questa volta dedicato al genio leonardesco, dal titolo “Le Macchine di Leonardo“. Il percorso è stato ideato dal Gruppo Gli Alcuni, che da sempre si occupa degli allestimenti del parco. Continua a leggere…

Sarmede, il paese delle fiabe

Sta per iniziare un evento veramente magico. Si chiama ”Il Paese delle Fiabe”, la rassegna che dal 1988 trasforma Sarmede (TV) in un palcoscenico a cielo aperto, dove prendono vita racconti, fiabe e leggende e dove diventano di casa fantasia, creatività e divertimento.

Giunto alla XXIV edizione, il Paese delle Fiabe comincia con una novità. Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 15:00, sarà infatti l’inedita ”Arteprima” a dare il via ai due mesi di teatro e attività ludiche ed educative che animeranno la cittadina fino al 18 dicembre.

”Arteprima” si traduce in un inusuale scambio di ruoli tra adulti e bambini: nei confini di un piccolo paese immaginario, chiamato La città dei Ragazzi, proporrà infatti ai grandi le attività dei piccoli e a quest’ultimi l’immedesimazione nel mondo dei grandi. Gli adulti potranno divertirsi con i laboratori creativi finora destinati ai più piccoli mentre i piccoli giocheranno a fare i mestieri caratteristici di un piccolo paese pedemontano. Continua a leggere…

Un week-end con bimbi tra arte e cultura

Complici la bella stagione, la voglia di non far finire le vacanze estive ed una casuale offerta soggiorno sul portale Jumpin, eccoci alla volta di Mantova, per un lungo weekend culturale con i nostri bimbi.

Questo post sarà altrettanto lungo… spero di non annoiarvi, ma ho ritenuto importante dare quante più indicazioni possibili su come gestire un weekend “culturale” con pargoli al seguito…  senza rischiare un esaurimento nervoso!

E allora, partiamo! Ecco l’itinerario:

  • Primo giorno: esplorazione oziosa del centro di Mantova, visita (impegnativa…) al Palazzo Ducale e rilassante gita in barca sui laghi con passeggiata finale al Parco della Scienza.
  • Secondo giorno: salutino ai tori dell’agriturismo e poi… giro giro tondo tra Palazzo Te, Duomo e Casa del Rigoletto.
  • Terzo giorno: Verona! Ruzzoloni nell’Arena, passeggiata in centro (con pit stop al Disney Store), scalata di Torre Lamberti, foto romantica sul balcone di Casa di Giulietta, giro in trenino turistico e gelato al parco giochi!
  • Strategia anti-esaurimento: “una cosa per noi, una cosa per voi!”. Per non trasformare il week-end in un mostro a due teste (quelle delle mie piccole pesti), abbiamo siglato con il sangue questo accordo: si andava a vedere una cosa per mamma e papà, seguita subito dopo da qualcosa che avrebbe divertito loro (un parco giochi, una gita in barca, un giro sul trenino turistico, un gelato, ecc). Ha funzionato alla grande!!

GIORNO 1:

Mantova si rivela davvero una piacevolissima scoperta. Dal 2008, la città gonzaghesca, insieme alla vicina Sabbioneta, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attorniata da tre laghi artificiali anticamente formati a difesa della città (Superiore, Di Mezzo e Inferiore), man mano che ci si avvicina in auto, Mantova appare magicamente da quelle acque che una leggenda narra siano le lacrime della profetessa Manto, acque in grado di trasmettere capacità profetiche a chi le avesse bevute.

Il centro storico è facilmente percorribile a piedi (parcheggiando la macchina fuori le mura del Castello di San Giorgio oppure sul lungolago). Ricco di storia e arte, ad ogni angolo si incontrano intime piazzette, chiese, musei, deliziosi negozietti, osterie … è davvero un piacere esplorarlo. E noi abbiamo cominciato la nostra visita, proprio cosi, perdendoci un po’ a casaccio tra le vie di Mantova…

Continua a leggere…