archivio | gennaio, 2013

In giro con la fotocamera. VII lezione: tempi di posa e movimento

Come abbiamo visto qualche lezione fa, il tempo di posa, regolabile attraverso l’otturatore della fotocamera, determina l’intervallo di tempo durante il quale la pellicola viene esposta. Durante l’esposizione può accadere che il soggetto si sposti, e se il tempo di posa è abbastanza lungo la fotografia può risultare mossa. Quindi possiamo dire che la velocità dell’otturatore determina il tempo di posa e da questo dipende la nitidezza dell’immagine.

Affinché il soggetto non risulti mosso e la fotografia sia nitida occorre impostare un tempo di posa sufficientemente breve. Quanto breve dipende da diversi fattori: la velocità del movimento del soggetto, la direzione del movimento del soggetto rispetto all’inquadratura, la distanza del soggetto stesso. Possiamo immaginare quanto sia diverso fotografare una lumaca piuttosto che una rondine, oppure una stella piuttosto che un’auto da corsa da bordo pista.

Continua a leggere…

Tirano: l’emozione che scorre slow

Se avete letto il mio post di ieri “A casa di nonno Bastiano“, avete già fatto la conoscenza – seppur virtuale – di Francesca, proprietaria del B&B Cà Merlo. Oltre a gestire questo piccolo gioiellino a due passi dalla stazione retica di Tirano, da cui parte il Trenino Rosso del Bernina, Francesca è anche una guida turistica certificata, profondamente innamorata della sua terra. Ed è per questo che oggi ce la racconta, proprio qui  – su questo blog.

________

di Francesca Macoratti

Sulla cartina è solo un puntino. Tirano, immerso nella Valle che da Teglio ha preso il nome, attende i piccoli viaggiatori che quasi non riescono ad addormentarsi la notte prima di partire, emozionati per il giro sul famoso Trenino Tosso del Bernina che li attende e che qui fa capolinea.

Bernina Express tra la neve in curva

Continua a leggere…

A casa di Nonno Bastiano

Il mio unico rimpianto è quello di esserci fermati solo una notte. Perché a Cà Merlo si sta proprio bene. Un B&B appena fuori il centro di Tirano,  gestito da Francesca, una giovane donna che ha il senso dell’ospitalità nel sangue!

Lo scegliamo perché si trova a soli 2 km dalla ferrovia retica di Tirano, da dove parte il famoso Trenino Rosso del Bernina. Non è l’unica struttura nei dintorni ovvio. Perché la scelta cade proprio su Cà Merlo? Per i prezzi onesti, per il sito ricco di informazioni, ma – soprattutto – per la disponibilità di Francesca, che è stata una fonte inesauribile di preziosi consigli.

L'entrata di Ca' Merlo

L’entrata di Ca’ Merlo e le montagne a fare da sfondo

Continua a leggere…

Viaggio nella Memoria

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre.

Primo Levi

viaggio nella memoria1

Continua a leggere…

Il Carnevale Rinascimentale di Ferrara

Il 7, 8, 9, 10 febbraio 2013, dopo quasi 600 anni tornano in vita i Carnevali Estensi. A far loro da cornice,  una delle più belle e raffinate capitali del Rinascimento italiano: Ferrara.

Festa et balli facti in castello a confusione de venetiani

Così il notaio Ugo Caleffini volle riassumere, nella sua famosa cronaca, il principale avvenimento caratterizzante quel martedì 11 febbraio 1483. Un giorno particolare, perché si decise di festeggiare il Carnevale nonostante Ferrara e tutto il suo territorio circostante fossero alle prese con le pesanti conseguenze della guerra che opponeva Ercole I d’Este alla Repubblica di Venezia.

Proprio partendo da questo preciso riferimento documentario della storia estense, che si ispira l’edizione 2013 del Carnevale Rinascimentale di Ferrara, una raffinata  rievocazione storia ricca, in grado di affascinare grandi e piccini

credits: Ferrara Foto

credits: Ferrara Foto

Continua a leggere…

Sul ghiacciaio di Mortaratsch. Tutta colpa di una leggenda.

Mort  Aratsch, Mort  Aratsch! (Aratsch è morto! )

Una voce femminile riempie la valle.  E’ triste, nostalgica. E’ la voce di  Annetta, figlia di un ricco agricoltore dell’Engadina, che chiama da secoli il suo amato.

Di lei si era, infatti, innamorato un povero, giovane pastore – Aratsch – il quale voleva sposarla. Ma il padre della fanciulla proibì il matrimonio e Aratsch se ne andò all’estero, arruolandosi nell’esercito. Divenuto un fiero ufficiale, fece ritorno a casa per chiedere di nuovo la mano di Annetta, ma scoprì che la ragazza era ormai morta di crepacuore. Disperato, si diresse verso il ghiacciaio e non fece più ritorno.

ghiacciaio Morteratsch

Continua a leggere…

Tra il Bianco e il Rosso

Come fosse un quadro d’autore, i cui colori fanno tremare lo sguardo ed il cuore. E noi dritti dentro. Tra il bianco candido della neve e il rosso fuoco di un trenino che scala le montagne e sembra sfidare qualsiasi legge di gravità. S’inerpica e s’arrampica, alzando sbuffi di neve e sfidando pendenze tra le più ripide del mondo.

bianco rosso bernina express 2

Continua a leggere…

Carnevale in camper

E’ proprio il caso di gridarlo: viva viva il Carnevale! Una festa mondiale per grandi e piccini. Ma sono soprattutto i bimbi i protagonisti, pronti a scoprire ogni anno un maschera diversa.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

 Molti aspetti della nostra vita sono cambiati, i vecchi libri possono essere sostituiti con gli e-book, le enciclopedie si sono trasformate in software da installare, i grandi dischi in vinile in piccoli file … ed un pochino si è evoluto anche il Carnevale, le vecchie mascherine hanno lasciato posto sempre più, nel corso degli anni, a nuovi personaggi. Anche nelle sfilate carnascialesche le damine e i cavalieri sono state sostituite da caricature di personaggi del mondo politico e dello spettacolo. Ma nonostante la piccola trasformazione, ogni anno ci ritroviamo a rivivere questa tradizione di autentica e sana allegria!

E allora, quale occasione migliore per saltare sul camper e partire? Nella nostra bella Italia dobbiamo solo scegliere. E così Continua a leggere…

Il Carnevale dei ragazzi a Sant’Eraclio

Carnevale S.-Eraclio

E’ tra i più famosi e più antichi dell’Umbria e non potrebbe essere altrimenti: festeggiare il Carnevale a S.Eraclio è una tradizione che si ripete dalla metà del ‘500!

Quest’anno, giunge alla 52ª edizione e torna nella cittadina del folignate con tanti appuntamenti all’insegna della musica, dello spettacolo e dell’intrattenimento: costumi, carri allegorici e maschere di cartapesta si apprestano a sfilare lungo le vie del paese.

Da diversi anni, poi, alcuni volontari coinvolgono i bambini delle scuole elementari,  insegnando loro a creare con le proprie mani maschere e manufatti, riprendendo temi elaborati a scuola. Le creazioni verranno poi utilizzate per gli allestimenti della manifestazione.  Il tema di quest’anno ci piace tantissimo: la libertà. E il testimonial non poteva che essere Peter Pan!

Per i bambini, inoltre, viene organizzato ogni anno, all’interno del castello dei Trinci, uno spettacolo teatrale itinerante, dove i più piccoli diventano protagonisti. Senza dimenticare l’AcademyCircus, il laboratorio di giocoleria che forma i futuri trampolieri e mangiafuoco del Carnevale, oltre a tutte le altre manifestazioni collaterali che vengono organizzate ogni anno.

Ma vediamo il Programma nel dettaglio: Continua a leggere…

La carta, un materiale fantastico per… viaggiare

credits: Lucas Cobb

credits: Lucas Cobb

Cosa ha a che fare la carta con il viaggio? Niente, direte voi. Tantissimo, dico io! Ma facciamo un passo indietro. Chiudete gli occhi e immaginate questa scena…

Le tanto agognate vacanze sono arrivate. Pieni di entusiasmo e armati di bagagli e tante buone intenzioni, partite. Dopo un viaggio terrificante in auto, con due o tre pargoletti urlanti e piagnucolosi, giungete finalmente a destinazione. I bambini sono stremati e voi sull’orlo di una crisi di nervi. Scaricate le valigie, prendete possesso della camera d’albergo, sopportate ancora un’oretta i mostriciattoli urlanti e poi.. E poi? Cosa si fa ora? Dove si va? La sensazione di disorientamento può essere travolgente. Improvvisamente, le tanto agognate vacanze, o anche una semplice uscita fuori porta, si trasformano in un incubo da evitare: “ma chi me l’ha fatto fare?”. Dai, ammettiamolo. Quante volte l’abbiamo detto?!

Continua a leggere…