In giro con la fotocamera. VII lezione: tempi di posa e movimento
Come abbiamo visto qualche lezione fa, il tempo di posa, regolabile attraverso l’otturatore della fotocamera, determina l’intervallo di tempo durante il quale la pellicola viene esposta. Durante l’esposizione può accadere che il soggetto si sposti, e se il tempo di posa è abbastanza lungo la fotografia può risultare mossa. Quindi possiamo dire che la velocità dell’otturatore determina il tempo di posa e da questo dipende la nitidezza dell’immagine.
Affinché il soggetto non risulti mosso e la fotografia sia nitida occorre impostare un tempo di posa sufficientemente breve. Quanto breve dipende da diversi fattori: la velocità del movimento del soggetto, la direzione del movimento del soggetto rispetto all’inquadratura, la distanza del soggetto stesso. Possiamo immaginare quanto sia diverso fotografare una lumaca piuttosto che una rondine, oppure una stella piuttosto che un’auto da corsa da bordo pista.