archivio | agosto, 2011

Festa della decrescita all’EcoParco di Vezzano

Domenica 4 Settembre 2011: grande festa all’EcoParco di Vezzano con numerose attività per bambini e adulti.

Attività con gli animali, laboratori di autoproduzione, proiezione di documentari, spettacolo per bambini, autocostruzione di un pannello solare, laboratori ludici, visita notturna nel bosco…

All’interno del parco sarà possibile usufruire del punto ristoro; specialità del giorno : tortelli e pizza cotta nel forno a legna.

Per informazioni e maggiori dettagli sul programma contattare cell 3384614465 oppure via mail: eventi@eco-parco.it

Mom Camp 2011

Mom Camp 2011Anche The Family Company parteciperà al prossimo BarCamp dedicato alle mamme (ma anche ai papà): MomCamp 2011.

Per chi non ne avesse ancora sentito parlare, un “BarCamp” è un incontro tematico,  reale e non virtuale, che nasce dal desiderio di condividere e apprendere nozioni su un determinato argomento,  in un ambiente libero e aperto al confronto, attraverso discussioni, dimostrazioni e molta interazione tra i partecipanti. Ognuno è benvenuto e ognuno può proporsi con un intervento.

Nello specifico, MomCamp 2011 – che si terrà a Milano il 24 settembre – vuole essere un’occasione di incontro tra tutte le mamme (e papà),  che vivono il web come strumento di condivisione e di espressione. L’obiettivo è quello di conoscersi, scambiare esperienze, dubbi, domande, idee ed opinioni e magari trovare nuovi spunti e nuove forme di collaborazione. Continua a leggere…

milano film festivalino

Ovvero… il Milano Film Festival for Kids! Dal 9 al 18 settembre 2011 presso l’Acquario civico.

Anche quest’anno, assolutamente da segnare in agenda il milano film festivalino, l’appuntamento storico che Milano Film Festival dedica alle famiglie con bambini. La giusta occasione per avvicinare il pubblico più giovane al mondo del cinema e delle manipolazioni creative.

Per due weekend consecutivi proiezioni, merende, laboratori, momenti di gioco e creatività e, infine, Nelle quattro mattinate dedicate ai bambini saranno proiettati cortometraggi appartenenti alla storia meno nota del cinema di animazione insieme a opere più recenti mai distribuite in Italia. La selezione è estremamente varia tanto per l’epoca di realizzazione quanto per la provenienza geografica. Tutti i film sono in lingua originale. Ogni giornata è centrata su un diverso tema.

I laboratori, pensati per diverse fasce d’età, dai due ai dodici anni, verteranno su obiettivi come la percezione di sé, l’autoironia, lo sviluppo della fantasia tramite attività di esplorazione e creazione del suono, collage, stesura di testi e improvvisazione. Continua a leggere…

Scioccante: “il cacciatore di bambini neri”

Scioccante. Devastante, deprimente.

Il sito Elmundo.es ha pubblicato un articolo che ha fatto inorridire il mondo. Pare che sulla bacheca Facebook di un tal Eugene Terreblanche, sia stata postata la foto di un ragazzo bianco che posa orgoglioso con un fucile in mano e con ai suoi piedi – a mo di trofeo – un bambino nero, apparentemente senza vita.

La polizia sta ora cercando di identificare l’uomo nella fotografia e soprattutto sta cercando di capire chi ha inserito il post  e se l’immagine tanto agghiacciante sia vera o frutto di un fotomontaggio.

Il nome utilizzato per il profilo Facebook richiama l’ex leader del Movimento di Resistenza Afrikaner (AWB) di estrema destra Eugene TerreBlanche, assassinato nell’aprile del 2010. Sul profilo del noto social network ,Terrorblanche si descrive come un impresario a cui piacciono la musica africana, i Simpson, le armi bianche e il fuoco. Il profilo non è aperto a tutti,  ma l’ultima volta che è stato possibile consultare la pagina, Terrorblanche contava 589 amici e numerosi sostenitori, come riporta il Corriere della Sera. Continua a leggere…

Parco Rodari e il Metodo della Fantasia

In una cornice da sogno, a Omegna (VB), sul Lago d’Orta, sorge il Parco Rodari, parco letterario e didattico dedicato al noto scrittore e ancor di più dedicato ai bambini, che da tutta Italia giungono in questo luogo meraviglioso.

Con lo scopo di far divertire e di far conoscere Gianni Rodari e il suo “metodo della fantasia”, il Parco e le sue iniziative sono aperte a tutti, gruppi scolastici, gruppi organizzati e famiglie che vogliono utilizzare in modo libero e autonomo le strutture attrezzate dell’area naturalistica della Torta in Cielo.

L’importante è lasciare finalmente libera la propria voglia di giocare ed immaginare. Le attività da fare sono tantissime: laboratori di costruzione manuale, giochi di parole in gruppo, ateliers creativi, percorsi didattici sul territorio e molto altro. Tra divertimento, fantasia e letteratura, il parco è luogo ideale per un tuffo nella dimensione ludica più autentica.

Un week-end con bimbi tra arte e cultura

Complici la bella stagione, la voglia di non far finire le vacanze estive ed una casuale offerta soggiorno sul portale Jumpin, eccoci alla volta di Mantova, per un lungo weekend culturale con i nostri bimbi.

Questo post sarà altrettanto lungo… spero di non annoiarvi, ma ho ritenuto importante dare quante più indicazioni possibili su come gestire un weekend “culturale” con pargoli al seguito…  senza rischiare un esaurimento nervoso!

E allora, partiamo! Ecco l’itinerario:

  • Primo giorno: esplorazione oziosa del centro di Mantova, visita (impegnativa…) al Palazzo Ducale e rilassante gita in barca sui laghi con passeggiata finale al Parco della Scienza.
  • Secondo giorno: salutino ai tori dell’agriturismo e poi… giro giro tondo tra Palazzo Te, Duomo e Casa del Rigoletto.
  • Terzo giorno: Verona! Ruzzoloni nell’Arena, passeggiata in centro (con pit stop al Disney Store), scalata di Torre Lamberti, foto romantica sul balcone di Casa di Giulietta, giro in trenino turistico e gelato al parco giochi!
  • Strategia anti-esaurimento: “una cosa per noi, una cosa per voi!”. Per non trasformare il week-end in un mostro a due teste (quelle delle mie piccole pesti), abbiamo siglato con il sangue questo accordo: si andava a vedere una cosa per mamma e papà, seguita subito dopo da qualcosa che avrebbe divertito loro (un parco giochi, una gita in barca, un giro sul trenino turistico, un gelato, ecc). Ha funzionato alla grande!!

GIORNO 1:

Mantova si rivela davvero una piacevolissima scoperta. Dal 2008, la città gonzaghesca, insieme alla vicina Sabbioneta, è Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attorniata da tre laghi artificiali anticamente formati a difesa della città (Superiore, Di Mezzo e Inferiore), man mano che ci si avvicina in auto, Mantova appare magicamente da quelle acque che una leggenda narra siano le lacrime della profetessa Manto, acque in grado di trasmettere capacità profetiche a chi le avesse bevute.

Il centro storico è facilmente percorribile a piedi (parcheggiando la macchina fuori le mura del Castello di San Giorgio oppure sul lungolago). Ricco di storia e arte, ad ogni angolo si incontrano intime piazzette, chiese, musei, deliziosi negozietti, osterie … è davvero un piacere esplorarlo. E noi abbiamo cominciato la nostra visita, proprio cosi, perdendoci un po’ a casaccio tra le vie di Mantova…

Continua a leggere…

Percorsi didattici per bambini a Palazzo Te

Per le famiglie con bambini che visitano Mantova, segnaliamo questa bella iniziativa del  Museo Civico di Palazzo Te che, insieme al Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, propone una visita guidata alle dimore dei Gonzaga, pensata con un occhio di riguardo verso i più piccoli.

Descrizione: la visita permette ad adulti e bambini di scoprire insieme, in maniera giocosa, Palazzo Te e Palazzo di San Sebastiano-Museo della Città, con l’aiuto di materiali da toccare, semplici giochi di riconoscimento, puzzle, ecc. Nello stesso tempo, l’operatore didattico metterà a fuoco la figura storica di Francesco e di Federico Gonzaga, rispettivamente IV e V marchese di Mantova, la diversa funzione dei Palazzi, i caratteri principali dell’arte di Andrea Mantegna e di Giulio Romano. Continua a leggere…

I Colori della Magia… bis!

Per tutti quelli che “non ho fatto in tempo a vederlo…”, per quelli che “ero in vacanza…”, per quelli che “sì, l’abbiamo visto, ma mio figlio vorrebbe tornare a rivederlo”… a grande richiesta torna lo spettacolo

“I COLORI DELLA MAGIA”!

Da giovedì 8 a sabato 10 settembre, presso il Parco degli Alberi Parlanti di Treviso, ancora 3 repliche per divertirsi, emozionarsi e stupirsi con il viaggio incantato alla ricerca dei colori rubati da Maga Cornacchia.

Ne avevamo parlato in un precedente post e siamo contenti che il gruppo teatrale Gli Alcuni abbia deciso di replicare lo spettacolo per altre 3 sere.

I Colori della Magia è un affascinante e misterioso percorso notturno da compiere nel suggestivo scenario del Parco degli Alberi Parlanti, accompagnati dal Capi, dall’Assistente, da Idea e da altri personaggi/attori. Lo spettacolo incanta e rapisce, grazie al mix suggestivo di canzoni coinvolgenti, tensione narrativa, proiezioni su schermi giganti e giochi di luce. Continua a leggere…

Il bosco di notte, il fattore e la cavalla Zara. All’EcoParco!

Continuano gli appuntamenti estivi per famiglie, organizzati dall’EcoParco di Vezzano. Ecco le ultime novità:

Sabato 27 Agosto 2011: visita guidata notturna nel bosco.

Appuntamento alle ore 21, per vivere la suggestiva atmosfera del bosco di notte. Camminando nel buio dei sentieri, la guida racconterà storie e leggende sugli animali dell’Appennino Reggiano e i bambini andranno alla ricerca degli animali notturni, imparando le loro abitudini ed i loro movimenti.

Dalle ore 19 è possibile cenare presso il punto ristoro BioBar con pizze cotte nel forno a legna dell’EcoParco.

——————–

Domenica 28 Agosto 2011: visita con il fattore e incontro con la cavalla Zara

Alle ore 10 – come ogni domenica – ci sarà la visita col fattore. I bambini aiuteranno il fattore del parco a pulire le stalle e a portare il cibo agli animali nei loro recinti.

Alle ore 17, un appuntamento lungamente atteso da molti bambini che frequentano il parco: salire in sella alla buonissima cavalla Zara. Grazie ad un’istruttrice professionale della scuderia Fontanesi, i bambini impareranno i primi approcci per interagire con i cavalli.

——————–

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’EcoParco i al 3384614465 oppure via mail eventi@eco-parco.it

Volare oh oh!

Chi ama volare, non può certo perdersi un appuntamento d’eccezione: il Ferrara Balloons Festival, dal 9 al 18 Settembre al Parco Urbano Giorgio Bassani di Ferrara.

Nato sette anni fa da Provincia e Comune di Ferrara, il Ferrara Balloons Festival è il più grande Festival di Mongolfiere in Italia. Decine di mongolfiere e migliaia di spettatori. Dieci giorni di grande sport, spettacolo e magia nel verde del Parco urbano a pochi passi dal centro storico di Ferrara, gioiello del Rinascimento e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Le mongolfiere sono ovviamente le protagoniste indiscusse del Festival: ogni giorno voleranno infatti decine di palloni dalle forme tradizionali a quelle più strane, guidati da equipaggi provenienti da ogni parte del mondo.

Partecipare al Festival, significa provare delle emozioni indimenticabili: assistere al gonfiaggio delle mongolfiere, osservare le manovre dei piloti, sentire il rumore ed il calore dei bruciatori e vedere infine questi giganti dell’aria alzarsi in volo. Uno spettacolo magico, per grandi e per piccini. Ma l’esperienza più emozionante, per chi la vorrà provare, è senza dubbio vivere in prima persona l’ebbrezza del volo in mongolfiera.

Tutti, infatti, potranno provare l’emozione del cielo prenotando un volo libero sopra la città di Ferrara, con durata di circa un’ora, oppure il più tranquillo volo vincolato all’interno del parco, con il pallone aerostatico che si alza a 30 metri da terra, offrendo lo spettacolo del Festival dall’alto. Non ci sono limiti di età per partecipare ai voli e l’ingresso in mongolfiera è consentito anche a persone in carrozzina (grazie ad un cesto speciale dotato di portellone laterale). Continua a leggere…