Archivi delle etichette: rimini

Ultimi scampoli d’estate in Romagna

Quando abbiamo voglia di farci coccolare, di respirare davvero aria di casa fuori di casa, noi andiamo lì. Dai nostri amici del Residence Villa Azzurra, a Rivazzurra di Rimini. La Riviera può sembrare una meta scontata, di fatto non lo è. Probabilmente non ha eguali in Italia, in fatto di ospitalità, strutture a misura di bambino e varietà dei divertimenti. Ma c’è molto altro. C’è un entroterra meraviglioso tutto da scoprire, che offre un piacevole diversivo al mare e anche tanti spunti di apprendimento per i nostri bambini.

E poi, come sempre accade, a fare la differenza sono le persone. Quelle che ti salutano con il sorriso ogni mattina, che ti raccontano della propria vita, delle proprie passioni e, perché no, anche delle proprie ansie e paure. Abbiamo scoperto, ad esempio, che Leandro, il proprietario di Villa Azzurra, ha paura di volare e ama talmente la sua città, Rimini, che fa fatica a passare anche un solo giorno lontano da casa. E sua moglie, invece, si divide – come una brava equilibrista – tra l’albergo, i suoi nipotini ed i suoi alunni. Poi c’è Claudia, la figlia. Bella, solare e piena di idee innovative.

Insomma, una famiglia come tante. Che ha scelto, per lavoro, quello di accogliere altre famiglie. E farle sentire a casa. Una famiglia innamorata della propria terra. Talmente tanto da diventare ambasciatrice di una Rimini oltre la Riviera. Quella Rimini che abbraccia colline, rocche, chiese antiche, buon cibo, tradizioni millenarie, favole e leggende.

Immaginate, dunque, un piccolo appartamento, invece dei soliti 15mq di un classico albergo. Immaginate, un moderno angolo cottura dotato di ogni confort. Immaginate un bel terrazzo. E la sera, cucinarsi da soli quello che più ci piace, magari a lume di candela, con una bottiglia di sangiovese e i bimbi che, accanto a noi, giocano tranquilli.

Continua a leggere…

Giocando a nascondino a Santarcangelo di Romagna

Il piccolo Guerra corre a perdifiato tra le strade di Santarcangelo, bianche e polverose, profumate di storia, di tradizioni e di mistero; si aggira, curioso, tra le bancarelle della piazza grande, dove si tiene il mercato settimanale e si fa festa durante le fiere; e – puntualmente – si ferma davanti alla donna che vende la frutta cotta, quelle bella, ricoperta di unto caramello…

Si respira ancora quell’aria, passeggiando tra le strade di Santarcangelo di Romagna: tra i suoi viottoli, le sue piazze si riesce ancora a “vedere” l’anima delle cose. Sui muri si leggono i versi del “piccolo Ulisse di campagna”, i davanzali fioriti sembrano ricordare a passanti e viaggiatori che un luogo va anche osservato con il naso all’insù. Continua a leggere…

Le notti delle Spade Mistiche a Verucchio

Ho lasciato un pezzo di cuore a Verucchio. Questo piccolo, perfetto borgo arroccato sulle colline di Rimini. Con un panorama mozzafiato, dove aria, terra e acqua sembrano mescolarsi e divertirsi di fornte agli sguardi meravigliati di chi vi arriva per la prima volta.

Se pensate di andarci, fatelo questo fine settimana. Perchè, oltre a godere di un luogo ricco di passione e di storia, percorrerete anche un viaggio “dal Medioevo al Gotico, fra il misticismo e l’arcano”. Eh si, perchè nelle serate del 30 Giugno e 1 Luglio, presso la Rocca di Verucchio appunto, è in programma un evento unico: Le notti delle Spade Mistiche. Continua a leggere…

Dormire a Rimini con bambini: Residence Villa Azzurra

Finalmente l’estate è arrivata e le vacanze sono alle porte. Ma dove andare? Per chi ama il mare, la riviera romagnola è da sempre l’ideale per le famiglie con bambini. Strutture attrezzate, accoglienza autentica, stabilimenti balneari a misura di bimbo, fondali bassi e sabbia fine.

Di alberghi, Rimini è piena. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Noi, però, ne abbiamo trovato uno che ci è entrato nel cuore. E’ il Residence Villa Azzurra, una struttura in cui siamo stati ospitati un paio di mesi fa. E ve ne parlo, non solo perché ci siamo trovati benissimo, non solo perché l’abbiamo provata di persona e pensiamo possa davvero essere un’ottima soluzione per chi viaggia con i bambini, ma – soprattutto – perché qui abbiamo assaporato fino in fondo la leggendaria accoglienza romagnola. Raramente mi è capitato di fare incontri cosi genuini.  Continua a leggere…

La grazia dei vigneti e la dolcezza dei miei bambini

Se pensate che le visite in cantina siano esclusivo appannaggio di coppiette senza figli o scapoli incalliti, vi sbagliate di grosso. Anche l’enoturismo può essere a misura di bambino!

Siamo in Romagna: ci lasciamo il mare di Rimini alle spalle e attraversiamo la bellissima SantarcangeloSalendo su un dolce pendio, si approda a La Collina dei Poeti, un cantuccio in cui sarebbe bello sedersi per ore, semplicemente ad ascoltare la natura.

Vigneti, ulivi, cipressi, ippocastani, pini e antichissimi gelsi sono sparsi ovunque, nel parco e lungo i viali.

E niente. Sembra che dove terminano i vigneti, termini anche la vita. Quella vera. Continua a leggere…

Passeggiando a Verucchio con Paolo, Francesca e Sigismondo

C’era una volta una nobile fanciulla chiamata Francesca… 

Comincia così la nostra passeggiata attraverso le strade di un piccolo Borgo nell’entroterra riminese, prima tappa del bellissimo blog tour organizzato dal Consorzio Alberghi Tipici, alla scoperta di una Rimini Oltre la Riviera.

Siamo a Verucchio,  a pochi chilometri da Rimini. Man mano che ci avviciniamo in autobus, il suo profilo si svela a noi gradualmente… Dolci pendii, antichi edifici, tetti perfettamente tenuti.  Approdiamo nella piazza centrale, Piazza Malatesta, su cui si affacciano splendidi palazzi e caffè caratteristici. E qui inizia il nostro viaggio nella storia. Di Paolo e Francesca prima. E dei Malatesta, poi.

I bimbi ascoltano affascinati Maurizio, la nostra guida, che comincia a raccontare … Continua a leggere…

La Dolce Vita di Rimini…Tipica

“Il turista contemporaneo cerca luoghi pieni di ciò che sa di star perdendo, e perciò più desidera.” 

Giancarlo Dall’Ara


Da oltre 160 anni, la Rimini nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri è questo: la famosa ospitalità romagnola, i suoi stabilimenti balneari, i suoi 1.200 alberghi, le discoteche, i parchi divertimento. Eppure…

A Rimini, da mamma, ci sono stata tre anni fa. Classica vacanza family. Bell’albergo, attrezzatissimo per i bambini, chilometri di sabbia fine, colorati stabilimenti balneari, fondali bassi, cibo buono, accoglienza calorosa. Eppure…

A Rimini spesso si va per il mito del divertimento, che si rinnova ogni giorno, oppure per il classico mare All Inclusive. Eppure…

Eppure, Rimini non è solo questo.

Eppure, ripetere gli stessi gesti, le stesse attività, giorno dopo giorno, anche in vacanza, non aggiunge, ma toglie. Toglie l’opportunità di scoprire, di conoscere, di incontrare, di arricchirsi di esperienze nuove. Quando si viaggia, è bello andare oltre. Spingersi al di là degli stereotipi, delle abitudini, oltre il noto, oltre l’apparenza confortevole. Continua a leggere…

In partenza per #RiminiTipica

The Family Company è in partenza! Siamo stati invitati dal Consorzio Alberghi Tipici Riminesi per un viaggio alla scoperta di Rimini Tipica, cioè quella Rimini che va oltre il mare e la Riviera. Eh già, perché il suo entroterra offre storia, natura, enogastronomia e un’accoglienza, quella romagnola, tutta da vivere.

Gli Alberghi Tipici Riminesi sono un gruppo di albergatori appassionati e innamorati del proprio territorio, che offrono strutture a conduzione familiare, indipendenti da catene e quindi, per questo, ricche di storia e di dettagli da condividere. Continua a leggere…

Pinocchio a Bellaria Igea Marina

Oggi continuiamo a dedicarci alla Riviera Romagnola e vogliamo segnalarvi un altro evento, particolarmente indicato per le famiglie con bambini.

… Chi non ha amato la storia del burattino Pinocchio? Tutti l’abbiamo ascoltata o letta almeno una volta ed i nostri bimbi sicuramente l’apprezzano quanto l’abbiamo apprezzata noi. Ebbene, a Bellaria Igea Marina è stata allestita una mostra dedicata proprio a lui, al burattino più famoso delle  favole, Pinocchio.

L’evento espositivo, che si chiama Falegnameria Geppetto, avrà luogo per tutta l’estate – fino al 12 Settembre – in Via Italia 4 a Bellaria.

Per la prima volta esposti in mostra pezzi unici di tantissimi Pinocchio dal 1880 a oggi: in legno, latta, gomma, fil di ferro, e nelle edizioni cartacee più disparate, comprese le traduzioni in ebraico, arabo, indiano e nei vari dialetti italiani. E ancora cartoline, dischi, manifesti, gadget, giochi antichi e moderni, fumetti, curiosità, figurine, giornali. Tantissimi oggetti rari e da collezione per ricordare Pinocchio e la sua storia.

__________________

Potrebbe anche interessarti: