archivio | luglio, 2012

Fotografie dalla Città delle Fiabe

Capita di sfogliare le pagine di un libro e poi, come per magia, di caderci dentro… Questa è la storia di una giornata come tante. Insomma, proprio come tante no… perché, con un misto di sorpresa ed apprensione, ci siamo ritrovati catapultati in un mondo incantato… tra uomini più alti degli alberi, draghi che spuntano dai cespugli, buffi clown e bolle di sapone giganti…

E poi… un po’ nascoste, fanno capolino colorate casette degli gnomi… Se vi soffermate un attimo, li vedrete salutarvi dalla finestra con circospezione… Continua a leggere…

Vacanza? Un gioco di famiglia

Qualcuno è già partito, qualcun altro, invece, è ancora in cerca della meta ideale. E, per chi non ama particolarmente il mare, l’estate in montagna offre tante occasioni preziose per vivere una vacanza all’insegna del divertimento e del fare insieme. Del resto cosa c’è di meglio del tornare un po’ bambini e del ridere insieme a loro?

Per quanti stanno cercando idee per una destinazione adatta a grandi e piccini, vi consigliamo di controllare le offerte vacanza per famiglia in Trentino, che – anche quest’anno – regala tanti programmi e tante iniziative pensate appositamente per chi viaggia con i bambini. Uno dei Tour Operator più attivi nel settore è Campobase.travel, un gruppo giovane ed innovativo, nato e cresciuto in Val di Sole.

Foto  di Campobase.travel

_______

Tra monti, parchi e natura incontaminata, Campobase.travel propone programmi pensati esclusivamente per il divertimento dei bambini e per il benessere della famiglia: emozioni, divertimento ed avventure tra arrampicate, escursioni, giochi, rafting per cuccioli, merende in baita, laboratori, pomeriggi in malga e tanto altro. Piccoli momenti di grande gioia e la certezza di scoprire un mondo ricco di sfumature! Continua a leggere…

Presentami un blog di poesia

Puff, puff! Pant, pant! Arrivo, trafelata come sempre, alla penultima tappa della Caccia al Tesoro di Mammafelice. Questa volta, bisogna presentare un blog di poesia, un blog che “racconti storie e che dia emozioni”.

Le parole. Ho sempre pensato che sul Web le parole siano molto più pericolose che nella vita reale. In fondo, si può scrivere ciò che si vuole, ci si nasconde dietro il muro dello schermo, attraverso cui non passano – talvolta -le sfumature, le intenzioni, le espressioni del viso. Mi è capitato di leggere blog e ritrovarmi profondamente emozionata dalle parole di un post. E mi è capitato di incontrare di persona chi le aveva scritte e non trovare nessuna corrispondenza tra come appariva attraverso lo schermo e come appariva invece nella vita reale. Ma questi sono i rischi 2.0, no?

Insomma, c’è chi sa scrivere bene, benissimo e lo fa anche a costo di costruire una immagine virtuale diversa da quella reale. E c’è chi sa scrivere con l’anima. C’è la penna fugace. E la penna geniale.

E, in nome della genialità, oggi decido di  presentarvi uno dei primi blog che ho scoperto: Malafemmina, nota nel web come Dottoressa Dania. All’anagrafe, Daniela Farnese, dal 2003 scrive con maliziosa e pungente ironia di precarietà, uomini, donne e vita comune. Il suo blog è irriverente, scanzonato, provocatorio, a tratti malinconico. Continua a leggere…

Una notte tra i colori della magia

Vi è mai capitato di partire, così, all’improvviso, senza averlo programmato? E’ quello che ho fatto il fine settimana scorso, insieme ai miei due bimbi. Siamo andati a Treviso, al Parco degli Alberi Parlanti. C’eravamo già stati, ma non siamo mai riusciti a vedere lo spettacolo I Colori della Magia, messo in scena dalla compagnia Alcuni.

Come spesso capita, le pensate migliori sono proprio quelle decise all’ultimo minuto! Insomma… eccomi un Sabato mattina, a chiacchierare su Facebook con un’altra mamma blogger, Monica di Viaggi e Baci, da cui vengo a sapere che quello era proprio l’ultimo giorno di programmazione dell’evento. Un’occasione troppo ghiotta, per lasciarsela sfuggire! Una controllatina veloce su Booking.com, prenoto l’albergo, informo il marito (che doveva lavorare tutto il weekend, povero!), metto due straccetti in valigia e via! Si parte! (N.B. Monica, nel frattempo, mi invita a passare la Domenica insieme a lei e a suo figlio Samir, in un parco faunistico nei pressi di Marostica, dove vive. Insomma, abbiamo il weekend bello che programmato e non vediamo l’ora! Ma questa è un’altra storia…).

Torniamo a “I Colori della Magia 2″. Lo sapevate che Maga Cornacchia ha rubato le sette note musicali per creare una potentissima pozione? Il mondo, improvvisamente, si è zittito e sta ai bimbi presenti allo spettacolo trovare le sette note e salvare la musica! Come?

Superando, tutti insieme, una serie di prove lungo un percorso itinerante, che si snoda tra gli alberi secolari del Parco (che, se osservate bene, hanno occhi e parlano…). Capi e Assistente ci accompagneranno in questa avventura a tappe: ad ogni tappa, ci sarà una prova da superare ed una nota musicale da conquistare.

Ecco che partiamo! Arriviamo subito alla prima tappa: Maga Valeriana ci aspetta con il suo magnifico Drago Cinese! La prova da superare è riuscire ad infilare nelle tasche del Drago almeno 24 palline! Che la sfida abbia inizio!

Continua a leggere…

Con i Maya, in un labirinto di mais

“La superficie della Terra non era ancora apparsa. V’erano solo il placido mare e la grande distesa di Cielo… tutto era buio e silenzio”. Così inizia il Popol Vuh, il libro sacro dei Maya, che narra come gli Dei giunsero sulla Terra e forgiarono l’uomo…

… Solo il Creatore (Gucumatz) e la Creatrice (Tepeu) erano nell’acqua, “circondati dalla luce”. Essi si incontrarono e parlarono a lungo e alla fine presero la decisione di creare l’uomo prima dell’alba, aiutati dal dio supremo Huracàn, il Cuore del Cielo. 

Così, con il fango crearono la carne dell’uomo, ma essa non aveva forza ed era priva di intelligenza. Distrussero quindi gli esseri di fango e provarono con il legno. Ma nemmeno le creature di legno avevano intelligenza e furono distrutte anch’esse. Appena prima dell’alba, la razza umana venne finalmente creata, usando mais bianco e mais giallo.

Questi primi esseri umani erano davvero speciali: “furono dotati di intelligenza, potevano vedere lontano, riuscivano a sapere tutto quel che è nel mondo. Quando guardavano, contemplavano ora l’arco del cielo ora la rotonda faccia della Terra…Continua a leggere…

Gli Elementi dei Miei Viaggi

Molti di voi , probabilmente, conoscono già la bellissima iniziativa di Monica, autrice del blog Viaggi e Baci, dal titolo “Il Senso dei miei Viaggi“. il 20 di ogni mese, Monica propone, sul suo blog, un argomento con un tema specifico legato al mondo dei viaggi e invita tutti a partecipare con tre fotografie che rispecchino il tema prescelto.

Abbiamo assistito al mese dei colori, poi alle tre cartoline dall’Italia. Questo mese, c’è una novità: ci siamo anche io e I Viaggi dei Rospi a condividere l’iniziativa sui nostri blog! E il tema di questo terzo appuntamento è:  “Gli Elementi dei Miei Viaggi“.

Generalmente, quando si pensa ad un viaggio, lo si definisce in termini di distanze da coprire, di attrazioni da visitare, di cibi da assaggiare. Questa volta, invece, proviamo a dargli un senso più profondo. Proviamo ad interpretarlo attraverso i Quattro Elementi. Quegli elementi che da millenni caratterizzano il mondo, separabili ma interdipendenti, si completano a vicenda e rendono ricca ogni esperienza umana. A maggior ragione, un viaggio. Continua a leggere…

Puglia incantata a misura di bambino: gravine e masserie

Ieri i nostri simpatici folletti ci hanno preso per mano e ci hanno accompagnato in Puglia, trasportandoci in un mondo fatto di trulli, cieli azzurri e limpido mare. Ma la Puglia non è solo questo. C’è un entroterra forse meno conosciuto, ma altrettanto magico. E altrettanto a misura di bambino. Un entroterra dai colori caldi, portatore di tradizioni contadine, di storia e di leggende.

Riprendiamo allora il nostro viaggio in questa Puglia incantata, inoltrandoci nella Murgia Jonica:  a 18 km da Taranto e a 110 metri di altitudine, c’è un luogo che sembra avvolto nel mistero. E’ Massafra, detta anche la Tebaide d’Italia, per sottolineare l’importanza dei suoi insediamenti rupestri. Qui, infatti, è possibile visitare eccezionali testimonianze del passato, le gravine – nello specificoquella di San Marco e quella di Madonna della Scala. Continua a leggere…

A caccia di… fotografie

Per motivi che non sto qui a raccontare (semplicemente perchè non sono tanto piacevoli…), ho saltato la seconda tappa della Caccia al Tesoro di mammafelice. Paradossale, perchè si richiedeva di presentare un blog di viaggi. E il mio, è proprio un blog di viaggi…

Devo dire, però, che un po’ sono sollevata. Avrei fatto una fatica immensa a sceglierne solo uno. Probabilmente, non avrei scelto. Forse perchè ho cominciato quest’avventura da blogger senza avere grandi aspettative. Poi, un giorno, ho incontrato loro. Le mamme viaggiatrici. Con loro mi sono confrontata, sono cresciuta, ho discusso, sognato, sperato… E a loro va il mio grazie: Alessandra, di I Viaggi dei Rospi, Monica di Viaggi e Baci e Silvia di Trippando. Per fortuna, la rete le ha segnalate prima di me, in questa fantastica iniziativa di mammafelice!

E allora, passo tranquilla e beata, alla terza “sfida”. Presentare un blog fotografico. Continua a leggere…

Puglia incantata a misura di bambino: il mare e i trulli

“C’era una volta, in Puglia, un paesaggio che appariva fatato, quasi soggetto ad un incantesimo. Il verde degli ulivi e delle vigne appariva intervallato dal bianco delle tipiche abitazioni con tetto a cono e dal rosso scuro della terra… C’erano muretti a secco, masserie e, in alcune di  queste, esperti ed artigiani davano spettacolo di magia bianca: la farina diventava pane e pasta; il latte, appena munto, diventava formaggio; l’uva  vino; la frutta confettura…

È una valle, quella d’Itria, nota anche come Valle dei Trulli, in cui spuntano come funghi singolari e misteriose costruzioni bianche, con tetto a cono… tanti piccoli folletti dal copricapo a punta e teso in alto… E’ proprio una Valle “incantata”, da scoprire piano piano… seguendo un itinerario altrettanto incantato:  Martina Franca, Locorotondo, Grottaglie, Alberobello

trulli Continua a leggere…

Caccia al Tesoro dell’estate: prima tappa

Bisogna ammetterlo, mammafelice è davvero sorprendente! Ogni anno, in estate, organizza una Caccia al Tesoro virtuale, un modo simpatico per incontrarsi – nonostante il caldo e l’afa – e fare due chiacchiere tra amici.

L’iniziativa di quest’anno però ha dell’angelico! Vuole coinvolgere tutti gli altri. Tutte quelle persone, quei blog che gravitano in altre galassie, ma che sono comunque meritevoli di essere conosciuti, letti, condivisi e vissuti. Ed eccola qui, dunque, la Caccia al Tesoro di quest’anno, che si chiama – appunto – Presentami un blog.

La prima tappa? Scrivere un post in cui raccontiamo qualcosa del nostro blog. Ovvio, prima di presentarne un altro, è buona norma far conoscere il proprio, no?

Ecco quindi la carta di identità della nostra Family Company

  • Chi siamo: Vagabonda convinta, a 3 anni volevo già esplorare il mondo da sola. Ho vissuto in Inghilterra per 5 anni, dove mi sono laureata. Ho poi incontrato Fabio, mio marito e mio compagno di vita, e con lui ho iniziato il viaggio più bello di tutti: quello dell’ essere genitori. Oggi, insieme alle nostre due piccole pesti – Leonardo (6 anni) ed Alessio (4 anni) – viaggiamo appena possiamo. Che sia all’estero o nel parchetto dietro casa, l’importante è vivere la vita cercando la meraviglia dietro ogni angolo…

Continua a leggere…