archivio | giugno, 2012

Quando la vita ti mette in stand by

Qualche giorno fa, avevo annunciato – piena di entusiasmo e trepidazione – che io e la mia famiglia vagabonda avremmo partecipato a #notteinmalga12.

Purtroppo, a volte, la vita riserva delle brutte sorprese. Momenti che speri non arrivino mai. E, quando arrivano, tutto improvvisamente cambia.

Non voglio tediarvi con i dettagli. Ma mi sembrava giusto avvisare chi ci segue con tanto affetto che non potremo raccontarvi di questa nuova avventura, non potremo condividere con voi immagini, emozioni e sensazioni che queste montagne sicuramente ci avrebbero regalato.

E mi sembrava giusto ringraziare pubblicamente Visit Trentino e Visit Chiese per aver invitato me e la mia famiglia a quella che, certamente, si rivelerà una splendida esperienza. Saluto infine i compagni di viaggio, che non potrò incontrare. Spero ci sarà presto un’altra occasione.

Sarò probabilmente poco presente in rete per i prossimi giorni. Ma vi penso.  A presto.

Valentina

Le notti delle Spade Mistiche a Verucchio

Ho lasciato un pezzo di cuore a Verucchio. Questo piccolo, perfetto borgo arroccato sulle colline di Rimini. Con un panorama mozzafiato, dove aria, terra e acqua sembrano mescolarsi e divertirsi di fornte agli sguardi meravigliati di chi vi arriva per la prima volta.

Se pensate di andarci, fatelo questo fine settimana. Perchè, oltre a godere di un luogo ricco di passione e di storia, percorrerete anche un viaggio “dal Medioevo al Gotico, fra il misticismo e l’arcano”. Eh si, perchè nelle serate del 30 Giugno e 1 Luglio, presso la Rocca di Verucchio appunto, è in programma un evento unico: Le notti delle Spade Mistiche. Continua a leggere…

Dormire a Rimini con bambini: Residence Villa Azzurra

Finalmente l’estate è arrivata e le vacanze sono alle porte. Ma dove andare? Per chi ama il mare, la riviera romagnola è da sempre l’ideale per le famiglie con bambini. Strutture attrezzate, accoglienza autentica, stabilimenti balneari a misura di bimbo, fondali bassi e sabbia fine.

Di alberghi, Rimini è piena. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Noi, però, ne abbiamo trovato uno che ci è entrato nel cuore. E’ il Residence Villa Azzurra, una struttura in cui siamo stati ospitati un paio di mesi fa. E ve ne parlo, non solo perché ci siamo trovati benissimo, non solo perché l’abbiamo provata di persona e pensiamo possa davvero essere un’ottima soluzione per chi viaggia con i bambini, ma – soprattutto – perché qui abbiamo assaporato fino in fondo la leggendaria accoglienza romagnola. Raramente mi è capitato di fare incontri cosi genuini.  Continua a leggere…

Una notte in malga per la nostra Family Company

Il prossimo weekend, tutta la Family Company si trasferisce in una vera malga di montagna… per partecipare al blog tour #notteinmalga12. Che poi, in realtà, più che un blog tour, è una social experience, come Fabio Sacco, direttore del Consorzio Turistico Valle del Chiese, in Trentino, ama definirla.

Io e i miei bimbi siamo già in preda alla trepidazione. Sapete quel friccicolio che precede ogni nuova avventura? Lo avverto sempre, prima di un viaggio. Soprattutto, quando so di non giocare in casa. Insomma, essendo napoletana verace, il mio ambiente naturale assume generalmente i colori dell’azzurro, piuttosto che le sfumature del verde… Ma la montagna mi ha sempre attratto. E questa è l’occasione buona per saperne di più. Continua a leggere…

Viaggiare con bambini: da soli o in compagnia?

Viaggiare con i bambini: meglio in famiglia o in gruppo? Bella domanda! Devo dire che, personalmente, sono sempre stata una viaggiatrice solitaria, più che da comitiva vacanze. Anche da single, ho sempre trovato estremamente difficile trovare il compagno di viaggio ideale. E penso che molto dipenda da cosa si intende per “viaggio”.

Per me viaggiare è sperimentare, curiosare, immergermi corpo e mente in una nuova cultura, in un nuovo luogo. Prediligo gli itinerari insoliti, all’estero non amo mangiare “italiano” e sono poco amante della vita notturna. Preferisco i fatti alle chiacchiere e le cose non sono cambiate molto da quando i miei viaggi sono diventati family.

Per cui, trovare altre famiglie che concepiscano il viaggio come lo concepisco io, è per me una vera sfida. Non che mi dispiacerebbe, s’intende. Ma dovrei essere davvero sicura che ci sia una profonda comunione di intenti e di vedute. Un tantino drastica? Lo so. Ma il viaggio ha, per me, una sacralità che non posso non rispettare… Continua a leggere…

Dormire con i bambini tra Mantova e Verona

Ci sono luoghi che non si dimenticano. Luoghi speciali, perché speciali sono le persone che li gestiscono. Con amore e passione. Come questa giovane coppia, Pamela e Davide e la loro figlioletta Sara. All’Agriturismo Corte Rocca si accede attraversando un lungo viale alberato. Un grande cancello indica l’inizio della proprietà e poco dopo si scorge una tipica casa coloniale, con fienile annesso. “Corte Rocca” appartiene alla famiglia da generazioni, e sembra risalga al XVI secolo, anche se non ci sono documenti che lo comprovino.

Subito si nota una forte impronta femminile. Un buon gusto che riesce a coniugare perfettamente l’atmosfera agreste con il piacere del dettaglio. L’accoglienza calorosa, la cortesia, la colazione rigorosamente a km zero e la pulizia minuziosa fanno di questo agriturismo uno dei posti più belli in cui ho soggiornato.

Una delle cose che abbiamo apprezzato di più è l’enorme spazio aperto che si trova sul retro della casa. Per lo più prato, è l’ideale per i bambini, che cosi possono correre e giocare in tutta tranquillità. E poi, fiori, quiete, aria pura, semplicità. I bimbi si sono divertiti un sacco ad osservare gli animali da fattoria, a dondolarsi sull’altalena e a venir giù dallo scivolo. E poi, hanno incontrato un’amichetta speciale: Sara è stata davvero gentilissima e ha persino prestato ai miei diavoletti la sua preziosa bicicletta!

Continua a leggere…

Passeggiata al Parco Sigurtà

Immaginatevi spazio, tanto spazio. Uno sconfinato manto verde, soffice, bagnato… ma di un bagnato che non da fastidio. E’ un bagnato che ti coccola, ti accarezza, ti fa sentire tutt’uno con la terra che sta sotto. E’ il Grande Prato Erboso del Parco Sigurtà, in cui tutti – grandi e piccini – sono invitati a correre a piedi nudi. Il cielo terso sopra, aria pura, una sensazione di felicità.

Continua a leggere…

Un viaggio per imparare

Il viaggio per scoprire, emozionarsi ed imparare. Che siano itinerari noti e turistici o percorsi insoliti e poco battuti, che sia la classica settimana al mare o un on the road, il viaggio dovrebbe sempre rappresentare un’opportunità per interagire, comprendere e perseguire la diversità. E la diversità è sempre fonte di arricchimento, di crescita personale e di apprendimento.

Con questa filosofia, che da sempre scandisce la nostra comune passione per i viaggi, io e Palmy, autrice del bellissimo blog Mens Sana – Learning is experience…, abbiamo pensato di lanciare un’iniziativa che vuole avere un duplice obiettivo. Il primo è quello di incoraggiare chiunque voglia seguirci in questa avventura a vivere le prossime vacanze come una preziosa occasione per imparare cose nuove. Il secondo è raccogliere in un unico documento le testimonianze preziose di altri viaggiatori, di tutte quelle persone che, come noi, amano viaggiare e che da un viaggio cercano sempre di ritornarne con un bagaglio umano più ricco. 

Continua a leggere…

Raccolta fondi per ludotende in Emilia

Generalmente non pubblico mai i comunicati stampa che mi arrivano. Perchè preferisco raccontare di esperienze vissute in prima persona e non fare copia-incolla di un testo che, presumibilmente, è stato inviato a decine di persone come me…

Questa volta però è diverso. Ho appena ricevuto comunicazione relativa ad un’iniziativa a favore dei bambini emiliani colpiti dal terremoto, promossa dalla Fondazione Paideia. Riporto il testo originale, in barba alla mia “policy” e anche a tutte le regole di SEO!

PAIDEIA A SOSTEGNO DELL’EMILIA
È possibile contribuire alla raccolta fondi promossa dalla Fondazione per l’acquisto di “ludotende” a favore dei bambini delle zone terremotate. La Fondazione Paideia, in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara e il Centro per le Famiglie dell’Unione Terre d’Argine, vuole fornire il proprio sostegno alle popolazioni dell’Emilia recente colpite dal terremoto attraverso l’allestimento di “ludotende” nelle zone in cui si sono concentrati gli episodi sismici delle scorse settimane. Continua a leggere…

Genova, la Città dei Bambini

Eh si! Perché Genova non è semplicemente una città a misura di bambino, ma ospita anche un museo, la Città dei Bambini e dei Ragazzi, che è un inno all’infanzia, alla creatività e all’apprendimento attraverso il gioco. Un vero e proprio Paese dei Balocchi in chiave moderna: 3.000 mq interamente dedicati a gioco, scienza e tecnologia.

Varchiamo la soglia e mi si apre il cuore a vedere gli occhi dei miei bimbi che si illuminano, di fronte alla riproduzione di un cantiere edile, attrezzato di tutto punto: mattoncini in gomma a grandezza naturale, una gru perfettamente funzionante, carriole, carrelli, secchi e grossi imbuti. E poi una grande struttura in ferro, da utilizzare come scheletro per costruire una vera casa, riempendone gli spazi vuoti con i mattoni: basta indossare il caschetto giallo da muratore, un po’ di spirito di squadra… et voilà, il gioco è fatto! Non per niente questa sezione si chiama “Io e gli Altri“.

Continua a leggere…