Archivi delle etichette: preparazione-del-viaggio

Pianificare un viaggio on the road: come usare ViaMichelin

Continua il nostro percorso a “clic di mouse”, per imparare a pianificare un viaggio on the road utilizzando tutti gli strumenti che il web oggi ci offre.  In questo articolo, vi parlerò di un portale tutto da scoprire! Ma bando alle ciance, ora si parte: inizia il viaggio con la nostra autovettura (il pc) che guideremo (con il mouse) su strade e autostrade (del web).

Ed ecco a voi …il ViaMichelin! La moltitudine dei collegamenti sulla HOME  ci fa notare immediatamente quanto questo sito sia diverso dagli strumenti che abbiamo visto fino ad ora. Lo sguardo si perde e ci si può facilmente confondere, leggendo tutte le sezioni che ViaMichelin ci propone:  itinerari, mappe, traffico, siti turistici, meteo, alberghi, ristoranti e diversi magazine.

credits: Kiala Camper

credits: Kiala Camper

Continua a leggere…

Pianificare un viaggio on the road: quali siti usare?

Nei post precedenti abbiamo parlato di quanto sia importante il web nella pianificazione di un viaggio in camper. Poi, abbiamo accennato a come costruire un itinerario, pianificando le tappe principali. Infine, abbiamo spiegato come individuare, all’interno dell’itinerario tracciato, le tappe intermedie.

Ora il percorso inizia a farsi sempre più entusiasmante: accendiamo il pc!

Fortunati noi del terzo millennio, con il web 2.0 a disposizione, presente e impeccabile con i suoi strumenti. Le nostre curiosità soddisfatte con i motori di ricerca, i nostri dubbi condivisi e risolti nei social network e nei forum. Abbiamo anche il navigatore satellitare, ma lo schermo è molto piccolo e poi i contenuti visualizzati non possiamo stamparli. Qualcuno tanto tempo fa inventò la grande rete mondiale, e allora, perché non usarla per pianificare il nostro viaggio?

Credits: Kiala Camper

Credits: Kiala Camper

Continua a leggere…

Pianificare un viaggio on the road: come tracciare l’itinerario

Eccoci qui con il nostro terzo appuntamento. Ricapitoliamo:

1) Abbiamo stabilito la nostra meta, ovvero il punto geograficamente più lontano che visiteremo durante le nostre  vacanze. Sappiamo quindi, in modo del tutto approssimativo , i chilometri che percorreremo.

Credits: Kiala Camper

Credits: Kiala Camper

Continua a leggere…

Viaggi e offerte vacanza per famiglie con bambini

Con la primavera in arrivo, si moltiplicano le occasioni per organizzare qualche viaggio, piccolo o grande che sia. E si sono moltiplicate anche le mail che ricevo, in cui mi chiedete consigli e suggerimenti su destinazioni e mete a misura di bambino.

Primavera

Credits: morning_rumtea (Source: Flickr)

Intanto grazie per la fiducia che mi dimostrate ogni giorno. E grazie anche perché, forse non ve ne rendete nemmeno conto, ma mi stimolate e mi suggerite continuamente idee per nuovi post. Questo in particolare arriva in risposta a chi mi ha chiesto qualche consiglio per un viaggio formato famiglia, senza però il peso di dover organizzare l’itinerario autonomamente. Continua a leggere…

Pianificare un viaggio on the road: i fondamentali

Si sta avvicinando la primavera! Cominciamo a programmare le vacanze? E allora eccoci qui, con la seconda parte della guida alla pianificazione dei nostri viaggi. Nel post precedente, abbiamo visto quanto sia utile il web nella costruzione di un itinerario. Oggi, cominciamo ad entrare nel vivo della pianificazione…

Credits: Kiala Camper

Di Kiala Camper per The Family Company

Avete stabilito la meta? Non inorridite, il camperista non ne ha una sola di meta, lo so! Per meta intendo il punto più lontano da raggiungere. Stabilirlo ci farà capire quanti chilometri percorreremo. Una destinazione troppo lontana con pochi giorni a disposizione non è proprio consigliabile. Continua a leggere…

Pianificare un viaggio on the road: introduzione

Ho sempre pensato, e ne sono più che mai convinta, che poter partire senza la benché minima pianificazione sia il maggior privilegio del viaggiatore camperista. Questa però non sempre è la scelta più indicata.

Supponiamo di avere a disposizione un breve periodo e di volerlo sfruttare al meglio per conoscere una o più località. Aggiungiamo che talvolta spostarci di molti chilometri verso mete dove difficilmente torneremo, presuppone una programmazione meticolosa.

Il viaggiatore non camperista può affidarsi a un’agenzia di fiducia ed il problema è risolto. C’è una facile soluzione anche per i miei colleghi camperisti: associarsi ad uno dei numerosi ed ottimi camper club presenti ormai quasi in ogni città o aderire ad un viaggio organizzato. Continua a leggere…

Preparandoci per la Scozia: i libri per bambini

Sogniamo la Scozia. Sogniamo di esplorare castelli leggendari, di vagare tra le foreste del Pertshire, di specchiarci nelle acque misteriose dei Loch, di perderci tra i paesaggi sconfinati delle Highlands, di sentire la voce di antichi eroi, mentre l’eco delle battaglie sembra riempire l’aria. Fra pochi giorni, il sogno diventerà realtà e ci ritroveremo – finalmente – in terra scozzese. Nel frattempo, cerchiamo di prepararci al meglio, leggendo storie, sfogliando libri, osservando cartine…

La maggior parte delle pubblicazioni che abbiamo trovato sono, purtroppo, solo in lingua inglese. Niente paura però. Essendo libri per bambini, non sarà troppo difficile tradurli. Se invece siete davvero negati per le lingue straniere, fate affidamento sulle immagini. Serviranno comunque a stimolare la fantasia, a porsi domande e ad essere più consapevoli una volta in Scozia. Ecco la nostra selezione:

The Story of Scotland: un libro adatto anche ai più piccoli, che racconta la storia della Scozia, attraverso fumetti, colori e caricature. Si parte dall’Era Glaciale e si fa la conoscenza dei Vichinghi, dei Pitti, dei Romani, di Robert Bruce, Mary Queen of Scots, Bonnie Prince Charlie, Flora Macdonald, Sir Walter Scott, Logie Baird, Keir Hardie e di tanti altri personaggi che hanno reso celebre la storia della Scozia. I miei bimbi amano particolarmente le mappe delle Lowlands e delle Highlands, a inizio e a fine volume, che seguiremo e pinneremo man mano che procederemo lungo il percorso On The Road…

Continua a leggere…

Come preparare i bambini ad un viaggio

Quanto è importante preparare i nostri bambini ad un imminente viaggio? E’ fondamentale. Solo preparandoli, si sentiranno parte del viaggio stesso. Vivranno l’anticipazione della pianificazione, l’eccitazione prima della partenza e saranno maggiormente coinvolti durante il viaggio. Ecco 8 cose che potrebbero aiutare i vostri figli a sentire viva la voglia di partire.

1. Preparate voi stessi prima di preparare loro

Viaggiare con i bambini è di certo più faticoso: richiede pazienza e preparazione. Se voi stessi sapete poco o nulla di ciò che andrete a visitare, sarà difficile coinvolgere i bambini durante il viaggio. Si annoieranno facilmente e ciò che doveva essere una splendida avventura si trasformerà molto probabilmente in una tortura per tutti. Prima di partire, leggete guide e libri sull’argomento, guardate video e film, cercate informazioni su Internet. Entrate nel “mood”, createvi aspettative, cercate di conoscere quanto più possibile della cultura, delle abitudini e della storia del luogo che andrete a visitare. Continua a leggere…

Come sopravvivere ad un viaggio On The Road con bambini

viaggiare con i bambini

Del viaggio, adoro tutto. Soprattutto la fase di preparazione. Leggo, mi informo, cerco – come una forsennata  – gemme nascoste lungo il percorso… E i bagagli? Erano un incubo, all’inizio. Ma, pian piano, facendo pratica, ho imparato. E, oggi, sorrido quando per strada vedo automobili stracariche, talmente piene da riuscire a stento a riconoscere le facce attraverso i finestrini… Tutto lo spazio è occupato da valigie, sporte, borse e borsette. Una volta ho persino visto un materasso stipato tra le teste dei poveri passeggeri e il vetro posteriore dell’auto!

Certo, viaggiare con bimbi piccoli complica leggermente le cose. Ma, diciamoci la verità. Se si viaggia in auto, senza limti di franchigia, senza l’ossessione del peso del bagaglio, senza l’incubo dei costi extra da pagare per valigie over-size… i buoni propositi di viaggiare light vengono immancabilmente sostituiti dalla frenesia di portare un po’ di tutto. Non si sa mai, magari fa freddo, magari fa caldo, magari dobbiamo andare in un ristorante elegante, magari… magari… e alla fine, si parte con un’auto carica fino all’inverosimile di cose che, il più delle volte, non ci servono. O che, nella migliore delle ipotesi, qualora ci servissero, sono sempre fuori portata.

Ora, non è che io mi definisca un’esperta di viaggi on the road, ma dopo averne fatti un bel po’, rigorosamente con pargoli al seguito, ho imparato che, con un po’ di impegno e di esercizio, si può davvero ridurre il bagaglio allo stretto necessario. La mia lista è semplice e stringata: 3 cambi per ciascun componente della famiglia (al massimo 4 per i bimbi), niente che un po’ di detersivo o una lavanderia a gettoni non possa far nuovamente risplendere, 2 paia di scarpe per uno e poi… la mia Travel Top Ten, i 10 oggetti da non dimenticare mai! Eccoli: Continua a leggere…