Archivi delle etichette: animali

A casa delle farfalle

Prima sono uovo, poi bruco, poi crisalide, infine diventano farfalle. Vivono pochissimo, a volte un solo giorno, dall’alba al tramonto. Sono l’immagine di bellezza, leggerezza e grazia. E della brevità della vita. Questo è lo spettacolo che si apre ai nostri occhi varcata la soglia della Casa delle Farfalle & Co., a Milano Marittima. Un viaggio nel mondo delle farfalle, un’immersione dentro il loro ciclo vitale, lo spettacolo della vita.

C’era una volta un bruco molto piccolo, che viveva sopra una grande foglia. Era la sua casa e anche il suo cibo perché ogni giorno ne mangiava un pezzettino per nutrirsi. Era un bruco di colore verde brillante, perciò si confondeva bene con la sua casa e non c’era pericolo che qualche uccello o un altro animale lo potesse scorgere e se lo mangiasse.

Continua a leggere…

Una Domenica all’Acquario di Genova

Ci sono luoghi che riescono a mettere d’accordo grandi e piccini: l’Acquario di Genova ne è un esempio, per chi ama il genere marino, ovviamente. Noi ne abbiamo visto tanti, di acquari. Ma questo di Genova, secondo me, supera persino quello di Barcellona!

Una vera e propria immersione negli abissi marini, a tu per tu con pesci e altre specie animali. Il percorso, per lo più al buio, può risultare molto emozionante se si riesce a seguire il ritmo lento dei rumori del mare…

Dopo una breve introduzione multimediale, inizia la visita vera e propria, che prevede 39 vasche e tantissime diverse tipologie di pesci ed altri animali, spesso all’interno di ricostruzioni viventi di ambienti naturali.

Continua a leggere…

Tra fango e fenicotteri

Ed ecco che ci ritroviamo ad assaporare i primi, timidi cenni di primavera. Voglia di natura, voglia di passeggiate, voglia di assaporare il tempo. Lentamente. All’interno di un paradiso forse ancora non apprezzato come meriterebbe.

Armati di macchina fotografica e binocoli, ci dirigiamo oggi verso la Penisola di Boscoforte, uno dei più suggestivi angoli dell’intero territorio del Parco del Delta del Po, parco che – con i suoi 52 mila ettari di natura incontaminata – è regno di oltre 1.000 specie vegetali e 300 varietà di uccelli.

Formato da uno stretto cordone dunoso di epoca etrusca, Boscoforte si spinge dall’argine del fiume Reno, per circa 6 chilometri verso nord, all’interno delle Valli di Comacchio. Continua a leggere…

A casa delle cicogne

L’occhio spazia e l’animo si perde nella quiete. Anche i bambini, di solito chiassosi e super attivi, sembrano cogliere all’istante la pace ed il silenzio di questi luoghi e si adeguano con facilità.

Siamo nell’entroterra ferrarese e l’Oasi delle Anse Vallive di Porto è un fazzoletto di terra rimasto integro dalle bonifiche del 1965; oggi è punto di sosta di moltissimi uccelli migratori. Qui, tra isolotti alberati, canali, sentieri e torrette di osservazione, due piccoli esploratori – accompagnati da mamma e papà – hanno conosciuto un mondo tutto nuovo. Continua a leggere…

Fattorie Didattiche Aperte

Domenica 9 ottobre torna la giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, la manifestazione proposta dalla Regione del Veneto come occasione per far conoscere l’agricoltura e il suo mondo, a diretto contatto con chi vive e lavora tutti i giorni nelle nostre campagne.

All’iniziativa, giunta alla nona edizione, aderiscono 152 fattorie, dislocate in tutto il Veneto, che apriranno le loro porte a gruppi, singoli e famiglie che hanno voglia di imparare e gustare saperi e sapori locali. Continua a leggere…

Tutti alla Festa di Compleanno del Rifugio degli Asinelli


Chi è dalle parti di Biella, non può mancare alla seconda festa di compleanno della Fondazione Il Rifugio degli Asinelli ONLUS, che si terrà domani 21 Agosto dalle 14 alle 18.30, nella sede di via per Zubiena 62, a Sala Biellese (BI).

Il Rifugio degli Asinelli è una fondazione senza scopo di lucro che si occupa del benessere di asini e muli.  E’ stata fondata nel 2006 e la sua missione è accogliere animali vittime di maltrattamenti o abbandono, prestare loro cure veterinarie con personale specializzato, ed offrire terapia assistita a bambini con problemi fisici e psichici con asini appositamente addestrati.  Rappresenta la base italiana de The Donkey Sanctuary,organizzazione no profit inglese che dal 1969 opera a difesa di questi animali.

Per la festa del 21 Agosto, sono previste tantissime attività. Barbara Massa, General Manager del Rifugio, ne anticipa alcune sul portale dell’organizzazione (www.ilrifugiodegliasinelli.org): “Innanzitutto ci sarà una edizione speciale del Grooming Day, evento che permette ai partecipanti di sperimentare un contatto ravvicinato con i meravigliosi ospiti della Fondazione, sempre molto apprezzato da bambini e adulti. Poi ci sarà una divertente Caccia al “Tesoro degli asini”, tante attività e giochi per bambini, la lotteria con tanti gadget asinini come premio e la possibilità di essere immortalati con un asino… molto speciale!”.

Nel corso dell’evento sarà inoltre possibile adottare a distanza un asinello della Fondazione: un modo simbolico per aiutare gli oltre cento ospiti del centro e per permetterci di continuare a salvare tanti asinelli in difficoltà.


Lupi e cartoline dall’Appennino Modenese

Due imperdibili appuntamenti per chi è in visita al bellissimo Parco del Frignano, sull’Appennino Modenese.

Martedì 17 Agosto: Una cartolina… da Frassinoro

Un’attività creativa nella quale i bambini realizzeranno una curiosa cartolina in ricordo del paese che li ospita; per fare questo dovranno usare molta fantasia e materiali naturali.

  • Ritrovo: ore 16.00 Parco giochi – Piandelagotti
  • Quota di partecipazione: gratuita
  • Per info: cea@parcofrignano.it Info line: 0536-72134

Venerdì, 19 Agosto: Ululati nella notte

Guidati dai ricercatori del Parco ci si avventurerà nella notte appenninica alla scoperta del “wolf howling”, tecnica di ricerca che si basa sulle risposte dei lupi presenti all’emissione di un ululato registrato. Dopo una breve introduzone in cui verranno riassunte le attuali conoscenze sulla specie, il gruppo si immergerà nel fascinoso silenzio della notte per raggiungere, dopo una facile escursione, i punti idonei all’emissione degli ululati e l’ascolto delle eventuali risposte.

  • Ritrovo: ore 19.00 Centro Visite del Parco del Frignano “Due Ponti” di Fanano
  • Quota di partecipazione: Euro 10,00 adulti gratis bambini fino a 14 anni se con genitori.
  • Note: pranzo al sacco a cura dei partecipanti, consigliato abbigliamento pesante a cipolla.
  • Prenotazione obbligatoria: Davide Pagliai 328/8289895 –peregra@libero.it

_____________________________________________________________
– Maggiori Info sul Parco del Frignano e sulle iniziative in corso:  info@parcofrignano.it – www.parcofrignano.it

– Dove Mangiare al Parco del Frignano
– Dove Dormire al Parco del Frignano

Campi Estivi a cavallo!

Il Circolo Ippico ROMA RIVER RANCH offre dei campi estivi veramente speciali, rivolti ai bambini e ragazzi dai 4 anni ai 12, che vogliono trascorrere il loro tempo a contatto con la natura e, soprattutto, in compagnia dei cavalli!

I Campus Estivi del Ranch, organizzati dalla metà di giugno alla metà di settembre, prevedono infatti attività equestre con pony e cavalli, per permettere ai ragazzi di conoscere questi animali e cominciare ad apprendere le prime nozioni di equitazione. Nel pomeriggio, inoltre, verrano svolte attività ludiche di vario tipo, utiizzando anche la piscina del Circolo. Il corso include colazione, pranzo e merenda: consulta il menù della settimana!

I bambini saranno costantemente sotto lo stretto controllo di operatori qualificati, in grado di garantire svago e divertimento nella più completa sicurezza. Ogni lunedi mattina, inoltre,  è previsto un incontro con una nutrizionista che insegnerà ai bambini come mangiare bene.

E le belle notizie non fisicono qui! Su Atrapalo.it il Campus Estivo è acquistabile con uno sconto del 41% (130 euro invece di 220 euro) per la settimana intera e del 50% per giornate singole (30 euro invece di 60).

Il Circolo sarà chiuso dall’8 al 19 Agosto.

 

Stampa E-mail

 

 

Splendida giornata immersi nella natura, all’Oasi WWF di Macchiagrande

Vi segnalo una bella iniziativa organizzata presso il Centro estivo – Oasi WWF di Macchiagrande, a 30 minuti da Roma e a due passi da Fregene.

Si tratta di una giornata da trascorrere tra mare e boschi, ricca di laboratori di scoperta degli ambienti naturali e attività sportive e outdoor, che si alterneranno a laboratori artistici e creativi, giochi in spiaggia e nelle ore più calde ad un bel bagno al mare, nelle immediate vicinanze dell’Oasi.

E ancora, brevi escursioni a piedi, orienteering con bussola, tiro con l’arco, ma anche osservazioni al microscopio binoculare, laboratori di educazione ambientale e di artigianato, giochi ed animazioni musicali costituiranno gli ingredienti base di una giornata all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.

L’attività è riservata ai bambini dai 5 ai 13 anni e il costo della giornata è di 30 euro. La quota comprende: ingresso all’Oasi WWF, assistenza di esperti animatori (1 ogni 9/12 partecipanti), tutte le attività previste dal programma, merenda pomeridiana, attrezzatura da utilizzare durante laboratori ed escursioni (microscopi, binocoli, guide), assicurazione RC.

Vi segnalo infine che su Atrapalo.it potete acquistare questa attività con uno sconto del 30%, quindi a 21 euro invece di 30!

Servizio navetta A/R da Roma centro giornaliero su richiesta con supplemento, per informazioni contattarre direttamente il centro al numero: 800-910272

Fattoria didattica all’EcoParco di Vezzano!

Ecoparco di Vezzano sul Crostolo (RE) – Domenica 10 Luglio 2011

Dalle ore 10.00, è possibile partecipare alla consueta e ormai affollata visita con il fattore agli animali del parco. Saranno i bambini stessi a prendersi cura degli animali, a sfamarli, accudirli e a pulirgli la stalla! C’è molto da fare, tra le altre cose, controllare i due coniglietti appena nati, sfamare le due piccole oche nate questa primavera e soprattutto monitorare la zampa ferita dell’asinella Rosetta (ma niente di grave!).

Finito il duro lavoro ci si potrà ristorare con un picnic sul prato o sui tavoli preposti o presso il punto ristoro biologico che offre diversi primi e una buonissima pizza.

Passato il grande caldo pomeridiano, verso le 16.30, un grande ospite allieterà l’EcoParco: il clown BARABAU! Barabau è clown fantasioso, giocoliere distratto, cantastorie smemorato, equilibrista pauroso, costruttore di sculture di palloncini, mago delle bolle di sapone giganti, tuffatore col paracadute, mimo mosso e laureato all’Università dei Rompiscatole con 100 e lode.

Infine, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di cenare presso il punto ristoro fino all’imbrunire!

Maggiori informazioni sul sito www.eco-parco.it. Fonte: ReggioEventi

__________________________________

Potrebbe anche interessarti: