archivio | marzo, 2012

Oggi ti porto nella foresta incantata



Ci sono luoghi che non possono non lasciarti a bocca aperta. Ci sono luoghi che davvero ti ispirano, ti elevano, ti fanno sognare. The Enchanted Forest, ovvero La Foresta Incantata, è uno di questi. Immersa nei boschi secolari delle Monashee Mountains della British Columbia, in Canada, la foresta è un’occasione, per i più piccoli, di fare un salto nell’immaginazione più pura. E, per gli adulti, di tornare indietro nel tempo, liberandosi di ansie e fardelli, e ritornare bambini. Continua a leggere…

Mamme Viaggiatrici: fioccano sconti per voi!

Libellulablu, negozio online di articoli per bambini e per l’allattamento, ama i piccoli viaggiatori ed è per questo che offre a tutte le amiche e gli amici del Circolo delle Mamme Viaggiatrici uno sconto speciale!

Libellulablu propone prodotti innovativi, con particolare attenzione verso articoli progettati da genitori per altri genitori. Sul loro sito troverete passeggini, accessori, vestitini, sciarpe per l’allattamento, bavaglini a bandana e molto altro ancora; tutto a prezzi assolutamente vantaggiosi.

Per gli amici del Circolo delle Mamme Viaggiatrici, c’è uno sconto del 10% su tutti i prodotti acquistati tramite il loro sito. Usufruirne è facilissimo: Continua a leggere…

#earthhour: l’Ora della Terra. Per un futuro sostenibile.

Viaggiare significa anche e soprattutto imparare a rispettare il mondo in cui viviamo. E questo è un messaggio che, a mio avviso, è importante trasmettere ai nostri figli sin da piccoli. Perché siano in grado, un giorno, di migliorarlo davvero questo mondo spesso bistrattato, offeso, calpestato.

Ecco perché, in un blog che parla di viaggi in famiglia e di tempo passato insieme ai nostri bimbi, spunta un post dedicato all’Earth Hour (l’Ora della Terra), il grande evento globale WWF per il clima.

Il 31 Marzo il mondo si spegne per un’ora: città, monumenti, singole abitazioni.  Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno, concreto, di ognuno sulla strada della sostenibilità – per dare al mondo un futuro migliore e vincere la sfida del cambiamento climatico. Per fare in modo che i nostri figli continuino a giocare nei parchi, a godere di alberi, fiori, cieli azzurri. Per fare in modo che i nostri figli, e i loro figli, possano ancora viaggiare, scoprire panorami mozzafiato, commuoversi davanti agli spettacoli che la natura ci sa offrire. Continua a leggere…

In viaggio con Leonardo tra scoperte e invenzioni


Il Parco degli Alberi Parlanti è una delle destinazioni per bambini che più preferisco. Lo abbiamo visitato per la prima volta durante un bellissimo weekend passato a Treviso, lo scorso anno. Treviso è una città  che ci ha sorpreso, piena di angoli segreti da scoprire e decisamente a misura di bambino. La porteremo sempre nel cuore.

Il Parco degli Alberi Parlanti è una struttura interattiva multimediale, che si trova in uno splendido parco storico di circa 56.000 mq, alla periferia della città. Ogni anno regala ai suoi visitatori straordinarie sorprese e – ogni volta – mi fa venire voglia di riandarci. Fra qualche giorno, il 31 Marzo per la precisione, sarà inaugurato un nuovo, avvincente percorso – questa volta dedicato al genio leonardesco, dal titolo “Le Macchine di Leonardo“. Il percorso è stato ideato dal Gruppo Gli Alcuni, che da sempre si occupa degli allestimenti del parco. Continua a leggere…

Pasqua in un magico castello

Udite, udite! I Conti di Rivalta invitano i prodi cavalieri e le leggiadre principesse di tutta Italia per una Pasqua regale. I festeggiamenti avranno inizio alle ore 10:30 dell’8 Aprile e si concluderanno alle 18 circa dello stesso giorno. Ci saranno varie delizie per il palato e divertimento assicurato!
________________________
Chi parteciperà? Forza, in sella miei prodi – alla volta del Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza! Si narra che sia un Castello magico, con stanze maestose, leggende da scoprire, fantasmi burloni e prodi cavalieri.  Un gioiello prezioso della pittoresca Val Trebbia, una delle più belle aree naturali dell’Emilia Romagna.  Continua a leggere…

La Piazza delle Favole

Una Domenica da passare passeggiando tra favole, sogni e fantasia.

Basta andare a Parma… e dirigervi verso Piazza Ghiaia, la sua piazza più famosa, che per l’occasione diventa… La Piazza delle Favole, un percorso ispirato alle favole più famose e più amate, dove grandi e piccini potranno interagire e giocare con i personaggi delle fiabe stesse.. 

Qui, infatti, i bimbi potranno incontrare Pinocchio alla costante ricerca di Babbo Geppetto, Cenerentola che si prepara per il ballo, o Biancaneve e i Sette Nani. Potranno provare a salvare i cuccioli dalmata dalla terribile Crudelia Demon, o a guadagnare la leggendaria Spada Excalibur sotto la supervisione attenta di Mago Merlino, oppure salvare Cappuccetto Rosso dal Lupo Cattivo, o combattere al fianco del prode Robin HoodContinua a leggere…

Una sbirciatina ad uno dei villaggi “più lunghi” del mondo


Solo 58 caratteri: Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch. Ecco il villaggio con il nome più lungo della Gran Bretagna ed il terzo più lungo del mondo. No, non è uno scherzo! E nemmeno uno scioglilingua! Esiste davvero e si trova sull’isola di Anglesey, nel nord-ovest del Galles. Il suo nome, in gallese, significa: “Chiesa di Santa Maria nella valletta del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di San Tysilio nei pressi della caverna rossa”. Non male, eh?

In realtà, in orgine il villaggio si chiamava Pwllgwyngyll Llanfair, un nome decisamente più corto e più facilmente pronunciabile! Ma nel 1860, per attrarre più turisti e per il prestigio di avere “la stazione ferroviaria con il nome più lungo della Gran Bretagna”, il consiglio cittadino decise di trasformarlo in nientepopodimeno che… Continua a leggere…

Intervista ad Alessandra Marinelli – Fan of the Week

Come sapete, la nostra Fan Page di Facebook incorona ogni settimana il Fan of the Week, cioè la persona che è stata più attiva sulla pagina con commenti, like, post, ecc. E, come promesso qualche post faogni Fan of the Week che lo vorrà, verrà intervistato dalla redazione di The Family Company!

E’ con grande piacere, dunque, che vi presento la Fan of the Week di questa settimana, nonché paesana della sottoscritta.

Lei si chiama Alessandra Marinelli e in questa breve intervista ci racconta qualcosa di se e dei suoi viaggi. Ma, soprattutto, regala preziosi consigli a chi volesse visitare la sua splendida città: Napoli. Dove andare, dove mangiare la migliore pizza e dove gustare à sfugliatell più buona. A voi, Alessandra Marinelli! Continua a leggere…

A noi la Primavera piace Slow…

Immaginate uno straordinario territorio che sembra sospeso tra terra e acqua. Immaginate i boschi, le pinete e le foreste che si alternano a zone umide d’acqua dolce o salata. Immaginate fenicotteri rosa, avocette, cavalieri d’Italia, aironi, garzette… Immaginate una natura di rara e suggestiva bellezza, resa magica dalle nebbie invernali tipiche di questi luoghi ed esaltata dal sole primaverile che comincia a fare capolino. E immaginate tanti angoli da scoprire, tante iniziative a cui partecipare, tante emozioni da condividere ed un unico denominatore: il turismo lento in natura.

E’ Primavera Slow 2012: 11 settimane, dal 24 marzo al 3 giugno, alla scoperta del Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna, un patrimonio naturalistico unico da esplorare in punta di piedi. Continua a leggere…

L’aereo e le mamme viaggiatrici: odio o amore?

Vi ricordate del Circolo delle Mamme Viaggiatrici? Ve ne avevo parlato qualche giorno fa e oggi, finalmente, ci accingiamo a pubblicare il nostro primo post! L’argomento scelto è: il mezzo di trasporto preferito per un Family Trip. Eh già, come ci si muove meglio se si è pargolo-muniti?

Secondo la mia esperienza, dipende dalla meta e dal tipo di avventura che si insegue. Per quel che ci riguarda, ogni mezzo è quello giusto. L’importante è uscire, viaggiare, esplorare. Bicicletta, automobile, camper, autobus, treno, aereo o tandem. Tutto fa brodo!

Devo dire però che io e la mia famiglia amiamo entrare in contatto con culture molto diverse dalla nostra. Quindi, spesso, i nostri viaggi implicano lunghe, lunghissime distanze da coprire per giungere a destinazione. In questo caso -a meno che non si abbiamo mesi di ferie a disposizione – non c’è che un’unica soluzione: l’aereo.

Con l’aereo ho un rapporto di odio-amore. Volare per me è sempre stato sinonimo di libertà. Ho sempre volato. E ho fatto paracadutismo, attraversato 17 stati americani su un biposto, sperimentato con coraggio tre atterraggi d’emergenza e persino provato l’aliante! Ancora oggi adoro l’atmosfera che si respira in aeroporto, osservare le case che diventano puntini man mano che si va in alto, attraversare le nuvole e ritrovarmi a migliaia di km di distanza dopo solo qualche ora. E anche i miei figli si divertono un mondo.

Ma devo ammettere che non sempre volare è cosi idilliaco. Con le gravidanze e, forse complice un volo particolarmente turbolento su Londra, è arrivata anche l’ansia. E la paura. Ma come? Una mamma viaggiatrice che ha paura di volare?! Ebbene si. Non c’è da vergognarsene. Ma nemmeno da farsi condizionare. Continua a leggere…