archivio | settembre, 2012

Jack Salino e l’oro bianco di Cervia

Vi segnalo un evento che non mi perderei per nulla al mondo, se non fosse che sono in Scozia quel giorno (ehm!). Sabato 29 Settembre, tutti alle Saline di Cervia per l’inaugurazione e la presentazione dei due percorsi storico – culturali Cerviasale e Cerviamare.

Entrambi i percorsi sono fruibili a piedi e, in parte, in bicicletta e sono studiati per rivolgersi a tutti, grandi e piccini. Lungo l’itinerario, troverete pannelli informativi, con approfondimenti e curiosità, e una sezione per i più piccoli, che li aiuterà a completare una mappa cartacea con la quale potranno scoprire il tesoro di Jack Salino. La mappa si può ritirare gratuitamente al punto Informativo della Torre San Michele.

Oltre alla parte dedicata ai più piccoli, in ogni pannello si trova anche uno spazio riservato agli ipovedenti e ai non vedenti, con testi in braille e immagini in rilievo. Continua a leggere…

Scozia per bambini… l’itinerario

Eccoci qui, dunque, in partenza per la Scozia. Non stiamo più nella pelle! Con l’immaginazione abbiamo già esplorato castelli, foreste, brughiere, laghi e montagne… ma ho la sensazione che la realtà supererà di gran lunga la fantasia, nonostante la pioggia che sicuramente ci accompagnerà durante tutto il viaggio.

Un mese non basterebbe per vedere e vivere la Scozia, come desidererei. Ci ho impiegato settimane per delineare l’itinerario; ho letto libri, visto film, ascoltato musica… Tutto per entrare nel mood e fare le scelte giuste. Visto il tempo a disposizione, meglio concentrarsi sui Borders? Oppure provare a sfiorare le Highlands? Visto che siamo ad Ottobre, meglio evitare le isole? Oppure rischiare e toccarne almeno una? Destra o sinistra? Su o giù?

Western Highlands Scozia. Photo Credits: yipghost.blogspot.it

Dubbi, tentennamenti e domande, molte delle quali ancora non hanno trovato una risposta… Ciò nonostante, l’itinerario è finalmente pronto. E, come ogni itinerario che si rispetti, anche questo è stato creato per essere cambiato, strada facendo… altrimenti che gusto c’è?! Quindi lasciamo la porta aperta ai fuochi fatui di Merida, che di certo ci indicheranno il cammino… A misura di bambino, of course!

Scotland4Kids – Itinerario di Viaggio Continua a leggere…

Impariamo viaggiando: prossimo appuntamento

Il 18 settembre si è conclusa l’iniziativa Impariamo Viaggiando, lanciata da me e da Tiziana di Learning is Experience.

Grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato. Sono arrivate tante belle storie, idee, suggerimenti. Ma, soprattutto, è emerso un messaggio importante: viaggiare insieme ai propri figli è davvero una preziosa occasione di apprendimento.

Come promesso, proveremo a riunire tutte le storie che ci sono arrivate in una guida scaricabile da condividere in rete. Insomma, un vademecum all’apprendimento attraverso il viaggio, fatto dalla rete per le rete.

Prima, però, io e Tiziana vi diamo appuntamento al 18 ottobre sui nostri blog. Ognuna di noi cercherà di evidenziare le idee e i suggerimenti più interessanti, dando al post un taglio molto personale. La maestra del web, Tiziana, si focalizzerà sull’aspetto didattico, mentre io mi concentrerò sui luoghi da visitare e da vivere insieme ai nostri bimbi.

Curiosi? Vi aspettiamo proprio qui, allora. Il 18 Ottobre!

Una nuova rubrica: In giro con la Fotocamera!

Squillo di trombe e rullo di tamburi, ho un grande annuncio da farvi! Finalmente si concretizza uno dei sogni che avevo, da tempo, per questo blog: creare uno spazio dedicato agli appassionati e agli aspiranti fotografi per imparare le principali tecniche fotografiche ed i segreti per ottenere uno scatto perfetto.

E’ con grande emozione, dunque, che vi do appuntamento il 4 ottobre, per il primo post della nuova Rubrica di The Family Company:

“In giro con la fotocamera”

Ovviamente, non sarò io l’insegnante! Voglio quindi presentarvi ufficialmente la persona che, dalla prossima settimana e per due volte al mese, ci prenderà per mano e ci accompagnerà in un nuovo, meraviglioso viaggio. Quello della fotografia. L’avete già conosciuto, grazie all’iniziativa Gli Elementi dei Miei Viaggi.  I suoi scatti hanno colpito me, ma anche tanti di voi. Lui è Roberto Santoro. 

Lezioni e appunti di fotografia

Che ne dite di conoscerlo un po’ meglio? Ecco cosa ci racconta di se stesso nella breve intervista che gli ho fatto: Continua a leggere…

Sarmede e Le Fiere del Teatro

Sta per arrivare, la 25.ma Edizione de Le Fiere del Teatro, uno dei festival di artisti di strada più importanti a livello europeo, quello che si svolge a Sàrmede il 14 e il 21 ottobre.

Ancora per una volta, il paese diventerà un teatro a cielo aperto. Come per magia, si viene catapultati nella fiaba attraversando segrete porte d’accesso… E, passeggiando tra bancarelle di hobbisti ed artigiani, tra viuzze e corti private, ci si imbatterà in mangiafuoco, burattinai, trampolieri, giocolieri, acrobati, artisti del graffito,  clown, mimi e altri bizzarri personaggi che per tutto il giorno faranno sorridere grandi e piccini. Nei cortili e nei borghi, decine di spettacoli teatrali e, per i più golosi, c’è l’area delle ‘cose buone’: biscotti e dolci fatti seguendo le ricette di “una volta”, da oltre 100 donne del paese.  Continua a leggere…

Preparandoci per la Scozia: i libri per bambini

Sogniamo la Scozia. Sogniamo di esplorare castelli leggendari, di vagare tra le foreste del Pertshire, di specchiarci nelle acque misteriose dei Loch, di perderci tra i paesaggi sconfinati delle Highlands, di sentire la voce di antichi eroi, mentre l’eco delle battaglie sembra riempire l’aria. Fra pochi giorni, il sogno diventerà realtà e ci ritroveremo – finalmente – in terra scozzese. Nel frattempo, cerchiamo di prepararci al meglio, leggendo storie, sfogliando libri, osservando cartine…

La maggior parte delle pubblicazioni che abbiamo trovato sono, purtroppo, solo in lingua inglese. Niente paura però. Essendo libri per bambini, non sarà troppo difficile tradurli. Se invece siete davvero negati per le lingue straniere, fate affidamento sulle immagini. Serviranno comunque a stimolare la fantasia, a porsi domande e ad essere più consapevoli una volta in Scozia. Ecco la nostra selezione:

The Story of Scotland: un libro adatto anche ai più piccoli, che racconta la storia della Scozia, attraverso fumetti, colori e caricature. Si parte dall’Era Glaciale e si fa la conoscenza dei Vichinghi, dei Pitti, dei Romani, di Robert Bruce, Mary Queen of Scots, Bonnie Prince Charlie, Flora Macdonald, Sir Walter Scott, Logie Baird, Keir Hardie e di tanti altri personaggi che hanno reso celebre la storia della Scozia. I miei bimbi amano particolarmente le mappe delle Lowlands e delle Highlands, a inizio e a fine volume, che seguiremo e pinneremo man mano che procederemo lungo il percorso On The Road…

Continua a leggere…

Isola d’Elba per bambini: una mini guida

Il viaggio è parte integrante dell’avventura. E, con l’Isola d’Elba, mai frase fu più vera di questa. Imbarcarsi su di una nave per attraversare il lembo di mare che separa Piombino da Portoferraio è stato talmente eccitante, che nemmeno restare incolonnati sulla banchina per oltre mezz’ora ha scalfito l’entusiasmo dei miei piccoli esploratori! Salire a bordo con l’auto, arrampicarci sulle scale strette e ripide, emergere sul ponte, con il vento che scompiglia i capelli ed una visione paradisiaca del porto e del mare infinito. Tutto diventa scoperta. E si resta con il volto incollato al finestrino, ma la tentazione di uscire sul ponte è troppo forte. E ponte fu! Nonostante il vento e il mal di gola… Il mare schiuma, l’azzurro quasi abbaglia, gli isolotti si susseguono e noi li immaginiamo pieni di tesori e di pirati…

Continua a leggere…

Del Trentino non ci si stanca mai

L‘autunno è arrivato. L’inverno è alle porte. Ed io non faccio altro che pensare a dove passare i prossimi fine settimana. Il mare – con il freddo – ha un fascino tutto particolare. Ma la montagna… La montagna, se possibile, forse ancor di più. E quando dici montagna, dici Trentino, un luogo in cui natura e tradizione si uniscono in un’indescrivibile sinfonia di paesaggi alpini di rara bellezza, in cui tradizioni locali sono tramandate di generazione in generazione, con amore e rispetto, e dove l’accoglienza è autentica e familiare.

Per me andare in Trentino significa ricaricare le pile, godere di paesaggi che ristorano lo sguardo, scoprire il gusto di una cucina locale fatta di sapori semplici e genuini e vedere i miei figli divertirsi come non mai: prati immensi in cui correre e ruzzolarsi, aria fresca,  e tramonti infuocati. Cosa volere di più?

Continua a leggere…

Vi presento una Mamma Cult: Francesca Camerota

Era da tempo che volevo riprendere le mie interviste del Mercoledì. Finalmente è arrivata l’occasione giusta! Una chiacchierata con una donna che – grazie alla nascita delle sue due figlie – ha avuto il coraggio di reinventarsi e ha fondato due importanti realtà dedicate alle mamme italiane:  Baby Planner Italia e Mamma Cult. A voi, Francesca Camerota. 

Ciao Francesca, rompiamo subito il ghiaccio. Raccontaci qualcosa di te. Chi sei? Cosa fai nella vita?  Ciao Valentina. Innanzitutto grazie per l’intervista. Sono una mamma – Carolina ha 4 anni e Michela 2 – che lavora, ho fondato la nuova agenzia per le future e neo mamme Baby Planner Italia, e ho un marito … non dimentichiamocelo!

Quattro domande a bruciapelo per conoscerti un po’ meglio. Città preferita, cibo preferito, tuo miglior pregio, tuo peggior difetto.
La mia città preferita, dopo Roma che adoro, è Londra. Quando sono lì mi sento a casa.
Il mio cibo preferito sono le patate in tutte le salse, ma poi potrei aggiungere le fantastiche “tielle” (pizze ripiene) e le altre mille prelibatezze di mia madre.
Il miglior pregio è che sono molto indipendente; sono abituata a sbrigarmela da sola … fin quando è possibile!
Il peggior difetto è che a volte sono troppo pignola.

Hai due bambine. Come passi il tempo libero con loro?
Da quando ho deciso di avere una famiglia, ho fatto delle scelte lavorative che mi permettessero di riuscire ad avere il più tempo possibile per stare con loro. Il nostro tempo libero lo passiamo giocando e leggendo tanti tanti libri. In genere adorano che racconti storie inventate da me….ovunque, anche in macchina! Continua a leggere…

Gli Elementi dei Nostri Viaggi

L’acqua è movimento, pertanto è viaggio per definizione. Nel suo continuo trasformarsi e muoversi, segue un ritmo che si esprime nel saliscendi delle maree, nei vuoti e pieni che formano le onde del mare, nell’alternarsi del suo vapore acqueo. Oceani e mari, pozzi e fontane, sorgenti, torrenti, fiumi, laghi e cascate, pioggia, ghiaccio, neve. Qualunque sia la nostra destinazione, l’Acqua è un elemento che ritroviamo in ogni nostro viaggio, perché esiste ovunque ci sia vita.
____
Gli scatti di chi ha partecipato all’iniziativa “Gli Elementi dei Miei Viaggi” seguono percorsi molto diversi tra di loro, ci trasportano verso destinazioni spesso contrastanti, ed è affascinante viaggiare attraverso mete ed ispirazioni così ricche di sfumature…
_________
Ci sono, ad esempio, le interpretazioni più tradizionali, come il mare cristallino di Punta Molentis, presso Villasimius. Sabbia bianca e acqua trasparente, attorniata da massi granitici lavorati dal mare e dall’uomo. La baia si trova in un’area marina protetta ed è un acquario naturale dove, con maschera e boccaglio, si può nuotare fra colorati branchi di pesci. La foto ci è stata regalata da Giovanni Sedda di Portale Sardegna:
Dal mare alla montagna. Dalla forma liquida a quella solida. Ecco l’acqua che diventa neve e ghiaccio sulle montagne della Val Sesia, amatissima dalla nostra amica Alessandra Granata, co-autrice di questa splendida iniziativa e autrice del blog I Viaggi dei Rospi. Continua a leggere…