Archivi delle etichette: londra

Londra con bambini in due giorni

Un fine settimana a Londra con i bambini è un viaggio breve e perfetto per ricaricare le pile. Una vera iniezione di energia. Perché a Londra – tra la folla, il traffico e la confusione – si respira profumo di vita e di libertà. 

London Regent Street at night 3

Sono follemente innamorata di questa città. La sua bellezza complessa mi attrae senza riserve. I suoi colori, la sua multietnicità,  le mille sfumature… mi fanno sentire… libera. E’ una città enorme, aperta, dove tutto rinasce e cambia continuamente. E’ la città degli inizi, delle trasformazioni. Si respira un’energia che inevitabilmente ti coinvolge, ti cattura e non ti lascia scampo. Noi cerchiamo di venire a Londra almeno una volta l’anno e, ogni volta, la City ci regala emozioni inattese. Continua a leggere…

Londra formato Famiglia: Harry Potter Tour

Abbiamo dedicato vari post a Londra, una meta perfetta per tutta la famiglia. Vi abbiamo segnalato cosa fare e cosa vedere con i bambini nei giorni di pioggia e quando splende il sole, vi abbiamo indicato ristoranti baby friendly e anche attrazioni per teenager.

Oggi vogliamo parlarvi di una nuova attrazione, che saprà  far innamorare grandi e piccini: The Making of Harry Potter. Un’occasione unica per entrare nel mondo magico di Harry Potter.

I suoi film hanno incantato il pubblico per oltre 10 anni e adesso, per la prima volta, Warner Bros Studio Tour London apre le sue porte per far scoprire dove è cominciata la magia. Saranno svelati tutti i segreti…. e mostrate tantissime curiosità mai state fatte vedere prima: i meravigliosi costumi, la scopa Nimbus 2000 di Harry,  la moto di Hagrid e tanti altri oggetti di scena. Continua a leggere…

Londra per teenagers (e non solo)

In due precedenti post, abbiamo dato qualche suggerimento su come passare il tempo a Londra con dei bimbi piccoli, sia in caso di pioggia che con il bel tempo. Questo post invece è dedicato a chi viaggia con figli adolescenti. Potrebbe anche esservi utile avere a portata di mano una decina di indirizzi dove andare tutti insieme a divertivi. E allora eccoli! Continua a leggere…

Ristoranti a Londra per bambini

Londra dai mille colori, dalle mille etnie e dalle mille cucine.  Certo i Britannici non sono certo famosi per la loro cucina, ma Londra vi dà il privilegio di compiere un viaggio culinario attorno al mondo, semplicemente cambiando linea metropolitana! Ad oggi Londra conta circa 9.000 ristoranti con cucine di tutti i paesi e alcuni dei migliori chef internazionali lavorano proprio a nella capitale britannica!  Anche la, diciamocelo, alquanto bistrattata cucina inglese ha subito una notevole trasformazione, tanto che oggi sono di gran moda i gastropub, portabanidera del British Food.

Ogni zona di Londra vi offrirà ristoranti di tutti i tipi: la maggior concentrazione si trova in centro, nei quartieri di Soho e Covent Garden, con un’offerta gastronomica a 360°. Certe zone – anche periferiche – sono più specializzate in determinati tipi di cucina. Per la cucina di India e dintorni ci sono Southall e Wembley (West London) o Brick Lane nell’East End (economici). Una buona concentrazione di cucina cinese si trova a Chinatown (Soho) e in Queensway (Bayswater), mentre Hoxton e Shoreditch sono famosi per offrire la più genuina cucina vietnamese. Per assaporare le atmosfere turche andate senza dubbio ad Islington; gli aromi e le spezie del Medio Oriente si trovano al meglio in Edgware Road (Paddington). Brixton e Golders Green si caratterizzano da sempre per ospitare rispettivamente la comunità caraibica ed ebraica.

Alla luce di cotanta abbondanza, quindi, il mio primo consiglio è:  non preoccupatevi troppo di cosa mangeranno i vostri bambini fuori casa e non cercate ossessivamente alternative “italianizzate”.  Non moriranno certo di fame se per una settimana non riceveranno la quotidiana benezione del piatto di pasta! Viaggiare con i nostri piccoli significa anche incuriosirli verso una cultura diversa dalla nostra. E il cibo è sinonimo di cultura per eccellenza. Per cui, invitiamoli ad assaggiare altre cucine:  sarà un insegnamento di cui faranno tesoro negli anni a venire.

Di seguito, vi suggeriamo diverse alternative: dal tradizionale pub inglese, al ristorante etnico. Troverete sicuramente qualcosa che fa per voi.

Dunque, cominciamo dalla colazione. Quella inglese, la famosa English Breakfast: uova, pancetta, toast spalmati ben bene di burro, pomodori, fagioli, funghi, salsicce… Non fate quella faccia, vi assicuro che, dopo aver superato l’incredulità iniziale, non potrete più farne a meno! Insomma, l’English Breakfast mette di buon umore! Se non la servono nell’albergo in cui alloggiate (quasi impossibile…), ci sono veramente tantissimi locali a Londra dove potete gustarla a tutte le ore. Se proprio non vi convince, vi consiglio di optare per i meravigliosi cupcakes di Hummingbird Bakery . Ci sono tre negozi a Londra: 47 Old Brompton Road  South Kensington, 133 Portobello Road  Notting Hill e 155a Wardour Street  Soho. Qui potrete anche trovare muffins, carrot cakes,cheesecakes e tante altre dolci delizie. Oppure, fate un saldo da Poilane al 46 di Elisabeth St. (metro Sloasne Square), la leggendaria panetteria francese dove trovare deliziosi croissant e ottimo pane francese.

Anche per il pranzo, avrete veramente l’imbarazzo della scelta. Se il vostro programma di viaggio è fitto, vi consiglio un lunch  veloce da Pret a Manger– una catena di negozi dai prezzi contenuti che serve piatti caldi e freddi, in stile self service. In alternativa, fermatevi nei cafè-ristoranti dei musei che visiterete. Tutti avranno di sicuro anche un menu per bambini. Una nota a parte, invece, merita il pranzo in un tradizionale pub inglese…

PUB INGLESI “CHILDREN FRIENDLY”: c’è poco da dire, il pub è un caposaldo della cultura inglese! Nel Regno Unito, se ne contano oltre 60.000 e, un po’ come le nostre vecchie osterie, oltre a vendere e servire birra e altre bevande alcoliche, sono di fatto il punto focale della vita sociale, luoghi di ritrovo per eccellenza, con arredi confortevoli ed eleganti, molto spesso un caminetto e un’atmosfera davvero “calda”. Un pranzo in un pub londinese non può dunque certo mancare nella vostra agenda; attenzione, però, ricordate che nei pub gli alcolici sono venduti solo a chi ha più di 18 anni, in alcuni casi 16-17enni possono ordinare un drink alcolico se consumano un pasto. I bambini sono ammessi solo nei family pubs (generalmente quei pubs che hanno anche licenza di ristorante), ampiamente riconoscibili dalle indicazioni all’esterno: in caso contrario sarete invitati ad uscire. Ecco qualche family pub dove potrete gustare un tradizionale pasto inglese:

The Chandos: ottimo, sia per l’ubicazione (a ridosso di Trafalgar Square), sia per il cibo. E’ un pub frequentato da locali, pochi turisti, quindi una garanzia direi. I bambini sono i benvenuti. Al piano superiore, troverete comodissime poltrone e un camino. L’ambiente è fresco e pulito, il personale cordiale ed i prezzi decenti per essere cosi centrale. Indirizzo: 29 St MartinsLane, Strand. Metro più vicina: Charing Cross, Leicester Square.

The Bolingbroke:  dall’atmosfera più contemporanea, offre un menu abbastanza vario ed una carta dei vini discreta. Disponibili menu per bambini, libri e giochi per intrattenerli. Un punto in più per le simpatiche tortine che i bimbi possono decorare da soli. Indirizzo: 174 Northcote Road, Battersea. Metro più vicina: Clapham South.

The Copper Cow: ambiente frizzante e giovane, il menu cambia spesso e i bambini sono i benvenuti. Disponibili seggioloni e menu per i piccoli ospiti. Indirizzo: 2 Fauconberg Road, Chiswick. Tel (020) 8742 8545. Metro più vicina: Gunnersbur.

Rosemary Branch: sempre pieno di famiglie con bambini, mette a disposizione seggioloni, giochi per tutta la famiglia ed intrattenimento musicale la Domenica.  Indirizzo: 2 Shepperton Road, 0872 148 3197. Metro più vicina: Old Street.

Fish, chips and mushy peas

Image via Wikipedia

Altra tappa culinaria d’obbligo è il Fish&Chips! E’ un tradizionale piatto inglese molto gustoso e molto calorico: filetto di pesce fritto in pastella accompagnato dalle classiche chips. Generalmente, una volta cotto, viene condito con aceto e sale e/o servito con deliziose salsine. Una vera prelibatezza, che piacerà a grandi e piccini! Provare per credere! In questo post di Viaggiatori Low Cost troverete una lista di indirizzi da non perdere! :

Per un’esperienza più slow (e anche più cara)… vi suggeriamo qua, infine, qualche ristorante che i vostri figli adoreranno.  Eccoli:

Belgo Centraal: catena di ristoranti belga con interni cromati e lunghi tavoli.  Il Menu “Mini Belgo” è dedicato ai bambini al di sotto dei 12 anni, che mangiano gratis se accompagnati da un adulto che mangia à la carte (max due bambini per ogni adulto). Il piatto forte della casa sono le cozze fritte. Altro plus: 20 diverse marche di birra!  Si consiglia di prenotare con largo anticipo. Indirizzo:50 Earlham Street, Covent Garden; Tel: +44 (0)20 7813 2233. Metro più vicina: Covent Garden.

Cafè Rouge: la catena Cafè Rouge offre uno speciale menu per i bambini e numerosi giochi che i piccoli possono usare a tavola (puzzle, adesivi, ecc). Ci sono più di 30 Café Rouge a Londra, perciò – ovunque ci si trovi nella capitale – si è sicuri di trovarne uno nelle vicinanze. Uno dei più centrali è nei dintorni di Buckingham Palace.  Indirizzo: 115 Buckingham Palace Road; Tel +44 (0)20 7931 9300. Metro più vicina: Victoria.

China House: Vi va di mangiare cinese? China House, a Bloomsbury, è un eccellente ristorante per una clientela giovane, con porzioni “panda” di tutti i piatti e attività di arti e mestieri cinesi dalle 13:00 alle 16:00 ogni settimana. Vengono organizzate varie attività ma generalmente sono presenti maghi, caricaturisti ed esperti di origami.  Indirizzo: 51 Marchmont Street; Tel (0)20 7713 0866. Metro più vicina: Russell Square.

Ed’s Easy Diners: catena di ristoranti in stile americano. A Londra potete trovarli a Chinatown e al Trocadero. Sgabelli alti, frullati ed una varietà di hamburger rendono questi ristoranti luoghi di ritrovo ideali per i bambini di ogni età. Per i più piccoli, c’è il menu Junior Bites e tovagliette da colorare! Indirizzo: (vi segnalo uno dei più centrali a Soho) 19 Rupert Street; Tel +44 (0)20 7287 1951  Metro più vicina: Piccadilly Circus.

Imli: Il menu offre gustosi piatti indiani in stile tapas . Situato nel centro di Soho, i prezzi abbordabili e il menu per bambini lo rendono un luogo ottimo per mettere qualcosa sotto i denti. Indirizzo: 167-169 Wardour Street; Tel +44 (0)20 7287 4243.  Metro più vicina: Tottenham Court Road

Maxwell’s: è un vivace, ristorante per famiglie a Covent Garden. Il Menu Bambini costa £ 6,95 e comprende una portata principale, una bevanda analcolica e il dessert. La sua posizione centrale lo rende un ideale sosta sia per i turisti che per i locali. Indirizzo: 8 James Street, Covent Garden. Tel: +44 (0) 20 78360303.

My Old Dutch: ristorante olandese che offre menu semplici e gustosi. La specialità sono le frittelle olandesi (dolci e salate), ma si possono anche gustare insalate, frullati, frappè e tanto altro. Ha tre filiali a Londra. Vi propongo quella di Holborn:  131-132 High Holborn. Tel. +44 (0)20 7287 4243. Metro più vicina: Holborn.

Rainforest Cafè: addentratevi nel mondo fantastico del Rainforest Cafè, uno dei ristoranti per famiglie più popolari di Londra, a cui si accede passando attraverso un meraviglioso negozio di giocattoli. Qui potrete trovare cascate, tuoni e fulmini, pioggia, foschia, animali animati e veri pesci tropicali! La cucina americana e tropicale rispecchia l’ambientazione esotica del ristorante. Una vera attrattiva per i bambini.  Il ristorante offre speciali menu per i piccoli ospiti ed è provvisto di seggioloni. L’offerta del cibo è ampia, con alternative valide per chi soffre di allergie ed intolleranze. Per i bambini, a disposizione matite e pennarelli e tovagliette da colorare. La prenotazione è fortemente consigliata. Indirizzo: 20 Shaftesbury Avenue, Tel: +44 (0) 20 7434 3111. Sito: http://www.therainforestcafe.co.uk.  Metro più vicina: Piccadlilly Circus (prendete l’uscita 4 per  Shaftesbury Avenue).

Logo Mexicano: sarete accolti da un signore sorridente che indossa tanto di poncho e sombrero e che sembra davvero felice di posare per eventuali foto ricordo con i clienti. E’ un posto molto allegro, dove i bambini sono i benvenuti e a tutti i commensali viene offerto un sombrero da indossare! Offre Menu Bimbi ed offerte speciali a loro dedicate. Ad esempio, i bambini possono mangiare gratis dal Lunedì al Giovedì prima delle 19:00. Cibo discreto (se piace il messicano ovviamente) e porzioni abbondanti. Indirizzo: 107 Westbourne Grove, Notting Hill; Tel 020 7243 1499. Metro più vicina: Bayswater.

Giraffe: è una catena di ristoranti per famiglie. I bimbi sono i benvenuti, c’è spazio per parcheggiare i passeggini e lo staff è sempre molto cordiale. Un gran numero di seggioloni è messo a disposizione in tutti i loro ristoranti e per i bimbi ci sono gratuitamente palloncini, libri e matite per colorare. Menu per bambini a £4,25 durante la settimana. Disponibili pietanze per celiaci. Aperto anche a colazione. Indirizzo: 1 Crispin Square, Spitalfields. Metro più vicina: Liverpool Street; Tel: +44 (0) 20 3116 2000. Per gli indirizzi degli altri ristoranti sempre della stessa catena, guardare il loro sito http://www.giraffe.net/

Smollensky´s on the Strand: un’istituzione a Londra e un’ottima location (nei dintorni di Covent Garden). Non solo cibo, ma anche intrattenimento con clowns e maghi nei fine settimana, ed anche pitture facciali (a pagamento), giocattoli e matite colorate. Menu per bambini. Indirizzo: 105 Strand WC2; tel. +44 (0)207497 2101. Metro più vicina: Charing Cross.

Smollensky´s Ballon: E´assolutamente necessario prenotare in questo ristorante stile americano, soprattutto nei fine settimana. Il menú per bambini ha hamburgers, bistecche ed enormi desserts. Ci sono anche spettacoli di marionette e magie ai tavoli. Indirizzo: 1 Dover Street; Tel. 020 7491 1199. Metro più vicina: Green Park

Sticky fingers: fondato da Bill Wyman, bassista dei Rolling Stones, è letteralmente addobbato con i cimeli della band, ma serve anche un menu molto vario adatto a tutti i gusti, con hamburger, bistecche, fajita, frutti di mare e tanto altro ancora. Indirizzo: 1A Phillimore Gardens; Tel +44 (0)20 7938 5338. Metro più vicina: Kensington High Street.

Buon Appetito… o meglio… Enjoy your meal!

 

Contenuti correlati:

________________________________________________________________

 Nota bene
 Gli autori di questo blog dichiarano che le informazioni pubblicate nel blog stesso sono raccolte e riportate con spirito amatoriale; dichiarano inoltre di non essere in nessun modo legati alle strutture o agli eventi citati. Pertanto non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni o problemi eventualmente derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate nel blog.  A questo proposito, The Family Company consiglia di contattare sempre telefonicamente o per email il sito ufficiale della struttura o dell’evento che si vuole visitare, per avere informazioni più dettagliate su costi, orari, offerte e quant’altro.
Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’inserimento in questo blog di materiale coperto da copyright o fossero state inavvertitamente inserite immagini, informazioni, e/o testi coperti da copyright, questi saranno immediatamente rimossi su semplice segnalazione a questo indirizzo: posta.familyco@gmail.com
Infine, gli autori dichiarano di non essere responsabili in alcun modo per eventuali commenti inseriti dai lettori, che possano ledere l’immagine di persone terze.

A Londra con i Bambini! … se NON piove!

Kensington Palace, London

Image via Wikipedia

Bè, se non piove, non vi resta che godervi l’aria spumeggiante di Londra. Andate in giro, visitate gli stupefacenti Portobello Market o Market Borough, organizzate un pic-nic in uno dei tantissimi parchi della capitale, tra le aiule ben curate, gli scoiattoli e i daini… Qualche esempio?  Battersea Park, Holland Park, Hyde Park,  Kensington Gardens, Regent’s Park, St.James Park and Primrose Hill sono quelli con le attrezzature migliori, soprattutto per le famiglie.
Oltre ai parchi, c’è veramente tanto da fare e da vedere. Vi segnaliamo due siti molto interessanti gestiti dall’Ufficio del Turismo di Londra: www.londontown.com che da informazioni su Londra e sulle attrazioni più indicate per i piccoli turisti, e www.kidslovelondon.com, dedicato ai bambini con informazioni su eventi e giochi on-line. Controllate anche: www.whatson4kids.com. Se non avete tempo di guardare i vari portali o se non parlate inglese, date un’occhiata ai suggerimenti di The Family Company! Eccoli:

Diana Memorial Playground. E’ un parco giochi aperto il 30 Giugno 2000, in memoria della Principessa Diana. Si trova a Kensington Gardens, vicino Kensington Palace, l’ex casa di Diana, e l’ accesso è consentito solo ai bambini al di sotto i 12 anni. Gli adulti senza bimbi non possono entrare ed il cancello resta sempre chiuso per la sicurezza di tutti, non è consentito fumare all’interno del parco giochi, nè sono ammesse birre e bottiglie di vetro in genere, biciclette, palloni o pattini. Il parco gioco è supervisionato da personale apposito durante l’intero orario di apertura. Insomma i nostri piccoli possono giocare in tutta tranquillità.  I giochi si ispirano ai racconti di Peter Pan di JM Barrie. Al centro si trova un’enorme nave pirata di legno, sui cui i bambini possono arrampicarsi.

La nave è circondata da sabbia, cosi i più grandicelli possono saltare su e giù dalla struttura senza rischio di farsi male, mentre i più piccoli generalmente restano al timone a “guidare”.   Vi è inoltre un percorso sensoriale, tunnel, tende degli indiani, scivoli, altalene, strutture per arrampicarsi, una zona musica ed un altra di narrazione. Accanto all’ingresso c’è un Cafè che vende insalate, panini e piatti caldi veloci, come la pizza o la famosa Jacket Potato (una grossa patata cotta al forno e farcita con formaggio o altri ingredienti di vostra scelta; buonissima ed economica!). Disponibili menu per bambini. Nei pressi del bar, ci sono numerosi servizi igienici, dotati di fasciatoio. Orari di apertura: in estate (da Maggio ad Ottobre): 10:00 – 18:45. Ingresso gratuito. Metro più vicine: Lancaster Gate & Queensway; Bayswater; High Street Kensington.

Discovery Story Garden. Un nuovo parco giochi di cui abbiamo sentito parlare ma che non abbiamo ancora visitato è il Discover Story Garden a Stratford. Il parco è particolarmente indicato per i bambini dai 2 ai 7 anni, che possono giocare e divertirsi in tutta sicurezza, circondati dal verde. Le attività da fare sono varie e tutte divertentissime: i bimbi possono scivolare sulla lingua di un mostro, arrampicarsi sul muro dell’alfabeto, giocare con le barche nel fiume, fare musica con i tralicci e nascondersi nei tunnel di salice. Per le giornate di pioggia, c’è anche un percorso al coperto. Orari di apertura: giorni feriali dalle 10.00 alle 17.00; fine settimana dalle 11.00 alle 17.00.  Ingresso: £ 4,50 adulto/bambin0; family ticket (per 2 adulti + 2 bambini) £16,00; gratuito sotto i 2 anni. Indirizzo: 383-387 High Street, Stratford. Metro più vicina: Stratford.

Kew Gardens. O anche Royal Botanic Gardens, 300 ettari di verde, tantissime le attrazioni, numerosissimi i percorsi per la maggior parte facilmente percorribili con i passeggini. All’interno dei Giardini, ci sono due aree dedicate ai bambini:  Climbers and Creepers (indicata per bimbi dai 3 ai 9 anni) e Treehouse Towers (per bambini da 3 a 11 anni). Climbers and Creepers è uno spazio al coperto, ricco di giochi interattivi ed attività per avvicinare i bambini alla natura.
Accanto al Climbers and Creepers, si trova Treehouse Towers, che invece è una zona giochi all’aperto il cui design è incentrato sugli alberi. Vi si possono trovare ponti di corda, torri, scale su cui arrampicarsi, altalene giganti, e tanto altro ancora. Un luogo da favola. E per una pausa rilassante, non perdetevi un tè nel loro Cafè: dolci ottimi ad un prezzo decisamente concorrenziale. Ingresso ai Giardini: £13,90 per gli adulti; gratuito per i bambini (fino a 17 anni). Orari: giorni feriali: 9:30 – 18:30; giorni festivi: 9.30 – 19.30. Chiuso il 24 e 25 Dicembre. Indirizzo: Royal Botanic Gardens, Kew, Richmond.  Metro più vicina: Kew Gardens.

ZSL London Zoo. Se si visita Londra con dei bambini, certo non può mancare una capatina allo Zoo. Vi consiglio di passarci tutto il giorno, perchè le cose da vedere sono veramente tante e tutte interessanti! Ecco qualche suggerimento: pianificate la vostra visita, controllando gli eventi del giorno sul sito dello zoo; ne organizzano di veramente interessanti per i bambini. Da non perdere: l’Acquario, che dispone di 3 sale (attenzione: l’interno è abbastanza buio, per cui preparate i bambini e teneteli d’occhio una volta entrati(), il Rettilario, il Regno dei Gorilla, la Penguin Pool (Piscina dei Pinguini), il Casson Pavilion dove potete ammirare i cammelli, e la Bear Mountain, dove sono ospitati gli orsi. Da non perdere poi il B.U.G.S.  (Biodiversity Underpinning Global Survival).  Si tratta di una sezione che ospita una serie di insetti e piccoli animali, tenuti in teche di vetro visibili anche dai bambini più piccoli. E ancora, la zona dedicata alla giungla e al suo habitat naturale, dove troverte tantissime specie di animali liberi di vagare, la vasca dei piranha e l’area delle farfalle, dove potrete ammirare moltissime specie provenienti da tutto il mondo. Ingresso: adulti £17,60; bambini £13,70; gratuito sotto i 3 anni; family ticket: 2 adulti + 2 bambini 10% di sconto. Orari di apertura: inverno, 10 – 16; estate 10 – 18. Indirizzo: Regent’s Park. Fermata Metro più vicina: Camden Town (dista dallo Zoo circa 15 minuti a piedi).

London Eye: uno dei più recenti simboli di Londra, è la ruota panoramica più alta al mondo con i suoi 135 metri di altezza. La si trova proprio nel cuore di Londra, lungo il Tamigi. Il lento giro dura 30 minuti circa e consente ai passeggeri di ammirare i famosi monumenti di Londra comodamente a bordo di una delle 32 cabine in vetro, completamente chiuse, dotate di aria condizionata e capaci di ospitare fino a 25 persone. Ingresso: biglietto standard adulto acquistato online al sito http://www.londoneye.com/it/ (in italiano) £16,74; bambino £8,59 (gratis fino a 4 anni); family ticket (4 persone) £50,65. Orari: 10 -21. Indirizzo: Riverside BuildingCounty Hall, Westminster Bridge Road. Fermata Metro più vicina: cinque minuti a piedi dalla stazione della metropolitana di Waterloo (seguite le indicazioni per South Bank) e dalla stazione della metropolitana di Westminster (uscita uno, seguite le indicazioni per Westminster Pier).

Coram’s Fields:  se non potete fare un salto nella campagna inglese, allora è la campagna che verrà da voi!  Circa 3 ettari totalmente a disposizione dei bambini, proprio nel cuore di Londra, vicinissimo al British Museum e a King’s Cross Station! Qui, i vostri piccoli troveranno il paradiso: sabbiere, scivoli, altalene, una piscina di palline e l’angolo degli animali (con capre, percore, anatre, e tanto altro). Inoltre un’area giochi sensoriale e tanto, tanto spazio per correre. All’interno del parco, un’area ristorazione (aperta da Marzo ad Ottobre). Ingresso gratuito. Orari di apertura: tutto l’anno, dalle 9,30 fino al tramonto. Attenzione: gli adulti possono entrare solo e accompagnati da un bambino! eheheh! Indirizzo: 93 Guilford Street, Tel 02 078376138. Metro più vicina:  Russell Square .

Ed infine, un segreto per veri intenditori, scovato sul sito di Lonely Planet:  CRYSTAL PALACE. Questo delizioso angolo di Londra merita davvero di essere scoperto e ci si arriva qui seguendo l’antenna radio stile Tour Eiffel. E’ una zona residenziale situata a sud di Londra, nel distretto di Bromely. Prende il nome dal Crystal Palace, costruzione che occupò l’area tra il 1854 e il 1936, quando fu distrutto da un incendio. Il parco circostante era una tenuta vittoriana usata per molti eventi culturali, patriottici e sportivi ed oggiospita un labirinto, un palcoscenico e le prime riproduzioni di dinosauri del mondo. E’ davvero il luogo l’ideale per rilassarsi, giocare o fare un picnic.  Fuori dal parco, l’atmosfera è moderna, con eleganti caffè, ristoranti e alcuni bizzarri esercizi commerciali come un negozio di rettili e un mercato vintage. Il fiore all’occhiello è però il panorama: dalla cima di Westow Hill si gode la vista su tutta la città. Per arrivare: stazione ferroviaria di Crystal Palace (treni da London Victoria o London Bridge).

Buon divertimento!!

Altri post che vi possono interessare:

—————————————————————————————————————-

Nota Bene:

Gli autori di questo blog dichiarano che le informazioni pubblicate nel blog stesso sono raccolte e riportate con spirito amatoriale; dichiarano inoltre di non essere in nessun modo legati alle strutture o agli eventi citati. Pertanto non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni o problemi eventualmente derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate nel blog.  A questo proposito, The Family Company consiglia di contattare sempre telefonicamente o per email il sito ufficiale della struttura o dell’evento che si vuole visitare, per avere informazioni più dettagliate su costi, orari, offerte e quant’altro.
Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’inserimento in questo blog di materiale coperto da copyright o fossero state inavvertitamente inserite immagini, informazioni, e/o testi coperti da copyright, questi saranno immediatamente rimossi su semplice segnalazione a questo indirizzo: posta.familyco@gmail.com
Infine, gli autori dichiarano di non essere responsabili in alcun modo per eventuali commenti inseriti dai lettori, che possano ledere l’immagine di persone terze.

A Londra con i bambini! … e se piove?

Niente paura! Londra è la città dalle mille attrattive, la città del divertimento intelligente! Anche i musei, che difficilmente appassionano i piccoli turisti, sono a misura di bambino. Abbiamo quindi selezionato per voi 5 attrazioni da visitare assolutamente con i vostri pargoli, in caso di pioggia (ma anche se non piove…). Eccole.

1. Mudlarks presso il Docklands Museum: Il museo racconta la storia del porto di Londra sin dai tempi dei romani ed ha tantissimo da offrire alle famiglie con bambini. Una delle aree preferite dai più piccoli è sicuramente il Mudlarks Gallery. Si tratta di una zona giochi interattiva dedicata ai bambini al di sotto dei 12 anni di età ed offre numerose attività ed iniziative con l’obiettivo (ovviamente!) di far conoscere la vita delle Docklands, il porto di Londra. Per i bimbi sotto i 5 anni, c’è una sezione a loro interamente dedicata dove possono divertirsi con giochi morbidi, guidare un trenino DLR, o salire sul tipico bus londinese. I più grandicelli, invece, possono provare a vivere da vicino la vita del porto: pesare un carico navale, caricare una partita di tè, e tanto altro. Sono inoltre a disposizione delle famiglie i Kids Acitivity Packs: si tratta di zainetti pieni di giochi divisi per fasce di età, utilizzabili gratuitamente al terzo piano del Museo. Inoltre, ogni Sabato e durante le vacanze scolastiche, il Museo organizza speciali eventi per le famiglie. Indirizzo: West India Quay, E14, metro West Indian Quay; Orario: tutti i giorni 10.00- 18.00. Chiuso dal 24 al 26 Dicembre. Ingresso: gratuito. Per maggiori infohttp://www.museumoflondon.org.uk/docklands/

2. Il Natural History Museum: proprio all´ingresso espone scheletri giganteschi di animali preistorici che generalmente entusiasmano tutti i bambini. Ma una volta appodati nella Dinosaurs Gallery, i vostri bimbi resteranno incantati: il diorama con il tyrannosaurus rex che si appresta a mangiare un erbivoro crea lunghe code di occhi spalancati per la meraviglia. Attenzione: la fgalleria dedicata ai dinosauri è momentneamente chiusa; riaprirà il 22 Luglio 2011. Altre gallerie interessanti per i bambini sono le Earth Galleries dove vengono simulati gli effetti di un terremoto e ricreato l´interno di un vulcano e le Life Galleries. Indirizzo: Cromwell Road, SW7, metro South Kensington; Orario: lunedí -sabato 10.00- 17.50, Domenica 11.00-17.50; Ingresso: gratuito. Per maggiori infohttp://www.nhm.ac.uk/

3. Il Science Museum,  dove tra l’altro si trova il modulo di comando dell´Apollo 10.  Per i bambini vi è un’intera area, The Garden, dedicata a esperimenti e giochi: si puo’ sentire il rumore del sangue che scorre nelle vene o vedere l’effetto che fa trovarsi in un supermercato giapponese quando c’è un terremoto. Oppure assistere ad un film in 3D sullo schermo dell’Imax, grande quasi quanto la London Eye!  Da non perdere la sezione sensoriale al piano terra, per i più piccoli! Indirizzo: Exibition Road SW7, metro South Kensinton; Orario: giornalmente dalle 10.00 alle 18.00. E´ chiuso solo il 27 giugno e dal 24 al 26 dicembre.Ingresso: gratuito. Per maggiori info: http://www.sciencemuseum.org.uk/

4. Hamley’s: si trova in Regent Street (pieno centro) ed è uno dei negozi di giocattoli più grandi del mondo. E’ insignito del Royal Warrent, cioè è uno dei fornitori ufficiali della famiglia reale, quindi quando la nonna Regina ha acquistato un Power Ranger per il suo nipotino il principe William, l’ha probabilmente acquistato in questo negozio! Un vero paradiso per i bambini e una piacevole sorpresa anche per i grandi: 5 piani di animali imbalsamati, orsi enormi, peluche, bambole, macchinine, robot e giocattoli di ogni tipo. I commessi fanno provare i giochi e spiegano come funzionano ed i bambini restano incantati di fronte a cotanta abbondanza… Attenzione: la domenica e nei giorni festivi è quasi impossibile entrarci. Cosi, se volete farci un salto, andate la mattina verso le 10.00 circa e, possibilmente, in un giorno infrasettimanale. Indirizzo: 188-196 Regent Street W1B, metro Bond Street, Oxford Circus o Piccadilly Circus; Orario: Lun, Mar, Merc e Sab dalle 10.00 alle 20.00; Giov e Ven dalle 10.00 alle 21.00; Dom dalle 12.00 alle 18.00. Per maggiori info: htpp://www.hamleys.com/


5.
Il National Army Museum. L’area dedicata ai bambini è veramente fantastica! Tutto è incentrato sulla scoperta e i bimbi possono scorrazzare in assoluta sicurezza. Alla reception chiedete un “Timed-ticket” (biglietto a tempo) e i vostri pargoli potranno usufruire dell’area giochi per un’ora. C’è la fortezza del castello, dove è possibile travestirsi da soldati,  il muro dell’arrampicata, il tunnel per nascondersi, e ancora scivoli e tanti altri giochi.  Per una pausa, i piccoli possono sedersi all’interno del Reading Tree per leggere qualche libro. Oppure disegnare, guidare un trenino o giocare in una finta cucina. A disposizione un’area morbida per chi gattona ancora.  Indirizzo: Royal Hospital Road, SW3, Metro Sloane Square; Orario: tutti i giorni 10.00- 17.30; Ingresso: gratuito. Per maggiori info:  http://www.nhm.ac.uk/



Altri Post che possono interessarti:


London Afternoon Tea con bambini? Non rinunciateci!

L “Afternoon Teaè un’istituzione in Gran Bretagna, un vero rito, nato in ambiente aristocratico nel 19° secolo. La tradizionale cerimonia del tè prevede delle regole ben precise. La prima riguarda il dress code: non sono ammessi jeans e gli uomini indossano generalmente giacca e cravatta. La seconda riguarda il tono di voce, che non deve mai essere troppo alto, non sarebbe “British”! Poi c’è il menu: un’infinita scelta di tè, accompagnati  da ogni sorta di delizia dolce e salata: sandwich al salmone, al prosciutto, al pollo, al formaggio Mature Cheddar, torte, scones, choux al cioccolato e tanto altro.

Generalmente, l’Afternoon Tea viene servito tra le 14 e le 18, in ambienti piuttosto solenni e tradizionali, come il Ritz o il Claridge’s. Il suono di un pianoforte, porcellane bianche, camerieri immacolati… un momento così non ha prezzo… 35/40 sterline per rigenerarsi ed affrontare altre corse, altro shopping, altre visite e passeggiate nei parchi non è poi troppo, se si pensa che con altre 10 sterline potrete degustare pure un bicchiere di Champagne! La degustazione del tè dura all’incirca due ore , la prenotazione è d’obbligo: in certi periodi dell’anno viene richiesta tre mesi prima per quanto riguarda il sabato e la domenica , una quindicina di giorni prima per la consumazione durante la settimana.

Vi sembra un’utopia se avete dei bimbi al seguito?!! Non disperate! Non è detto che l’unico posto dove poter diventare finalmente e profondamente British insieme ai vostri amatissimi diavoletti sia Mc Donalds!  Ecco qualche indirizzo sufficientemente a misura di bambino e alternativo al McDonalds e … al Ritz!

Apsleys presso il Lanesborough Hotel.  Se prenotate attraverso il portale toptable.com, potrete beneficiare delle numerose offerte sempre attive (siti di riferimento: http://www.toptable.com e www.lanesborough.com). Indirizzo: Hyde Park Corner. Orari per l’Afternoon Tea: tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.

The Wolseley: eccellente qualità del cibo e del tè servito: pasticcini, scones, sandwish di ogni tipo… Un “full Afternoon Tea” cosa £21 a persona; per i bambini è forse sufficiente il cream tea (tè e scones) a £9,95. Indirizzo: 160 Piccadilly. Orari per l’Afternoon Tea: dalle 15 alle 18.30 Lun – Ven; dalle 15.00 alle 17.30 Sabato; dalle 15.30 alle 18.30 Dom.

The National Dining Rooms alla National Gallery: ambiente rilassato e piacevole. I bambini sono benvenuti. Un Full Afternoon Tea costa  £16:60 a persona. Indirizzo: The National Gallery, Trafalgar Square. Orari per l’Afternoon Tea: dalle 15 alle 17.00

The Orangery: molto centrale (Kensington Gardens), in genere pieno di bambini, offre un Full Afternoon Tea a prezzi abbastanza competitivi. Indirizzo: Kensington Gardens. Orari per l’Afternoon Tea: dalle 14.30 alle 17.00

Inoltre, navigando in Internet, ho scoperto un sito molto interessante, che si chiama Afternoon Tea, e che consente ai turisti in visita a Londra di prenotare il proprio tè pomeridiano all’inglese godendo di notevoli sconti e offerte!   Dateci un’occhiata e…. buon tè!

Altri Post che potrebbero interessarti:

Related articles (in inglese, purtroppo!)

_____________________________________________________________

Nota Bene:

Gli autori di questo blog dichiarano che le informazioni pubblicate nel blog stesso sono raccolte e riportate con spirito amatoriale; dichiarano inoltre di non essere in nessun modo legati alle strutture o agli eventi citati. Pertanto non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni o problemi eventualmente derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate nel blog.  A questo proposito, The Family Company consiglia di contattare sempre telefonicamente o per email il sito ufficiale della struttura o dell’evento che si vuole visitare, per avere informazioni più dettagliate su costi, orari, offerte e quant’altro.
Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’inserimento in questo blog di materiale coperto da copyright o fossero state inavvertitamente inserite immagini, informazioni, e/o testi coperti da copyright, questi saranno immediatamente rimossi su semplice segnalazione a questo indirizzo: posta.familyco@gmail.com
Infine, gli autori dichiarano di non essere responsabili in alcun modo per eventuali commenti inseriti dai lettori, che possano ledere l’immagine di persone terze.

A Londra con i bambini!

Cabine londra

Image via Wikipedia

Ho passato quasi sei anni della mia vita in Inghilterra.  E mi è rimasta nel cuore. Per me è sinonimo di libertà, crescita, scambio multiculturale, apertura di vedute. Ma è anche arte, shopping, divertimento, natura, pioggia, birra e fish&chips. E’ sempre un gran piacere passare qualche giorno nella capitale britannica, eclettica, affascinante, multiculturale…  e andarci con i vostri bimbi può essere un’esperienza che supererà tutte le vostre aspettative. A prima vista, può sembrare una città difficile da visitare per chi viaggia con pargoli al seguito: il caos della metropoli, il tempo variabile, la folla in metropolitana, la guida a sinistra… Ma non fatevi ingannare dalle apparenze, Londra offre tantissimo sia per grandi che per piccini, è una città sicura e facile da visitare, grazie a metro e autobus efficientissimi, ma soprattutto è la capitale del divertimento intelligente. Se piove, ci sono un’infinità di musei (molti dei quali gratuiti), che offrono aree dedicate ai bimbi.  Se è una bella giornata, abbondano i parchi, le attività all’aperto e gli eventi.  Insomma, c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Tra l’altro, con qualche piccola accortezza, è possibile godersela senza spendere una fortuna! Ecco qualche dritta…

Come arrivare:  Ormai tutti conoscete la compagnia aerea low cost Ryan Air. Controllate il loro sito per le varie offerte in corso. Se non ce ne sono, il segreto è prenotare con largo anticipo e giocare un po’ con le date di arrivo e di partenza, scegliendo quelle che danno il preventivo più basso. I voli Ryan Air atterranno all’aeroporto di Stansted, a circa 50 km da Londra. Il transfer per la capitale è molto ben organizzato, ma vi consiglio di optare per l’autobus Terravision, ottimo servizio, puntualissimo ed anche più economico rispetto a treni e taxi. La biglietteria si trova proprio all’uscita del cancello di sbarco e lo staff parla Italiano. Il capolinea dell’autobus è Victoria Station, la stazione ferroviaria principale di Londra. Da qui potete prendere metro e/o mezzi di superficie per raggiungere il vostro hotel. Per maggiori informazioni su come arrivare a Londra da Stansted, abbiamo trovato particolarmente utile questo articolo pubblicato sul sito Viaggiatori Low Cost

Come spostarsi: i bambini sotto i 5 anni viaggiano sempre gratis in metropolitana, Docklands Light Railway (DLR), sugli autobus e sui tram, se accompagnati da un adulto con un biglietto valido. I bambini sotto gli 11 anni viaggiano sempre gratis sugli autobus e sui tram. Possono viaggiare gratis anche fuori dagli orari di punta (dopo le 9.30 dal lunedì al venerdì e per tutta la giornata nei weekend e durante le festività nazionali) sulla metropolitana e sulla Docklands Light Railway (DLR), se accompagnati da un adulto in possesso di un biglietto valido. Con 1 adulto possono viaggiare gratis fino a 4 bambini. I ragazzi sotto i 15 anni viaggiano sempre gratis sugli autobus e sui tram.  Per risparmiare, vi consigliamo di acquistare il London Pass con opzione Travel Card.

London Pass e Travel Card: il London Pass è una “smart card” che ti permette di entrare del tutto gratuitamente in 56 attrazioni turistiche di Londra. Ed inoltre, salti tutte le code, aspetto da non sottovalutare se si viaggia con bambini. Indipendentemente dalla data di inizio fornita al momento dell’acquisto, il London Pass verrà attivato nel momento in cui viene usato per la prima volta per un’attrazione o un servizio. È importante notare che un “giorno” è basato su un giorno di calendario, quindi se dovessi usare per la prima volta il tuo pass alle 16:00 di lunedì, lunedì sarà il primo giorno di utilizzo del pass. Per l’elenco completo delle attrazioni gratuite con il London Pass, clicca qui http://www.londonpass.it/london-attractions/index.html.

L’opzione di trasporto inclusa nel London Pass, se si sceglie di acquistarla, si chiama London Underground Travelcard. Permette spostamenti illimitati, all’interno degli orari e delle date specificate, sulla maggior parte dei mezzi di trasporto pubblici di Londra (zona 1-6 + Windsor). La Travelcard verrà accettata per i seguenti servizi:

  • Metropolitana di Londra
  • Trasporto sugli autobus londinesi
  • Docklands Light Rail
  • Treni di superficie all’interno delle zone 1-6
  • Linee tranviarie
  • First Great Western fino a Windsor

Attenzione: la Travelcard non permette l’ingresso gratuito sugli autobus che effettuano tour di Londra, ma con il London Pass potrai ottenere uno sconto presso la The Big Bus Company, più una riduzione del 33% sui servizi Riverboat! Per maggiori info e per acquistare il pass: http://www.londonpass.it/ (il sito è in italiano).

Attrazioni gratuite per bambini: molte attrazioni di Londra offono l’ingresso gratuiti ai bambini. Tra queste, segnaliamo il Science Museum, il National History Museum e il Museum of Childhood. I ragazzi sotto i 16 anni possono entrare gratuitamente sulla HMS Belfast: a bordo della nave, i piccoli turisti possono trovare tante attrazioni dedicate a loro e l’ultimo weekend del mese vengono organizzate attività per tutta la famiglia. La Somerset House è gratuita per i ragazzi fino a 18 anni. Questo bellissimo edificio del XVIII secolo ospita importanti collezioni di arte e tesori. Potete convincere i vostri bambini a seguirvi nella “noiosa” visita, promettendo loro di correre attraverso i 55 getti delle spettacolari fontane nel cortile dell’edificio. Divertimento assicurato!

Divertimenti gratuiti per bambini: visitate i siti dei principali musei di Londra, ci sono sempre in programma laboratori ed eventi totalmente gratuiti per i piccoli. La National Portrait Gallery ha per esempio un programma dedicato ai ragazzi dai 14 ai 21 anni, che comprende laboratori e lezioni d’arte. Inoltre organizzano una serie di eventi per la famiglia con attività gratuite per i bimbi più piccoli. L’Horniman Museum è gratuito e presenta un fantastico programma di attività per bambini, trattando gli argomenti più diversi, dai giocattoli alle maschere, agli animali. Infine, segnaliamo un evento annuale che offre ai bambini la possibilità di assistere gratuitamente ai migliori spettacoli di Londra. Si tratta della Settimana dei Bambini, organizzata dalla Society of London Theatre, che si svolge durante le ultime due settimane di Agosto.

… e ora, non vi resta che prenotare e partire! Enjoy London!

Per altri fantastici suggerimenti su cosa fare a Londra con i bambini, su dove dormire e dove mangiare… leggete gli altri post che pubblicheremo a breve! Stay Tuned!

Altri Post che possono interessarti:

________________________________________________________________

Nota Bene:

Gli autori di questo blog dichiarano che le informazioni pubblicate nel blog stesso sono raccolte e riportate con spirito amatoriale; dichiarano inoltre di non essere in nessun modo legati alle strutture o agli eventi citati. Pertanto non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni o problemi eventualmente derivanti dall’uso delle informazioni pubblicate nel blog.  A questo proposito, The Family Company consiglia di contattare sempre telefonicamente o per email il sito ufficiale della struttura o dell’evento che si vuole visitare, per avere informazioni più dettagliate su costi, orari, offerte e quant’altro.
Qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall’inserimento in questo blog di materiale coperto da copyright o fossero state inavvertitamente inserite immagini, informazioni, e/o testi coperti da copyright, questi saranno immediatamente rimossi su semplice segnalazione a questo indirizzo: posta.familyco@gmail.com
Infine, gli autori dichiarano di non essere responsabili in alcun modo per eventuali commenti inseriti dai lettori, che possano ledere l’immagine di persone terze.