archivio | Imparare-Viaggiando Feed RSS per l'archivio

In terra etrusca, tra cielo, ferro e mare

Il Parco Archeologico di Baratti Populonia. Un angolo vivo, impregnato di storia millenaria  E’ qualcosa di troppo immenso per poterlo abbracciare con uno scatto. O con un video. O con lo sguardo.

Parco Archeologico Baratti Populonia

La prima cosa che colpisce è un indefinibile senso di pace. Un’emozione antica, un brivido che corre lungo la schiena quando si varca il cancello d’ingresso e ti si apre davanti il paesaggio di Populonia, miracolosamente arrivato intatto nei secoli, fino a noi. Continua a leggere…

Weekend sulla via del ferro: San Silvestro

Esplorare la via del ferro lungo la Costa degli Etruschi, far finta di essere dei minatori, visitare una vera miniera e, attraverso il gioco, imparare ad apprezzare la durezza e la fatica di un lavoro ormai scomparso. Non è una meravigliosa idea weekend da trascorrere con i bimbi? Per noi, lo è stata (qui, trovate l’itinerario completo). Oggi e nei prossimi giorni, vi racconterò nel dettaglio le principali tappe di questo bellissimo fine settimana. Ecco la prima: il Parco Archeo-minerario di San Silvestro,  che si trova a Campiglia Marittima, a breve distanza da San Vincenzo, famosa località di mare.

san silvestro carrello

Continua a leggere…

Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Il potere del gioco, nel viaggio, non ha confini. Perché i luoghi – come le opere d’arte – vivono di mille sfumature. Rivelano aspetti imprevedibili, inediti e sempre nuovi. Da esplorare, sempre, come se fosse un gioco.

Villa palladiana Lugo di Vicenza

Il gruppo dei bimbi dopo la Caccia al Tesoro in Villa Palladiana

Visitiamo Villa Godi Malverni in una fredda mattina di fine Febbraio. C’è ancora qualche spruzzata di neve a terra, ma un timido sole fa capolino tra le nuvole. Questa è la prima villa progettata dal genio di Andrea Palladio e la prima documentata nel suo trattato I quattro libri dell’architettura. Continua a leggere…

Scozia per bambini: il Glasgow Science Centre

Avete mai provato un brivido di eccitazione prima di entrare in un posto? La certezza che, una volta superato l’ingresso, un nuovo mondo verrà svelato? La sensazione che, superare quell’ingresso, significa partire per un viaggio straordinario – da cui, di certo, si torna arricchiti? Eh si. Perché trascorrere la giornata insieme alla propria famiglia in un posto come il Glasgow Science Centre è un’esperienza che non si dimentica. E che si vorrebbe ripetere ancora ed ancora ed ancora

Glasgow Science Centre

Continua a leggere…

Mantova, città a misura di bambino…volando con il bombo!

Domenica sera. Piove. Anche quei pochi turisti che ci sono stati per il ponte, hanno lasciato il campeggio. Il ticchettio della pioggia che cade sul tetto di casa, mi rilassa molto. Belli i vantaggi di vivere nella casa dei tre porcellini! Ci fosse il mare, sarebbe perfetto, ma non si può avere tutto! Mi accontento di Ludovico Einaudi, e comincio a pensare ad una meta, e qualche riflessione per i lettori di The Family Company.

Dove andrei avessi un camper…e dei bimbi? Cosa potrebbe stupire i miei nipoti, facendo divertire anche me? Trovato! E se andassimo a Mantova?  La città è bellissima, e ha compreso come i Festival possano portare turismo e crescita per tutta la città. Lo ha capito, chi ha organizzato il Festival Letteratura (si svolge nel mese di Settembre, se non ci siete mai stati è una bella esperienza), e ormai da sei anni, lo ha capito il Teatro all’Improvviso di Mantova, che organizza Segni di InfanziaDall’8 all’11 novembre, Mantova e il suo centro storico si animano di , con numerose compagnie ed artisti, sia italiani che esteri. Per non far torto a nessuno ( molti degli artisti sono anche colleghi),vi posso solo garantire che tutti gli spettacoli sono estremamente validi, e si possono vivere davvero momenti adatti a tutte le età.

Continua a leggere…

La Domus dei tappeti di pietra

…disegnare una mappa che ci possa condurre in giro per il mondo alla scoperta del più prezioso tesoro dell’umanità: il nostro passato. 

Monica F.

Tutto cominciò per caso. Siamo a Ravenna, nell’anno 1993, in una zona appena defilata dal centro. Si sta scavando per costruire un garage sotterraneo, quando, improvvisamente, appaiono pietre che non sono semplici pietre. Sorprendenti mosaici risalenti alla metà del VI secolo trasformano questo cantiere in un scoperta sensazionale: la Domus dei tappeti di pietra, un grande palazzetto bizantino il cui accesso è già di per se un viaggio affascinante, per grandi e piccini. La sala, infatti, è situata a tre metri sotto il livello stradale e vi si accede passando attraverso la settecentesca chiesa di Sant’ Eufemia. Sembra davvero di essere alla ricerca di un prezioso tesoro nascosto.

Sottoterra, la prima cosa che colpisce è la penombra. Non solo per l’ambiente ipogeo, ma anche perché il soffitto è stato dipinto di blu e un po’ ricorda il  famoso cielo stellato del Mausoleo di Galla Placidia, sempre a Ravenna. Poi, colpisce l’ampiezza della Domus, che comprende 14 diversi ambienti, pavimentati con mosaici policromi e marmi.

Continua a leggere…

Scozia On The Road: viaggio nella macchina del tempo

La porta della macchina del tempo si chiude dietro di noi. Lo strano abitacolo si riempie di una nuvola di piccole stelle. Il conto alla rovescia comincia. Attraversiamo, in pochi minuti, quasi 14 miliardi di anni, dai giorni nostri fino alla notte dei tempi, quando l’Universo ebbe origine. Le immagini corrono veloci e si riflettono nei nostri occhi stupiti: futuro, presente, passato…

Osserviamo immobili come il Tempo ebbe inizio: il Big Bang, l’aggregazione della materia, le prime galassie, la formazione del nostro Sistema Solare.

Continua a leggere…

20 idee per imparare viaggiando

Quando io e Tiziana di Learning is Experience abbiamo lanciato l’iniziativa Imparare Viaggiando, non immaginavamo di ricevere cosi tante testimonianze.  C’è chi lo fa vicino casa, chi riesce a trasformare un imprevisto in una preziosa occasione di apprendimento, chi invece raggiunge luoghi lontani per respirare ed amare la diversità.

Imparare Viaggiando. E Viaggiare per Imparare. Questo dovrebbe essere il motto di chi viaggia con i bambini. Ma anche di chi viaggia da solo, in coppia o in gruppo. Ecco allora le 20 mete suggerite da chi ha partecipato all’iniziativa. Destinazioni vicine e lontane, ma tutte ottimi spunti per un weekend fuori porta, all’insegna dell’apprendimento! Se vi piace qualcuna di queste idee e volete approfondire, cliccate sul link del blog che l’ha proposta!

GRANDI VIAGGI

Nella terra dei Vichinghi, con Giorgia del blog Priorità e Passioni.

Si vola all’estero, in Danimarca per la precisione, dove facciamo un salto indietro nel tempo, atterrando magicamente nel Ribe Vikinger Center. Si tratta di un Villaggio, perfettamente ricostruito, dove potersi calare completamente nella vita dei Vichinghi. La particolarità del Villaggio sta nel fatto che uomini, donne e bambini del luogo scelgono di calarsi completamente nel ruolo per una o più settimane, accettando di vivere esattamente come si faceva 1000 anni fa. Indossano abiti vichinghi, cucinano, parlano, giocano e lavorano come facevano i Vichinghi.

I visitatori, grandi e piccini, possono prendere parte ad alcune delle loro attività, come lavorare il legno, incidere una moneta o tirare con l’arco… Un’incredibile occasione per vivere in prima persona qualcosa che generalmente si legge solo sui libri e che si riesce a malapena ad immaginare. Continua a leggere…

Treviso, a caccia di invenzioni con Leonardo Da Vinci

Ci sono luoghi davvero speciali.  Il Parco degli Alberi Parlanti di Treviso è uno di questi. Qualche settimana fa, io e i miei bimbi siamo saltati in macchina per assistere all’ultima serata  dello spettacolo I Colori della Magia 2, in scena proprio all’interno del Parco. 

Ma, come sempre facciamo, non perdiamo occasione per esplorare anche altro… Arriviamo, infatti, un po’ prima rispetto all’orario di inizio dello spettacolo… per incontrare una guida d’eccezione… nientepopodimeno che… Leonardo Da Vinci!

Il famoso genio ci aspetta all’ingresso di un percorso segreto. L’entrata è sbarrata da un enorme cancello di legno. Solo i bambini più curiosi e più intraprendenti possono entrare… Il cancello si apre e scopriamo subito che, ad accompagnare Leonardo, c’è una dolce e gentile donzella. Insieme, ci trasporteranno indietro nel tempo, attraverso la vita del genio, alla scoperta delle sue invenzioni, della sua arte e delle sue passioni.

I bimbi ascoltano, affascinati, la storia di questo genio dai mille talenti. Matematico, pittore, musicista, appassionato di astronomia, ingegnere e anche filosofo….

Ad un certo punto, Leonardo da Vinci dice: “La cosa più importante, bambini, ciò che deve essere d’esempio a voi tutti, è che la mia intelligenza non sarebbe servita a molto, se non fosse stata accompagnata dalla mia sconfinata curiosità. La fantasia, la curiosità e lo spirito di osservazione sono doti importantissime per inventare, creare e scoprire!” Continua a leggere…

Un viaggio per imparare

Il viaggio per scoprire, emozionarsi ed imparare. Che siano itinerari noti e turistici o percorsi insoliti e poco battuti, che sia la classica settimana al mare o un on the road, il viaggio dovrebbe sempre rappresentare un’opportunità per interagire, comprendere e perseguire la diversità. E la diversità è sempre fonte di arricchimento, di crescita personale e di apprendimento.

Con questa filosofia, che da sempre scandisce la nostra comune passione per i viaggi, io e Palmy, autrice del bellissimo blog Mens Sana – Learning is experience…, abbiamo pensato di lanciare un’iniziativa che vuole avere un duplice obiettivo. Il primo è quello di incoraggiare chiunque voglia seguirci in questa avventura a vivere le prossime vacanze come una preziosa occasione per imparare cose nuove. Il secondo è raccogliere in un unico documento le testimonianze preziose di altri viaggiatori, di tutte quelle persone che, come noi, amano viaggiare e che da un viaggio cercano sempre di ritornarne con un bagaglio umano più ricco. 

Continua a leggere…