A casa delle cicogne

L’occhio spazia e l’animo si perde nella quiete. Anche i bambini, di solito chiassosi e super attivi, sembrano cogliere all’istante la pace ed il silenzio di questi luoghi e si adeguano con facilità.

Siamo nell’entroterra ferrarese e l’Oasi delle Anse Vallive di Porto è un fazzoletto di terra rimasto integro dalle bonifiche del 1965; oggi è punto di sosta di moltissimi uccelli migratori. Qui, tra isolotti alberati, canali, sentieri e torrette di osservazione, due piccoli esploratori – accompagnati da mamma e papà – hanno conosciuto un mondo tutto nuovo.

L’esplorazione comincia dal piccolo museo di storia naturale, che si trova proprio all’entrata. I piccoli esploratori osservano incantati uccelli e pesci della zona imbalsamati, le loro uova, le nidificazioni e la riproduzione di alcuni habitat naturali della palude ferrarese.

Ma fremono. Non vedono l’ora di inoltrarsi nella natura. E partono all’avanscoperta. Vedono giunchi, tamerici e sambuchi. Imparano il valore della vita. E il divieto di caccia.

Scovano tane di talpe e tane di nutrie. Trovano barchette magiche. E sbirciano al di là del canneto…

Si divertono a nascondersi nelle torrette di osservazione, affacciandosi li dove tutto sembra essere sospeso tra cielo ed acqua.

E ancora, camminano, corrono, giocano. Scoprono che anche le persone che non vedono, possono leggere, imparare, scoprire, ed esplorare.

E, finalmente, arrivano a casa delle cicogne. All’interno di una voliera, ci sono due enormi nidi.  Ci hanno detto che con i loro pulcini fanno ”scuola di volo”… e che in autunno partono per l’Africa. Ma in primavera ritornano sempre.

Anche per noi è ora di rientrare al nido. Una giornata indimenticabile. Da ripetere presto. Prestissimo! E chissà se quando torneremo, troveremo i pulcini che imparano a volare…

___________________________________________________

Per maggiori informazioni sull’Oasi, visitare il loro sito.

Tag:, , ,

Categorie: Animali e Natura, Emilia Romagna

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

13 commenti su “A casa delle cicogne”

  1. 9 marzo 2012 a 9:00 am #

    Un ottimo modo per far conoscere, e amare, gli animali ai bimbi.

    • 9 marzo 2012 a 9:07 am #

      Proprio vero Tiziana. E per gli adulti, a volte, è un ottimo modo per ritrovare la giusta prospettiva sulla vita. Almeno per me è cosi… Buona giornata!

  2. 9 marzo 2012 a 1:53 PM #

    bel posto, non lo conoscevo, mo’ me lo segno … grazie!

  3. 9 marzo 2012 a 5:11 PM #

    quest’oasi non la conosco. Quando sono stata in zona, a Ferrara, mi sono lanciata verso le Valli di Comacchio. Interessante scoprire posti nuovi da vedere!

Trackback/Pingback

  1. A noi la Primavera piace Slow… | The Family Company - 20 marzo 2012

    […] A casa delle cicogne […]

  2. Tra fango e fenicotteri | The Family Company - 12 aprile 2012

    […] A casa delle cicogne […]

  3. Vulandra, il Festival degli Aquiloni a Ferrara | The Family Company - 17 aprile 2012

    […] di esplorare questo fantastico territorio, dopo gli aquiloni, potreste organizzare una gita alla Casa delle Cicogne oppure una passeggiata nella penisola di Boscoforte, dove è possibile osservare i fenicotteri che […]

  4. A casa delle farfalle | The Family Company - 4 giugno 2012

    […] A casa delle cicogne […]

  5. Con i Maya, in un labirinto di mais | The Family Company - 23 luglio 2012

    […] A casa delle cicogne […]

  6. Ultimi scampoli d’estate in Romagna | The Family Company - 14 settembre 2012

    […] A Casa delle Cicogne […]

  7. Jack Salino e l’oro bianco di Cervia | The Family Company - 28 settembre 2012

    […] A Casa delle Cicogne […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: