Il prossimo fine settimana, dal 21 al 25 aprile, parte la 33° edizione di Vulandra, il Festival Internazionale degli Aquiloni di Ferrara. Come ogni anno, la manifestazione riunirà appassionati di aquiloni provenienti da tutto il mondo, maestri costruttori di vere opere d’arte e d’ingegneria aerea. Ci saranno rappresentanti da tutta Italia, ma anche aquilonisti provenienti da Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile e Colombia. Tutti con lo stesso spirito: realizzare delle vere e proprie opere d’arte volanti e divertirsi, stando insieme!
Vulandra, il Festival degli Aquiloni a Ferrara
Dalle 10.00 alle 19.00 di ogni giorno sarà quindi possibile assistere ad esibizioni che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini: volo libero di aquiloni statici e acrobatici, voli dimostrativi in singolo ed in team, fino alla sfilata conclusiva del 25 aprile con la presentazione ed il saluto di tutti gli aquiloni. Da non perdere, l’Aquilone dell’Anno – dal nome “Alì Babà e i 40 aquiloni”: un lungo treno di doppie losanghe di vari colori il cui progetto costruttivo è presentato sul sito della manifestazione.
Il programma prevede anche corsi avanzati di volo acrobatico ed una bellissima esposizione di foto scattate da Giancarlo Gasperini durante i maggiori eventi aquilonistici in Italia ed Europa. Ad attendere i più piccoli, poi, ci saranno tante sorprese. Sabato, Domenica, Lunedi e Mercoledi, dalle 10 alle 11:30, appuntamento con il Laboratorio di costruizone di piccoli aquiloni. Tutti i giorni, sarà inoltre presente uno spazio di animazione e giochi gonfiabili e, per tutta la durata della manifestazione, saranno distribuiti gli oltre 500 aquiloni donati dagli sponsor della manifestazione.
Da non perdere: per gli appassionati di fotografia, durante le giornate del festival, presso la Porta degli Angeli, il magnifico edificio del XVI secolo situato sulle Mura Estensi di Ferrara di fronte all’area del Festival, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Io sono l’arcobaleno di notte”: scatti di acquiloni in volo notturno, di Franco Mammana. L’esposizione prevede foto di grandi dimensioni alternate a Polaroid e immagini panoramiche: tanti, diversi aquiloni in volo notturno che catturano le sfocate sfumature di forme e colori; figure, secondo l’autore, delle emozioni e della passione che abitano i campi di volo di tutti i festival aquilonistici.Periodo di svolgimento: dal 21 al 25 Aprile, dalle 10 alle 19
__________________________________________
Dove: Ferrara, presso Parco Urbano G. Bassani
Ingresso: gratuito
Per maggiori informazioni, visitate il sito internet della manifestazione oppure quello dell’Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Ferrara
__________________________________
E se avete voglia di esplorare questo fantastico territorio, dopo gli aquiloni, potreste organizzare una gita alla Casa delle Cicogne oppure una passeggiata nella penisola di Boscoforte, dove è possibile osservare i fenicotteri che nidificano…
Se invece gli aquiloni li volete vedere al mare, non perdetevi il Festival Internazionale degli Aquiloni di Cervia!
Che ne pensate? Forza, partiamo!
Categorie: Avventura e Divertimento, Emilia Romagna
Iscriviti
Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.
3 commenti su “Vulandra, il Festival degli Aquiloni a Ferrara”
Trackback/Pingback
-
20 aprile 2012
[…] tra le nuvole, insieme agli aquiloni, sono tante: qualche giorno fa, abbiamo parlato del Vulandra di Ferrara, in programma dal 21 al 25 aprile. Per chi ama gli aquiloni e l’arte, questo Festival è da […]
-
Io ho partecipato all’incontro fatto a Roma 2 anni fa e mi è piaciuto moltissimo. Io sono un appassionata di fotografia e quello per me è stato “una goduria” peccato che Ferrara mi è lontana
Mannaggia!!! Si poteva organizzare un bel tour fotografico tutti insieme (io sto muovendo i primi passi con la Reflex:..)