Tra fango e fenicotteri

Ed ecco che ci ritroviamo ad assaporare i primi, timidi cenni di primavera. Voglia di natura, voglia di passeggiate, voglia di assaporare il tempo. Lentamente. All’interno di un paradiso forse ancora non apprezzato come meriterebbe.

Armati di macchina fotografica e binocoli, ci dirigiamo oggi verso la Penisola di Boscoforte, uno dei più suggestivi angoli dell’intero territorio del Parco del Delta del Po, parco che – con i suoi 52 mila ettari di natura incontaminata – è regno di oltre 1.000 specie vegetali e 300 varietà di uccelli.

Formato da uno stretto cordone dunoso di epoca etrusca, Boscoforte si spinge dall’argine del fiume Reno, per circa 6 chilometri verso nord, all’interno delle Valli di Comacchio.

Per non compromettere i delicati equilibri presenti all’interno del suo ecosistema, l’area – ad oggi di proprietà privata – è accessibile solo tramite visite guidate prenotate anticipatamente. Ma ne vale davvero la pena: Boscoforte è, infatti, caratterizzato da una notevole varietà di ambienti, legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra. Racchiude quindi un piccolo paradiso raro e prezioso, fatto di canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali, habitat ideale di diverse specie di uccelli che qui nidificano o passano durante le migrazioni: Fenicotteri, Aironi, Spatole, Avocette, Volpoche, Cavalieri d’Italia, Limicoli, Anatre, Tuffetti e Svassi. 

La guida ci aspetta al Museo di Scienze Naturali NatuRa di Sant’Alberto (RA). Siamo un gruppo di circa 12 persone, tutte famiglie con bambini. Dal NatuRa, raggiungiamo a piedi l’argine del Fiume Reno, l’antico Po di Primaro, da cui si accede ad un piccolo traghetto che consente di arrivare sulla sponda opposta. Niente ponti, niente cemento qui. Solo questa chiatta che fa continuamente avanti e indietro da una sponda all’altra. Il “viaggio” dura un minuto o poco più, ma non riesco a descrivervi l’entusiasmo dei bambini nel salire sul barcone!

Una volta raggiunta l’altra sponda, ci dirigiamo, sempre a piedi, verso est. Una breve passeggiata lungo un sentiero non asfaltato separa il fiume Reno da Boscoforte. La passeggiata ci introduce piano piano in un mondo sospeso tra cielo, terra e acqua. Tutt’intorno, luci e colori tenui: uno spettacolo di una bellezza struggente. In lontananza, si scorgono già bellissimi gruppi di fenicotteri, che – apprenderemo di li a poco – stanno cominciando a nidificare…

Arriviamo al cancello che separa la penisola di Boscoforte dal mondo esterno. Solo Antonio, la guida, ha le chiavi – il che rende la cosa estremamente affascinante agli occhi dei più piccoli – che pensano, non a torto, di entrare in un Regno segreto e prezioso. Entriamo, camminiamo, osserviamo. Antonio ammonisce tutti: “ora bimbi, bisogna fare silenzio. Qui ci sono tantissimi uccelli che stanno nidificando… se facciamo troppo rumore, si spaventano e scappano via“. Bé, i piccoli camminatori ce la mettono tutta, ma è più forte di loro. Non riescono proprio a non urlare. L’entusiasmo, la voglia di esplorare, di scoprire, è incontenibile.

Antonio comincia a raccontarci di Boscoforte e dei suoi abitanti. Lo ascoltiamo con attenzione, mentre ci dice che il periodo migliore per avvistare i fenicotteri è proprio la primavera (e l’autunno). In inverno fa troppo freddo e il cibo scarseggia, in estate invece è decisamente troppo caldo per loro.

Scopriamo poi che i fenicotteri sono degli uccelli straordinari e sanno molto meglio di noi cosa siano le pari opportunità e come dovrebbe essere organizzata la società moderna…! Intanto sono estremamente sociali e vivono solo in gruppo. Nidificano da Aprile in avanti: i loro nidi sono costruiti sull’acqua e sono fatti di fango. Ogni coppia depone un solo uovo e lo cova per circa un mese, facendo attenzione a girarlo ogni tanto in modo da riscaldarlo uniformemente.

Quando nasce, il piccolo viene allattato da mamma e papà! Eh si, perché pur non essendo degli animali mammiferi, i fenicotteri (sia femmine che maschi) producono latte. Un latte più proteico e più grasso di quello delle mucche. Ma le sorprese non finiscono qui… I piccoli vengono allattati da mamma e papà per i primi due mesi di vita, poi vanno… all’asilo nido! Eh già. I fenicotteri si sanno organizzare molto meglio di noi. A turno, un paio di genitori badano a tutti i piccoli del gruppo, mentre gli altri se ne vanno a zonzo… a mangiare, a bere e a farsi una ballata. Poi si danno il cambio. Insomma una vita senza stress!

La passeggiata continua per circa due chilometri. Ci armiamo di binocoli per scorgere le varie specie di uccelli che popolano la penisola, ma le distanze non ci permettono di godere a pieno lo spettacolo. Per fortuna c’è il teleobiettivo della guida, molto più potente, che ci regala spettacoli affascinanti e senza tempo.

E poi corriamo, ci nascondiamo, scopriamo tane e paperelle….

Speriamo tanto di incontrare anche i famosi cavalli del Delta del Po, diretti discendenti del Camargue, che vivono qui allo stato brado. Ma non siamo fortunati. Dei cavalli incontriamo solo le innumerevoli cacche. Che mio figlio usa per fare il tiro al piattello nell’acqua. Dicono che chi pesta la cacca sia fortunato…  Speriamo che la fortuna raddoppi, se la cacca viene lanciata invece che pestata ;-)!

La visita sta per finire e pian piano ritorniamo verso l’argine del Reno. I bimbi sono stanchi e affamati, ma indovinate un po? Ritrovano improvvisamente le energie alla vista delle pozzanghere lasciate dall’acquazzone del giorno prima… 🙂

Che bella passeggiata!! Peccato per i cavalli però… I bimbi speravano cosi tanto di incontrarli… Forza, bambini, non è detta l’ultima parola: Antonio, la guida, ci fa un ultimo regalo, indicandoci  -in calcio d’angolo – un agriturismo nelle vicinanze che ha proprio un allevamento di cavalli Camargue! E visto che è anche ora di pranzo… ;-). Ma questo ve lo racconterò nel prossimo post…

____________________

Le escursioni guidate a piedi nella penisola di Boscoforte sono attive il sabato,la domenica e i festivi, da inizio Marzo, con due partenze giornaliere:

  • ore 10.00 (minimo 10 persone, prenotazione entro ore 18.00 del giorno precedente)
  • ore 16.00 (prenotazione entro le ore 13.00 del giorno dell’escursione)

Tariffe d’accesso
Tariffa intera 8,00 euro; gratuità per i bambini fino a 6 anni, disabili, accompagnatori di disabili. Le tariffe d’accesso sono comprensive di ingresso all’Oasi, guida ambientale, traghetto sul fiume Reno e assicurazione.

Info e prenotazioni
Servizio Info del Parco, 346 8015015 servizioinformativo@parcodeltapo.it
Museo NatuRa, 0544 528710, 529260 pal-santalberto@atlantide.net
È possibile prenotare inoltre presso: Centro Visita Manifattura dei Marinati, tel 0533 81742
oppure Centro Visita Museo delle Valli di Argenta, tel. 0532 808058

Potrebbero anche interessarti:


Tag:, , , ,

Categorie: Animali e Natura, Emilia Romagna

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

21 commenti su “Tra fango e fenicotteri”

  1. 12 aprile 2012 a 8:17 am #

    Hai un bel modo di raccontare, sembra quasi una favola. Penso di immaginare la felicità dei bimbi per questa mini avventura nel parco. Davvero curiosa la notizia che anche i papà fenicotteri allattano. Bel post. un saluto.

  2. 12 aprile 2012 a 9:59 am #

    quando torniamo nella zona di Comacchio non ce lo perderemo!
    (Grazie per il link ;P)

    • 12 aprile 2012 a 10:06 am #

      Le foto dei tuoi fenicotteri erano molto meglio delle mie ;-)! Non potevo non linkare!!!

  3. silviaceriegi
    12 aprile 2012 a 11:11 am #

    Vale, come al solito un bel racconto. la foto del salto nella pozzanghera è grandiosa. a prestissimo!!

    • 12 aprile 2012 a 12:20 PM #

      Grazie mille cara Silvia! Anche a me piace tantissimo la foto del salto in pozzanghera. L’emblema della gita fuori porta con i bimbi 😉

  4. 15 aprile 2012 a 12:19 PM #

    Che bellezza!

  5. 5 Maggio 2012 a 10:56 PM #

    Ma siete veramente bravi! Complimenti è un sito fantastico! Adesso che vi scoperto non vi mollo più! Evviva the Family Company!!!

Trackback/Pingback

  1. Vulandra, il Festival degli Aquiloni a Ferrara | The Family Company - 17 aprile 2012

    […] territorio, dopo gli aquiloni, potreste organizzare una gita alla Casa delle Cicogne oppure una passeggiata nella penisola di Boscoforte, dove è possibile osservare i fenicotteri che nidificano… Che ne pensate? Forza, partiamo! […]

  2. Con la Trip-Nonna sul Delta del Po « trippando - 10 Maggio 2012

    […] Tra fango e fenicotteri di The Family Company […]

  3. Mare: a Cesenatico con i bambini | The Family Company - 30 Maggio 2012

    […] Una passeggiata tra i fenicotteri di Boscoforte […]

  4. Cesenatico per bambini: il Museo della Marineria | The Family Company - 31 Maggio 2012

    […] Incontrare i fenicotteri della penisola di Boscoforte […]

  5. A casa delle farfalle | The Family Company - 4 giugno 2012

    […] Incontrando i fenicotteri di Boscoforte […]

  6. Dormire a Rimini con bambini: Residence Villa Azzurra | The Family Company - 27 giugno 2012

    […] I Fenicotteri di Boscoforte CondividiFacebookTwitterEmailStampaStumbleUponPinterestDiggLinkedInTumblrLike this:Mi piaceBe the first to like this. […]

  7. Con i Maya, in un labirinto di mais | The Family Company - 23 luglio 2012

    […] I fenicotteri rosa nella Penisola di Boscoforte […]

  8. Ultimi scampoli d’estate in Romagna | The Family Company - 14 settembre 2012

    […] I Fenicotteri di Boscoforte CondividiFacebookTwitterEmailStampaStumbleUponPinterestDiggLinkedInTumblrLike this:Mi piaceBe the first to like this. […]

  9. Jack Salino e l’oro bianco di Cervia | The Family Company - 28 settembre 2012

    […] I fenicotteri di Boscoforte CondividiFacebookTwitterEmailStampaStumbleUponPinterestDiggLinkedInTumblrLike this:Mi piaceBe the first to like this. […]

  10. Pasqua 2013: viaggi, weekend ed eventi per bambini | The Family Company - 22 marzo 2013

    […] L’entroterra romagnolo è altrettanto affascinante: provate a fare una gita a Santarcangelo con le sue misteriose grotte sotterranee oppure a Verucchio, con la sua romantica Rocca… Se, invece, avete voglia di natura e di turismo lento, il programma Primavera Slow è ciò che fa per voi. Che ne pensate, ad esempio, di una bella gita per ammirare da vicino i fenicotteri? […]

  11. A Ferrara, in un castello da fiaba | The Family Company - 9 aprile 2013

    […] dintorni: da non perdere, una passeggiata nel Parco del Delta del Po – per esempio nella Penisola di Boscoforte ad ammirare in fenicotteri che nidificano. Assolutamente da fare, a Ferrara – la Città […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: