A casa delle farfalle

Prima sono uovo, poi bruco, poi crisalide, infine diventano farfalle. Vivono pochissimo, a volte un solo giorno, dall’alba al tramonto. Sono l’immagine di bellezza, leggerezza e grazia. E della brevità della vita. Questo è lo spettacolo che si apre ai nostri occhi varcata la soglia della Casa delle Farfalle & Co., a Milano Marittima. Un viaggio nel mondo delle farfalle, un’immersione dentro il loro ciclo vitale, lo spettacolo della vita.

C’era una volta un bruco molto piccolo, che viveva sopra una grande foglia. Era la sua casa e anche il suo cibo perché ogni giorno ne mangiava un pezzettino per nutrirsi. Era un bruco di colore verde brillante, perciò si confondeva bene con la sua casa e non c’era pericolo che qualche uccello o un altro animale lo potesse scorgere e se lo mangiasse.

Una mattina, uno strano impulso lo prese.  Si stirò completamente e si rotolò più volte da una parte e dall’altra e, ogni volta che faceva un giro completo, qualcosa si veniva formando attorno a lui, qualcosa di morbido che si avvolgeva intorno al suo corpo aderendovi perfettamente. Alla fine, si accorse che qualcosa era cambiato: era diventato molto più grande, aveva zampe, l’abbozzo di qualcosa che poteva definirsi come due ali… Si era trasformato, suo malgrado, in un altro essere. Era diventato una pupa.

Stanco, cadde in un sonno profondo. Ma, improvvisamente, ecco che qualcosa cominciò di nuovo ad accadere. Il buio fitto di prima si era fatto meno buio e un leggero chiarore diffuso cominciava ad invadere il bozzolo. Sentì le pareti farsi sottili, quasi trasparenti, mentre ancora più luce invadeva quella specie di tunnel in cui si trovava, finché… qualcosa si ruppe. Con le zampette si fece largo nella fessura fino a sbucare faticosamente all’esterno.



Lentamente, allargò le ali e le fece fremere leggere alla brezza, per asciugarle e per prendere forza. Quello che non aveva neanche lontanamente osato immaginare era accaduto: era diventato una farfalla!

Questa è la storia che grandi e piccini possono vivere in prima persona alla Casa delle Farfalle &Co, immersa nella millenaria pineta di Cervia. Qui, in una serra di 500 mq, vivono libere centinaia di farfalle. Per garantire loro condizioni ottimali, è stato ricostruito fedelmente l’ habitat della foresta pluviale, con una grande varietà di piante, una temperatura che oscilla tra i 28 e i 30°C e un umidità del 65-70%. Inoltre, per facilitarne l’osservazione, sono stati allestite simpatiche postazioni, che permettono alle farfalle di appoggiarsi indisturbate.

Ad esempio, ci sono i “bar”, ossia colorati fiori artificiali su cui vengono appoggiati succhi di frutta e miele, di cui le farfalle sono ghiottissime:

Le postazioni “Slow Food”, dove è possibile ammirare le farfalle srotolare la “spiritromba” su kiwi, banane ed arance fresche…

E le Nursery, in cui le farfalle completano la loro metamorfosi ed escono dalle crisalidi o pupe. Le crisalidi della maggior parte delle farfalle diurne restano appese ad un supporto, solitamente una foglia o un rametto, a testa in giù. Una volta terminata la metamorfosi, la farfalla comincia a far affluire i liquidi corporei verso la testa. Sotto la pressione dei fluidi, il rivestimento esterno della pupa si spezza e la farfalla comincia ad uscire, aiutandosi con le zampette.

Prima di volare per la prima volta, le farfalle devono asciugare le ali e scaldare i muscoli. Ecco perché, le farfalle appena nate vengono messe in una teca per circa un’ora, dove aprono e chiudono continuamente le ali per raggiungere la temperatura giusta. Solo allora, saranno pronte per volare.

Estremamente interessante, anche la “parete elle falene giganti”, piena di intricati bozzoli di seta, su alcuni dei quali riposano diversi esemplari di farfalle notturne.


Insomma, la Casa delle Farfalle & Co. è davvero una meta imperdibile, per grandi e per piccini. Dopotutto la storia di una crisalide che cerca di diventare farfalla, non è un po’ la storia di tutti noi?

Buona passeggiata!

Informazioni pratiche:

  • Tutte le domeniche  alle ore 11.00, è possibile assistere in diretta allo spettacolo del primo volo delle farfalle nate durante le prime ore della giornata. Periodicamente, inoltre, vengono organizzati laboratori didattici, dedicati al sorprendente mondo delle farfalle. Per maggiori informazioni sui prossimi appuntamenti in programma, visitate il sito della struttura.
  • La serra è affiancata dalla Casa degli Insetti, che ospita alcuni invertebrati come formiche, mantidi, blatte, millepiedi e api.
  • La struttura si trova all’interno di una bellissima pineta, attrezzata con numerosi giochi per bambini. Da non perdere!
  • Contatti: Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA); Tel. 0544/995671; sito: www.atlantide.net/casadellefarfalle; email: casadellefarfalle@atlantide.net; Pagina facebook Casa Delle Farfalle

Per un itinerario a misura di bambini, sulla Riviera Romagnola, ecco le nostre chicche:

_________________

La storia del bruco e della farfalla è stata tratta dal blog Disorganizzata.

Tag:, , , ,

Categorie: Animali e Natura, Emilia Romagna, Imparare-Viaggiando

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

14 commenti su “A casa delle farfalle”

  1. 4 giugno 2012 a 10:47 PM #

    Valentina questo post è una favola! Le pupe sono magnifiche e rappresentano bene la storia che ci hai appena raccontato, davvero una meta imperdibile per piccoli e meno piccoli. Le postazioni slow food sono forti. Bellissimo ciao cara

  2. 5 giugno 2012 a 2:56 PM #

    Ho fatto un esperienza simile a Londra dove c’è la casa delle farfalle. Le bambine ancora ne parlano dopo 3 anni!

    • 5 giugno 2012 a 3:24 PM #

      Ma lo sai che non sapevo ci fosse una Casa delle Farfalle a Londra??? eppure è una delle mie città preferite!! Grazie per la dritta, Giorgia!!

  3. 9 giugno 2012 a 12:01 am #

    mamma mia! se penso cosa si è perso il mio ometto sensibilino …. 😦

Trackback/Pingback

  1. Cesenatico per bambini: il Museo della Marineria | The Family Company - 4 giugno 2012

    […] Casa delle Farfalle & Co. a Cervia […]

  2. Mare: dove dormire a Cesenatico con i bambini | The Family Company - 4 giugno 2012

    […] nel periodo estivo. Nelle vicinanze, da non perdere, una gita in barca alle Saline di Cervia, la Casa delle Farfalle di Cervia, l’Acquario di Cattolica e gli altri Parchi Divertimento della Riviera… E […]

  3. Dormire a Rimini con bambini: Residence Villa Azzurra | The Family Company - 27 giugno 2012

    […] La Casa delle Farfalle a Cervia […]

  4. Con i Maya, in un labirinto di mais | The Family Company - 23 luglio 2012

    […] Casa delle Farfalle & Co. […]

  5. Giocando a nascondino a Santarcangelo di Romagna | The Family Company - 10 settembre 2012

    […] Gradara. Per il divertimento di grandi e piccini: Acquario di Cattolica, Fiabilandia, Aquafan, la Casa delle Farfalle & Co, il Museo della Marineria di Cesenatico. […]

  6. Ultimi scampoli d’estate in Romagna | The Family Company - 14 settembre 2012

    […] La Casa delle Farfalle di Cervia […]

  7. Jack Salino e l’oro bianco di Cervia | The Family Company - 28 settembre 2012

    […]  Casa delle Farfalle […]

  8. Pasqua 2013: viaggi, weekend ed eventi per bambini | The Family Company - 22 marzo 2013

    […] Ovunque voi facciate base, non perdetevi una visita al Museo della Marineria di Cesenatico e alla Casa delle Farfalle di Milano […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: