Da caos ad amore. Questione di attimi.

Il sole entra timido attraverso le tende scure del lodge. Sono le 7 di mattina. Certo, non è prestissimo. Ma nemmeno tardi. Ancora un po’ vagabonda nel limbo dei miei sogni, mi viene in mente che qui, in Scozia, si trova sempre il bollitore dell’acqua sul comodino, una tazza, qualche bustina di caffè solubile e del latte a lunga conservazione. Mi stiracchio e pregusto il primo caffè della giornata. Non odiatemi. Io adoro il caffè all’inglese. Nel tempo che ci impiego a berlo, riesco a conciliarmi con il mondo.

Fields Pertshire Scozia 2

Con la tazza stretta fra le mani, esco sul patio e lo sguardo si perde oltre l’orizzonte. Avverto quella sensazione familiare. L’adrenalina che scorre. E’ sempre cosi, quando sono in viaggio. L‘anticipazione, le aspettative per la giornata che sta per iniziare… Si sveglia anche papà Fabio e va a fare la doccia. I bimbi dormono ancora. La calma regna sovrana e il paesaggio è da togliere il fiato. Mi commuovo… Poi, improvvisamente, un urlo irrigidisce l’atmosfera ovattata e il cuore fa un balzo.

Mi alzo, maledico il mondo che corre.

E che cavolo! Mai che corresse piano poi! In fondo la vita è una maratona, mica uno scatto da 100 metri! Respiro, conto fino a 10, rientro nel lodge. Davanti a me due nanerottoli svegli e già iper-eccitati ridono, urlano, litigano. Tutto nello stesso momento. Non so come fanno. Inevitabilmente, inesorabilmente, uno dei due si fa male. Piange più forte. “Leonardo mi ha dato un calcio” “No, è Alessio che lo ha dato a me” “No, non è vero!” “Si che è vero”. Si sarà svegliato tutto il lodge oramai. Sono furiosa.

Viaggiare con i bambini urla

Li separo. Con dolcezza, giuro! Li convinco ad andarsi a lavare. Ancora un po’ di lotta (un bel po’, a dire il vero!), poi – finalmente – siamo pronti per fare colazione. Come un film già visto centinaia di volte, osservo rassegnata il succo d’arancia cadere sul pantalone appena indossato. E le dita imbrattate di cioccolato che vengono pulite sulla maglietta nuova.  Ovvio, c’è più gusto. Soprattutto quando si viaggia light e non si hanno tanti cambi a disposizione! La colazione viene coronata da una bella litigata per le pancake. Alla fine, però, satolli e pieni di energia, riusciamo ad essere pronti per iniziare una nuova giornata. E scoprire un altro, meraviglioso, angolo di mondo.

viaggiare con i bambini sporcarsi

Partiamo. Dopo 20 metri esatti, 20 cortissimi metri, la frase che tutti i genitori in viaggio temono “mamma, devo fare la cacca!”. Torniamo indietro. Il momento della defecazione si trasforma in un incubo. “Mamma mi racconti una storia?”; “Amore, papà e Alessio ci stanno aspettando fuori. Fai presto, dai. Dobbiamo vedere tante cose belle!”… La saga, ovviamente, continua. E molti mi chiedono: “perché?“. Spesso me lo chiedo anche io. Una mamma viaggiatrice non è di certo una santa. E i bambini viaggiatori restano sempre, semplicemente… bambini. Con i loro capricci, i loro litigi, le loro urla, i loro pianti.

viaggiare con bambini

E allora, perché? Perché ogni volta ci casco sempre? Sono una mamma come tante. E, come tutte, anche io mi ritrovo a dire “ma chi me lo fa fare?”. Poi però, succede la magia. Ogni volta che finisce un viaggio, già penso al prossimo, già immagino i miei due nanerottoli urlanti e scalmanati che gioiscono con me della nuova meta. Perché?! Perché non mi faccio mai convincere dai loro capricci, dalle ginocchia da medicare, dalle contese continue, dal continuo negoziare, da quegli sfiancanti “quanto manca?“…

Viaggiare con i bambini perchè

Perché, nonostante tutto questo possa sembrare un incubo senza ritorno, è – in realtà – solo un momento. Viaggiare con i bambini è quanto di più imprevedibile si possa provare: ogni momento è solo, semplicemente un momento. Noi genitori siamo il centro di tutti i loro momenti. E, per reggerli tutti, abbiamo una sola possibilità. Una soltanto.

Essere bambini anche noi.

Ecco che tutto cambia e si entra in un mondo parallelo, dove le cose, i momenti acquisiscono una dimensione più ricca di sfumature. Viaggiare con i bambini è questo. La meta finale non conta nulla. Perché i bambini vivono come meta tutto ciò che succede nel durante. Ogni passo ha un suo senso, una vita propria. Il segreto è stare al loro passo. Non tentare di andare più velocemente. Seguire i loro ritmi, per poter osservare il mondo con i loro occhi.

Viaggiare con bambini sguardo

Viaggiare seguendo i loro ritmi significa vivere tutto con un pizzico di magia. Sorridere se, invece del panorama, i nostri figli preferiscono un sasso. Per loro, anche un sasso nasconde una storia. Una manciata di terra diventa una piccola, grande avventura. Una pozzanghera si trasforma, improvvisamente, in un parco giochi senza confini e senza tempo.

pozzanghera 4

I bambini sanno vivere con entusiasmo gli aspetti più ovvi di qualsiasi luogo e guardano le cose con una profondità che noi abbiamo perso da tempo. Ecco che, allora, una meta, una qualsiasi meta, diventa diversamente bella.

Gli occhi dei bambini guardano i dettagli

Quelli che noi non vediamo più. Viaggiare con i bambini è educativo, prima di tutto per noi genitori. Viaggiare fa diventare grandi. Ma fa anche ritornare noi bambini. La famiglia riassume quel significato perso da tempo: fare gruppo, fare squadra. Se uno resta indietro per fare la cacca, tutti restano lì ad aspettare. Per procedere insieme. Se uno si ferma per osservare un sasso, si fermano anche tutti gli altri. E, il più delle volte, ci si ritrova a giocare insieme.

 Viaggiare con bambini giocare insieme

Ecco perché scelgo, ogni volta, di viaggiare insieme ai miei bambini. Perché loro sanno aprirmi il cuore. Perché li vedo crescere, a contatto con mondi nuovi. Vedo la loro dolcezza, il loro emozionarsi per le cose più banali.

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

E so che, quando saranno uomini e cammineranno da soli per le strade della vita, avranno conosciuto un modo diverso di vedere le cose. Ed io avrò contribuito, nel mio piccolo, a far crescere in loro questa sensibilità. La consapevolezza che il mondo là fuori è tanto bello quanto vario. E va rispettato.

Li vedo camminare con lo zainetto in spalla. E mi commuovo. E penso che ne vale davvero la pena.  Non esiste pausa o relax quando si viaggia con i bambini. Esiste la cioccolata che ti si appiccica addosso, esiste una vocina insistente che ti chiede quanto manca, esiste l’energia vitale di chi non smette mai di saltare. Nemmeno quando è seduto a mangiare la merenda. E’ stancante, faticoso, a volte frustrante. Poi, li guardo. I loro occhi sono svegli. Il mio cuore anche. Io sono la loro bussola. Loro sono il ritmo che scandisce il battito del mio cuore e so di essere fortunata.

sagrada familia insieme 2

Il caos diventa sempre amore.

Quando si viaggia con i bambini. E’ solo questione di attimi. Provateci…

Tag:, , ,

Categorie: Viaggiare con i bambini

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

26 commenti su “Da caos ad amore. Questione di attimi.”

  1. silviaceriegi
    29 marzo 2013 a 10:25 am #

    fai ridere e piangere… il “mi scappa la cacca” mi ricorda l’elba… ma faccio la spavalda perchè Marchino è sempre pannolinato…
    ne vale la pena “portarli a giro”!
    buona pasqua a te, a Fabio e ai bimbi biondi

  2. 29 marzo 2013 a 10:28 am #

    Eh! Rido e piango anche io! Grazie Silvia. Davvero. Buona Pasqua anche a te e alla trippando’s family! E un bacio a Marchino, che fra poco andrà in giro, senza pannolino! Evviva! 🙂

  3. 29 marzo 2013 a 10:57 am #

    Loro sono il ritmo che scandisce il battito del mio cuore.
    Vale questo post e’ semplicemente meraviglioso. Racchiude l’essenza ti tutto quello che voglio e vorrei.
    Mi commuovo, davvero!
    un abbraccio e buona Pasqua e te e family!
    Fra

    • 29 marzo 2013 a 11:00 am #

      Grazie Franci. Di cuore. Sono sicura che questi sentimenti sono comuni a tanti genitori. A volte, basta davvero poco…
      Un abbraccio forte forte. Buona pasqua anche a te e alla tua famiglia!

  4. viaggideirospi
    29 marzo 2013 a 11:09 am #

    Mi associo alle lacrime,..è da almeno un mesetto che penso a un post del genere con tutte le foto degli scleri in viaggio…perchè sì, ci sono anche quelli…
    Buona Pasqua e che sia di resurrezione per tutti!! Nel significato più profondo di quella parola…altro che allineamento astrale Vale…ho la pelle d’oca!!!

    • 29 marzo 2013 a 11:12 am #

      Lo sarà Lali. Sarà una nuova, bellissima strada da percorrere. Vedrai! Un abbraccio forte e Buona Pasqua a tutti voi Rospi ❤

  5. 29 marzo 2013 a 2:06 PM #

    Lo sai che mi hai fatto commuovere? E non dico per dire, sono qui con le lacrime agli occhi. Siete belli, tutti. E vi abbraccio forte!

    • 29 marzo 2013 a 3:40 PM #

      Vale, ciao!! Grazie, grazie di cuore. Che bello ritrovarti. Un abbraccio forte. E spero di conoscere prestissimo il secondogenito in arrivo….

  6. 29 marzo 2013 a 2:30 PM #

    La parte del viaggio con i bambini…mi manca…nel senso che sperimento da zio…ma non è la stessa cosa!Però il racconto mi ha emozionato,e sono sicuro che tutto questo amore…e questa fiducia verranno restituiti da adulti!E poi viaggiare è un diritto no? :)!E’impegnativo viaggiare così…ma anche entusiasmante!
    Buona Pasqua!

    Davide

    p.s . però il discorso dell’adozione vale sempre eh…:)

    • 29 marzo 2013 a 3:39 PM #

      Ciao Zio Davide!!! Tu lo sai che l’offerta dell’adozione è sempre valida. Confermo alla grande, magari i miei figli avessero uno zio come te! Buona Pasqua caro. A prestissimo e grazie per essere passato di qua. Le tue parole sono sempre preziose per me.

  7. 29 marzo 2013 a 3:42 PM #

    Ecco mi sono commossa:-) E quanto hai ragione. Io non potrei pensare a un viaggio senza il mio piccolo ometto. Andare in vacanza senza di lui non sarebbe vacanza..

    • 29 marzo 2013 a 3:50 PM #

      Ciao Elenaaa! Ma che bello averti qui. Un abbraccio forte. E buona Pasqua. Un bacio al piccolo ometto ❤

  8. 29 marzo 2013 a 5:49 PM #

    ciao vale la pena comunque. perchè la gioia di viaggiare con i bambini soprassa qualsiasi momento di sclero. certo sei i genitori sono tosti come voi e come noi. qualche urlo anche in vacanza non fa male, ma anche questo fa parte del rito del viaggio. altrimenti che noooooia!!!! auguri a tutti!!!!!

  9. 29 marzo 2013 a 5:49 PM #

    ah ah ah il verbo soprassare l’ho inventato in questo momento. volevo dire: sorpassa!!!

    • 29 marzo 2013 a 6:49 PM #

      Ciao cara! Hai ragione. Vale sempre la pena… Una volta ho incontrato Tata Lucia che parlava di come gestire i bambini in vacanza. Una sua frase mi colpì molto: “in vacanza il progetto educativo di una famiglia continua; anzi si rafforza”. Ecco, penso sia proprio cosi… Un abbraccio e Buona Pasqua a voi!

  10. 29 marzo 2013 a 6:21 PM #

    Quante verità…….con i bambini TUTTO è una questione di attimi……. attimi meravigliosi che nonostante il caos, rendono la vita piena e ricca. Un abbraccio, Buona Pasqua.

    • 29 marzo 2013 a 6:50 PM #

      Ciao Simona! Verissimo… non riesco ad immaginare una vita senza di loro. Ti abbraccio forte e Buona Pasqua anche a voi!

  11. 29 marzo 2013 a 8:41 PM #

    Che bel post! Ma che dico…che bella persona che sei! Mi piacciono le tue considerazioni che condivido in pieno.

    • 30 marzo 2013 a 6:40 PM #

      Grazie di cuore Annalisa… Mi fai arrossire. Un abbraccio forte e tanti auguri di Buona Pasqua. A presto!

  12. kialacamper
    30 marzo 2013 a 10:06 PM #

    Parole che incantano e che si vorrebbero leggere da ogni mamma! Complimenti Valentina!

    • 31 marzo 2013 a 7:22 PM #

      Grazie Stefy! Detto da te, che sei una grande mamma viaggiatrice, mi fa doppiamente piacere. Un abbraccio forte!

  13. Serena
    6 aprile 2013 a 8:06 am #

    Ciao,
    Grazie ancota x i consigli.
    Leggendo rivedo tutto. Giuro mi prende l’angoscia xché ci sono sceneggiate, urli e pianti. Io che sclero xché sono una mmamma che pretende educazione, ma con tre piccoli ometti nn è x niente facile. Nn sono agitatissimi sono bimbi. Alle volte sono in giro e ne vedo di peggio e mi consolo. Poi invece vedo i bimbi perfetti a cui la mamma dice:” state qui fermi” e loro lo fanno perfettamente, e mi deprimo.
    È questo essere famiglia e viverla. C’è bello e brutto. Deve essere ben chiaro. Ma nel bene o nel male sto crescendo 3 ometti che diventeranno cittadini di questo strano mondo e mi devo mooolto impegnare.
    Un bacio a tutti/e voi.
    Serena.

    • 6 aprile 2013 a 8:29 am #

      Ciao Serena, grazie di cuore per essere passata di qua. Questo post l’ho scritto di getto. Ero partita con il raccontare un altro pezzo del ns viaggio in Scozia e poi, senza sapere come, sono finita a fare queste riflessioni. Non è facile, no. Per niente. Ma d’altra parte, loro sono bambini sempre. A casa, come in vacanza. E noi siamo il loro centro, a prescindere da dove ci troviamo. Complimenti a te per la tua bella famiglia. Viaggiate tanto! E raccontateci tutto! Un abbraccio forte e a presto!

  14. 8 Maggio 2013 a 9:40 am #

    Che delicatezza e che dolcezza in queste parole. Penso agli occhioni dei miei bimbi e mi commuovo. Grazie

Trackback/Pingback

  1. Perchè è bello viaggiare con i bambini | Nessun dorme - 10 aprile 2013

    […] giorno fa ho letto un bellissimo post di Valentina Cappio dove parla di quanto sia difficile e, allo stesso tempo entusiasmante, viaggiare con i […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: