Del Trentino non ci si stanca mai

L‘autunno è arrivato. L’inverno è alle porte. Ed io non faccio altro che pensare a dove passare i prossimi fine settimana. Il mare – con il freddo – ha un fascino tutto particolare. Ma la montagna… La montagna, se possibile, forse ancor di più. E quando dici montagna, dici Trentino, un luogo in cui natura e tradizione si uniscono in un’indescrivibile sinfonia di paesaggi alpini di rara bellezza, in cui tradizioni locali sono tramandate di generazione in generazione, con amore e rispetto, e dove l’accoglienza è autentica e familiare.

Per me andare in Trentino significa ricaricare le pile, godere di paesaggi che ristorano lo sguardo, scoprire il gusto di una cucina locale fatta di sapori semplici e genuini e vedere i miei figli divertirsi come non mai: prati immensi in cui correre e ruzzolarsi, aria fresca,  e tramonti infuocati. Cosa volere di più?

Per pianificare una vacanza in montagna con tutta la famiglia è bene scegliere con cura la zona da visitare e dove soggiornare. Ovviamente, la scelta migliore per i bambini è un luogo dove possano lanciarsi in avventure all’aria aperta insieme a voi, lontano da pericoli e a contatto con la natura! Tempo fa vi avevo parlato della Val di Fiemme e della Foresta dei Draghi di Latemar. Poi, vi ho parlato di Campo Base, un tour operator specializzato in soggiorni Family in Val di Sole, Val di Peio e Val di Rabbi, che propone una ricca offerta di attività a misura di bambino, come escursioni, laboratori, mungitura delle caprette, merende in malga e tanto altro. Tutte opzioni valide se desiderate passare qualche giorno lontano dal caos quotidiano, a contatto con panorami mozzafiato, natura incontaminata e ospitalità genuina!

E per dormire?  Leonardo e Alessio, i miei due piccoli esploratori, adorano rifugi alpini perché è un po’ come “portarsi la propria casa in montagna“, come dicono loro. E’ effettivamente una forte emozione quella di arrivare al rifugio nel tardo pomeriggio e aspettare, un po’ alla volta, che il silenzio diventi il padrone assoluto della montagna. Al tramonto i colori del cielo diventano di mille sfumature e i prati assumono un colore quasi dorato…

Ma confesso… ogni tanto adoro farmi coccolare dai servizi  all-inclusive degli hotel  … e in Trentino c’è solo l’imbarazzo della scelta…

A proposito, vi segnalo qualche evento da non perdere per i prossimi mesi…

  • Il Bramito del Cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio in Val di Rabbi: 5 – 6 – 7; 12 – 13 – 14 ottobre
  • Oktoberfest Mezzana, 13 e 14 ottobre
  • Festa d’Autunno, Malè – Rifugio Mezol, 14 ottobre
  • Fiocchi di Natale in val di Rabbi: 7 – 8 – 9 dicembre 2012

____

Foto credits: CampoBase.Travel

Tag:, ,

Categorie: Dove dormire, Trentino Alto Adige

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “Del Trentino non ci si stanca mai”

  1. viaggideirospi
    20 settembre 2012 a 11:45 am #

    Sai che è una regione nel cuore!!!

  2. 20 settembre 2012 a 4:24 PM #

    Per anni abbiamo conosciuto solo la Val D’Aosta, per noi è la zona montana più vicina. Poi un anno ho fatto un regalo a Piero: un bel soggiorno nel sud Tirol. L’ho amato subito, gli spazi ampi, bei panorami, incantevoli paesini. Gli agriturismi sperduti tra la natura sono fantastici. Per la gita di un giorno la Val d’Aosta è comoda da raggiungere ma se ho a disposizione più giorni il mio pensiero andrebbe a quella regione. Finora ci sono stata solo 2 volte e ho prenotato tramite il http://www.gallorosso.it un sito molto utile. Bacio

    • 20 settembre 2012 a 5:23 PM #

      Grazie Tiziana!!! Me lo annoto subitissimo!!!! Un abbraccio

      • 20 settembre 2012 a 5:30 PM #

        Quando parti?

      • 20 settembre 2012 a 5:40 PM #

        Se non ci sono imprevisti ( tu sai…), parto il 28..,

Trackback/Pingback

  1. I mercatini di Natale: Trento | The Family Company - 20 novembre 2012

    […] Del Trentino non ci si stanca mai […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: