Archivi delle etichette: percorsi-didattici

A Firenze, mostra sul Rinascimento per bambini

Un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente.

Eugène Ionesco

Fino al 18 Agosto 2013, il Palazzo Strozzi di Firenze ospita la mostra “La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400 – 1460″, allestita in collaborazione con il Museo Louvre di Parigi (dove la mostra si sposterà dal 26 settembre al 14 gennaio 2014). La mostra si propone come un percorso, diviso in diverse sezioni tematiche, attraverso il Rinascimento fiorentino, soprattutto attraverso l’arte che per prima se ne è fatta interprete: la scultura.

Credits: Palazzo Strozzi

Credits: Palazzo Strozzi

Ve la segnalo per diversi motivi. Intanto, è una buona occasione per trascorrere un giorno o un fine settimana a Firenze! In secondo luogo, come ormai mi avete sentito ripete più volte su questo blog, sono convinta che sia fondamentale avvicinare i bambini all’arte sin da piccoli. E se la mostra in questione è particolarmente family-friendly, non c’è scusa che tenga. S’ha da fare! Continua a leggere…

Scozia per bambini: il Glasgow Science Centre

Avete mai provato un brivido di eccitazione prima di entrare in un posto? La certezza che, una volta superato l’ingresso, un nuovo mondo verrà svelato? La sensazione che, superare quell’ingresso, significa partire per un viaggio straordinario – da cui, di certo, si torna arricchiti? Eh si. Perché trascorrere la giornata insieme alla propria famiglia in un posto come il Glasgow Science Centre è un’esperienza che non si dimentica. E che si vorrebbe ripetere ancora ed ancora ed ancora

Glasgow Science Centre

Continua a leggere…

Treviso, a caccia di invenzioni con Leonardo Da Vinci

Ci sono luoghi davvero speciali.  Il Parco degli Alberi Parlanti di Treviso è uno di questi. Qualche settimana fa, io e i miei bimbi siamo saltati in macchina per assistere all’ultima serata  dello spettacolo I Colori della Magia 2, in scena proprio all’interno del Parco. 

Ma, come sempre facciamo, non perdiamo occasione per esplorare anche altro… Arriviamo, infatti, un po’ prima rispetto all’orario di inizio dello spettacolo… per incontrare una guida d’eccezione… nientepopodimeno che… Leonardo Da Vinci!

Il famoso genio ci aspetta all’ingresso di un percorso segreto. L’entrata è sbarrata da un enorme cancello di legno. Solo i bambini più curiosi e più intraprendenti possono entrare… Il cancello si apre e scopriamo subito che, ad accompagnare Leonardo, c’è una dolce e gentile donzella. Insieme, ci trasporteranno indietro nel tempo, attraverso la vita del genio, alla scoperta delle sue invenzioni, della sua arte e delle sue passioni.

I bimbi ascoltano, affascinati, la storia di questo genio dai mille talenti. Matematico, pittore, musicista, appassionato di astronomia, ingegnere e anche filosofo….

Ad un certo punto, Leonardo da Vinci dice: “La cosa più importante, bambini, ciò che deve essere d’esempio a voi tutti, è che la mia intelligenza non sarebbe servita a molto, se non fosse stata accompagnata dalla mia sconfinata curiosità. La fantasia, la curiosità e lo spirito di osservazione sono doti importantissime per inventare, creare e scoprire!” Continua a leggere…

Genova, la Città dei Bambini

Eh si! Perché Genova non è semplicemente una città a misura di bambino, ma ospita anche un museo, la Città dei Bambini e dei Ragazzi, che è un inno all’infanzia, alla creatività e all’apprendimento attraverso il gioco. Un vero e proprio Paese dei Balocchi in chiave moderna: 3.000 mq interamente dedicati a gioco, scienza e tecnologia.

Varchiamo la soglia e mi si apre il cuore a vedere gli occhi dei miei bimbi che si illuminano, di fronte alla riproduzione di un cantiere edile, attrezzato di tutto punto: mattoncini in gomma a grandezza naturale, una gru perfettamente funzionante, carriole, carrelli, secchi e grossi imbuti. E poi una grande struttura in ferro, da utilizzare come scheletro per costruire una vera casa, riempendone gli spazi vuoti con i mattoni: basta indossare il caschetto giallo da muratore, un po’ di spirito di squadra… et voilà, il gioco è fatto! Non per niente questa sezione si chiama “Io e gli Altri“.

Continua a leggere…

In viaggio con Leonardo tra scoperte e invenzioni


Il Parco degli Alberi Parlanti è una delle destinazioni per bambini che più preferisco. Lo abbiamo visitato per la prima volta durante un bellissimo weekend passato a Treviso, lo scorso anno. Treviso è una città  che ci ha sorpreso, piena di angoli segreti da scoprire e decisamente a misura di bambino. La porteremo sempre nel cuore.

Il Parco degli Alberi Parlanti è una struttura interattiva multimediale, che si trova in uno splendido parco storico di circa 56.000 mq, alla periferia della città. Ogni anno regala ai suoi visitatori straordinarie sorprese e – ogni volta – mi fa venire voglia di riandarci. Fra qualche giorno, il 31 Marzo per la precisione, sarà inaugurato un nuovo, avvincente percorso – questa volta dedicato al genio leonardesco, dal titolo “Le Macchine di Leonardo“. Il percorso è stato ideato dal Gruppo Gli Alcuni, che da sempre si occupa degli allestimenti del parco. Continua a leggere…

Percorsi didattici per bambini a Palazzo Te

Per le famiglie con bambini che visitano Mantova, segnaliamo questa bella iniziativa del  Museo Civico di Palazzo Te che, insieme al Museo della Città di Palazzo San Sebastiano, propone una visita guidata alle dimore dei Gonzaga, pensata con un occhio di riguardo verso i più piccoli.

Descrizione: la visita permette ad adulti e bambini di scoprire insieme, in maniera giocosa, Palazzo Te e Palazzo di San Sebastiano-Museo della Città, con l’aiuto di materiali da toccare, semplici giochi di riconoscimento, puzzle, ecc. Nello stesso tempo, l’operatore didattico metterà a fuoco la figura storica di Francesco e di Federico Gonzaga, rispettivamente IV e V marchese di Mantova, la diversa funzione dei Palazzi, i caratteri principali dell’arte di Andrea Mantegna e di Giulio Romano. Continua a leggere…