Archivi delle etichette: borghi

Spoleto con bambini: una mini guida

Questa piccola raccolta di consigli pratici nasce dalla mail di una lettrice che, leggendo il nostro racconto sul  weekend con bambini trascorso a Spoleto, mi chiede qualche suggerimento.

Spoleto è un bellissimo borgo adagiato sulle colline umbre: ricco di fascino e storia, è adattissimo anche ad essere visitato con bambini. La Rocca, il Teatro Romano e persino il Museo Archeologico si trasformeranno in palcoscenici improvvisati in cui antichi cavalieri prenderanno le sembianze di moderni (e piccoli) super-eroi.

Rocca di Spoleto

Continua a leggere…

Cartoline da… Gradara

Secondo appuntamento della rubrica Cartoline da… Ogni Martedì, condividerò sul blog una serie di fotografie scattate nei nostri luoghi del cuore. Niente parole. Solo immagini. Che, qualche volta, valgono più di mille parole.
Oggi è la volta di Gradara. Un piccolo borgo arroccato, in provincia di Pesaro Urbino, che abbiamo visitato in occasione della manifestazione The Dragon Castle.

Continua a leggere…

Giocando a nascondino a Santarcangelo di Romagna

Il piccolo Guerra corre a perdifiato tra le strade di Santarcangelo, bianche e polverose, profumate di storia, di tradizioni e di mistero; si aggira, curioso, tra le bancarelle della piazza grande, dove si tiene il mercato settimanale e si fa festa durante le fiere; e – puntualmente – si ferma davanti alla donna che vende la frutta cotta, quelle bella, ricoperta di unto caramello…

Si respira ancora quell’aria, passeggiando tra le strade di Santarcangelo di Romagna: tra i suoi viottoli, le sue piazze si riesce ancora a “vedere” l’anima delle cose. Sui muri si leggono i versi del “piccolo Ulisse di campagna”, i davanzali fioriti sembrano ricordare a passanti e viaggiatori che un luogo va anche osservato con il naso all’insù. Continua a leggere…

Le notti delle Spade Mistiche a Verucchio

Ho lasciato un pezzo di cuore a Verucchio. Questo piccolo, perfetto borgo arroccato sulle colline di Rimini. Con un panorama mozzafiato, dove aria, terra e acqua sembrano mescolarsi e divertirsi di fornte agli sguardi meravigliati di chi vi arriva per la prima volta.

Se pensate di andarci, fatelo questo fine settimana. Perchè, oltre a godere di un luogo ricco di passione e di storia, percorrerete anche un viaggio “dal Medioevo al Gotico, fra il misticismo e l’arcano”. Eh si, perchè nelle serate del 30 Giugno e 1 Luglio, presso la Rocca di Verucchio appunto, è in programma un evento unico: Le notti delle Spade Mistiche. Continua a leggere…

Omaggio al Duca

La mia anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, il mio onore a me.

Rulli di tamburo, squilli di trombe. Dame, musici, nobili, sbandieratori, giullari, danzatrici. E, naturalmente… prodi cavalieri. Mercoledì scorso, insieme ai miei piccoli principi, ho assistito all’ultimo appuntamento della manifestazione “Omaggio al Duca“, preziosa anticamera al lungo e ricchissimo programma del Palio di Ferrara. Il Borgo San Giovanni, una delle otto contrade che parteciperà al Palio, ha presentato – nel cortile del suggestivo Castello Estense – “La vestizione del cavaliere“, una delle tradizioni medievali più caratteristiche.

E così i miei piccoli turisti hanno imparato che nella società medievale, in cui dominavano guerre e battaglie, la figura del cavaliere era di grande importanza e portava con se una posizione di prestigio. I cavalieri erano abili combattenti  e si sottoponevano ad un duro e lungo addestramento che, spesso, cominciava all’età di 7 anni e durava fino alla cerimonia di ordinazione. L’addestramento serviva per imparare a combattere a cavallo, a maneggiare con destrezza la lancia, a muoversi agilmente con addosso il peso di una robusta armatura e a stare al servizio dei nobili, rispettando precise regole d’onore e un codice morale di comportamento. Continua a leggere…

Un weekend tra i segreti di Spoleto

Un fine settimana che sembrava essere nato sotto la cattiva stella: organizzato in fretta e furia e con le previsioni meteo decisamente contro di noi.  Si è rivelato, invece, un weekend ricco di sorprese e di segreti nascosti. Dove? A  Spoleto, una delle città più antiche dell’Umbria, con i suoi 2.500 anni di storia.

Arriviamo nel primo pomeriggio di Venerdì, facciamo il check-in in albergo, posiamo i bagagli in camera e subito decidiamo di uscire, approfittando del fatto che non piove. Ci accorgiamo immediatamente che Spoleto è una città da scoprire lentamente, passeggiando tra le sue viuzze, respirando la sua fisionomia di città medievale, godendo dello splendido paesaggio che la circonda, verdi colline e boschi millenari. E’ un salire lento, piacevole. Una passeggiata che ci conduce a spasso nella storia, una storia illustre – dato che qui soggiornò persino Giacomo Leopardi.

Continua a leggere…