Archivi delle etichette: arte

Mostra di Picasso per bambini

Tutti i bambini sono artisti

Pablo Picasso

La Lecture – Pablo Picasso; Photo Credits: www.milanotoday.it

Fino al 26 Gennaio 2013, il Palazzo Reale a Milano ospita una bellissima Mostra su Picasso: in esposizione oltre 250 opere, alcune delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi. La Mostra si propone come un percorso attraverso la lunga carriera del genio spagnolo, mettendo a confronto i mezzi espressivi e le tecniche attraverso cui Pablo Picasso ha espresso la sua complessa creatività.

Ve la segnalo per diversi motivi. Intanto, un pomeriggio trascorso ad ammirare i quadri di questo artista è di certo un’esperienza impagabile, a prescindere dall’età. Poi, penso sia fondamentale avvicinare i bambini all’arte, sin da piccoli. Certo, andare ad una mostra di tale portata con pargoli al seguito impone un minimo di preparazione a casa, per evitare che i bambini si annoino durante la visita. Questa mostra in particolare, però, è estremamente family-friendly. Vediamo perché.  Continua a leggere…

La Domus dei tappeti di pietra

…disegnare una mappa che ci possa condurre in giro per il mondo alla scoperta del più prezioso tesoro dell’umanità: il nostro passato. 

Monica F.

Tutto cominciò per caso. Siamo a Ravenna, nell’anno 1993, in una zona appena defilata dal centro. Si sta scavando per costruire un garage sotterraneo, quando, improvvisamente, appaiono pietre che non sono semplici pietre. Sorprendenti mosaici risalenti alla metà del VI secolo trasformano questo cantiere in un scoperta sensazionale: la Domus dei tappeti di pietra, un grande palazzetto bizantino il cui accesso è già di per se un viaggio affascinante, per grandi e piccini. La sala, infatti, è situata a tre metri sotto il livello stradale e vi si accede passando attraverso la settecentesca chiesa di Sant’ Eufemia. Sembra davvero di essere alla ricerca di un prezioso tesoro nascosto.

Sottoterra, la prima cosa che colpisce è la penombra. Non solo per l’ambiente ipogeo, ma anche perché il soffitto è stato dipinto di blu e un po’ ricorda il  famoso cielo stellato del Mausoleo di Galla Placidia, sempre a Ravenna. Poi, colpisce l’ampiezza della Domus, che comprende 14 diversi ambienti, pavimentati con mosaici policromi e marmi.

Continua a leggere…

La sfida dei pallini

Siete pronti per la sfida del mese?! Eh già, perché una nuova sfida è appena stata lanciata…

A farlo è Marc Armitage, ispirato da un’immagine che è apparsa in rete più volte ultimamente e che avevamo condiviso anche noi sulla fan page di Facebook. Vi ricordate l’istallazione artistica di Kusama, “The Obliteration Room”? L’artista aveva ricreato, all’interno del Queensland Gallery of Modern Art, una stanza completamente bianca: i muri, le sedie, i mobili, persino un pianoforte… tutto era stato pitturato di bianco. Nelle successive due settimane, ad ogni bambino che visitava il museo venivano dati un bel po’ di adesivi colorati. Pare che siano stati distribuiti oltre 10.000 adesivi… Ai bambini veniva chiesto di partecipare alla creazione dell’opera, attaccando i piccoli cerchi colorati ovunque volessero. Il risultato è stato sorprendente, quasi commovente a mio avviso. Continua a leggere…

L’arte con bambini diversamente abili

A Novembre, tre noti musei torinesi offrono un servizio di assistenza specializzata per bambini e ragazzi diversamente abili.

L’iniziativa si chiama Free Muxeum ed è un progetto sperimentale che per tre fine settimana, dal 5 al 27 novembre, offrirà ai bambini con disabilità psichica e fisica, un servizio gratuito di baby-sitter specializzati in tre importanti musei di Torino: Museo del Cinema, Museo Egizio e Reggia di Venaria.

Per questa occasione, l’ingresso per i bimbi e i ragazzi disabili, dai 3 ai 17 anni, sarà gratuito, mentre per gli accompagnatori sarà gratuito o ridotto fino a un massimo di due persone. L’idea è dell’Associazione Baby-Xitter di Torino con il contributo della Compagnia San Paolo, il patrocinio della Regione Piemonte e la collaborazione dei tre musei.

Una bella occasione per i bimbi di partecipare ad attività ludiche sotto la supervisione di personale specializzato e, per i loro genitori, di passare qualche ora in tutta tranquillità godendosi la visita al Museo.

Ecco gli orari e le date:

  • Sabato 5 novembre alla Reggia di Venaria dalle ore 9:30 alle 13:00
  • Domenica 6 novembre alla Reggia di Venaria dalle 9:30 alle 19:30
  • Sabato 19  novembre al Museo Egizio dalle 9:30 alle 18:30
  • Domenica 20 novembre al Museo Egizio dalle 9:30 alle 18:30
  • Sabato 26 novembre al Museo del Cinema dalle 9:30 alle 19:30
  • Domenica 27 novembre al Museo del Cinema: dalle 9:30 alle 19:30

Sarà data priorità d’ingresso alle attività ludiche in ogni museo, ai bimbi o ai ragazzi disabili. Se rimangono dei posti disponibili, potranno partecipare anche altri bambini. L’Associazione Baby-Xitter assicura a genitori e figli la presenza di una persona conscia dei problemi e pronta a dare tutto l’aiuto possibile e necessario.

Tutte le informazioni si potranno avere sul sito: www.baby-xitter.org
Per le prenotazioni basta scrivere una mail a: eventi@baby-xitter.org

TdmKids. Baby scuola di design.

L’importante iniziativa si chiama TdmKids ed è organizzata dalla Triennale Design Museum di Milano, come un nuovo percorso per avvicinare i bambini all’arte.

TdmKids offre due occasioni.

I genitori che non vogliono prenotare possono andare direttamente al museo con i figli durante il fine settimana: li attende un percorso di Pollicino con opere che strizzano un occhio ai visitatori dalla tenera età fino ai quattordici anni. Le didascalie degli oggetti più importanti sono ad altezza di bambino. Non solo. Invece di indicare quando sono stati realizzati, si dice che età hanno, a che cosa servono con un esempio pratico. Al termine, i bambini ricevono il libro con le avventure in Triennale di Frisello, il ragazzino che è ormai la mascotte del museo.

Le scuole e le famiglie che, invece, prenotano sono accompagnate durante la visita da un educatore che oltre a raccontare di creatività e progetto consiglia le attività. Conclusione e compimento del percorso è il laboratorio dove i bambini guidati da un designer sono liberi di esprimersi lavorando in gruppo. Il sito del Triennale Design Museum spiega nel dettaglio come sono suddivisi (secondo l’età) i laboratori e i loro contenuti didattici e ludici per avvicinare i piccoli al mondo del design.

http://kids.triennaledesignmuseum.it

Laboratori d’arte per bambini

Da lunedì 3 ottobre, al Siena Art Institute  partono una serie di laboratori creativi per per grandi e piccini. In particolare, segnaliamo queste due  belle proposte, pensate appositamente per i bambini: 

– Laboratori “Esperimenti creativi” di Pia Kalfon: si tratta di incontri che puntano a stimolare la naturale creatività dei bambini dai 6 ai 10 anni, fornendo loro gli strumenti per una lettura originale del mondo che li circonda. Attraverso il gioco, la fiaba, i suoni, la pittura, i colori e il lavoro con il corpo, i piccoli partecipanti avranno l’opportunità di conoscere più da vicino se stessi e le proprie emozioni (lezioni tutti i lunedì, ore 17-19). Continua a leggere…