archivio | Montagna Feed RSS per l'archivio

Alberghi per famiglie: Hotel Salvadori, Mezzana Marilleva

Secondo appuntamento della nuova rubrica Hotel e Offerte Speciali per Famiglie. Dopo l’Hotel Serena di Andalo, restiamo in Trentino, ma ci spostiamo a Mezzana Marilleva, in Val di Sole – una località ideale per gli amanti dello sci in quanto dà accesso ad uno dei comprensori sciistici più grandi d’Italia.

Hotel salvadori Mezzana Marilleva

Hotel Salvadori Mezzana Marilleva. Credits: Hotel Salvadori

Continua a leggere…

Alberghi per Famiglie: Hotel Serena, Andalo

Primo appuntamento con la rubrica Hotel e Offerte Speciali per Famiglie, che vi ho presentato qualche giorno fa [a questo link il post di presentazione].

Come vi avevo anticipato, il primo albergo di cui voglio parlarvi, l’Hotel Serena, si trova in una delle regioni montane che amo di più: il Trentino e, più precisamente, ad Andalo. L’ideale, dunque, se state pensando di organizzare qualche giorno sulla neve insieme ai vostri bambini.

Family Hotel ad Andalo: Hotel Serena

Hotel Serena, Andalo. Credits: Hotel Serena

Continua a leggere…

Come acquistare online i biglietti del Trenino Rosso del Bernina

Come anticipato nella Guida Pratica al Trenino Rosso del Bernina, acquistare i biglietti del treno sul sito della Ferrovia Retica (RhB) non è proprio l’operazione più immediata di questo mondo.

Non avendo trovato online l’Offerta Famiglia che Francesca – la proprietaria del B&B dove abbiamo soggiornato a Tirano – ci aveva suggerito, abbiamo scelto la strada più semplice, affidando a lei l’acquisto dei biglietti.

Se, però, siete particolarmente ansiosi di mettere alla prova la vostra pazienza e volete cimentarvi con il sito dell’RhB, allora sarà meglio che vi armiate di tanto tempo e di qualche consiglio utile per non impazzire del tutto. Ecco, dunque, una piccola guida passo-passo all’acquisto online dei biglietti del Trenino Rosso del Bernina.

Il primo step è decidere se volete viaggiare a bordo di un treno regionale o a bordo di un treno panoramico. Per maggiori dettagli sulle due tipologie di treno e sulle loro differenze, leggete qui.

Opzione 1 – Treno Panoramico (Bernina Express)

Se intendete viaggiare a bordo del treno panoramico, dovrete acquistare sia il biglietto che la prenotazione obbligatoria. Ecco come fare:

come acquistare ticket bernina express online 1 Continua a leggere…

Guida Pratica al Trenino Rosso del Bernina – I parte

Come vi ho raccontato in questo post, qualche weekend fa abbiamo raggiunto Pontresina, sulle Alpi Svizzere, a bordo del Trenino Rosso del Bernina, il famoso treno che collega Tirano con la blasonata St. Moriz.

servizio autopostale Poschiavo trenino rosso

La breve gita è stata davvero meravigliosa. I panorami sono di quelli che restano impressi nel cuore, i bambini si sono divertiti tantissimo e il tempo è volato. Ma, devo ammettere, l’organizzazione del weekend non è stata semplicissima. Capire come funziona il Trenino Rosso, come acquistare i biglietti e, soprattutto, quale treno scegliere non è stata la cosa più immediata di questo mondo… Per cui, ho deciso di scrivere un post molto pratico con informazioni e suggerimenti che, spero, torneranno utili a chi di voi vorrà provare questa incredibile esperienza.

Continua a leggere…

Sul ghiacciaio di Mortaratsch. Tutta colpa di una leggenda.

Mort  Aratsch, Mort  Aratsch! (Aratsch è morto! )

Una voce femminile riempie la valle.  E’ triste, nostalgica. E’ la voce di  Annetta, figlia di un ricco agricoltore dell’Engadina, che chiama da secoli il suo amato.

Di lei si era, infatti, innamorato un povero, giovane pastore – Aratsch – il quale voleva sposarla. Ma il padre della fanciulla proibì il matrimonio e Aratsch se ne andò all’estero, arruolandosi nell’esercito. Divenuto un fiero ufficiale, fece ritorno a casa per chiedere di nuovo la mano di Annetta, ma scoprì che la ragazza era ormai morta di crepacuore. Disperato, si diresse verso il ghiacciaio e non fece più ritorno.

ghiacciaio Morteratsch

Continua a leggere…

Tra il Bianco e il Rosso

Come fosse un quadro d’autore, i cui colori fanno tremare lo sguardo ed il cuore. E noi dritti dentro. Tra il bianco candido della neve e il rosso fuoco di un trenino che scala le montagne e sembra sfidare qualsiasi legge di gravità. S’inerpica e s’arrampica, alzando sbuffi di neve e sfidando pendenze tra le più ripide del mondo.

bianco rosso bernina express 2

Continua a leggere…

Andalo: montagna a misura di bambino

Prezzi e offerteCredits foto: http://www.hotelserena.it____

Scegliere dove andare in vacanza presuppone avere le idee relativamente chiare su come si vorrà passare il periodo di riposo, definendo quelle che sono le priorità. La priorità per chi viaggia con dei figli piccoli sono senza dubbio loro, i bambini.

Qualunque sia la meta, andare in vacanza con tutta la famiglia significa anche scegliere una struttura adatta a soddisfare le esigenze di grandi e piccini. Perché la vacanza ideale significa, per molti, passare momenti spensierati in compagnia dei propri pargoli, alternandoli -magari – ad altri da passare, tranquillamente, con la propria dolce metà. Impossibile? Non sempre. Dipende dalla struttura e dal tipo di vacanza che si sceglie! Continua a leggere…

Vacanza? Un gioco di famiglia

Qualcuno è già partito, qualcun altro, invece, è ancora in cerca della meta ideale. E, per chi non ama particolarmente il mare, l’estate in montagna offre tante occasioni preziose per vivere una vacanza all’insegna del divertimento e del fare insieme. Del resto cosa c’è di meglio del tornare un po’ bambini e del ridere insieme a loro?

Per quanti stanno cercando idee per una destinazione adatta a grandi e piccini, vi consigliamo di controllare le offerte vacanza per famiglia in Trentino, che – anche quest’anno – regala tanti programmi e tante iniziative pensate appositamente per chi viaggia con i bambini. Uno dei Tour Operator più attivi nel settore è Campobase.travel, un gruppo giovane ed innovativo, nato e cresciuto in Val di Sole.

Foto  di Campobase.travel

_______

Tra monti, parchi e natura incontaminata, Campobase.travel propone programmi pensati esclusivamente per il divertimento dei bambini e per il benessere della famiglia: emozioni, divertimento ed avventure tra arrampicate, escursioni, giochi, rafting per cuccioli, merende in baita, laboratori, pomeriggi in malga e tanto altro. Piccoli momenti di grande gioia e la certezza di scoprire un mondo ricco di sfumature! Continua a leggere…

A caccia di draghi nella foresta di Latemar

Dopo la Foresta Incantata del Canada e i Giardini Perduti della Cornovaglia, vi avevo promesso un luogo altrettanto magico, ma tutto italiano. Questa volta si va a caccia di Draghi. Nella Foresta dei Draghi di Latemar: nidi giganti, impronte di esseri alati, indizi da seguire e segreti da scoprire. Il tutto sotto un cielo di nuvole che si rincorrono e che sembrano giocare a nascondino, prati sconfinati che sono fatti per essere esplorati, alberi enormi che chiedono ai bambini di essere abbracciati…

A raccontarcela è un’ospite d’eccezione, Beatrice Calamari; la Foresta dei Draghi nasce e prende forma proprio da un suo racconto. Beatrice ci prende per mano e ci trasporta in un mondo sospeso tra fantasia e realtà. Poi, ci accompagna tra i segreti di un territorio dove il tempo pare fermarsi, dove si respira forse la percezione di una vita migliore. Ci racconta di una Val di Fiemme a misura di bambino – suggerendoci parchi, percorsi e rifugi che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini. Siete pronti? In viaggio, allora!

Beatrice, raccontaci della Foresta dei Draghi. Che cos’è?

E’ un percorso, fra arte, favola e natura, al cospetto del massiccio dolomitico del Latemar. Si trova a quota 1.600 m., all’arrivo delle telecabine Predazzo-Gardoné e si sviluppa in un bosco di abeti da favola. Sara Azzolini, responsabile degli impianti di risalita Latemar Predazzo, conoscendo la mia passione per la scrittura, all’inizio del 2010 mi ha proposto di ideare un racconto, dal quale potesse nascere un percorso, per invitare le famiglie a scoprire il bosco, divertendosi. Era il primo tassello di un suo progetto molto più ampio, intitolato “La montagna animata”, e ricco di sentieri tematici. Continua a leggere…

In montagna con i bambini: Val Sarentino

Presto fioccherà in montagna e la voglia di un weekend fuori porta, lassù, tra gli alberi, i prati e i tetti delle case coperte da un candido manto di neve, comincia a fare capolino. Eh già, il periodo più magico di tutto l’anno è alle porte e la montagna è il luogo ideale per viverlo intensamente. Con i propri bimbi, ovviamente.

Le mete e le proposte sono tante. I paesaggi tutti incredibilmente belli. Però, quest’anno, ho voglia di pace. Di una vicinanza che spesso si ritrova solo fuori dalla confusione, dal chiasso e dalla folla. Ho voglia di ritrovare una dimensione umana, in un posto un po’ fuori dal mondo. E mi sono imbattuta, tra le tante offerte online, in Val Sarentino – a nord di Bolzano. Qui, piccoli centri abitati si alternano a prati, boschi d’abeti e larici, pendii e campi ancora arati dai robusti cavalli avelignesi, dalla lunga criniera bionda. Lontana dalle principali arterie di comunicazione, Val Sarentino è pura natura intatta, villaggi incantati, castelli medievali. E antiche tradizioni artigianali. Come l’intaglio delle pipe (“Reggele”), o la lavorazione del legno, oppure i ricami su cuoio realizzati con le penne della coda del pavone.

Continua a leggere…