archivio | Itinerari a tema Feed RSS per l'archivio

La Baviera reale: Schloss Linderhof

Guest Post di Antonio Quarta

Il nostro On the Road in Baviera continua. Ci eravamo lasciati in un bar tutto italiano nel bel mezzo di Oberammergau: il Cafè Scocci,  gestito dal simpatico Mario. Dopo un buon espresso ed una bella chiacchierata con il titolare, riprendiamo la ben nota Deutsches Alpen Strasse fino a quando, percorsi soltanto una manciata di chilometri, si staglia dinanzi a noi l’imponente complesso dell’Abbazia di Ettal, con la sua maestosa cupola.

Una piccola sosta per visitare questa meraviglia è d’obbligo. La costruzione dell’abbazia è attribuita al Duca Ludovico il Bavaro nel lontano XIV secolo, figura molto importante per la Baviera ed il cui sepolcro funerario si trova all’’interno della cattedrale di Monaco. Un curato ed ampio giardino precede l’antica Abbazia, abitata ancor oggi – apprendo- da una comunità di religiosi benedettini con compiti non soltanto religiosi. Continua a leggere…

Al Mammacheblog 2013: con il cuore e un po’ di novità

Non riesco a credere che siano già passati 12 mesi. Eh già, perché questo è il terzo anno consecutivo che partecipo al MammacheBlog – Social Family Day.  Un evento/incontro che non mi perderei per nulla al mondo. Perché, in un modo che non avrei mai creduto possibile, scandisce il mio “viaggio” da mamma blogger.

mammacheblog-sfd-2013
Continua a leggere…

In terra etrusca, tra cielo, ferro e mare

Il Parco Archeologico di Baratti Populonia. Un angolo vivo, impregnato di storia millenaria  E’ qualcosa di troppo immenso per poterlo abbracciare con uno scatto. O con un video. O con lo sguardo.

Parco Archeologico Baratti Populonia

La prima cosa che colpisce è un indefinibile senso di pace. Un’emozione antica, un brivido che corre lungo la schiena quando si varca il cancello d’ingresso e ti si apre davanti il paesaggio di Populonia, miracolosamente arrivato intatto nei secoli, fino a noi. Continua a leggere…

Il Giardino Sospeso: tarzaning per bambini

Arrampicarsi sugli alberi. Da piccola, era uno dei miei giochi preferiti. A quei tempi, non esistevano i Parchi Avventura. O almeno credo. Io mi arrampicavo sui noccioli del giardino di mio nonno. Ed era una sensazione elettrizzante. Oggi, non ne vedo più tanti. Di bambini che si arrampicano sugli alberi, intendo. A pensarci bene, certi giochi non esistono quasi più: andare in bici senza mani, tirare sassi con una fionda, pattinare a rotta di collo sulle discese dei garage … Troppi rischi, troppa paura di farsi male. Eppure, io quei giochi li ho fatti. E ho vissuto un’infanzia felice. Ho imparato a soppesare il pericolo, a gestire la paura. A mettermi alla prova.

parco avventura toscana 3

Continua a leggere…

A Firenze, mostra sul Rinascimento per bambini

Un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente.

Eugène Ionesco

Fino al 18 Agosto 2013, il Palazzo Strozzi di Firenze ospita la mostra “La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400 – 1460″, allestita in collaborazione con il Museo Louvre di Parigi (dove la mostra si sposterà dal 26 settembre al 14 gennaio 2014). La mostra si propone come un percorso, diviso in diverse sezioni tematiche, attraverso il Rinascimento fiorentino, soprattutto attraverso l’arte che per prima se ne è fatta interprete: la scultura.

Credits: Palazzo Strozzi

Credits: Palazzo Strozzi

Ve la segnalo per diversi motivi. Intanto, è una buona occasione per trascorrere un giorno o un fine settimana a Firenze! In secondo luogo, come ormai mi avete sentito ripete più volte su questo blog, sono convinta che sia fondamentale avvicinare i bambini all’arte sin da piccoli. E se la mostra in questione è particolarmente family-friendly, non c’è scusa che tenga. S’ha da fare! Continua a leggere…

Weekend sulla via del ferro: San Silvestro

Esplorare la via del ferro lungo la Costa degli Etruschi, far finta di essere dei minatori, visitare una vera miniera e, attraverso il gioco, imparare ad apprezzare la durezza e la fatica di un lavoro ormai scomparso. Non è una meravigliosa idea weekend da trascorrere con i bimbi? Per noi, lo è stata (qui, trovate l’itinerario completo). Oggi e nei prossimi giorni, vi racconterò nel dettaglio le principali tappe di questo bellissimo fine settimana. Ecco la prima: il Parco Archeo-minerario di San Silvestro,  che si trova a Campiglia Marittima, a breve distanza da San Vincenzo, famosa località di mare.

san silvestro carrello

Continua a leggere…

#invasionidigitali: giochiamo con la cultura

Siamo reduci da un weekend meraviglioso in Toscana, con tante cose da raccontarvi e tante foto da condividere! I dettagli, però, arriveranno nei prossimi giorni, perché il post di oggi è dedicato ad una bellissima notizia, un evento assolutamente da non perdere!  Probabilmente, molti di voi avranno visto girare in rete questo logo:

invasioni-digitaliSi tratta di un’iniziativa che trovo strepitosa: #invasionidigitali, che noi declineremo in maniera family-friendly. Ma facciamo un passo indietro… Continua a leggere…

Evento: La Baviera di Ludwig

Molti di voi si sono ormai affezionati ad Antonio Quarta, profondo conoscitore e vero appassionato della Baviera, che – da qualche tempo – ci fa sognare con i suoi racconti su questa splendida regione tedesca. Se anche voi siete affascinati dai castelli reali e dalla figura carismatica di Re Ludwig, se siete stati in Baviera e la portate nel cuore, se ancora non ci siete stati ma vorreste andarci… allora, c’è un evento a cui proprio non potete mancare.

Venerdì 12 Aprile, alle ore 18.15, a Ferrara, Antonio presenterà il suo bellissimo libro La Baviera di Ludwig,  un diario di viaggio, ma anche una guida, un racconto e una raccolta di esperienze frutto dei suoi innumerevoli viaggi in Baviera. Continua a leggere…

A Ferrara, in un castello da fiaba

Lo sapevate che è l’unico castello in Europa ad essere ancora circondato dalle acque di un fossato? Forse è per questo che basta posare il piede sul ponte levatoio…

Castello di Ferrara fossato 2

… per immaginare coccodrilli e draghi magici nascosti tra quelle acque. Continua a leggere…

Torna Omaggio al Duca, a Ferrara

Ve la ricordate la rappresentazione storia Omaggio al Duca, a Ferrara di cui vi avevo raccontato qui? E’ stata  una giornata meravigliosa,  trascorsa a Ferrara insieme ai bambini , un tuffo nella storia e di sicuro una preziosa occasione per imparare, divertendosi.

Sbandieratori

Se siete in Emilia Romagna o state pensando di organizzare un weekend in famiglia fuori porta, ci consiglio fortemente di includere Ferrara, perché ogni Domenica, fino a Maggio, una delle otto Contrade del Palio (il più antico del mondo) renderà omaggio al Duca ed alla Corte Ducale.  Continua a leggere…