Storia e Carnevale: Ronciglione

I Monti Cimini, la via Francigena che si snoda tra le abitazioni, il Castello, le Chiese e le usanze secolari rendono Ronciglione un luogo dove non si può fare a meno di tornare. E tra le sue imponenti mura storiche durante il periodo del Carnevale si rivivono tradizioni che affiancano passato e presente. I festeggiamenti vengono aperti dalla sfilata degli Ussari.

Carnevale di Ronciglione

Carnevale di Ronciglione, Ussari. Credits: Kiala Camper

La leggenda vuole far risalire questa usanza al periodo napoleonico. L’esercito francese era impegnato nella difesa dello Stato Vaticano, e Ronciglione faceva parte dei territori pontifici. E fu allora che il Capitano degli Ussari (dal francese Hussard) si innamorò di una ragazza ronciglionese e, per attirare la sua attenzione, durante i giorni del Carnevale, galoppò ripetutamente nelle strade del paese dando così origine alla tradizionale cavalcata. È così che si apre lo Storico Carnevale Ronciglionese che, come ogni anno, viene proposto ai numerosi turisti.

I cavalieri scortano poi una Carrozza. Inizia allora una cerimonia di tutto rispetto, presenziata dalle autorità locali, che prevede la Consegna delle chiavi della Città a Re Carnevale scortato da una plotone di Ussari. Il Re indossa il costume dei “Nasi Rossi”, la maschera simbolo di questo antico carnevale.

Carnevale Storico di Ronciglione

Carnevale Storico di Ronciglione, Re Carnevale. Credits: kiala camper

Tutto ebbe origine ai primi del Novecento, quando alcuni uomini iniziarono a scorrazzare il giorno della vigilia del martedì grasso nelle strade del paese dispensando con forchette di legno rigatoni che tenevano nei “pitali” (espressione usata per indicare il vaso da notte). Erano vestiti con tuniche bianche ed ancora oggi, il lunedì di Carnevale, chi aderisce a questa associazione prende parte alla sfilata dei nasi rossi con il proprio pitale pieno di rigatoni e il forchettone in mano!

Carnevale di Ronciglione

Carnevale di Ronciglione: maschera dei nasi rossi. Credits: Kiala Camper

Ma i festeggiamenti proseguono, e la sfilata delle maschere e dei carri sembra non finire mai: costumi scenografici e buffe maschere, carri allegorici maestosi e piccoli capolavori egregiamente costruiti da tanti cittadini che partecipano con passione all’organizzazione di questa festa che coinvolge grandi e piccini.

Carnevale Ronciglione

Carnevale Ronciglione: carri. Credits: Kiala Camper

Carnevale Ronciglione

Carnevale Ronciglione, Sfilata Carri. Credits: Kiala Camper

Carnevale di Ronciglione

Carnevale di Ronciglione; credits: Kiala Camper

Musica, balli, allegria e dolci: ogni anno si ripete con il suo ricco programma il Carnevale Storico di Ronciglione.  Dal giovedì grasso al martedì grasso il programma è davvero ricco!

Non si può assolutamente lasciare la città senza aver visto il centro storico del borgo: il Castello (non visitabile), il Campanile di S. Andrea, il Duomo e la bellissima Chiesa di S. Maria della Provvidenza, la più antica di Ronciglione.

Ronciglione centro storico

Ronciglione centro storico. Credits: Kiala Camper

Sosta camper nel grande parcheggio sulla strada provinciale – GPS: 42.289134,12.214828 – fontanella e distributore acqua potabile, naturale e frizzante

Tag:, ,

Categorie: Carnevale

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Storia e Carnevale: Ronciglione”

  1. viaggideirospi
    7 febbraio 2013 a 11:38 am #

    Bellissimo, devo troavre un posto in cui portare Fede!!!

    • kialacamper
      7 febbraio 2013 a 1:06 PM #

      Grazie cara!! Devo dire che è un paese che offre molto. Come ho già detto nell’articolo da oggi (martedì grasso) il programma diventa davvero intenso. Da segnalare oggi pomeriggio la festa per i bambini al Palacarnevale e, sempre per bimbi, sabato pomeriggio il primo carnevale regionale dedicato ai bambini!!!!

Trackback/Pingback

  1. Ancora Carnevale! In camper a Civita Castellana | The Family Company - 12 febbraio 2013

    […] ultimo nostro fine settimana di carnevale è iniziato un po’ dove era finito lo scorso: a Ronciglione. Qui i festeggiamenti in questo periodo non conoscono giorni di tregua: programma diverso per ogni […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: