Qualche giorno fa, vi ho raccontato del meraviglioso fine settimana passato a Riva del Garda, nella Casa di Babbo Natale. Magia pura. Gli allestimenti, i colori, le luci soffuse, Babbo Natale che racconta una storia ai bambini seduti sul suo lettone, il passare da una stanza all’altra, come fosse un tesoro continuamente da scoprire…
Sono queste le cose che rendono indimenticabile un viaggio in famiglia. Soprattutto a Natale. La sensazione di essere sospesi in un’altra dimensione, di fluttuare in un mondo parallelo, il mondo dei sogni e della fantasia, che – per qualche ora – diventa invece realtà. Noi adulti siamo tornati un po’ bambini. E i bambini, come sapete, si sono trasformati in Elfi.
Insomma, se potete, non perdetevi questa iniziativa. Qui, vi do qualche informazione pratica su come funziona l’evento e come prendervi parte.
La Casa di Babbo Natale è ospitata al piano terra della Rocca di Riva del Garda, un antico castello circondato dalle acque del lago.
L’allestimento, ad ingresso gratuito e aperto fino al 5 gennaio, si sviluppa lungo un percorso che tocca diversi ambienti: l’Ufficio Postale di Babbo Natale, l’Officina degli Elfi, la Stanza dei Racconti e la Cucina di Natalina.
Bambini e genitori sono liberi di spostarsi da una stanza all’altra, di giocare e curiosare in giro oppure di prendere parte alle varie attività proposte dagli Elfi: il truccabimbi, i lavoretti manuali, il disegno, i laboratori, i travestimenti e tanto altro. Qui, troverete il programma completo delle attività a cui è possibile partecipare.
La novità di quest’anno è l’Accademia degli Elfi, un evento nell’evento esclusivamente dedicato a chi soggiorna per il weekend in uno degli alberghi aderenti all’iniziativa. I bambini vivranno un fine settimana pieno di colpi di scena e di avventura. La magia comincia già al check-in presso l’hotel, dove verrà consegnato ai piccoli ospiti il test di ammissione all’accademia e il decalogo del buon elfo.
Appuntamento, poi, Sabato mattina con ELFO (Efficiente Leader dei Folletti Operosi), che accompagnerà grandi e piccini al cospetto di Babbo Natale.
A Babbo, i bimbi dovranno consegnare il test attitudinale, per scoprire se hanno i requisiti giusti per essere ammessi all’Accademia. Per fortuna, non c’è mai nessun bocciato in questa scuola speciale! Babbo Natale accoglierà tutti con gioia e consegnerà le divise da Elfi Apprendisti.
La mattinata trascorrerà cosi tra giochi e magia nella Casa di Babbo Natale. Verso le 10:30, Natalina chiamerà grandi e piccini nella sua cucina e offrirà agli Elfetti dell’Accademia una corroborante merenda: cioccolata calda, caramelle, biscotti, crostata e un piccolo dono a ricordo della bella giornata.
Per il pomeriggio, invece, i piccoli Elfi sono liberi da impegni! Se si vuole, sarà possibile tornare alla Casa di Babbo Natale. In alternativa, si potrebbero visitare i bellissimi mercatini di Natale nei dintorni di Riva (di cui vi racconterò nei prossimi giorni).
L’Accademia continua la Domenica mattina, tra le strade del centro di Arco, per “studiare” le tradizioni locali. ELFO presenterà gli apprendisti a chiunque passerà nei dintorni. A suon di musica e di bacchetta magica, gli studenti dal cappellino verde esploreranno il centro storico di questa meravigliosa cittadina…
con i suoi panorami suggestivi…
gli scorci romantici…
le casette natalizie…
i presepi insoliti nascosti dentro porte, finestre, e persino fontane…
La mattinata terminerà con il Gran Galà presso il Casinò di Arco, dove gli elfi apprendisti diventeranno, finalmente, elfi qualificati.
Non senza un piccolo aiutino… c’è una pozione magica da bere, infatti. Che li renderà magici per sempre. Con tanto di diploma! E di aperitivo per mamma e papà. Cin cin!
Potrebbero anche interessarti:
- E i bambini si trasformarono in Elfi
- I Mercatini di Natale di Trento
- La Vera Grotta di Babbo Natale di Ornavasso
- Natale ad Edimburgo
Trackback/Pingback
[…] Riva del Garda. Stupenda cittadina adagiata sulle rive del Lago di Garda, durante il periodo natalizio diventa ancora più magica grazie alla Casa di Babbo Natale, allestita nella Rocca, e all’Accademia degli Elfi. Per la gioia dei più piccoli e anche degli adulti, che possono tornare bambini. Se volete leggere il nostro racconto, cliccate qua e qua. […]
[…] Un percorso magico nella Casa di Babbo Natale: l’ufficio postale, l’officina degli Elfi, la cucina di Natalina e persino la camera da letto di Babbo. Davvero da non perdere. Se volete saperne di più, leggete i miei post dedicati qui e qui. […]
[…] sul Garda: in attesa di potervi mostrare il nostro reportage, guardate le sue foto qui e qui. Sì, l’atmosfera è proprio […]