Scozia On The Road: nella Camera Obscura

Vi è mai capitato di entrare in un edificio seicentesco ed uscirne con una foto della vostra testa adagiata su di un tavolo? Bé, a noi si! E’ successo subito dopo aver visitato il Castello di Edimburgo. Appena lasciato l’Esplanade, infatti, dopo pochi metri sulla sinistra, una torre ed una strana insegna cattura la nostra attenzione: “Camera Obscura“. Come non entrare?! Ed è cosi che scopriamo, quasi per caso, una delle più antiche attrazioni turistiche di Edimburgo.

Camera Obscura fu infatti inaugurata nel lontano 1853, quando l’edificio seicentesco originario, sormontato da una torre, venne dotato di un periscopio gigante.  Su di uno schermo bianco concavo vengono ancora oggi proiettate le immagini convogliate dal periscopio, permettendo cosi a grandi e piccini di “spiare” ciò che avviene in tempo reale nelle strade di Edimburgo. Una sorta di webcam d’altri tempi, insomma!

Una guida manovra il periscopio, spiegandone il funzionamento e raccontando – sfortunatamente solo in inglese – storie ed aneddoti sulla città di Edimburgo. I visitatori, invece, si divertono ad “acchiappare” con cartoncini bianchi le persone e le auto proiettate sullo schermo, schiacciandole, facendole saltare all’indietro o creando simpatici ponti su cui farle camminare. Purtroppo, non è consentito scattare foto all’interno della Camera Obscura, ma qui c’è un piccolo video dello show, per chi fosse volesse saperne di più…

Il Museo si sviluppa su cinque piani, l’ultimo – ovviamente – ospita l’attrazione principale, la Camera Obscura appunto. Sui restanti quattro piani, invece, si snoda un meraviglioso percorso attraverso il mondo della magia e delle illusioni: specchi deformanti, lenti giganti, sfere elettriche, muri magici, caleidoscopi colorati, labirinti, ologrammi e molto altro ancora!

E, tra un gioco interattivo e l’altro, ci si rimpicciolisce o si diventa giganti…

… si attraversano galassie, si esplorano labirinti fatti di specchi, si perde l’equilibrio in tunnel psichedelici…

… e si esplora la città di Edimburgo muniti di fantasmagorici occhiali 3D!

Se ancora non siete soddisfatti, sedetevi di fronte alla Morph Machine: una webcam scatterà una foto del vostro volto che, come per magia, si modificherà in quello del vostro antenato scimpanzé…

Lo shop alla fine del percorso, merita, da solo, una visita. I miei piccoli viaggiatori, ma anche mamma e papà, ci sarebbero rimasti per delle ore…

Insomma, una grande esperienza per tutta la famiglia dal primo all’ultimo piano! Ah, quasi dimenticavo… armatevi di macchina fotografica prima di entrare! Farete delle foto meravigliose!!

________________________

Informazioni pratiche:

  • Dove si trova: Castlehill, The Royal Mile; a due passi dal Castello di Edimburgo.
  • Orari di apertura: Luglio e Agosto, tutti i giorni dalle 9:30 alle 21; Settembre e Ottobre, tutti i giorni dalle 9:30 alle 19; Novembre – Marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 18; Aprile – Giugno, tutti i giorni dalle 9:30 alle 19
  • Costo biglietti: adulti £10.95; bambini (5-15 anni) £7.95.
  • Visita: concedetevi almeno un paio d’ore per esplorare con calma l’intero percorso. La Camera Obscura, che si trova all’ultimo piano dell’edificio, è l’unica attrazione che necessita della presenza di un addetto. Lo spettacolo ha orari precisi, che vi saranno comunicati all’ingresso, una volta acquistato il biglietto.
  • Per le famiglie con bambini: ovunque ce ne sia bisogno, troverete degli sgabelli su cui i più piccoli possono salire per guardare meglio le varie attrazioni! Su ogni piano, inoltre, troverete dei dispenser gratuiti di disinfettante per le mani, dato che la maggior parte delle attrazioni presenti richiede una certa manualità. Non perdetevi i WC dipinti come le fauci del coccodrillo!


Potrebbero anche interessarti:

Tag:, ,

Categorie: Favole e fantasia, Scozia

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

18 commenti su “Scozia On The Road: nella Camera Obscura”

  1. silviaceriegi
    26 ottobre 2012 a 8:07 am #

    non proprio economico… ma sicuramente un divertimento per grandi e piccini!!! proveremo…

    • 26 ottobre 2012 a 9:52 am #

      vero Silvia, i biglietti non sono proprio economici (problema comune a molte attrazioni britanniche, soprattutto per il cambio sfavorevole), ma devo ammettere che ne vale la pena. Cmq, prossimamente parlerò di un Museo davvero sensazionale e del tutto gratuito 😉

      • silviaceriegi
        26 ottobre 2012 a 9:54 am #

        sto tuned, allora!! (lo ero cmq!!)

      • 26 ottobre 2012 a 10:05 am #

        lo so cara!! e aggiungo “meno male!”. Un abbraccio!

  2. viaggideirospi
    26 ottobre 2012 a 9:54 am #

    ahahahahah bellissimo Vale!!! La foto di Fabio è la più bella!!!! Quante cose meravigliose da vedere…e come si sono divertiti i cuccioli!!
    Cmq mi devo adeguare e passare al mondo del touch…vedo che anche Ale, come il mio Fede, sono già orientati con il ditino magico…

    • 26 ottobre 2012 a 9:56 am #

      eh già! è inevitabile cara Ale. Volente o nolente, i nostri sono figli dell’era digitale. L’importante è che, da brave mamme viaggiatrici, facciamo conoscere loro anche la bellezza dell’antico e del poco tecnologico… sei d’accordo? un abbraccio!

      • viaggideirospi
        26 ottobre 2012 a 10:31 am #

        of course…niente di meglio di una bella mappa del tesoro con capitan uncino!!! Incredibile come si stia appassionando alle storie dei pirati…
        e cmq un giorno Fede prendendo il mio telefono, che non è touch, mi dice “Mamma, non funsiona…”

      • 26 ottobre 2012 a 10:38 am #

        allora, prendiamo un solenne impegno: prossimo viaggio insieme (da fare, visto che ancora non ne abbiamo fatto uno), creeremo una mappa dei pirati per i nostri piccoli viaggiatori. E meno male che ci sono loro!!!

      • viaggideirospi
        29 ottobre 2012 a 9:58 am #

        Ci sto!!!

      • 29 ottobre 2012 a 9:59 am #

        affare fatto, socia!

  3. 26 ottobre 2012 a 3:35 PM #

    Fantastico!!! Puro divertimento.

    • 26 ottobre 2012 a 3:37 PM #

      Proprio cosi Tiziana! I bimbi abbiamo dovuto trascinarli via!!! Con la promessa di un gelato 😉

Trackback/Pingback

  1. Scozia On The Road: viaggio nella macchina del tempo | The Family Company - 29 ottobre 2012

    […] Scozia On The Road: nella Camera Obscura […]

  2. Scozia On The Road. Seconda tappa: Stirling | The Family Company - 8 novembre 2012

    […] Scozia On The Road: nella Camera Obscura […]

  3. Scozia, Safari nelle Highlands | The Family Company - 19 novembre 2012

    […] Scozia On The Road: nella Camera Obscura […]

  4. Natale ad Edimburgo | The Family Company - 21 novembre 2012

    […] Per idee su cosa vedere e cosa fare ad Edimburgo, provate a dare un’occhiata ai nostri racconti di viaggio: Scozia On The Road. Prima tappa: Edimburgo; Scozia On The Road: Edinburgh Castle; Scozia On The Road: nella Camera Obscura […]

  5. Scozia per bambini… l’itinerario | The Family Company - 29 dicembre 2012

    […] antichi tesori al National Museum of Scotland, ci perderemo nel mondo delle illusioni della Camera Obscura e, se avremo il tempo, salperemo con la fantasia a bordo dello Royal Yatch […]

  6. Pasqua 2013: viaggi, weekend ed eventi per bambini | The Family Company - 22 marzo 2013

    […] messa giornata al National Scottish Museum. Altre mete indoor adatte a grandi e piccini sono la Camera Obscura, 5 piani di giochi legati al mondo delle illusioni, e il museo interattivo  Our Dynamic Earthm […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: